|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: tritubo e scariche alta tesione...
-
14-06-2003, 13:39 #1
tritubo e scariche alta tesione...
...ciao a tutti,
ieri mentre guardavo un film si è sentito uno scocchio e il proiettore si è spento per 2 sec e poi si è riacceso proiettando il crosshatch.
Già avevo parlato di questa cosa su un'altro post infatti mi era già capitato questo scrocchio (più forte di quello di ieri) e in mi è già capitato 2 volte in 3 giorni, e su quel forum mi avevate detto che era la scarica dell'alta tensione ,una cosa normale.
è normale che sia così frequente? Si tratta proprio della scarica ed è normale che i tubi si spengano per qualche secondo?
grazie
ciao
neo85
-
14-06-2003, 23:17 #2Decibel Guest
Re: tritubo e scariche alta tesione...
Neo85 ha scritto:
è normale che sia così frequente? Si tratta proprio della scarica ed è normale che i tubi si spengano per qualche secondo?
==========================================
ARCHI
"Gli archi normalmente si presentano con la stessa fenomenologia inerente il "corto circuito interno" di un tubo,
solo che sono solitamente piu' saltuari e spesso legati a condizioni atmosferiche particolari (umidita' ecc…). Spesso un arco, sebbene avvertibile molto chiaramente come un fragoroso "schiocco", non causa lo spegnimento totale o parziale del proiettore… limitandosi a produrre una transitoria mancanza di immagine della durata di una minuscola frazione di secondo.
Qualora questi archi si manifestano molto raramente, il fatto non deve destare grande preoccupazione. Qualora la loro frequenza diventi non piu' trascurabile e del tutto occasionale, occorre fermare il proiettore, verificare attentamente la loro origine e risolvere il problema (con l'aiuto di un tecnico specializzato), poiche' si rischia di danneggiare sia l'alimentatore di HT che altri organi interni del proiettore (con particolare riferimento alla CPU di controllo).
L'origine degli archi, qualora si manifestino con frequenza non trascurabile, e' di solito un non perfetto isolamento del cavo dell'anodo e del suo "attacco" nella sezione frontale del tubo, oppure un malfunzionamento dell'isolamento dello "splitter" di tensione (uno scatolotto, solitamente grigiastro, dal quale partono i tre cavi rossi connessi all'anodo dei tre tubi)."
==========================================
E chest'e'