Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    5

    Consiglio tv 40" - Budget 650 euro


    Ciao a tutti, sono nuovo tra coloro che scrivono ma in realtà vi leggo da tanto e ho sempre appreso ottime informazioni. Ho deciso di iscrivermi perchè stavolta ho bisogno di un parere diretto e non sono riuscito a trovarlo spulciando qui e li per internet, se non ho trovato una discussione simile perdonatemi ma non l'ho vista. Andando al dunque, devo cambiare una tv, si tratta di un samsung c6510 40 pollici preso nel 2010 e ho intenzione di prendere un altro 40 pollici max 43 per problemi di spazio. Facendo un giro nei vari forum mi ero orientato sull'hisense e precisamente sul m3000 e m3300,quest'ultimo era il mio favorito per via del prezzo basso e 800 di freshrate contro i 600 del m3000. Il problema è sorto perchè prima di procedere all'acquisto mi sono reso conto che non supportano il dlna e quindi non posso sfruttare la funzione "riproduci in" dal pc, in più ho letto che anche la condivisione tramite smartphone avviene solo con smartphone hisense e quindi anche li nada. Lo so esiste plex, ma queste funzioni sono comode anche per mio padre (73 anni ) che con quella funzione può riprodurre i suoi video senza smanettare con chiavette e impostazioni varie. In pratica è ricominciato tutto daccapo e sto cercando una tv con gli ultimi standard (h265, DVB-T2/T/C/S2/S , ecc) possibilmente 4k 10 bit. Ovviamente non pretendo qualità eccelsa, ma ovviamente uno degli ultimi prodotti che stando all'interno del budget abbia le caratteritistiche più aggiornate con una visione d'immagine decente. Cosa potreste consigliarmi? Ho visto lg uh750 ma ho letto molti pareri discordanti sul nero e in più ha un pannello 8bit. Ho bisogno veramente di una mano perchè con tutte ste tv la cantonata è dietro l'angolo. Grazie a chi potrà rispondermi
    Ultima modifica di neteye; 16-02-2017 alle 21:42

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Hai controllato il Samsung KU6400?
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    5
    ho letto questa recensione http://www.eurogamer.it/articles/201...-tv-recensione e non mi pare che sia granchè, inoltre non ha il pannello 10bit. Sono disposto a orientarmi anche su marche diverse da samsung se è il caso pur di non prendere la fregatura per il futuro. Hai qualche altra idea?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Perdonami, ma se hai un budget così basso non dovresti avere pretese così alte. Il KU6400 è uno dei migliori prodotti della fascia media. Certo, se sali a 750 euro e prendi un M7000 da 55 pollici di Hisense di certo non te ne penti. È un bel salto.
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    5
    Il problema è lo spazio, posso metterci max un 43 pollici in più c'è già un 55 ma nell'altra stanza. Non ho pretese esagerate,perchè non cerco certo un top di gamma, la tv la userebbe mio padre prevalentemente per le partite, per la visione di qualche film e appunto la condivisione tramite dlna. Quello che mi interessa di più sono la qualità d'immagine non troppo scadente ecco,il dlna,hevc,h264 e h265 e il dvb t2,t,c,s2,s in modo da non rimanerci fregato nei prossimi anni perchè alcuni formati non sono supportati. Non voglio passare per quello che vuole tutto e spendere poco,perchè so perfettamente che se si desidera qualità si deve pagare e anche molto, semplicemente per ora rifilano tv che non supportano manco hevc ne i futuri standard dvb della serie oggi li compri ma poi ti devi andare a comprare i decoder a parte ecc. Volevo ovviare a tutto questo e avere il dlna. Ma mi pare di capire anche che i pannelli 10bit li montano tv di fascia alta,al max sono 8bit che emulano un 10 bit.
    Tengo in considerazione il ku6400, hai qualche altro modello da consigliarmi?
    Ultima modifica di neteye; 16-02-2017 alle 23:07

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Beh la scelta non è ampia. O prendi Hisense M3300, o Samsung KU6400, o Sony XD80 (se non WD75)
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    5
    Alla fine ho optato per il 43" ku6400, resto fedele a casa samsung che come qualità e connettività non mi ha mai deluso,spero sia cosi anche questa volta. grazie per i consigli

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    5

    Mi sono appena accorto che la tv in questione non ha l'uscita cuffie e io dovrei collegare un impianto 2.1 che sfrutta proprio quell'uscita. So che esistono gli adattatori che sfruttano l'uscita ottica ma il volume non si puo controllarlo dal telecomando della tv, allora mi chiedo, come posso fare a controllarlo con il solo telecomando tv? Mi serve qualche adattatore particolare diverso dal solito dac? Oppure devo optare per un 2.1 che ha un suo telecomando in modo da non dover ogni volta alzarmi?
    Ultima modifica di neteye; 17-02-2017 alle 09:30


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •