Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Duplicazione, triplicazione, progressivo e interlacciato


    Ciao a tutti

    Nel disperato tentativo di capire bene tutto quanto sto leggendo molto i vari forum di CRT ma c'è ancora una cosa che mi sfugge.

    So cosa si intende per interlacciato e progressivo. Ho capito che collegando un CRT via HTPC posso mandare un segnale progressivo che, per un DVD, è la cosa migliore visto che comunque i due semiquadri di un interlacciato darebbero come risultato... il fotogramma della pellicola originale. Non ho capito però se i dvd sono registrati in progressivo o in interlacciato.
    Non ho capito come viene gestita questa cosa: sono 50 fotogrammi al secondo sul PAL quindi i 24 frame al secondo della pellicola sono proiettati due volte? Nel caso del progressivo si proiettano due volte lo stesso frame? (ho capito come si passa da 24 a 25...).

    Ma quello che non ho davvero capito è cos'è la duplicazione o triplicazione di linee. Si applica anche al progressivo? O è solo una cosa riservata all'interlacciato?

    E la risoluzione in pixel su un CRT come devo intenderla? Quando si parla di risoluzione verticale capisco, dovrei impostare la risoluzione maggiore che il proiettore riesce a visualizzare, finché poi le linee visualizzate immagino che si comincino ad impastare l'una con l'altra. E per la orizzontale? Un CRT non ha i pixel, mettere più pixer orizzontali corrisponde a sfruttare il pennello elettronico il più possibile (ergo: più luminosità e definizione)?

    Perdonale le domande scontate e certamente già fatte ma ho cercato molto ma senza grossi risultati...

    Ciao e grazie
    Antonio

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616
    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Non ho capito però se i dvd sono registrati in progressivo o in interlacciato.
    I normali DVD dovrebbero essere incisi in 720x576i.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Non ho capito come viene gestita questa cosa: sono 50 fotogrammi al secondo sul PAL quindi i 24 frame al secondo della pellicola sono proiettati due volte? Nel caso del progressivo si proiettano due volte lo stesso frame? (ho capito come si passa da 24 a 25...).
    Buona lettura: http://www.horrorcult.com/ht/htpc/teoria.asp

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    Ma quello che non ho davvero capito è cos'è la duplicazione o triplicazione di linee. Si applica anche al progressivo? O è solo una cosa riservata all'interlacciato?
    La duplicazione/triplicazione è la moltiplicazione del numero di righe di risoluzione verticale da cui è composta l'immagine, quindi nel primo caso si ottine il 576p, nel secondo l'864p.

    Citazione Originariamente scritto da Tony359
    E la risoluzione in pixel su un CRT come devo intenderla? Quando si parla di risoluzione verticale capisco, dovrei impostare la risoluzione maggiore che il proiettore riesce a visualizzare, finché poi le linee visualizzate immagino che si comincino ad impastare l'una con l'altra. E per la orizzontale? Un CRT non ha i pixel, mettere più pixer orizzontali corrisponde a sfruttare il pennello elettronico il più possibile (ergo: più luminosità e definizione)?
    Deciso il numero di righe verticali che intenderai visualizzare, in funzione delle caratteristiche del tuo CRT, il numero dei punti orizzontali dipende dal rapporto d'aspetto che utilizzerai (4:3 o 16:9): ad esempio su deciderai per un 720p, in 16:9 avrai 1280 punti orizzontali, in 4:3 ne avrai 960. Se non rispettassi tali rapporti, aumentando a casaccio il numero dei punti orizzontali, le immagini sarebbero deformate.

    Un saluto. Leo!

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    normali DVD dovrebbero essere incisi in 720x576i.
    Ok, ora ricordo. Sono interlacciati ma comunque si può ricreare il fotogramma originale senza problemi.

    Stupendo. Questo riassume, in Italiano, molte letture che ho fatto.

    La duplicazione/triplicazione è la moltiplicazione del numero di righe di risoluzione verticale da cui è composta l'immagine, quindi nel primo caso si ottine il 576p, nel secondo l'864p.
    Quindi il valore "da duplicare" come base sono le 288 righe effettive di un interlacciato. Ho finalmente capito, non mi tornavano i conti infatti.
    E questo ovviamente dipende dalle capacità del proiettore, così come il refresh.
    Ora capisco, con un HTPC in progressivo e in duplicazione a 75Hz proietto immagini 3 fotogrammi identici alla volta progressivi con la risoluzione raddoppiata per avere il raster quanto più pieno possibile.

    Ho capito bene?

    Capito anche il discorso della risoluzione orizzontale.

    Grazie grazie grazie!!

    Ciao
    A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •