|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: consiglio oled 55'' - upscaling!?!?
-
28-06-2018, 22:38 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
consiglio oled 55'' - upscaling!?!?
Ciao a tutti,
sono nuovissimo sul forum, anche se è qualche giorno che entro ed esco leggendo discussioni interessanti.
sono in procinto di comprare un nuovo TV 4k per la sala. vengo da un tv LG 32'' lcd che non conosco neanche il modello.
Premetto che sono un amante del cinema, in tutte le sue sfumature e mi piacerebbe godere ancora di straordinari film del passato che non sono ancora in ultrahd e neanche in fullhd.
Mia moglie giustamente vorrebbe continuare a vedere in qualità accettabile (o più che accettabile se possibile) i programmi TV comuni Mediast etc...
Gradirei cominciare a sfruttare le tecnologie che stanno diventando alla portata di quasi tutti per tanto punterei su un Oled.
chiedo quindi a voi utenti esperti.
ho un budjet di 1500 euro circa, ma potrei arrivare sui 2000 qualora ne valesse davvero davvero la pena.
quello che mi interessa assolutamente è:
- poter guardare DIGNITOSAMENTE film a qualità DVD e i canali del digitale terrestre.
Non ho trovato discussioni su gente interessata a vedere bassa qualità su un 4k.
Di solito quando vedo che si sfiora l'argomento upscaling è sul fullhd o hd al massimo, ma non leggo di confronti su TV.
- ovviamente, mi interessa anche poter cominciare a guardare contenuti in 4k a livelli molto alto.
2/2,5 m è distanza di visione.
LG, Panasonic, Sony, Philips.
fra tutte le info che ho letto su forum e siti, Sony possiede elettronica migliore rispetto a LG, ma non so in soldoni cosa voglia dire...
per quanto riguarda Pana e Philips ho letto poco. Buone recensioni su Philips, però non so...
Vi prego, mostratemi la luce, poichè in uno store, appaiono tutti (quasi) molto buoni e molto belli, con quei video liquidi che vanno.
grazie in anticipoUltima modifica di mattmiolli; 28-06-2018 alle 22:40
-
29-06-2018, 14:51 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 119
Ciao.
Con quel budget, dovendo scegliere oggi, personalmente non ho dubbi: OLED
I pro/contro oggettivi/soggettivi fra gli attuali produttori LG/SONY/Panasonic e volendo Philips li puoi trovare (si dice che Sony e Panasonic trattino un po meglio l'upscaling) comunque tutti superano qualsiasi tv led, anche nelle cose che ti aspetti.
Probabilmente, per il tipo di visione principale che indichi, ancora meglio l'ultima serie plasma fullhd (purtroppo morta nel 2013), ma non potresti godere 'al meglio' dei contenuti 4k hdr e di tutti i servizi internet.
La domanda di questo periodo è se scegliere i modelli 2017 ancora in vendita (scontati) o se prendere i modelli 2018.
Come consiglio personale vai a vederli, chiedi ai commessi di vedere qualcosa che vedi a casa, e fatti la tua idea.
Io sto aspettando di vedere in funzione i modelli 2018, soprattutto Panasonic, che è ancora difficile da trovare nei centri commerciali
DamianoUltima modifica di damianopavarin; 29-06-2018 alle 14:58
-
30-06-2018, 22:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Premesso che guardare dvd ed in generale materiale sd su un tv 4k non potrà mai dare un risultato incredibile, ma comunque se ancora ti godi i dvd sicuramente saprai accettarlo, ti consiglio un oled ( a1 o af8 ) o led ( xe93,xf90 ) entrambi Sony, in tal caso avrai i migliori tv per quanto riguarda l’upscaling.
Non si comportano male nemmeno i panasonic oled o gli lg oled ( questi ultimi però a partire dalla serie 2017 ).
Da 2,5 metri per godere del 4k ti serve un 65 pollici.
-
01-07-2018, 16:05 #4
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
Ciao Damiano,
grazie per la risposta.
sto pensando agli store vicino casa. abito vicino ad u grande e nuovo centro commerciale che ha dentro MW, ma per la mia personale esperienza i commessi li ho spesso trovati superficiali e poco informati. Spero siano stati tutti dei "casi"...
quindi secondo quello che mi stai dicendo, io potrei andare in un superstore e chiedere di vedere un contenuto mio in chiavetta piuttosto che un canale dtt?
grazieUltima modifica di mattmiolli; 01-07-2018 alle 16:38
-
01-07-2018, 16:16 #5
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
Ciao Gabbio,
grazie del tuo responso.
diciamo che, come amante del cinema, sono attaccato alla ricerca di film che spesso e volentieri non esistono in HD. mi spiacerebbe vedere male un film che su un televisore molto più datato ne godevo senza far caso a invasivi difetti visivi.
Mi chiedo... per quanto riguarda Oled.. c'è così tanta differenza tra un sony Sony ed un LG 2017?
al di la del design e del comparto audio?
cioè.. 500 euro di differenza tra un b7v e l'A1... mi piacerebbe capire da cosa sono dati... Un utente perchè dovrebbe scegliere A1?
e poi... importantissimo.. hai detto che da 2,5 m per godere del 4k avrei necessità di un 65... perchè un 5 non andrebbe bene?
e per godere di contenuti upscalati invece? non è meglio una distanza maggiore o un pannello più piccolo?
grazie
-
02-07-2018, 10:01 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
le differenze tra un oled 2017 ed un sony a1 non sono abissali ma riguardano principalmente l'elettronica, il sony ha una gestione dell'upscaling, del moto e del near black superiore agli lg e nemmeno con la serie 2018 si è avvicinata in questi ambiti al sony.
Di contro anche lg ha dei punti di forza: il sistema operativo, l'input lag più basso, una ottima gestione dell'hdr nella serie 2018.
Dipende cosa cerchi, io per il mio utilizzo ho preferito vendere il mio oled lg e prendere il sony, adesso mi godo meglio sia lo sport sia i segnali meno nobili, non c'è proprio paragone su queste voci.
Circa la distanza c'è poco da dire, l'occhio umano per il 4k necessita di una distanza minima, mentre per il materiale full hd è come dici te, puoi anche stare più lontano.
-
02-07-2018, 15:59 #7
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
grazie delle info Gabbio.
Tutti i segnali che ricevo su questa discussione ed altre che leggo, mi portano sempre ad avere un particolare occhio di riguardo verso il Sony. Però, costa veramente veramente molto.
il 65 lo devo scartare a priori per via del prezzo. Credo che il 55 sia la scelta migliore, soprattutto per quanto riguarda le fonti meno nobili. Dalla mia distanza di visione compresa tra i 2 m e 2,5 credo sia meglio. probabilmente non è così per il 4k, ma... in tal caso... posso sempre avvicinare il divano, che nel mio caso, sta in mezzo alla stanza.
Per quanto riguarda la resa delle immagini, soprattutto in movimento... è molto difficile da configurare questo TV?
e... a me piacerebbe molto appenderlo al muro, dal momento che ho un molto spazio senza limiti in torno e tanto meno in altezza.
le cose che mi lasciano un po' in forse, qualora decidessi di comperare questo tv, sono: la resa audio, una volta appeso e lo spessore con quel cassone li dietro. Effettivamente è così bello esteticamente questo tv che sembra un peccato volerlo appendere.
grazie a tutti in anticipo
-
02-07-2018, 19:58 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 119
Nel titolo parlavi di 55"... comunque anche Panasonic ez950 a 1500 o fz800 a 2000 (da valutare, forse meglio 65), che comunque viene meno dell'AF8 e sta mantenendo alto il prezzo, oltre l'A1 (che invece sarebbe dovuto costare meno) ... ma anche LG b7, perchè no?
Vai a vederli e fatti le tue idee. ..Ultima modifica di damianopavarin; 02-07-2018 alle 20:09
-
02-07-2018, 20:51 #9
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
darò un occhiata a quei Panasonic se ne vale la pena. So della loro esistenza, ma non conosco punti di forza e difetti. a parte il discorso del Dolby Vision non supportato. è ancora così?
comunque sono davvero davvero incerto.
LG 55B7V lo avevo valutato, ma ho letto un po' dappertutto che è peggiore rispetto a sony sul processamento delle immagini in movimento, soprattutto di fonti non nobili.
non c'è alternativa.. devo provarli in uno store.. non so se mi sia possibile in un MW... ma ci proverò.
-
03-07-2018, 09:06 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
Quasi impossibile fare dei test in uno store, purtroppo devi fidarti delle recensioni online, se conosci bene l'inglese puoi seguire vincent teoh di hdtv test su youtube che è il miglior recensore su piazza.
Il panasonic è un tv splendido, come punto di forza rispetto agli altri ha una resa dei colori simile ad un tv calibrato, quindi quasi perfetto.
Oltre al sony oled comunque puoi anche valutare degli ottimi led come il sony xf90 oppure l'xe93, perderai qualcosa sui neri ma avrai comunque una gestione del moto e dell'upscaling di pari livello all'a1/af8 ed avrai anche un miglior hdr.
-
03-07-2018, 09:30 #11
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
Mooolto mooolto interessante. Questa cosa dell'upscaling che funziona molto bene su questi modelli e che l'hdr è addirittura migliore mi lascia pensare.... MA AL DI LA' DEI NERI PERFETTI, UN UTENTE NON ESPERTO, MA CON L'INTERESSE A VEDERE BENE IL MAGGIOR NUMERO DI CONTENUTI E POTER GODERE DI UN 4K COME SI DEVE.... PERCHE' DOVREBBE SCEGLIERE OLED?
in ogni caso, ti ringrazio per avermi confuso le idee... mi stai lasciando parecchio lavoro da fare per schiarirmele. XD scherzo!
purtroppo non vado ancora forte in inglese, ma ci sto lavorando.
darò un occhiata a questi TV led che mi hai consigliato, versione 55'' e vediamo che sensazione mi danno.
grazie mille
-
03-07-2018, 11:55 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 736
l'oled rimane il top per la visione in sdr e si comporta bene anche in hdr, non ha i difetti tipici dei led legati alla gestione della luce ( vedi clouding ) ha un angolo di visione ampissimo ed anche in ambito gaming si comporta alla grande. Di contro ha come problema il banding e non avendo tanti nits come i led cede loro il passo per quanto riguarda i contenuti hdr, va anche fatta un pò di attenzione per evitare ritenzione dell'immagine permanente.
Ad oggi semplicemente non esiste una tecnologia perfetta, se mai arriveranno oled da 2000 e passa nits forse ci avvicineremo alla perfezione ma per ora sono solo chiacchere. L'unica cosa da fare è scegliere in base alle proprie esigenze ( distanza di visione e illuminazione della stanza ) e contenuti che si andranno a guardare ( film, game, sdr, hdr etc...).
Nel tuo caso, anche con i led che ti ho suggerito andresti benissimo, se poi riuscissi a prendere un 65 pollici saresti a cavallo.
-
03-07-2018, 12:59 #13
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
grazie mille gabblo!
ho intenzione di informarmi meglio sui modelli Oled di Panasonic che mi sembra di capire che come prezzi siamo decisamente più bassi di sony.
però per quanto riguarda il polliciaggio.. con 65 il budjet lo buco alla grande se decido di rimanere sull'oled.
grazie dei consigli.
-
05-07-2018, 16:14 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 39
dopo varie letture, non ho ancora deciso.
se con un 65' fascia alta bucherei il mio budget, con un 55 pollici non godrei a pieno della visione di un 4k.
ma ho considerato che:
ho ancora molto da vedere in HD e fullHD.
ho bisogno del digitaleTerrestre per i programmi di mia moglie.
(per questi 2 fattori, meglio un un display 55)
e la situazione polliciaggio l'ho sistemata.
Poi... Sony, Panasonic, LG.
I prezzi dell'LG mi fanno gola sui modelli del 2017.
Sony e Pana sono decisamente migliori sulla processazione delle immagini in movimento. Punto che mi interessa molto.
ma i prezzi si alzano dal 25% per Pana al 40% per Sony.
volendo probabilmente appendere il tv, mi trovo quasi costretto a scartare sony A1 per preferire AF8.
nota dolente il prezzo. in offerta sopra ai 2000 è troppo per la mia inesperienza con i tv.
Panasonic, tutto sommato ho una sensazione positiva per questo marchio. ho letto molto bene in termini di qualità immagine e performance in upscaling.
quello che mi spaventa è il problema dei microscatti che a quanto ho capito è presente sia sui modelli fz800 sia ez950.
a quest'ultimo proposito che non ho ancora compreso.... vi chiedo:
questo problema dei microscatti, in che situazione si verifica!? perchè alcuni lamentano il fatto ed altri no? succede solo con contenuti in 4k e in determinate condizioni o con determinati settaggi??
non mi sembra un problema da poco. Se uno prima di comprare il tv legge queste cose si spaventa, come nel mio caso.
e poi un'altra cosa..
...ho provato ad informarmi e, sarà perchè ci sono troppe fonti che ne parlano ma si tratta di cose molto specifiche.
E' IMPORTANTE FARE LA CALIBRAZIONE DEL TV CON GLI STRUMENTI?
io pensavo, uno compra il tv, lo accende e setta le impostazioni iniziali per "sistemare" (passatemi il termine) secondo le proprie esigenze qualche parametro relativo a luminosità, contrasto e qualcos'altro.
quanta differenza c'è tra fare la calibrazione e fare un aggiustamento dei parametri per ottimizzare l'immagine?
perchè alcuni tv escono non ben settati?
SCUSATE PER LA CONFUSIONE, SPERO DI NON ESSERE ANDATO TROPPO OFF TOPIC E CHE QUALCUNO RISPONDA ANCHE A SOLO UNA DELLE DOMANDE.
GRAZIE IN ANTICIPO A CHI SI PRENDERà LA PAZIENZA DI RISPONDERMI.
-
05-07-2018, 19:38 #15