Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Consiglio TV 4k 43"

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    77

    Question Consiglio TV 4k 43"


    Salve a tutti, avrei bisogno di consigli / delucidazioni riguardo l'ipotetico acquisto di un televisore 4k 43" ( per motivi di spazio principalmente ) nonostante, ad oggi, non sia strettamente necessario a causa dell'ancora elevato numero di canali SD e numero ridotto di contenuti fruibili grazie anche all'assenza di connessioni internet decenti, almeno da me.

    Nella speranza di un generale miglioramento nell'immediato futuro e salvo prossime rivoluzionarie tecnologie ( ho letto per il 2019 "solo" di standard HDR10+ che comunque dovrebbe essere già presente su alcuni modelli attuali od essere ricevuto tramite aggiornamento firmware e di HDMI 2.1 rivolto principalmente ai videogiocatori e non sarebbe il mio caso dato che utilizzerei il televisore per canali, film, magari app; inoltre dubito ci saranno sempre più investimenti sui 43" ), stavo cercando appunto pareri reali da chi ha/ha avuto esperienza diretta e leggendo qui e altrove ho notato che spesso compaiono questi due nomi come consigliati tra i 43" per rapporto qualità/prezzo : Samsung NU7400 e Philips PUS7303.

    Da qui i seguenti dubbi :

    - Pannello IPS o VA : Nelle schede tecniche sul web non si trova indicazione, su DisplaySpecifications per entrambi i televisori sono indicati entrambi i tipi di pannello, qui ho letto chi afferma che il Samsung ha IPS, chi ha chiesto direttamente all'assistenza e gli è stato detto VA, chi dice che il Philips ha sicuramente o quasi VA e chi ha chiesto all'assistenza e gli è stato risposto IPS o un no comment. Non so a chi credere

    - Direct LED vs Edge LED : Philips lo riportano come Direct LED mentre Samsung Edge. Da preferire il Philips anche o solo per questo?. E' una caratteristica importante o passa in secondo piano? O comunque è rara o più frequente la presenza di difetti su di uno o l'altro tipo magari in certe condizioni? ( generalmente guardo la TV la sera al buio nonostante non sia così rara qualche visione a pranzo o comunque con una luce accesa ).

    - HDR10+ : TV Samsung dovrebbe già esserne provvista se non erro. Philips forse attualmente no ma ho letto di aggiornamenti firmware sui modelli superiori quindi non so se è solo questione di tempo.

    - Ambilight : Prerogativa del Philips. Merita davvero ed è un valore aggiunto che ne possa giustificare l'acquisto?. Soprattutto, rende solo o maggiormente con TV attaccata alla parete e libera ai lati?. Perchè la TV verrebbe "incassata" in un mobile con spazi non ridotti ma nemmeno eccessivi ai lati quindi non so se risulterebbe una funzione sprecata.

    - Lato Smart : Il Tizen di Samsung ho letto dovrebbe girare meglio ma non so se con Oreo la situazione sul Philips sia migliorata o rimanga comunque accettabile.

    - Upscaling canali SD : A favore del Samsung leggevo. C'è davvero così tanta differenza? Anche qui tale da giustificare l'acquisto di una o dell'altra TV nella situazione attuale?.

    Per il momento credo sia tutto. Come si può notare, sono un pò confuso circa quali caratteristiche dovrei tenere maggiormente di conto e se ve ne siano alcune per le quali possa essere giustificata la scelta e conseguente acquisto di un televisore rispetto all'altro o se alcuni difetti, sempre se presenti e che si possano definire tali, si possano ritenere di secondaria importanza o comunque risolvibili nel tempo tramite aggiornamenti o magari tramite giusta configurazione.

    Grazie in anticipo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Sia il 43NU7400 che il 43PUS7303 hanno ottime recensioni degli utenti su Google.

    Il primo tuttavia sembra essere molto più venduto dell'altro e, nonostante le sue ben 231 recensioni, ha un voto medio altissimo (4,7 stelle su 5 !!!).

    https://www.google.it/search?q=samsu...hrome&ie=UTF-8

    Quindi a mio parere col Samsung andresti più sul sicuro.

    .

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    77
    Ciao, intanto ti ringrazio per aver letto il mio post ed aver lasciato un tuo parere.

    Attenderei anche qualcun altro ( o se vuoi, rimarrebbe sempre apprezzabile un tuo ulteriore intervento ) per dissipare i mei dubbi più tecnici che ho elencato sopra.

    Non che ritenga tutte le recensioni inaffidabili o da non prendere in considerazione per farsi un'idea generale ma sono portato a non farci troppo affidamento, preferirei insomma leggere persone imparziali che abbiano avuto esperienza diretta o che comunque abbiano un minimo di competenza superiore al consumatore medio ( e qui credo di trovarne )

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    11.604
    Il 43NU7400 lo ha preso qualche giorno fa una mia amica da unieuro col Moulinex in regalo e ne è molto soddisfatta.

    .

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2018
    Messaggi
    77

    Sì sì, non metto in dubbio che il Samsung ma anche il Philips ( o altre TV della stessa fascia, sono aperto a considerare anche altre opzioni se valide ) siano prodotti quantomeno decenti.

    Ciò che cercavo, però, era un parere/consiglio oltre che personale anche "tecnico" per togliermi i dubbi elencati nel mio primo post, del tipo :

    - Sì, possiedo/ ho visto il Samsung/Philips e posso affermare che quasi sicuramente monta pannello IPS/VA. Nonostante il pannello IPS/VA devo dire che tutto sommato colori, neri, contrasto, luminosità, angolo di visione, etc. sono decenti. Consiglierei quindi questo Samsung/Philips.

    - Direct LED/ Edge LED è preferibile ma nonostante questo il Philips/Samsung rimane superiore per motivi x o per minor frequenza di difetti y. Consiglierei Direct LED/Edge LED.

    - HDR10+ sarà/non sarà il nuovo standard. Consiglio quindi Samsung oppure ti consiglio comunque Philips per motivi x sperando comunque in un probabile aggiornamento firmware.

    - Ambilight merita/non merita veramente perchè cambia/non cambia il modo di vedere la TV ed è/non è da tenere in forte considerazione per la scelta d'acquisto e necessita/non necessita di molto spazio libero ai lati. Consiglierei/Non consiglierei questa funzione.

    - Lato Smart Tizen/Android è superiore ma nonostante questo Tizen/Android è accettabile oppure Tizen/Android è nettamente più lento e soffre molto di lag, crash, etc. Consiglierei Tizen/Android.

    - Upscaling canali SD è nettamente superiore Samsung/Philips. L'upscaling di Samsung/Philips non è minimamente accettabile. Per la situazione attuale e probabilmente per l'immediato futuro consiglierei Samsung/Philips.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •