Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: risoluzione ottimale

  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    544

    risoluzione ottimale


    qual'è la risoluzione ottimale per un crt da 8" con 120 mhz di banda rgb e frequenza di scansione di 110 khz?
    vi chiedo questo perchè ho letto sul forum che molti usano il barcographic 808/808s a risoluzioni inferiori a 1600*1200...alcuni usano 1152*864 75hz, altri 1280*720 a 60hz ecc.
    ora mi chiedo ma se si usa un crt, che sulla carta dovrebbe avre come risoluzione max 1600*1200, a 1152*864 a quanto si può arrivare o si deve andare con un crt (es. barcodata 808s) che ha 1280*1024??
    capisco che è meglio non tirare al limite il crt ma sono un po' confuso

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    A mio parere dipende da un gran numero di fattori: stato delle elettroniche, dei tubi, sorgente e perchè no telo.

    Il mio Marquee8500 lo sto pilotanto in 864P attraverso pioneer 717+ cinematrix su un telo Videopool e, IMHO, come scelta della risoluzione è molto buona, anche se devo fare prove + apprfondite a 720P e 768P.

    Comunque per scegliere la risoluzione migliore io mi comporto così: sto attento a rimanere sempre sotto la banda passante del sistema e aumento la risoluzione sinchè riesco a distinguere le linee di scansione.
    Per esempio ora riesco a vedere le linee di scansione se mi metto vicino allo schermo e per me così deve essere.

    Non ti preoccupare se un proiettore arriva "solo" a 1280x1024, penso che non andrai mai ad utilizzare una risoluzione così spinta con un DVD.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parigi with the sea!
    Messaggi
    1.891

    Re: risoluzione ottimale

    Originariamente inviato da Andige
    qual'è la risoluzione ottimale per un crt da 8" con 120 mhz di banda rgb e frequenza di scansione di 110 khz?
    Semplice: non esiste.
    La risoluzione ottimale è un concetto talmente soggettivo da non poter essere standardizzato. Alcuni (cfr, Michele) potrebbero giustamente consigliare di tenersi al di sotto della larghezza di banda massima del Vpr onde evitare di perdere preziose info del segnale video; altri invece potrebbero apprezzare il leggero effetto di blooming e di impastamento dovuto all'utilizzo di una risoluzione (o di un refresh) superiore che renda l'immagine un pò più naturale.
    Tutto è una questione di gusti.
    Io ho utilizzato il Cine 7 a 576p in pura duplicazione, nettamente sotto il proprio target di banda; Lino utilizza il suo 8" a 720p, fai un pò tu.
    Certo, dare un feed da 1920x1080p ad un CRT da 75 di banda significa essere criminali (ammesso che le elettroniche riescano a lockarlo).
    Saluti
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Re: Re: risoluzione ottimale

    Originariamente inviato da LucaV
    Semplice: non esiste.
    Concordo, la cosa va verificata caso per caso.

    Per la precisione, considerato
    il mio schermo da 100" in 4/3
    e i miei tubi da 8", io vado a 1024x768@50Hz per il PAL.

    Con l'arrivo della ATI 9500 per i files in HDTV
    sto provando con ottimi risultati la 1280x1024@60Hz.
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    544
    grazie ragazzi...mi avete incasinato ancora di più !!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Originariamente inviato da Andige
    grazie ragazzi...mi avete incasinato ancora di più !!!!
    E perchè? è la cosa più facile del mondo, solo che perdi un po' di tempo: provane diverse e scegli quella che ti piace di più!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.736

    Riporto anche la mia testimonianza.
    Personalmente con il mio Barco ero partito con una risoluzione, via Htpc, di 1280x720 a 60 Hz, mentre con il dvdo iscan con la semplice duplicazione 720x576 a 50 Hz.
    Tra le due soluzioni notavo che in semplice duplicazione con il Dvdo il Pj mi restituiva un immagine più dettagliata più tridimensionale, mentre andando via Htpc lesatto opposto, cioè meno dettaglio ma più definizine ma con il rovescio della medaglia in quanto l'immagine aveva una leggera velatura e più inpastata data dalla risoluzione più alta e non per ultimo meno luminosita su tutto il quadro d'immagine.
    Concordo appieno quanto affermato da Luca, Michele, Lino, quando dicono che la piacevolezza e la godibilita dell'immagine è completamente soggetiva, a prescindere dalla risoluzione/soluzione usata, ciò che può piacere a me ai tui occhi non è cosi gradevole.
    Passando per Power strip hò provato svariate risoluzioni, tra qui a livello di refresch gl'esatti multipli di 50 Hz, ma la mia soluzione finale lò trovata in una risoluzione per, udite udite ..........LCD , proprio cosi.
    Attualmente stò usando con enorme profitto, come godibilta d'immagine, luminosita e sopratutto Dettaglio, questa risoluzione:
    1184x666 a 60Hz in 16:9
    logicamente variando Horizontal geometry, e Vertical Geometry da Power strip via Ati 9500 per iscrivere perfettamente l'immagine nello schermo 2,35x1,35 in 16:9 .
    I valori che hò settato sono:
    Horizontal Geometry
    Scan rate 45,424
    Front Porch 76
    Sync width 32
    Back porch 188

    VerticalGeometry
    Refresch rate 60,324
    Front porch 17
    Sync width 11
    Bach porch 59

    Spero di esserti stato d'aiuto
    Ciao
    TV OLED: SONY A95L 77" - SONY A1 65" # AVR: MARANTZ CINEMA 30 - ONKYO 906 # AMP 2 CANALI: DUSSUN V6i # PLAYER & MULTIMEDIA: SONY UBP-X800M2 - POPCORN C200 - FIRESTICK 4K MAX # SAT SKYQ PLATINUM: HUMAX 2TB # CASSE AUDIO: FRONT B&W 702 S2 - CENTER B&W HTM71 S2 - SURROUND MIRAGE OMR2 - ATMOS 4 MIRAGE FRX3 - SUB SVS SB3000


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •