|
|
Risultati da 1 a 15 di 34
-
28-02-2002, 04:22 #1
11 sorgenti+videoproiettore+processore video: aiuto!Offresi ricca ricompensa..
mannaggia a quando mi e` venuta la malattia dell'home thater...
Allora, spero veramente che qualcuno sia in grado di darmi una mano, perche` mi si e` liquefatto il cervello che sta cominciando a colarmi dalle orecchie.
Problemino: videoproiettore Sony VPH G70 Q (con 2 schede RGB in in bnc), piu` Quadscan elite HD(ha appena sostituito un DVDO Iscan pro).
Sul piano teorico, quale risoluzione di uscita e quali interconnessioni mi dovrebbero consentire il migliore risultato visivo?
Le sorgenti utilizzate sono:
- dvd pioneer 717 (per dischi pal)uscite: rgb su scart e s-vhs
- dvd pioneer 343 (per dischi ntsc)uscite: component e s-vhs
- laser disc pioneer cld 1200/uscite: scart(mai capito se presenta rgb su scart o meno) e composito
- s-vhs recorder JVC HR-S7500/ uscite: scart(stesso dubbio di cui sopra) e s-vhs
- HD satellite receiver RCA DTC100 ( 1080i, 480i)uscite: HDTV solamente su HD15 female, interlaced su s-vhs
- satellite receiver Echostar dishpro 301 ( senno`, senza RAI international, le nostre partite di calcio, dove le becco?)uscite: component e s-vhs
Troppa roba, dite?eh, no, c'e` ancora il PC ( presentazioni occasionali), digital camera e game console Sony!
Collegamenti attuali:
dvd 717, JVC recorder,RCA DTC100(interlaced output), Dishpro301: tutto in s-vhs dentro uno Yamaha DSP A-1.
Nel Quadscan entrano il 343 e il Dishpro in component, il computer via porta computer pass-through, il LD in composito(sic!), e l'uscita monitor del DSP A-1in s-vhs; da qui, tutto al videoproiettore in RGB bnc.
L'uscita HD dell'RCA va direttamente, sempre via RGB bnc, all'altro ingresso del videoproiettore.Telecamera e console, occasionalmente, al frontale video aux del DSP A-1 in s-vhs.
DOMANDA: secondo voi, si puo` migliorare la tipologia di connessione in modo da spremere il massimo da ogni sorgente? Quali risoluzioni di uscita mi consigliate di settare sul Quadscan, per ogni sorgente? E, non ultimo, il Quadscan sarebbe in grado di migliorare il 1080i dell'HDTV( ne dubito, visto che la risoluzione nativa e` di 1920x1080, che sul piano orizzontale e` gia` superiore al Sony che ha come limiti 1700x1200)?
Al migliore solutore del problema offro una settimana di vacanza a casa mia a Detroit, con gite alle Niagara Falls, Chicago e New York incluse...vitto eccellente provveduto da mia moglie( se amate la cucina campana, siete a posto!),e , ovviamente, tanto Home Theater( inclusa visitina ad una azienda di amici in Wisconsin dove trovate bestie da 8 e 9 pollici al prezzo delle patate, se volete)!
In attesa speranzosa di soccorso, un saluto all" esule cubano"e a tutti quanti!
-
28-02-2002, 08:38 #2
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Mi sono rifatto velocemente uno schema
delle tue connessioni e se non ho avuto qualche
abbaglio mi sembrano corrette, ossia avrei fatto anch'io cosi'!
Circa la risoluzione da adottare io andrei sia per il QS che per
l'HTPC in XGA (1024x768) se il tuo schermo e' in 4/3.
Per l'HDTV non so che dire, mai provato niente a 1080i!
Ciao,
linomatz
-
28-02-2002, 14:49 #3
Grazie, Lino,
ma a questo punto mi sto arrovellando su cose tipo: il 717 mi presenta il buon PAL a 576i e devo farlo viaggiare in s-vhs, mentre il 313, che presenta il 480i, mi viaggia in component( teoricamente superiore all's-vhs)...quesito: come estrarre la migliore qualita` di segnale dal 717? ovviamente l'ideale sarebbe l'rgb, disponibile dalla scart, ma come come farlo digerire al quadscan?qualcuno sa come ottenere una uscita component da un 717?
Lo schermo che uso e` in 16/9,e tendenzialmente mi posiziono su 1366x768 con immagine nativa in 16/9, e "tiro" a 1365x1024 quando mi capita una origine in 4/3, dovendo ridurre il tutto entro lo schermo a mia disposizione ( 106"x58").Ti sembra corretto?
Ciao
Andrea
-
28-02-2002, 15:39 #4
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Io non credo ne valga la pena,
anche perche' faresti prima a comprarti
un nuovo lettore pal con uscita component,
comunque:
Come installare una uscita RGBHV su un Pioneer 717
lo trovi sul mio sito nella sezione Mods
web.tiscali.it/linomatz
Come trasformare un segnale RGBHV in component
lo trovi qui:
http://www.audioauthority.com/aaccon.../9a60detc.html
... vedi un po'!
Per quanto riguarda il 16/9 non ti resta appunto altro che seguire
una delle risoluzioni del QS.
Ciao,
linomatz
-
28-02-2002, 19:18 #5
Andrea,
sei sicuro del viaggio e soggiorno? Guarda che vengo davvero, se vinco!
Allora (e dissento parzialmente dal maestro Lino):
i) mai, a meno di necessità di confronti diretti per una prova incrociata (dove quindi ciò che può valere di più è l'entità relativa della differenza), ma dico mai, farei passare una soluzione stabile attraverso un ampli HT, che avrà una banda passante di 8 Hz a dire tanto;
ii) su Ebay è pieno rigurgitante di switcher Barco, Extron, Inline e quello che vuoi, che puoi configurare fino a 10-16 ingressi ognuno, e spesso anche mettere in cascata: te ne compri uno, lo intartufi bellamente e lasci andare lo Yamaha a fare solo il mestiere audio: per favore...
iii) l'uscita 1080i equivale praticamente ad un 576p (fatti i conti sulle frequenze);
iv) farei una prova con l'RCA HDTV: con il QS in 3X e 4X su S-video rispetto all'uscita liscia mandata al G70. Ci sono molti elementi che intervengono, inclusa la capacità risolutiva del tuo pj;
v) per la mia esperienza, ma so che altri ne hanno di totalmente diversa, sul QS (non Elite, ma il primo), le operazioni di processamento erano abbastanza simili tra S-video e component;
vi) per trasformare RGB e component ho appena comperato un modulo professionale della Grass Valley Group a circa 100 dollari... sempre su eBay!
vii) sono comunque d'accordo con Lino che violentare un segnale avanti ed indietro negli spazi colore sia un obbrobrio: cambia il lettore e fai prima;
viii) perché non ti doti in pianta stabile di un HTPC sul quale puoi anche mettere una bella scheda per farci passare anche Echostar?
ix) per esperienza, le connessioni multiple non servono: ho finito solo per complicare molto la mia configurazione, non capirci più nulla e dover tagliare per semplificare. Meglio a mio parere fare una scelta ed usare solo una connessione, dopo aver provato. Ecco perché è utile, e secondo me nel tuo caso indispensabile, avere uno switch all'altezza della situazione. Ti dirime il tutto e presenti al QS quello che ti serve. E basta.
x) Sulla configurazione di uscita, insisto: DVD in anamorfico, CRT in anamorfico, fino a che regge il tuo pj (3X, 4X?).
Per ora mi fermo.
Quando vengo a trovarti?
L'esule cubano
-
28-02-2002, 20:35 #6Originariamente inviato da Andrea Manuti
Andrea,
sei sicuro del viaggio e soggiorno? Guarda che vengo davvero, se vinco!
Allora (e dissento parzialmente dal maestro Lino):
i) mai, a meno di necessità di confronti diretti per una prova incrociata (dove quindi ciò che può valere di più è l'entità relativa della differenza), ma dico mai, farei passare una soluzione stabile attraverso un ampli HT, che avrà una banda passante di 8 Hz a dire tanto;
SE TI LEGGE LA YAMAHA, CI QUERELA TUTTI E DUE..SCHERZI A PARTE, SONO D'ACCORDO,E` SOLO CHE FINO AD OGGI E`L'UNICA SOLUZIONE CHE MI SONO POTUTO PERMETTERE.
ii) su Ebay è pieno rigurgitante di switcher Barco, Extron, Inline e quello che vuoi, che puoi configurare fino a 10-16 ingressi ognuno, e spesso anche mettere in cascata: te ne compri uno, lo intartufi bellamente e lasci andare lo Yamaha a fare solo il mestiere audio: per favore...
VORRA` DIRE CHE MI METTERO` IN CACCIA DI QUESTI ULTERIORI MARCHINGEGNI,ACCIDENTI..INCOMINCIO A CHIEDERMI SE NON STIA PERDENDO PIU` TEMPO A CERCARE DI OTTIMIZZARE L'IMPIANTO CHE AD ASCOLTARE MUSICA O GUARDARE FILM. STASERA MI CI FACCIO SOPRA UNA BELLA MEDITATA CON UN BICCHIERONE DI WHISKEY.
iii) l'uscita 1080i equivale praticamente ad un 576p (fatti i conti sulle frequenze);
CALMA, CALMA..ALLORA NON HO CAPITO NIENTE?
STASERA MI RITORNO A STUDIARE LA COSA E POI NE RIPARLIAMO, MA ERO CONVINTO CHE DATA LA RISOLUZIONE ORIZZONTALE DELL'HDTV(1920X1080I) E LA MAX CAPACITA` DEL SONY ( 1700X1200) MI STESSI GIA`PERDENDO QUALCOSA, E CHE TENTARE UNO SCALING DELLA RISOLUZIONE MI POTESSE SOLO PEGGIORARE L'IMMAGINE.
NIENTE DA FARE, MI TOCCA TORNARE A STUDIARE PER NON ESSERE IRRIMEDIABILMENTE BOCCIATO.
iv) farei una prova con l'RCA HDTV: con il QS in 3X e 4X su S-video rispetto all'uscita liscia mandata al G70. Ci sono molti elementi che intervengono, inclusa la capacità risolutiva del tuo pj;
L'HDTV VIENE EMESSO SOLO TRAMITE PORTA A 15 PIN,PROPRIO PER I LIMITI DI BANDA PASSANTE DELLA CONNESSIONE S-VHS. SULL'USCITA S-VHS VIENE FATTO UN DOWNSCALING AL TRADIZIONALE INTERLACCIATO 480I DELL'NTSC PER CONSENTIRE LA VISIONE ANCHE A CHI NON HA UN HDTV COMPATIBILE.TRA L'ALTRO QUI IN MOLTI MI DICONO CHE IL MIO SONY NON CE LA FAREBBE MAI A REGGERE UN 1080P, AL MASSIMO UN 960P.
v) per la mia esperienza, ma so che altri ne hanno di totalmente diversa, sul QS (non Elite, ma il primo), le operazioni di processamento erano abbastanza simili tra S-video e component;
QUANTO A QUESTO, CREDIMI, NON NE HO LA PIU` PALLIDA IDEA..
vi) per trasformare RGB e component ho appena comperato un modulo professionale della Grass Valley Group a circa 100 dollari... sempre su eBay!
ANCHE LINO MI HA INDICATO QUALCOSA DI SIMILE.
vii) sono comunque d'accordo con Lino che violentare un segnale avanti ed indietro negli spazi colore sia un obbrobrio: cambia il lettore e fai prima;
TEMO TU ABBIA RAGIONE, MA TOCCA ASPETTARE...IL PIANO PER SVALIGIARE LA BANCA LOCALE NON E` ANCORA PRONTO, MA PER QUANDO VIENI SU TI POSSO CHIEDERE DI FARMI DA PALO?SCHERZI A PARTE, IL PROBLEMA E` SEMPRE QUELLO; CAPACITA` DI SPESA, ELEVATO ALL'ORDINE DELLA PRIORITA`, FRATTO PANE E ACQUA, MENO LA TANGENTE DI MIA MOGLIE= QUELLO CHE MI POSSO ACCATTARE NELL'UNITA` DI TEMPO. E UN NUOVO DVD PAL PROPRIO NON ENTRA ANCORA NELL'EQUAZIONE..
viii) perché non ti doti in pianta stabile di un HTPC sul quale puoi anche mettere una bella scheda per farci passare anche Echostar?
STO PENSANDO AL DP1000 DELLE PROJECTION SYSTEM, CHE DA QUEST'ESTATE AVRA` ANCHE UN MODULO DI INGRESSO CHE GLI CONSENTE DI FARE DA SCALER PER ALTRI INPUT..L'HO VISTO SUL MIO SONY A 1280X1024 ED ERA UNO SBALLO, E DOVREBBE ESSERE IN GRADO DI PRODURRE ANCHE UN BEL 1600X1200.
AHIME`, OLTRE 2000 DOLLARONI, PERO`...
ix) per esperienza, le connessioni multiple non servono: ho finito solo per complicare molto la mia configurazione, non capirci più nulla e dover tagliare per semplificare. Meglio a mio parere fare una scelta ed usare solo una connessione, dopo aver provato. Ecco perché è utile, e secondo me nel tuo caso indispensabile, avere uno switch all'altezza della situazione. Ti dirime il tutto e presenti al QS quello che ti serve. E basta.
GOTCHA ( IN SLANG; CAPITO)
x) Sulla configurazione di uscita, insisto: DVD in anamorfico, CRT in anamorfico, fino a che regge il tuo pj (3X, 4X?).
QUANTO A QUESTO, CI STO ANCORA PASTICCIANDO, SONO CONVINTO DEBBA REGGERE TRANQUILLAMENTE IL 4X, MA NON GLIEL'HO ANCORA FATTA.
Per ora mi fermo.
Quando vengo a trovarti?
L'esule cubano
QUANDO VUOI..SE POI RIUSCISSI AD INFILARTI IN VALIGIA QUEL PIEGATUBI DEL CONSUL( MI PIACEREBBE VEDERLO PASTICCIARE NEL MIO SONY),VENGO A PRENDERVI IN AEREOPORTO CON LA LIMOUSINE E VI SCARROZZO A VEDERE COME VA IL PD1000 DI CUI PRIMA, DI CUI MI SONO INNAMORATO.
GRAZIE ANCORA DEI SUGGERIMENTI, E A PRESTO!
-
28-02-2002, 20:52 #7
Visto che il soggiorno me lo voglio guadagnare, dimmi solo una cosa: tu hai un pj che aggancia 110 kHz, tubi da 8": mi spieghi che differenza farebbe tra 960 e 1080p per le prestazioni di targa del tuo Sony?
Ossia: esiste una risoluzione ottimale all'interno della quale il proiettore si comporta al meglio di sé, e questo dipende da molti fattori (che vanno visti caso per caso). Ma la frequenza di aggancio tra un 1080p ed un 960p è molto simile (57.6 contro 64.8 kHz, 1080 * 50 e 960*50); cosa che non è un limite del G70.
Allora può essere un problema di resa dell'insieme: ma chi ti ha detto questo ha fatto un confronto tra un segnale quadruplicato da DVD ed un altro preso da un 1080i ed attraverso, che so, un Faroudja 5000, portato a 1080p? Oppure con l'uscita di una scheda di un HTPC?
Hai una macchina che certe cosette le dovrebbe reggere abbastanza bene: per quello che ti posso dire, è molto una questione di gusti: c'è chi preferisce il massimo dettaglio o chi è più per una soluzione di resa cromatica più piena. Soggettivo, come tante cose al mondo...
Ciao,
Andrea
-
28-02-2002, 21:00 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Andrea Manuti,
prima di tutto ti ringrazio per il "maestro", forse un po'
troppo, ma lo accetto molto volentieri!
A dir la verita' non ho capito dove dissenti da me,
forse per la storia dell'S-Video?
Beh, io mi sono permesso di pensare oltre le righe
del nostro amico tuo omonimo, ed ipotizzare
che forse da qualche parte c'e' anche un TV monitor
nel quale entra in S-Video e quindi l'integrato Yamaha
come selettore gli risulta molto comodo,
ossia senza accendere ne' QS ne' CRT,
deve solo stare attento a qualche loop di massa.
Circa la banda passante di queste moderne macchine
si aggira facilmente attorno ai 30 MHz
e quindi nessun problema per un segnale che a malapena
ne ha 5 di portata.
( volevi sicuramente dire 8 MHz perche' a 8 Hz
passano solo i terremoti)
Detto questo, estremamente d'accordo nel ridurre
le tipologie di connessione all'unica migliore possibile!
In conclusione, il mio consiglio potrebbe essere solo quello
di sostiture il Pioneer o addirittura i Pioneer
con uno solo combinato e con uscita component anche in PAL.
Per quanto riguarda i segnali TV non vedo al momento
dei PC che possano superare il QS.
Ciao,
linomatz
ps,
spero di non essermi perso qualche pezzo!
-
28-02-2002, 21:14 #9
Maestro Lino (te lo becchi per forza...),
dissento (solo parzialmente, di più non potrei..) solo per il passaggio attraverso lo Yamaha.
Volevo dire 8 Hz, non MHz, proprio per enfatizzare il fatto che non mi fido ad affidare (cacofonico, eh?) un segnale che mi costa tanti soldi, tempo e divertimento ad uno switch che switcha (oggi le cacofonie sono in serie...) un S-video.
Le circuitazioni che hanno quegli oggetti sono affogate in mezzo ad duemila altre schede, hanno un trasformatore grosso come una casa (spesso devono dar da bere a centinaia di watt) che gli ronza a mezzo centimetro di distanza... no grazie, il mio segnale video se lo sciroppa un apparato dedicato.
E tu lo sai bene (a proposito: come va l'Inline che hai in vendita?), e non faresti diversamente neanche tu.
Oltre tutto, insisto, su eBay te li tirano appresso: la chiusura di molte dot-com non mi fa nessun piacere, ma come effetto laterale ha questo: sono a disposizione tante torte al cioccolato... gnammmiii!!!
Quindi non vedo alternative sane di mente: Andrea vive pure lì, quindi...
Per quello che riguarda i segnali TV devo dire che vedere segnare Montella mi fa passare sopra qualunqe concetto di fedeltà visiva: sono solo travolto dall'entusiasmo e non vedo neanche più le righe del PAL!!!
Farò comunque delle prove adesso che ho l'ingresso VGA dell'HT300 di nuovo funzionante.
Poi quando Romano si deciderà a mandarmi il mio seminuovo 808, oppure il 9500LC, a sua scelta... Però sto facendo un pensierino ad un altro 8500 (quello che ti ha fatto arrabbiare perché di back-up!).
Ciao,
Andrea
P.S. Che ne diresti di organizzare una proiezione con teletrasporto fibronico con il tuo 8500 ed il mio 9500 in stack virtuale plurimo?
-
28-02-2002, 21:57 #10
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Andrea Manuti
Maestro Lino (te lo becchi per forza...),
...
P.S. Che ne diresti di organizzare una proiezione con teletrasporto fibronico con il tuo 8500 ed il mio 9500 in stack virtuale plurimo?
E tu per enfatizzare proprio un 8 dovevi usare?
... mi ha tratto in inganno ... e un po'
ho forzato anch'io la battuta!
Ad ogni modo ci siamo capiti bene!
(secondo me uno switch S-Video come quello presente
nel Proceed AVP non ti farebbe sentir male
al sol pensiero!)
L'Inline andava bene, parlo al passato proprio
perche' l'ho dismesso dopo l'arrivo del QS Elite HD.
"teletrasporto fibronico" ?
Secondo me hai trascorso troppo tempo a Cuba!
Ciao,
linomatz
-
28-02-2002, 22:05 #11
No, Lino, il problema è proprio nell'essenza dell'S-video che mi fa accapponare i pochi peli che mi sono rimasti in testa... lo uso solo se qualcuno dei miei componenti è rotto, altrimenti preferisco farne a meno.
Devo ammettere che sono rimasto sorpreso quando ho provato il NEC a DLP, perché la differenza era abbastanza insignificante con l'RGB (il che va contro qualunque mia conoscenza), ma era così.
Per la vita quotidiana, preferisco farne a meno, e partire da component in poi.
Quanto alla tua ultima osservazione, ti dirò: forse so cominciando a pensarlo anche io...
Ciao,
Andrea
P.S. Se non sei avvezzo al teletrasporto fibronico, che ne dici dei siluri fotonici?
-
28-02-2002, 22:19 #12
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente inviato da Andrea Manuti
No, Lino, il problema è proprio nell'essenza dell'S-video ...
La sai una cosa?
Anche se lo uso, ho una forte antipatia per il Component,
sara' condizionamento psicologico,
ma ne ho una percezione sgradevole dei colori,
succede anche a te?
Ciao,
linomatz
ps,
io tra un po' vado al letto!
-
28-02-2002, 22:24 #13
No, sinceramente no.
Altrettanta sincerità: faccio spesso fatica a distinguere tra RGB e component. Ossia: uno di quei confronti alla cieca (alla quali baldi recensori di audio si rifiutano di partecipare salvo poi scrivere chissà-che-su-quello-che-ho-sentito-ma-dove-sarà... bleah!) probabilmente farei una figuraccia.
Solo che mi pare strano che il tuo impianto abbia problemi in questa direzione: dovrebbe essere piuttosto accurato.
Ciao,
Andrea
-
28-02-2002, 22:26 #14
ah, ma allora vi state incaponendo...
Dunque, dunque...mi sa che qui abbiamo da un lato il purismo Manutiano e un approccio piu`ingegneristico da parte del buon Lino( che non mi azzardo a definire Maestro, che` mi pare un tantinello fuori luogo..non ci dimentichiamo che noi siamo tutti dei banali riproduttori, piu` o meno abili, di immagini e suoni, Maestri sono coloro i quali li creano, queste immagini e suoni).
HHmmm, ed ecco che l'home theater sconfina nella filosofia.
Prima di tutto: correttissima l'intuizione di Lino circa la presenza di monitor video, motivo principale della connessione al dsp A1.
Ieri sera,pero`, colto da raptus, ho acchiappato il 32 pollici e l'ho traslocato in camera da letto. Cio` facendo, ho creato posto ad un subwoofer di proporzioni inumane, oltre a crearmi la condizione di potermi svincolare dall'uso del dsp a1 come switcher.
Devo dirvi, pero`, una cosa: prima di effettuare queste connessioni, avevo provato a collegare direttamente un dvd al proiettore e,successivamente,lo stesso dvd ma usando come tramite il dsp a1,e devo dire che, a mio modesto occhio, non ho notato alcun degradamento visibile del segnale( scusa, Lino, ma come fai a dire che al massimo abbiamo 5 Khz? dico, un segnale video interlacciato e` comunque sempre dell'ordine di una 15na di Khz!).
Non ci dimentichiamo che case come Yamaha, tra le altre cose, sottopongono i propri prodotti ad accurati test elettromagnetici all'interno di celle di TEM del costo di centinaia di milioni proprio per scongiurare problemi di questo tipo ( bulk current, correnti indotte, irradiate etc etc).Se le circuitazioni fossero tanto suscettibili, allora l'ingresso phono non dovrebbe neanche essere in grado di funzionare!
Ad ogni modo, Andrea, il soggiorno te lo stai indubbiamente guadagnando. Relativamente all'incompatibilita` del G70 con un 1080p mi viene dal surfing sul forum di avs, e sto cercando di approfondire perche` tutti temano un fenomeno di overlapping a tale risoluzione.
Vi terro` informati..e vi suggerisco di piombare da queste parti non prima della primavera inoltrata, l'inverno del michigan e` micidiale.
Ciao a entrambi
-
28-02-2002, 22:49 #15
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
andrea aghemo,
OK, stasera sono diventato un Maestro Buono,
od un Buon Maestro ... mi sarei accontentato di "Mastro"!
Credo poi si stia generando qualche incomprensione.
Si parlava di Banda Passante, ossia della quantita'
di informazioni nell'unita' di tempo,
che in un segnale S-Video si aggira attorno ai 5 MegaHertz
dato da 720x288x25=5184000.
(Guarda che io difendevo il tuo Yamaha!)
Ciao,
linomatz