Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Modifica sheimphlug tramite gommini...


    Ho letto più volte della modifica con molle e dadi fatta sul 1271. Avendo qualche problemino di fuoco al bordo inferiore sx dello schermo e non riuscendo a migliorare in altro modo, pensavo di fare una modifica simile, certamente un pò grezza, tramite la frapposizione di piccoli gommini al posto delle molle. In questo modo eviterei di smontare le lenti (il proiettore è issato a soffitto) e soprattutto l' HV-BLOCK (sarebbe una bella impresa). Naturalmente, dal momento che non sarebbe possibile lo smontaggio delle lenti, dovrei lasciare al loro posto anche i crt spacers di plastica e tra questi e le lenti interporre dei gommini (che avrebbero la stessa funzione delle molle).Poi effettuerei le regolazioni con le viti originali che tengono gli spaziatori. Non saprei, però, dal momento che aumenterebbe la distanza tra le lenti e i tubi.....
    Che dite...potrebbe funzionare o è un'idea del cavolo???

    P.s. : Ho fatto anche un'altra modifica, eliminando i distanziali di metallo interni dei tubi R e B e stringendo le viti per far collimare meccanicamente i due colori al VERDE...fortunatamente non ho sentito alcun CRANKKKKK...spero non restino troppo in tensione...però

    Ciao
    Ultima modifica di Andrews; 26-02-2008 alle 17:38

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ravenna
    Messaggi
    23
    Spessori a valle prima della flangia allentando i dadi da 8, non è che si possa regolare tantissimo ma un pò si, giusto quello che serve

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    255
    I distanziali di metallo che hai tolto sono i crt spacers, quelli di plastica sono i lens spacers.
    La vedo molto dura ad interporre i gommini tra lente e spacer, senza rimuovere l'HV Block. Inoltre credo che la distanza che si creerebbe tra lente e crt sarebbe decisamente eccessiva, per quanto sottili possano essere i gommini. Aggiungi la luce spuria che aumenterebbe, la possibilità che i gommini cedano nel tempo sotto il peso delle lenti (a me è successo e ho dovuto ripetutamente toccare la convergenza) e chissà cos'altro...
    Il tuo caso (sfocatura localizzata in un'area definita) potrebbe proprio trarre giovamento dalla modifica di Edo per la regolazione dello Scheimpflug. Fatti coraggio, e attacca.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    1.234

    Modifica Scheimpflug tramite gommini....

    Citazione Originariamente scritto da 1251
    La vedo molto dura ad interporre i gommini tra lente e spacer, senza rimuovere l'HV Block. Inoltre credo che la distanza che si creerebbe tra lente e crt sarebbe decisamente eccessiva. Aggiungi la luce spuria che aumenterebbe
    In effetti è un'impresa titanica . Ho provato ieri sera e non mi è riuscito d'inserire i gommini da 1mm di spessore sul lato alto (vicini al HV-BLOCK...per intenderci), lo spazio è ridottissimo e la posizione infelice. Forse con una pinzetta molto lunga.... Non avevo pensato al fatto che un pò di luce potrebbe disperdersi, anche se già una parte si disperde dal supporto/distanziatore metallico (collettore, flangia ....non sò come chiamarlo) dei tubi.

    P.S: nel titolo volevo dire Scheimpflug..... non sheimphlug....

    Ciao
    Ultima modifica di Andrews; 27-02-2008 alle 16:46

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Sul 1271 appeso è un po' ostica come modifica da fare.

    In ogni caso con un po' di manualità ci dovresti riuscire. Il problema sarà mettere i gommini nella parte della lente che sta verso l'alimentatore.

    Secondo me la cosa migliore è smontare le 3 lenti e fare il lavoro con calma. Sicuramente viene meglio.

    Che tipo di gommini vorresti usare?
    Stai in occhio che non perdano resistenza con il tempo, altrimenti pian piano ti si "stara" tutto..

    Non ricordo benissimo ma mi pare che si riesca a smontare tutte le lenti con un cacciavite lungo senza stare a smontare alimentatore e HV block.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    23

    sul mio vecchio sony 1041 ho utilizzato delle rondelle, sono abbastanza sottili da poter fare la regolazione con precisione aggiungendo e togliendo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •