|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: anelli regolazione flare 1031
-
09-03-2006, 01:02 #1
anelli regolazione flare 1031
Io continuo a fare ricerche e a leggere ma ho bisogno di una delucidazione!
1. Il 1031 ha solo due anelli, uno ha la maniglietta "liscia" e l'altro "seghettata", giusto per distinguerli credo. Sul manuale di servizio non è ben spiegato e non riesco a capire bene: cosa regola uno e cosa l'altro? Ognuno regola una sua cosa o la loro posizione relativa regola qualcosa? So cos'è il flare e cosa l'astigmatismo quindi parlate pure!
2. Qualora uno di questi regoli il flare, dove lo trovo un pattern a punti per vedere la rotondità del puntino (ed eventualmente anche la forma della palla)?
intanto partiamo con questo!
Ciao e grassie
A
-
09-03-2006, 11:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Da: eboyztoyz.com
NOTE: This adjustment should be left to the experts. The risk of getting seriously shocked during this procedure is very high since your hand and fingers are extremely close to exposed current carrying metal!! If you are brave/dumb enough to try it, be ultra careful since you'll be working around extremely high voltages, and you could end up dead if you make a mistake. It's not worth it!! NEVER use two hands. Always keep one hand behind your back or in your pocket so you don't inadvertently create a circuit that travels through your body
The SD-187 tubes in the 1031Q usually only have a 2-Pole adjustment. However, for some unknown reason, the blue tube on one of my 1031Qs also has a 4-Pole adjustment. The following instructions are for SD-187 tubes with only a 2-Pole magnet.
- Display the internal crosshatch pattern.
- Set "Picture" and "Bright" to maximum.
- Under focus using the electronic focus control by turning it counter-clockwise to produce a flare on the crosshatch - as shown below.
- Adjust the 2-Pole magnets at the back of the tube (see Figure 1) so there is an equal amount horizontal and vertical flare - as shown in figure 2 that was lifted from the service manual.
Figure 1
Figure 2
marco
-
09-03-2006, 12:01 #3
sì, lo sapevo grassie!
Ma questo
Adjust the 2-Pole magnets at the back of the tube (see Figure 1) so there is an equal amount horizontal and vertical flare - as shown in figure 2 that was lifted from the service manual.
cosa significa? Se sapessi meglio a cosa serve uno e a cosa serve l'altro farei prima perché non mi è evidentissimo cosa fa l'uno e cosa fa l'altro. La mia immagine non è bella chiara come la figura 2, non è ben evidente la rigachiara in mezzo (anche se non ho provato con il crosshatch interno).
Più che altro non capisco se la variazione di risultato è data dalla posizione del singolo anello rispetto al tubo o dalla variazione della posizione relativa tra gli anelli.
Ciao e grazie!
A
-
09-03-2006, 12:51 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- Udine
- Messaggi
- 562
Antonio,
dopo aver visualizzato il cross-hatch pattern in figura,
alzato il livello di contrasto e luminosità,
fatto l' "underfocus" elettronico,
visualizzerai, ponendo attenzione al centro dello schermo, le righe verticali ed orizzontali circondate da una certa quantità di "alone".
La taratura del flare serve ad ottenere la stessa quantità di alone a dx, sx sopra e sotto della riga principale.
In modo da, tornando a tarare il fuoco, ottenere delle belle righe luminose ma definite, senza sbavature ed aloni da nessun lato.
Devi muovere le due levette, sia in maniera indipendente tra loro, che in contemporanea, per ottenere questo risultato.
Non è così immediato, ma dopo un pò che armeggi, si riesce a capire l'effetto che fà muovere le leve da un lato o dall'altro, insieme o separate.
Poi devi portare il fuoco da underfocus ad overfocus, verificando che il crosshatch si muova il meno possibile!
Per verificare questo è comodo avere dei riferimenti sullo schermo.
Tutto ciò per tutti e tre i tubi singolarmente, quindi un colore per volta e gli altri spenti.
Richiamo la tua attenzione sulla pericolosità di queste operazioni, se non fatte con estrema attenzione!!!
Io personalmente uso solo un mano all'interno del PJ, e "guantata"!
ciao
marco
-
09-03-2006, 13:31 #5Non è così immediato, ma dopo un pò che armeggi, si riesce a capire l'effetto che fà muovere le leve da un lato o dall'altro, insieme o separate.
Speravo che qualcuno potesse darmi qualche indicazione in più senza fare i "tentativi" del caso!
Provo con il crosshatch della macchina, forse la linea centrale è più chiara.
So cosa devo osservare, ho letto tutto in proposito solo che non riuscivo a capire che effeto avessero effettivamente l'una e l'altra leva. Anche perché lo spazio non è molto per girarle.
Io personalmente uso solo un mano all'interno del PJ, e "guantata"!
Ciao e grazie
A
-
09-03-2006, 19:32 #6
Antonio,
in realta' li' non c'e' molto da spiegare, devi lavorare sui magneti per capire l'effetto provocato dalla rotazione del nottolino insieme allo spostamento dello stesso intorno al collo del tubo, e' una regolazione combinata.
Piu' difficile da spiegare che da fare, comunque.
Pero', se posso dare un suggerimento, ok le protezioni ma usare guanti spessi rende difficoltosa una regolazione che non lo e'... vedendo la foto postata da Marco non mi pare di scorgere nelle vicinanze cavi AT, io andrei tranquillo senza guanti (sempre con la dovuta attenzione, che sia ben chiaro!).Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
09-03-2006, 20:44 #7
Ciao Angelone
In effetti con i guanti la cosa era difficile. I cavi rossi di alta tensione sono lontani ma tra l'altro faccio questa regolazione da solo, senza nessuno nelle vicinanze... boh, magari mi metto un guanto in lattice anche se penso sia inutile con i 10KV!
I magneti del 1031 non hanno i nottolini, solo la rotazione.
Ok, andrò per tentativi. E' che non riuscivo bene a capire il funzionamento della cosa (le variazioni non sembrano così evidenti) e speravo che qualcuno potesse darmi qualche dritta.
Ciao
A
-
10-03-2006, 16:53 #8
Ho riprovato una regolazione e credo di essere riuscito a fare qualcosa di valido.
Ho trovato molto più pratico il metodo "sfocatura" cioè prendere in mano il trimmer del fuoco elettrico e girarlo in tutte e due i sensi per vedere se il centro della sfocatura rimaneva centrale. Mi sembra un metodo più semplice per il semplice fatto che quando vai in underfocus al massimo non c'è più una linea centrale più chiara ma il tutto diventa una enorme linea sfocata.
Ho messo la griglia di un altro colore come riferimento al centro, quando pensavo di essere ok centravo la griglia dfi questo colore a quello che stavo lavorando e poi giravo il fuoco: se il flare appunto si allarga in maniera uguale sia in underfocus che in overfocus allora era ok.
Non ho avuto modo di fare dei test finali ma mi pare che si sia guadagnato qualcosa. Ho sempre il problema che non mi aggancia più risoluzioni oltre il 640x480 perché non mi accetta più il sincronismo negativo sul verticale... Any suggestions?
Ciao e grazie a tutti per l'aiuto
Antonio
-
10-03-2006, 18:44 #9
Originariamente scritto da Tony359
960x576@50Hz; 37,828Mhz; 31,949Khz
Orizzontali 31,949 Khz
Active 960 = 25,378 MicroS
Front porch 32 = 0,846 MicroS
Sync width 128 = 3,384 MicroS
Back Porch 64 = 1,692 MicroS
Total 1184 = 31,300 MicroS
Verticali 49,998 Hz
Active 576 = 18,029 mS
Front Porch 19 = 0,595 mS
Sync Width 1 = 0,031 mS
Back Porch 43 = 1,346 mS
Total 639 = 20,000 mS
Nota che non cambia nulla, almeno sul mio 1031, mettere i sincronismi su negativo o positivo (io cmq li ho sul negativo).
Dato che anche io devo regolare l'astigmatismo sul verde qualcuno mi sa dire dove trovo un pattern composto da soli punti? GrazieLa mia Saletta
__________________
Videoproiettore: Barco Cine 7 Processore: DVDO Iscan HD Sorgente:PS3 Telo: Meler 4/3 Sintoampli: Yamaha RXV-450 Diffusori: 6.1 Jamo E350 PPL Subwoofer: Infinity Primus HCS Htpc: Pentium IV 3.0 GHz, 1GB Ram, Audigy2 zs pro, Radeon 9800Pro all-in-wonder, Skystar 2 Cilmatizzazione: Merloni Protecno 9000 Btu
-
11-03-2006, 00:22 #10
Quando invece mi accettava ancora il sincronismo sul negativo invece l'immagine rotolava se la mettevo su positivo... boh. Proverò con i settaggi che mi hai mandato.
Per la schermata a punti, se altri lo possono confermare, io mi sono trovato meglio con la griglia interna. La visualizzi, con due colori. Poi prendi il fuoco elettrico del colore che vuoi controllare e lo giri nei due sensi fino a fondo corsa abbastanza velocemente. Vedi la riga che si sfoca, poi si rimette a fuoco e si sfoca un po' meno di prima. Le due sfocature (quando hai il controllo tutto in senso orario e tutto in senso antiorario) devono essere simmetriche. Altrimenti vedi una sfocatura che va, per esempio, più verso destra e una verso sinistra.
Per aiutarti, via via che regoli gli anelli sposti la griglia del colore che hai tenuto a fuoco in modo che stia perfettamente sovrapposta alla griglia che stai controllando.
Non so se mi sono spiegato... L'ho trovato più semplice perché ruotando velocemente il fuoco è abbastanza evidente se le linee si muovono o meno (stara intenzionalmente il flare e te ne accorgi!).
Ciao
A