Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 24
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580

    taratura con holy focus manual


    ho rivisto la taratura del mio bg 808 con il procedimento di holy focus,sopratutto l'alineamento dei tubi seguendo i bordi del raster
    anzichè il croshatch,ma sopratutto la ricerca del fuoco meccanico cercando di visualizzare la grana dei fosfori,in questo modo si ottiene una messa ha fuoco ancora più precisa.
    consigli ha tutti di rivedere la messa ha fuoco con questo sistema.

    e ringrazio blackice per averci regalato questo prezioso documento.

    ps:munitevi di binocolo e se possibile anche di un piedistallo dove appoggiarlo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    Grazie lotus..

    per la tua esperienza.

    Io stò cercando di tradurre l'holy focus e certamente proverò
    a traduzione precisa ultimata!
    Il mio inglese è quello che è

    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Grazie lotus..

    archimede ha scritto:
    per la tua esperienza.

    Io stò cercando di tradurre l'holy focus e certamente proverò
    a traduzione precisa ultimata!
    Il mio inglese è quello che è

    ciao
    se non sbaglio c'è già la versione tradotta

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    1.146
    scusa Michele, correggimi se sbaglio ,ma la traduzione, non è per
    qualcosa d'altro?

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    purtroppo...

    la traduzione (già ampiamente scaricata, letta e digerita)
    è solo per la guida ai CRT di Curt Palme

    Per holy Focus ancora nessuno (che io sappia)
    Grazie ancora a charger 2000 e a back-ice

    Con il mio inglese, ho qualche problema per alcuni termini e modi di dire di Holy Focus, ma piano piano.....

    Cmq interessante, lotus cosa ci racconti sulla grana dei fosfori?!?!

    grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    niut ha scritto:
    scusa Michele, correggimi se sbaglio ,ma la traduzione, non è per
    qualcosa d'altro?
    Non so, ho visto il titolo del thread e pensavo ci fosse in italiano

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Ci avevo fatto un pensierino alla traduzione del sopracitato, ma e' veramente "a pain in the ass", per chi capisce...

    Il problema e' che non basta tradurre letteralmente il tutto, bisogna dargli un senso generale quando per chi lo legge, il che richiede, come per il primo testo, 4 "passate" complete di revisione, ripeto, per renderlo un testo in italiano leggibile ed intellegibile, e non una grottesca traduzione fatta con Babylon o con un traduttore on-line...

    facciamo cosi', al primo che mi regala un Marquee 8500 glielo traduco stanotte...

    ... non ci casca nessuno eh...


  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    Se qualcuno si associa seriamente....

    ...perchè non tradurlo in gruppo?
    Io mi sottoscrivo per la traduzione di un capitolo.
    Mauro

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Santo Holy Focus... (lesson nr°1; Holy=Santo, aggettivo)

    Ok..., accordiamoci per lo spezzettamento, gli do' un'occhiata e vedo il dafarsi..


  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580

    Re: purtroppo...

    archimede ha scritto:
    la traduzione (già ampiamente scaricata, letta e digerita)
    è solo per la guida ai CRT di Curt Palme

    Per holy Focus ancora nessuno (che io sappia)
    Grazie ancora a charger 2000 e a back-ice

    Con il mio inglese, ho qualche problema per alcuni termini e modi di dire di Holy Focus, ma piano piano.....

    Cmq interessante, lotus cosa ci racconti sulla grana dei fosfori?!?!

    grazie
    la messa a fuoco con la grana dei fosfori consiste semplicemente attaverso un'immagine test bianca di riuscire attraverso un binocolo,
    meglio se poggiato su un supporto per evitare vibrazioni,di riuscire a mettere ha fuoco meglio possibile la grana dei fosfori che si vede se si stà molto vicini allo schermo.
    questo è essenziale soprattutto sulla messa a fuoco del blù che è molto critica utilizzando il reticolo di taratura.
    un'altro punto interessante di questo manuale,è la riprova con la 4x3 card,che credo che non sia altro che far scorrere sullo schermo un cartoncino bianco abbastanza rigido tipo A4 e spostarlo verso il proiettore,o verso lo schermo di qualche centimetro in modo da verificare se l'effettiva ottimizzazione della messa ha fuoco corrisponde perfettamente allo schermo.
    in effetti io avevo (prima di ottimizzare la messa a fuoco co questo sistema) una messa ha fuoco di ben 5 cm avanti allo schermo.
    mi sono reso conto di quanto sia importante la perfetta messa a fuoco per la resa globale dell'immagini.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562

    dai! facciamolo...

    o meglio fatelo!(traduzione)
    Io dalla mia posso offrire un secchio di gratitudine a chi potrà dare una mano nell'impresa!

    per lotus: presto allora rispolvererò il binocolo dalla cantina, oppure la reflex con un tele su cavalletto!

    ma per la 3x4 card, se il fuoco migliore fosse "dietro" lo schermo e non avanti? con lo schermo a parete sarebbe un problema?
    Questo serve per lo sheimpflug vero?
    Cioè per capire se su tutto lo schermo riesco ad ottenere lo steso fuoco, possibilmente il migliore.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Io avevo iniziato un pò di tempo fa, ho un paio di pagine già fatte: l'inizio e la parte che parla dei magneti CPC.
    Ora non ce l'ho su questo PC, li condividerò tra 2 giorni.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Propongo di aprire un nuovo thread sull'argomento traduzione Holy Focus, credo siamo andati un po' OT per lotus 4.0....


  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2003
    Messaggi
    580
    inizierò la traduzione di holy-focus,mi ci vorrà del tempo,ma vi assicuro ne vale la pena.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035

    Per evitare rework, rompo gli indugi e posto il primo pezzo:


    Focusing and aiming a CRT projector is a daunting task. It involves two projection systems which operate in series - optical and beam focus. Problems in one system make it difficult to see problems in the other. As a result, first time owners are sometimes at a loss as to which system is the problem. Add to that the need to astigmate the electron beam and adjust lens flapping (Scheimpflug) and the novice CRT setup can fall far short of the projector's optimum.
    Mettere a fuoco e allineare un Proiettore CRT è un compito difficile. Esso è costituito infatti da due sistemi di proiezione che operano in serie: quello ottico e quello elettrico (che provvede alla focalizzazione del fascio di elettroni sulla superficie del fosforo). Problemi in uno dei due sistemi rendono difficile individuare problemi nell’altro. Come conseguenza, spesso il neofita non riesce ad individuare dove risieda il problema. Aggiungete a ciò la necessità di correggere l’astigmatismo del fascio di elettroni (la forma del punto che esso produce sui fosfori), e l’aggiustamento dello Scheimpflug (angolo tra lente e tubo) e così il novizio si fermerà ben lontano da una taratura ottimale.

    Read through this document in its entirety before proceeding. At first, it will seem as though some steps are discussed in jumbled order. I have attempted to present this in sequence but one must perform tasks iteratively to achieve the final result. One revisits earlier steps because later steps make earlier ones easier to do more accurately.
    Leggete interamente questo documento prima di incominciare. All’inizio, vi sembrerà come se i vari passi siano descritti in ordine sparso. Ho cercato di presentare il tutto come una sequenza, ma si devono ripetere i vari passaggi in modo iterativo per raggiungere il risultato finale. Occorre rivisitare i passi iniziali in quanto quelli successivi permetteranno di eseguirli in modo più facile, e quindi più accurato.


    --------------------------
    Equipment Recommended:

    An external test pattern DVD such as AVIA or S&V HTT or a test signal generator provide the signals needed for alignment.

    A good pair of binoculars which can focus at SHORT distances is very helpful for critically observing the effect of adjustments.

    One roll of 3M brand blue easy release masking tape for marking the center of screen surface and edges. Do not substitute another brand of tape.

    Tape measure to find center of each screen edge

    Laser Pointer or CLEAN straight edge for finding screen center
    Equipaggiamento raccomandato:

    Un pattern esterno di test su DVD, come l’Avia o il S&V HTT o un generatore dei segnali di test necessari per l’allineamento.

    Un buon binocolo che possa mettere a fuoco a distanza ravvicinata è molto utile per osservare criticamente gli effetti delle regolazioni.

    Un rotolo di nastro adesivo da mascheramento (come quello da carrozziere) blu 3M “easy release” (che si distacchi facilmente) per segnare il centro dello schermo e i bordi. Non sostituitelo con un’altra marca.

    Un metro a nastro per individuare il centro di ciascun lato dello schermo.

    Un puntatore laser o un lungo regolo PULITO per trovare il centro dello schermo.


    ---------------------------
    RASTER, IMAGE AREA AND INTERNAL TEST PATTERN CENTERING ON TUBE FACES

    Centering of the image on the tube phosphor surface is done by centering the raster on tube phosphor and then centering of the actual image within the raster. You should begin by hooking up and displaying a video source.

    Raster - The area of the tube phosphor that is painted by the electron beam.

    Normally, only part of the raster is actually used to produce the image. The raster can be seen by peering through the lens after turning down contrast nearly all the way and then raising brightness to make the normally black raster light up. This makes the entire raster light up dimly. It may be necessary to open the left, right, top, and bottom blanking controls to allow visualization of the entire raster. Size of the raster is adjusted using vertical and horizontal size (aka amplitude) controls. The rasters are best kept small enough to ensure active video image is never extended beyond or near the phosphor edges. Keeping at least 7 to 10 mm of unused phosphor on all edges helps prevent the catastrophic tube failure that will occur if active image is projected beyond or too close to the phosphor edges. Since the raster is usually larger than the actual image area and it is actually the energy of the image area that can cause damage, some installers will allow the raster to extend beyond the edges while still maintaining image area within the safe portion of the phosphor.
    CENTRAGGIO DEL RASTER, DELL’AREA DELL’IMMAGINE E DELLA GRIGLIA DI TEST SULLA SUPERFICIE DEI TUBI

    Il centraggio dell’immagine sulla superficie del fosforo del tubo è fatto centrando prima il raster sul fosforo del tubo e poi centrando l’immagine effettiva all’interno del raster.
    Cominciate collegando e visualizzando una sorgente video.

    Raster: area del fosforo del tubo percorsa dal pennello elettronico.

    Normalmente, solo una parte del raster è effettivamente utilizzata per produrre l’immagine. Il aster può essere visto guardando nelle lenti dopo aver abbassato quasi interamente il contrasto e aumentando la luminosità fino a far illuminare leggermente il raster, che normalmente è nero. Può essere necessario aprire (eliminare) il blanking sopra, sotto, a destra e sinistra per permettere la completa visualizzazione del raster.
    La dimensione del raster va regolata con i controlli di horizontal e vertical size (denominati anche amplitude). I rasters devono essere mantenuti ristretti abbastanza da evitare che l’immagine attiva si estenda oltre o vicino al bordo del fosforo. Lasciando almeno da 7 a 10 mm di fosfori inutilizzati si potrà prevenire la catastrofica rottura del tubo che potrebbe accadere se l’immagine attiva viene proiettata oltre o troppo vicino ai bordi del fosforo. Dato che il raster è normalmente più largo dell’immagine attiva ed è effettivamente l’energia dell’immagine proiettata che causa il danno, alcuni installatori lasciano che il raster si estenda effettivamente oltre i bordi, mantenendo comunque l’immagine attiva all’interno della porzione “sicura” del fosforo.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •