Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709

    DLP di ultima generazione


    Non ho una gran esperienza di visioni e confronti tra proiettori: ho visto un HT200 con Tomb Raider e ,ad onta di quanto ho letto nelle varie recensioni, a me la maglietta di Lara sembrava veramente nera.
    Lo stesso nero non l'ho visto nel Gladiatore.
    Ho visto anche un Cine 8 con HTPC, qui il nero era senz'altro ottimo, ma la scena nel Colosseo della lotta con la tigre non era fluida e godibile.Un po' ci sono rimasto male, con un proiettore così.... Problemi di montaggio del film?
    Quindi mi chiedo:i proiettori DLP risentono maggiormente della qualita'del software oppure sono io che non riesco a cogliere le finezze della visione?
    Vorrei sapere da Emidio e da Andrea, e da chiunque altro abbia avuto occasione di vedere all'opera proiettori DLP come l'HT300 o lo sharp
    xz-v 9000, se la qualita' di visione è veramente cosi' superiore ad un HT200, almeno tanto da giustificare una spesa d'acquisto così diversa(anche se poi su plasmapan ho visto lo sharp sui 15-16 vecchi milioni,cosa che sposta un po' la valutazione del discorso).
    Eugenio

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Se parliamo del livello del nero, della precisione dei colori e del "dithering" della matrice, allora gli utlimi DLP evidenziano passi da gigante. Il nero non è ancora nero: se non sbaglio siamo a circa 0,2 lux misurati su uno schermo con 2,44 metri di base. Un nero del genere è assolutamente nero quando le immagini di contorno siano un po' più luminose, diciamo con intensità del 30%-40% almeno. In quel caso è l'occhio che reagisce in modo da "chiudere" in basso la finestra di sensibilità.

    Quando invece ci siano immagini che sono in media molto scure (utilizzo film some 8mm e Dark City appunto per questo motivo) allora 0,2 lux non bastano più ed i più esigenti si accorgeranno che il nero ancora non c'è. Eppure la differenza rispetto ad un PJ di prima generazione è mooolto evidente (chip DMD da 0,7"). La differenza con i DMD XGA da 0,9" è più ridotta (es. Yamaha DPX-1) ma comunque ancora evidente.

    Emidio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •