Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    2

    Schermo concavo vidikron


    Salve a tutti! E' il mio primo messaggio in un forum quindi non so nemmeno come funzioni di preciso. Fatto sta che questo forum sui crt penso faccia al caso mio. Ho comprato due giorni fa un RCF 6200 con tubi Barco e tra qualche tempo lo dovrò montare. Oltre a questo RCF ho un vecchio Vidikron tgs 100 mi pare. Quando presi il Vidikron presi anche uno schermo (credo Vidikron anch'esso) rigido di forma concava. Praticamente è un guscio di plastica nel quale è incastonato un pannello riflettente grigio. La misura dovrebbe essere circa 180 cmm * 135. Mi chiedevo, dato che è l'unico schermo concavo che abbia mai visto, le sue caratteristiche e se lo devo tenere o cambiarlo. A quel tempo telefonai alla Vidikron e mi dissero che era uno schermo molto costoso e che della mia misura ne avevano venduti davvero pochissimi. Non so le caratteristiche perchè presi proiettore e schermo ad un'asta fallimentare. Chi mi sa dire qualcosa? Giacchè.. se mi sapete dire qualcosa anche sul mio nuovo proiettore Rcf 6200, visto che le notizie son poche in internet ed io l'ho preso su e bay... gazie a tutti coloro che mi sapranno dare notizie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    dicci che tubi monta e che ingressi ha e che lenti monta
    tatno epr avere un idea di cosa sia possibile farci

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    2
    Il videoproiettore RCF LS6200 LD ha lenti Barco HD-6D in cristallo da 7'' per una risoluzione 135mm-f/1.03, Doppia regolazione del fuoco, Ris. 1200 linee, aggancia una frequenza orizzontale da 30 a 50 KHz e di frequenza verticale 50 a 120 Hz.Telecomando per regolazione elettronica della convergenza. Ha uno scaler interno che radoppia le linee di proiezione. Potrei montarci, volendo delle lenti tac 4 in plastica che ho per riserva. In realtà ero più interessato alle caratteristiche dello schermo che, dopo ricerche effettuate in internet, dovrebbe essere uno schermo parabolico ceramico anche se a me sembra più qualcosa di metallizzato nel senso che sembra di alluminio (il colore). Credo che serva per rendere maggior contrasto. Mi hanno offerto, per l'Rcf, un televisore al plasma della hitachi, credo il 5200. Sono indeciso se tenerlo o darlo via, dato che ho sempre il mio vecchio vidikron tgs 100 con lenti akai credo, mi sembra siano da 9, anche se è abbastanza stagionatello, forse del 1989 Grazie per l'interessamento ai miei quesiti, chiedo a voi perchè siete di certo più esperti di me. P.S. Gli ingressi non li so perchè il Vpr è ancora incartato ma credo che ci siano i soliti. Rgb, S-vhs, composito, solo video etc.. so dire soltanto che quelle rgb sono dorate. Grazie Jago per l'attenzione, ciao
    Ultima modifica di immkant; 13-12-2005 alle 11:55

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639

    lo schermo parabolico veniva usato per mantenere il fuoco ai bordi
    essendo il fuoco ai bordi più lontano del centro
    puoi ovviare a questo ...fregandotene , montando degli spaces dove previsto (sony 1271) oppure correzione tramite sheimplug (barco 808)

    sono schermi fissi e che occupano un sacco di spazio oltre ad avere un costo elevato
    le hd6 sono migliori delle tac
    sicuro che il tgs sia da 9?
    dagli in pasto un segnale progressivo tramite pc con un cavo vga-bnc
    tanto per avere un idea delle potenzialità
    non ho idea del plasma e se conviene fare il baratto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •