Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    3

    Consiglio per acquisto TV PIATTO 4K 55" Sony XD93 / XD8599 o Samsung KS8000 / KS7000


    Buonasera a tutti,

    sono nuovo di questo forum, anche se prima d'ora ho letto varie discussioni per farmi un po una conoscenza generale della materia ho deciso di postare qua i miei dubbi specifici per la mia scelta.

    quindi intanto ringrazio chiunque voglia darmi un consiglio!!

    partiamo, la TV andrà installata nel salotto di casa nuova, in un mobile molto grande (avrei posto anche per un 60-65" volendo) e la distanza da divano sarebbe di circa 3-3,40 metri (misure rillevate dalla pianta, ancora non mi è arrivato il divano)
    la guarderemo principalmente di sera, ma di giorno purtroppo la parete è illuminata dal sole.

    l'utilizzo che ne farei è principalmente cinematografico, ci guarderò di sera film in streaming (netflix e simili penso di montare una fibra ottica come connessione internet) gioco con playstation ancora da acquistare (potrei aspettare la neo) e poca TV, al massimo sport (moto F1 e ciclismo ).

    vorrei quindi un TV molto rapido ed in grado di rendere un ottima qualità d'immagine e di mostrare il minimo possibile di difetti anche nelle scene più buie e contrastate e se possibile che abbia un buon settaggio dei colori della casa (non so se sarei in grado di fare una buona taratura da solo)

    Davvero molto importante sarebbe la parte Smart, vorrei poter leggere i file video e foto dal mio NAS dal computer ed anche poterlo collegare al mio smartphone, in questo contesto so che Tizen di Samsung si comporta bene ed è molto veloce, ma Android TV mi attira di più per la maggiore disponibilità di APP e perché già possiedo un account google e mi piacerebbe gestire tutto con quello.

    Sarei intenzionato a comprarlo on-line ed il budget di spesa è fino ai 1500-1700€
    avevo pensato inizialmente al samsung KS-8000 perché dicono nonostante l'illuminazione EDGE LED si comporti molto bene anche a livello di local dimming e sia un ottima TV per il 4k HDR di netflix.
    visto il costo importante mi ero poi intenzionato a chiedervi se vale la pena risparmiare 300€ per prendere il KS-7000 che sembra disporre di un pannello molto simile anche se apparentemente meno performante a livello di loca dimming.

    non trovo molte recensioni on-line di questi due TV, quale dei due conviene acquistare?

    Andando a vedere di persona in un negozio il KS8000 ho visto esposto anche il sony XD93 da 55" ad un prezzo leggermente più basso e con android TV che mi attirerebbe molto per la maggior apertura del sistema che per me sarebbe un bel PLUS.
    Come si comporta a livello di qualità dell'immagine a confronto con il KS8000? e la sua versione più economica XD8599 che si trova a buon prezzo anche nei negozi fisici come si comporta? dispone della stessa incarnazione di android TV oppure monta una release meno recente?


    scusatemi se mi sono dilungato troppo, ma cercando sul forum non ho trovato un confronto diretto fra questi TV. grazie mille ancora a chi vorrà aiutarmi.

    p.s. al TV in futuro collegherò un impianto home teather, ma non so ancora quale penso di comprarlo il prossimo anno. direi quindi che per adesso se il TV ha anche un buon audio è meglio.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Per le recensioni basati su quelle che trovi su hdtvtest o avforums.
    Ti do alcune idee sparse:

    -Il ks7000 è molto quotato anche per il rapporto qualità prezzo.
    -un utente del forum ha cambiato il ks8000 per un oled, tra i motivi non era soddisfatto del HDR in particolare al buio.
    -Xd93 é un buon lcd con pannello edge ma un sistema particolare di retroilluminazione (recensione su avmagazine.it).
    -55 pollici sono pochi dalla tua distanza, in verità anche 65 lo sarebbero con il 4k ma almeno sarebbero 10 pollici in più...
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Vista la grande distanza, ti conviene salire a 2000 euro e prendere un Sony W85 da 75 pollici.
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da gem1978 Visualizza messaggio
    Per le recensioni basati su quelle che trovi su hdtvtest o avforums.
    Ti do alcune idee sparse:

    -Il ks7000 è molto quotato anche per il rapporto qualità prezzo.
    -un utente del forum ha cambiato il ks8000 per un oled, tra i motivi non era soddisfatto del HDR in particolare al buio.
    -Xd93 é un buon lcd con pannello edge ma un sistema particolare ..........[CUT]
    Grazie mille per la risposta.
    Per le recensioni avevo provato a dare un occhiata ad hdtvtest, però non mastico molto inglese per capirle a pieno.
    Quelle di avforums in che sezione posso trovarle che cercando su google non le ho trovate?

    Immaginavo che tutti i rv edge led non potessero essere il massimo, soprattutto se visti al buoi dal punto di vista dell'illuminazione e dei neri.
    Ma purtroppo non riesco proprio ad arrivare al budget necessario per un oled.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    3
    Citazione Originariamente scritto da Capitano Levi Visualizza messaggio
    Vista la grande distanza, ti conviene salire a 2000 euro e prendere un Sony W85 da 75 pollici.
    Ti ringrazio, ma purtroppo non posso arrivare a quel budget.. e se anche lo facessi mia moglie mi butterebbe fuori di casa!! :-)

    Penso che resterò sul lcd magari valutando il ks7000 che magari potrebbe permettermi di risparmiare un po di più ed azzardare una diagonale di 60".. di più mi parebbe proprio esagerato! (Capisco che sia la dimensione ideale per apprezzare tutti i dettagli, ma mi parrebbe esagerato.)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    2.405
    Il 75w855c è un FHD ed Il consiglio è sensato.

    Se cerchi sul web le distanze di visione per tv UHD ti renderai conto che dalla tua, con un 65 pollici, non percepirai il vantaggio della maggiore risoluzione; dalla tua distanza un 75 fhd è decisamente meglio .*

    Detto questo prendere un 4k (senza*rispettare*le distanze) potrebbe avere senso per sfruttare l'hdr, ma visto il tuo budget non puoi prendere altro che un edge led e ti troveresti quindi a non poterne godere visti i limiti obiettivi dei pannelli edge con questa tecnologia.*

    L'unico vantaggio che ti resta con il 4k è il maggiore spazio colore, che però vedrai solo con materiale video realizzato in 4k e spazio colore esteso....

    Su avforums le recensioni le trovi qui: https://www.avforums.com/reviews/televisions.3

    Per l'inglese l'unica è il traduttore di Google.
    Ultima modifica di gem1978; 13-08-2016 alle 22:13
    TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
    BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
    Guida calibrazione di base TV LCD

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Poiché i tuoi dubbi sono stati e tuttora sono i miei, mi permetto di rispondere con qualche suggerimento da parte mia, anche se al mio attivo ho pochissimi messaggi.

    Citazione Originariamente scritto da mackillers Visualizza messaggio
    partiamo, la TV andrà installata nel salotto di casa nuova, in un mobile molto grande (avrei posto anche per un 60-65" volendo) e la distanza da divano sarebbe di circa 3-3,40 metri
    Chiunque sui forum tecnici di tutta internet ti dirà che da quella distanza chissà quanti pollici dovresti acquistare. Questo succede perché esistono delle tabelline che ti dicono, in modo matematico, a che distanza ti devi trovare per distinguere una certa risoluzione. Ma distinguere una risoluzione ha pochissimo a che vedere su come poi, risoluzione o non risoluzione, tu veda realmente la tv a quella distanza, su come sarà la tua esperienza di visione insomma.
    Io ti dico, valuta con i tuoi occhi, pensa con la tua testa e non farti condizionare.
    Per me ad esempio, quale che sia la risoluzione, su tutti e dico tutti i tv attuali che vedo (e ne vedo) trovo che più mi allontano meglio è, con buona pace delle tabelline. E il motivo è che i difetti sono tanti e tali che più stai vicino più balzano all'occhio. Io ho la stessa distanza tua e sto cercando un 48", al limite ma proprio al limite un 50". E il tipo di uso che farò della tv è quasi identico a quello che dici tu.

    Citazione Originariamente scritto da mackillers Visualizza messaggio
    vorrei quindi un TV molto rapido ed in grado di rendere un ottima qualità d'immagine e di mostrare il minimo possibile di difetti anche nelle scene più buie e contrastate
    Secondo me nei tv led (ed anche oled) la qualità d'immagine dipende più dall'elettronica che dal pannello. Questo implica che più la televisione è moderna meglio si vede. Sia a parità di risoluzione che no. Cioè per capirci, lo stesso programma in HD lo vedrai meglio su un 4k del 2016 piuttosto che su un FHD del 2014, perché l'elettronica del primo fa meglio di quella del secondo.

    Citazione Originariamente scritto da mackillers Visualizza messaggio
    Davvero molto importante sarebbe la parte Smart, vorrei poter leggere i file video e foto dal mio NAS dal computer ed anche poterlo collegare al mio smartphone, in questo contesto so che Tizen di Samsung si comporta bene ed è molto veloce, ma Android TV mi attira di più per la maggiore disponibilità di APP e perché già possiedo un account google e mi piacerebbe gestire tutto con quello
    Da quello che ho capito nelle mie ricerche e prove, per la parte smart come Tizen nessun altro.

    Citazione Originariamente scritto da mackillers Visualizza messaggio
    l'utilizzo che ne farei è principalmente cinematografico, ci guarderò di sera film in streaming
    Guarda io credo che sia importante conoscere questo o quell'aspetto della tecnologia. Sapere cos'è il local dimming, l'hdr ecc ecc. Per carità aiuta. Ma quello che ti dico io è che tra quello che vedono i tuoi occhi dal vivo e quello che leggono su internet ci passa un abisso, soprattutto a proposito delle presunte "verità" sbandierate ai quattro venti. Fidati.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Le differenze biologiche individuali sono minime. La scienza non sbaglia: la distanza si calcola rigorosamente e correttamente in base a diagonale e risoluzione. Chiaramente se guardi robaccia in SD dovrai stare più lontano, se guardi film in Full HD più vicino. Il 4K è assolutamente inutile da quella distanza formidabile. Discorso a parte per HDR e 10 bit.
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    44
    Citazione Originariamente scritto da Capitano Levi Visualizza messaggio
    La scienza non sbaglia: la distanza si calcola rigorosamente e correttamente in base a diagonale e risoluzione.
    Permettimi, quale distanza? L'unica distanza che la scienza può stabilire con precisione è quella che consente all'occhio di, ribadisco, distinguere una determinata risoluzione. Ti può dire cioè a quanto devi stare per distinguere un'immagine FHD, una 4K ecc ecc. Non può dire altro, sarai d'accordo

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    4.525
    Citazione Originariamente scritto da uchenzei Visualizza messaggio
    Permettimi, quale distanza? L'unica distanza che la scienza può stabilire con precisione è quella che consente all'occhio di, ribadisco, distinguere una determinata risoluzione. Ti può dire cioè a quanto devi stare per distinguere un'immagine FHD, una 4K ecc ecc. Non può dire altro, sarai d'accordo
    Può anche dirti qual è la distanza di visione ottimale considerando risoluzione e diagonale, anche se qui la soggettività ha più voce in capitolo.
    Ultra AleM

    TV: EC930V

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    13

    Ciao a tutti, mi aggiungo a questa discussione in quanto anche io sto valutando tra un KS7000 o un KS8000. Il dubbio e' dato dal fatto che per la stessa taglia c'e' una differenza di 300 euro, che per carita' non e' una cifra enorme, ma se conto che devo farmi tutto l'arredamento con elettrodomestici incusi, possono fare la differenza. No vorrei poi scoprire che per soli 300 euro l'8000 e' tutto un altro mondo e magari pentirmene; ho letto un bel po di recensioni ma alla fine vanno molto per dettagli tecnici e mi perdo. L'utilizzo principale sarebbe film e videogiochi. Cosa ne dite?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •