Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Correzione glicole in tubi LC


    Ciao a tutti.

    Avrei una domandina per chi ha già smanettato con i tubi catodici.

    Nel mio sony 1271, il glicole dei tubi rosso e verde è colorato in modo da dare un filtraggio.

    Ho notato che alcuni proiettori con lenti accoppiate a liquido (quindi con glicole tra il tubo e il C-element) hanno anch'essi la correzzione su alcuni tubi. Ad esempio il marquee 9500lc di Marcello è corretto sul verde.

    La domanda è... in questi proiettori viene usato il glicole corretto come nel mio sony, oppure è il C-element che viene colorato?

    Grazie

    Ciao, edo.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    Ciao Edo

    in agosto ho sostituito i tubi verde e blu del mio G70 con dei
    ricostruiti VDC: in entrambi il glicole era trasparente.

    Infatti la Sony dichiara che le correzioni vengono fatte sulle lenti;
    il C-element non ricordo fosse trattato ,ma non ci giurerei,
    ero troppo preso dal cambio tubi!

    Roberto

    ps
    ora chiaramente non vedo piu' le "stampature" ma il rispetto a prima, le righe sia H che V del verde ,quando ad esempio uso il pattern per la convergenza ,mi sembra abbiano un maggior alone .
    Che abbia bisogno di rodaggio?
    Ultima modifica di robygiovi; 10-11-2005 alle 11:57

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ok, grazie.
    Vediamo se altri confermano.

    Riguardo all'alone...dipende da che tipo di alone..
    Quante ore hai?
    Comunque dubito che sia un problema di rodaggio..
    A fuoco sei ok sul verde?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    Nei tubi accoppiati a liquido la camera contenente il
    glicole non ha entrambe le superfici piane.
    La parte verso il tubo catodico è piana quella verso le lenti è
    concava (C element) con la stessa curvatura della prima lente del
    gruppo ottico.
    Per questo motivo non si può colorare il glicole,si avrebbero
    correzione cromatica e luminosità non costante nei vari
    punti dell'immagine proiettata.
    Si possono correggere gli elementi C.
    Nel caso del Marquee 8500 LC e 9500 solo l'elemento C del
    verde è corretto ,si trovano però anche gli elementi C
    corretti del rosso a 100USD da VDC.
    Il mio ha sia il rosso che il verde corretti.

    Mauro

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Ok Mauro, grazie della conferma!

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217
    robygiovi ha scritto:

    rispetto a prima, le righe sia H che V del verde ,quando ad esempio uso il pattern per la convergenza ,mi sembra abbiano un maggior alone .
    Che abbia bisogno di rodaggio?
    Se ti sei limitato a sostituire i tubi,rimontando sui nuovi
    gioghi e magneti senza ritarare questi ultimi,molto probabilmente
    hai un problema di flare e/o astigmatismo

    Mauro

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Lissone(MB)
    Messaggi
    180
    Plexi47 ha scritto:
    Se ti sei limitato a sostituire i tubi,rimontando sui nuovi
    gioghi e magneti senza ritarare questi ultimi,molto probabilmente
    hai un problema di flare e/o astigmatismo

    Mauro
    Ho cercato di seguire fedelmente la sezione adjustment del manuale di servizio, per la ritaratura meccanica e quella elettronica; riprovero' a ripetere il tutto con calma.


    Roberto

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Fai così.
    Spegni rosso e blu e lascia solo il verde.
    Imposta il fuoco completamente in overfocus e metti il pattern a puntini.
    Qui controlla che la forma del punto sia rotonda e non ovale. Se così non è, devi sistemare l'astigmatismo con il magnete 4 pole (quello verso la lente).
    Se noti un bordo più luminoso dell'altro è probabile che ci sia anche da ritoccare il flare.

    Per il flare devi andare in underfocus e puoi usare il pattern cross. Devi controllare che l'ombreggiatura (io la chiamo così) sia uguale a destra e sinistra delle linee verticali e in alto e in basso nelle linee orizzontali. Se così non è occorre ritoccare il flare con il magnete 2 pole (quello verso il collo del tubo).

    Per aggiustare il flare ho notato, per esperienza personale, che è meglio non andare in full underfocus perchè devi sempre avere la linea centrale visibile come riferimento. Sfuoca abbastanza da vedere bene la dimensione delle ombre, ma in modo che rimanga visibile la linea centrale a cui fare riferimento.

    Rifai il controllo e ritocco asigmatismo/flare un paio di volte. Quando tutto è ok, rimetti a fuoco.

    E' tutto ok quando, sul pattern cross, passando da full underfocus a full overfocus non noti spostamenti della griglia ma solo allargamenti delle linee/ombre.

    Ciao, edo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •