|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
Discussione: HD a 1080i@72hz su CRT, perchè no?
-
12-02-2008, 07:06 #16
Originariamente scritto da TinToy
Anche se il panning e' piu' verticale il Judder non cambia
Ciao
AntonioCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
12-02-2008, 08:54 #17
@YGPMOLE
grazie per l'Info. In realtà la mia installazione è molto provvisoria (proiettore settato per proiettare a soffitto ma appoggiato su un tavolino...) con taverna al momento esageratamente chiara (devo imbiancare le pareti almeno di grigio!), e quindi non riesco a riconoscere questo tipo di problematiche.
anche se devo dire che a 1080p fa comunque la sua bella figura, le scene scure sono di effetto.
E' anche vero però che non ho notato, per le poche prova che ho fatto, sostanziali differenze con 720p.
A 1080i i menu dei player e il desktop sono decisamente più definiti rispetto il 1080p dovo sono necessariamente impastati.
A breve prendo coraggio e mi decido ad appenderlo, così setto correttamente il HTPC (togliendo l'opzione Rotation 180°) e lo metto perfettamente a fuoco (visto che ora non è alla distanza corretta e quindi non razor sharp).
@ciuchino
ma tra quelli che ho elencato, non c'è proprio nulla?
Grazie,
TinToySala Cinema: Videoproiettore: JVC X35 Schermo: Screenline Motorizzato 124" Sintoampli: Yamaha RX-V 2067 HTPC: Silverstone LC17 - ASUS P8Z77-V PRO - i5 3570K | ASUS P5B-E Plus - e4400 - Sapphire HD 6850 - Pioneer BDC-202 Lettore BD: Yamaha BD-S671 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: Acoustic Energy AE120 e AE107 + REL Q100E, cavi SUPRA Ply 3.4/S Poltrone Cinema: Barciulli Power: Monster Power HTS 3600 Impianto Luci: Arduino + PowerLED Telecomando: iPad
Sala Giochi: Calciobalilla: Fas Club Monitor: Nec 42VM3 Ampli:Yamaha DSP-A2 Consolle: Nintento Wii, GameCube & N64 Casse: KCS SR-8-A
Sala: TV: Panasonic 46ST30 Ampli:Yamaha RX-V 467 Lettore BD: Philips BDP 3200 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: due di recupero
-
12-02-2008, 09:04 #18
Sicuramente panning ce ne sono in tutti i film a memoria pero' e' dura.
Quello che ti ho indicato dura qualche minuto ed e' a velocita' costante ... ottimo test per stutter judder e fluidita'.
CiaoCosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg
-
12-02-2008, 10:22 #19
non c'è nessuno zona Milano che mi presta The Day after tomorrow?
Sala Cinema: Videoproiettore: JVC X35 Schermo: Screenline Motorizzato 124" Sintoampli: Yamaha RX-V 2067 HTPC: Silverstone LC17 - ASUS P8Z77-V PRO - i5 3570K | ASUS P5B-E Plus - e4400 - Sapphire HD 6850 - Pioneer BDC-202 Lettore BD: Yamaha BD-S671 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: Acoustic Energy AE120 e AE107 + REL Q100E, cavi SUPRA Ply 3.4/S Poltrone Cinema: Barciulli Power: Monster Power HTS 3600 Impianto Luci: Arduino + PowerLED Telecomando: iPad
Sala Giochi: Calciobalilla: Fas Club Monitor: Nec 42VM3 Ampli:Yamaha DSP-A2 Consolle: Nintento Wii, GameCube & N64 Casse: KCS SR-8-A
Sala: TV: Panasonic 46ST30 Ampli:Yamaha RX-V 467 Lettore BD: Philips BDP 3200 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: due di recupero
-
12-02-2008, 10:26 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Originariamente scritto da TinToy
Al massimo, prova il 1080p a 48Hz.Un saluto. Leo!
-
13-02-2008, 08:46 #21
ho creato un banco a 1080p 48Hz.
Il 1080i a 72Hz (che mi segnala come 36Hz sul barco, corretto?) è da sistemare come geometria, e non avevo voglia....
Ieri mi sono visto Apocalypto a 1080p @48Hz. A me qualche micro scatto è sembrato di vederlo.
Per il resto mi sembrava godibile (anche se ho la stanza che mi si illumina di immenso nelle scene luminose...) anche se non ho avuto tempo di fare confronti con 720p@72Hz o 1080p@72Hz.
Immagino però che possa dipendere anche dal player, al momento uso WinDVD 7.3, meglio PowerDVD?
TinToySala Cinema: Videoproiettore: JVC X35 Schermo: Screenline Motorizzato 124" Sintoampli: Yamaha RX-V 2067 HTPC: Silverstone LC17 - ASUS P8Z77-V PRO - i5 3570K | ASUS P5B-E Plus - e4400 - Sapphire HD 6850 - Pioneer BDC-202 Lettore BD: Yamaha BD-S671 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: Acoustic Energy AE120 e AE107 + REL Q100E, cavi SUPRA Ply 3.4/S Poltrone Cinema: Barciulli Power: Monster Power HTS 3600 Impianto Luci: Arduino + PowerLED Telecomando: iPad
Sala Giochi: Calciobalilla: Fas Club Monitor: Nec 42VM3 Ampli:Yamaha DSP-A2 Consolle: Nintento Wii, GameCube & N64 Casse: KCS SR-8-A
Sala: TV: Panasonic 46ST30 Ampli:Yamaha RX-V 467 Lettore BD: Philips BDP 3200 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: due di recupero
-
24-10-2008, 22:51 #22
Rieccomi!
Finalmente ho terminato l'htpc e posso fare delle prove,
l'inizio è stato positivo, ottima immagine e fluida, ma ancora devo tarare bene.
Veniamo ai problemi, con powerstrip sono partito dal 1080i a 60hz,
ho aumentato fino a 72hz ma 'immagine è roppo larga e agendo sul size
del pj in modo pesante ottengo delle bande verticale sulla sx dello schermo,
ci vorrebbero dei parametri personalizzati di powerstrip?JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
25-10-2008, 09:38 #23
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 255
Jenoux,
tu dici che a 1080i@48Hz c'è troppo sfarfallìo:
la cosa mi suona strana, dato che normalmente andiamo a 1080i@50Hz col materiale di sky, che altro non è che un 1080p@25fps interlacciato... o mi sbaglio?
Mi spieghi perchè dovrebbe sfarfallare portare un 1080p@24 a 1080i@48 ?
-
25-10-2008, 13:20 #24
Anche il 1080i a 50hz non è il massimo per i crt,
prova un dvd a 1024x576p a 75hz,
noterai i colori più brillanti e un quadro più stabile.
Poi certo, se non è possibile il 72hz
anche il 1080i a 48hz e da pendere in considerazione.
Le immagini che ho visto a 1080i@72hz mi son piaciute,
anche se devo ancora tarare per valutare bene.JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
25-10-2008, 19:23 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Hai una bella catena, il 72hz a 1080i è una bella soluzione, conosco bene
anche il 1281 Mitsu, sull'ingresso RGBHV (BNC) ha una buona banda passante, per gli Ansi lumen è uno dei più alti(dopo il cine 9).
Bel lavoro
cordialità
Memo
-
25-10-2008, 22:36 #26per gli Ansi lumen è uno dei più alti ...
70ire in poi con conseguenti bloom, è uno dei
motivi che mi hanno fatto "rispolverare" l'htpc,
bisogna tarare il gamma bene colore per colore.JVC RS46, APPLE TV 4K, Yamaha RX-V781, 7x Indiana Line TesiQ, Jamo D6 sub.
-
26-10-2008, 08:01 #27
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 255
Io per i dvd ho due banchi:
1024x576p@75Hz
1444x768p@50Hz
sono sempre in dubbio tra i due: il secondo, strano, l'ho ricavato da un thread della Crystalio, e devo dire che è parecchio valido.
Il fatto è che sky trasmette a 1080i@50Hz e a meno di raddoppiare, cosa che il mio Sony non permette altrimenti avrei abbastanza banda anche per il 1080p, la sua risoluzione è quella. Sono contento comunque di vedere che siamo arrivati alla stessa (ri)soluzione per i dvd...
Quello che mi chiedevo era, considerando la risoluzione di partenza, se non fosse meglio un 1080i@48Hz di un, poniamo, 1080p@60. Come si deduce dal tuo thread, anche tu in fondo pensi che sia meglio cercare di trarre il massimo vantaggio dal fatto che la nostra tecnologia è ancora interlacciata, o mi sbaglio?
In fondo noi deinterlacciamo il 576 solo perchè vediamo le linee di scansione...non posso provare il 576i@100Hz contro il 576p@50Hz, perchè ho solo un I-Scan, ma sarebbe interessante...