Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 57
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Microfast ha scritto:
    Ps. Mi viene da pensare che passerai ad un digitale prima di quanto pensi .........
    Lungi da me !

    Allora non hai letto il mio post nel thread dei tritubisti doc !

    Ciao
    MASSIMO

    P.S. Insomma proprio non mi vuoi rispondere sulla scritta fantasma !

  2. #32
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    m.tonetti ha scritto:
    Ho capito, mi tocca venire nuovamente a trovarti...
    Quando vuoi sei il benvenuto!

    In quell'occasione cerchero' di dimostrarti sul campo che meglio 1280*720/50Hz che 1024*576/75Hz !
    Questo non è necessario... lo so che è meglio... l'ho provato... ma non mi piace
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    stefno ha scritto:

    Questo non è necessario... lo so che è meglio... l'ho provato... ma non mi piace
    Questa francamente non l'ho capita !

    Ciao
    MASSIMO

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    m.tonetti ha scritto:
    Questa francamente non l'ho capita !

    Ciao
    MASSIMO
    Hai presente un bellissimo DLP di cui pero' non sopporti l'effetto arcobaleno ?

    Ecco una cosa cosi' .............

    Saluti
    Marco

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    m.tonetti ha scritto:
    Questa francamente non l'ho capita !

    Ciao
    MASSIMO
    Bè diciamo che Marco ha capito bene... non sopporto il flickering, anzi, sebbene la mia vista sia tutt'altro che perfetta, a 50Hz riesco pure a vedere i lampi colorati dovuti alla differenza di latenza dei tre fosfori.


    PS: ora basta altrimenti supero i 1000 post, me ne rimangono ancora 9 da Senior Member, ci tengo


    PPS: il CRT è veramente un fantastico mondo, che ci permette di discutere da tre anni a questa parte sempre delle stesse catazze e di modificare il setup a piacimento, anzichè buttare soldi in folli corse all'ultima release della griglia o della ruota colore...
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  6. #36
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    "La scritta fantasma"

    Ho provato a collegare il mio pc al crt source 5 e mi da solo RGBS!

    Sono sincero...adesso il dubbio si è insinuato nella mia testa, ma mi sembra molto strano che io sia così convinto di aver visto per mesi la scritta RGBHV da sbagliarmi. Non vorrei che fossi io ad essere "spiritato" e non il proiettore. Cercherò di approfondire chiedendo in giro fino a fugare il dubbio.

    Il tutto è nato da questo miglioramento del nero inaspettato dopo aver fatto delle prove con l'htpc del mio amico. Prima avevo fatto ancora delle prove con il mio pc e poi con un Lumagen vision (creando nuovi banchi, facendogli geometria e convergenza) ma tornando al banco 13 31.2 50hz non avevo notato tale differenza.

    La cosa che ho notato è che l'RGsB è impostato a 56 come luminosità e 42 come contrasto se vado in RGBS devo tenere la luminosità a 20.....e il contrasto a 46. Prima ricordo benissimo che quando ero su source 5 e premevo source 4 ottenevo la stessa immagine molto simile un pò meno definita ma sempre con questa alta luminosità che mi costringeva a tenere i valori a 20 /46.

    Lasciando un attimo stare il discorso RGBHV e premesso quello che ho detto negli altri messaggi......quello che mi chiedo è perchè adesso ho un miglioramento usando la porta 4 rispetto a prima quando consideravo la 5 la migliore e la 4 la schifavo.

    Forse la risposta sta in quella differenza di segnale di cui sopra tra la porta 5 e 4 ...dovuta all'accoppiata converitore / Barco 808, ma resta il fatto che prima non c'era.

    Tecnicamente quale potrebbe essere la causa?

    Qualo sono le prove secondo Voi dovrei fare per approfondire la cosa?

    Grazie per l'aiuto.

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Vi posto la risposta di Curt Palme alla mie domande:


    Hi there,
    i'm Ferruccio Febelli from Italy i'd like to ask if it's possible a technical information about my march 95 Barco 808.

    I use it since the beginning of this year...and at moment i have a pretty good setup with a dvd player sony 930 and a transcoder component/rgbhv.

    I have two questions:

    1) It's possible in some cases i could read "RGBHV" pushing text on button (source 5 selected) or it's always written RGBS ?...i have the 6.10 firmware.

    2) It's possible i get a better image with a deeper black using the source 4 with RGsB?

    Thank you in advance.

    Kind regards.





    Le sue risposte:

    If you are running 5 wires, then it should say RGBHV. If you’re using RGBs, it should say that. Port 5 can be either.

    I can’t see the image quality changing whether you use RGBS or RGsB.

    Thanks!
    Curt

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    ...a costo di andare OT sta cosa del RGBS/RGBHV bisogna dipanarla, altrimenti non prendo sonno.
    Fabellif, se puoi, fai agganciare premendo il tasto 5 un banco col trascoder in modo che l'osd visualizzi RGBS e stacca brutalmente il quinto bnc (V).
    Se staccando il quinto bnc perde il sync verticale mi sa che devi una cena a tutti noi.
    Se non lo perde mi sa che tocca organizzare una spedizione per vedere di persona il tuo Barco...che sembra essere diverso dal nostro...
    Facci sapere.

    Anche se le mie sinapsi e i miei neuroni non sono più molti come un tempo, a memoria non ricordo di aver mai letto RGBHV sull'OSD di un 808.
    Potrei anche sbagliarmi, ma se mi sbaglio vorrei esserne certo.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Allora, per non far perdere il sonno a nessuno ho controllato :

    Dall'ingresso 5 con collegamento a 5 fili si creano banchi con la dicitura RGBS, mentre dall'ingresso 3 con la dicitura RGB.

    Saluti
    Marco

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Microfast ha scritto:
    Allora, per non far perdere il sonno a nessuno ho controllato :

    Dall'ingresso 5 con collegamento a 5 fili si creano banchi con la dicitura RGBS, mentre dall'ingresso 3 con la dicitura RGB.
    Meno male che non ho le visioni !

    Ciao
    MASSIMO

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    226
    Appena ho un pò di tempo faccio altre prove, cambierò anche lingua dell'OSD, comunque quella di staccare il cavo l'avevo già fatta per verificare se era un segnale che richiedeva il sincronismo V e infatti lo è.... l'immagine ballava. Ma non è questo il punto.

    Sul fatto che la maggiornaza dei barco 808 riconosca "erroneamente"un segnale con sincronismi HV come RGBS è un dato di fatto, ma il mio prima indicava indicava RGBHV.....e se premevo 4 passava a RGBS e potevo staccare il cavetto...ora non più (la scritta RGsB non si era mai visualizzata prima...adesso si)
    ...comunque sentite quà mi ha risposto anche crtprojectors.co.uk e questo sono le risposte alle stesse domande del messaggio di prima.


    Hi Ferruccio

    1) Depending on model and firmware the projector may report “RGB 1” for RGBS or “RGB 2” for RGBHV. Some will only say RGBS.


    2) Not likely to make any difference. You might want to try another transcoder or another DVD player or better still a good video scaler to improve the image including black levels.

    Hope this helps a little.

    Kind Regards

    Henry

    CRT Projectors



    Se c'è un Barco 808 che scrive RGB 2 .....allora ci sta che il mio possa aver visualizzato RGBHV. Dopo 2 risposte gli indizzi stanno diventando prove.

    Per la cronaca il mio BG808 è la versione americana portato a 220V.

    Aspetto altre risposte da operatori del settore.

    Ciao

  12. #42
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Mi inserisco in questo interessante 3D in cui noto che emergono aspetti diversi che spaziano dalle possibilità del firmware all'uso delle porte 3, 4 e 5 e soprattutto di quale risulterebbe la risoluzione migliore.

    Che dire, io da più di un anno posseggo uno di 'sti cosi appeso al soffitto, una macchina non illibatissima, come potrebbe fregiarsi qualcuno, e caratterizzata da una taratura molto fai da te...

    A proposito qualche Anima Pia... è sempre la benvenuta.

    Non ho mai usato le porte 3 e 4 proprio perchè ritentengo impossibile, a meno di problemi hardware che le prestazioni di ben 5 BNC possano essere superate da un connettore HD sub 9!
    Forse varrà la pena di fare qualche prova... ma se giungessi alla conclusione che le porte 3 o 4 sono superiori, mi convincerei che la mia porta 5 manifesti qualche problema.

    Sulla possibilità che esistano delle versioni di sw che possano visualizzare la dicitura RGBHV, (non nel mio caso), non ci vedo proprio nulla di male o di strano...

    Invece molto interessante è la disquisizione della risoluzione migliore... bene, io uso la 1280 x 720 @ 50 Hz, per tutta una serie di motivi.
    Premetto che con il materiale PAL, IMHO, la 1024 x 576 @ 50 Hz è in assoluto la più definita e nitida, ma anche a 75 Hz le cose non mi sono sembrate molto diverse. Quello che sono riuscito a notare è una certa inferiorità di "dinamica colore", man mano che aumenta la frequenza di scansione verticale.
    La perdita di nitidezza è dovuta necessariamente all'upscaling ed all'incremento della frequenza di refresh. E non vi sono ragioni spiegabili per cui l'introduzione di artefatti (cose che non esistono ed inventate ragionevolmente dagli algoritmi) dovrebbe restituire immagini migliori.

    Però, siccome utilizzo uno schermo 16/9 di 2,15 metri di base, con una distanza di visione di circa 3,8 metri, il miglior compromesso tra visibilità delle righe di scansione, utilizzo materiale HD, miglior adattamento taratura geometria/convergenza è proprio quello rappresentato dalla risoluzione che utilizzo. Ad esempio, a 1024 mi riesce difficile tenere in convergenza i primi 5 cm della parte sx dello schermo.
    Da non trascurare, sull'altro fronte, che a queste ragguardevoli dimensioni (2,15metri), in alcune situazioni, senza un ragionato upscaling se ne compromette la compattezza delle immagini soprattutto a scapito dei secondi piani.

    Vi faccio notare che non soffrendo dell'effetto sfarfallio dei 50Hz, ed essendo obbligato ad utilizzare un certo upscaling, per quale motivo bisognerebbe aumentare la frequenza di refresh se non per portare il regime di funzionamento il più vicino possibile al limite della macchina?


    Infine, non concordo che immagini su 2 metri di base vengono definite "francobolli"... ma 2,5 metri rappresentano il "limite ragionevole della macchina" e di macchine anche più performanti. Certo, la macchina ne arriva a fare anche 6 di base... ma oltre i 2,5 metri, probabilmente neanche un CINE 8 si esprimerebbe al meglio delle sue possibilità.


    Ciao

    Rino

  13. #43
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Ringrazio Fingolfin per aver tirato in ballo due voci autorevoli e quindi aver acceso almeno un dubbio a riguardo.
    Ormai è un po' di tempo che traffico con gli 808 e non mi sono mai imbattuto nella famosa scritta RGBHV, nemmeno in un 808 americano (R9000909) con firmware 6.10 che ho venduto pochi mesi fa.
    Probabilmente esiste qualche rara versione del firmware che visualizza dati differenti come RGB1, RGB2, RGBHV.
    Però la cosa che proprio non capisco è questa:

    Dici che il tuo proiettore qualche tempo fa visualizzava la scritta RGBHV pilotandolo su porta 5 e l'immagine con dvd-trascoder non era poi cosi soddisfacente.
    Poi ad un tratto hai collegato un HTPC e il tuo Barco è cambiato.
    Ora con una sorgente RGBHV visualizza RGBS (come è normale che sia) e si vede nettamente meglio....

    Stento a credere che il videoproiettore possa cambiare modalità di funzionamento nel tempo se non si sostituiscono parti hardware o software.
    Intendo che se non aggiorni il firmware ad un'altra versione l'OSD NON PUO' CAMBIARE!

    Mi sorge un dubbio.
    Ipotizziamo che tu sei abituato a vedere in una certa maniera...
    Lettore dvd, trascoder, 808.
    Poi un bel giorno ci attacchi un HTPC e sali di banda passante, risoluzione, timings e menate varie...
    Lo usi qualche ora e l'occhio si abitua.

    Poi smonti l'HTPC e rimetti sotto il dvd-trascoder che impegna moooooolto meno il proiettore in termini di banda passante.
    Di solito i peggioramenti dell'impianto si fa fatica ad ammetterli e accettarli, ma i miglioramenti suscitano subito stupore e meraviglia a tal punto di volerli raccontare pubblicamente...

    ...ma non è che tu già vedevi bene prima e finalmente te ne sei accorto quando hai provato di peggio?

    Per peggio intendo ovviamente un HTPC con risoluzioni e timings tali da mettere in difficoltà il Barco.

    Ti faccio il mio esempio personale.
    Chi mi conosce sa benissimo che io sono da sempre stato sostenitore del fatto che i tritubi vanno pilotati con segnali con banda pasante il più bassa possibile.
    Ho utilizzato per molto tempo l'HTPC, provando di tutto e di più, centinaia di risoluzioni, timings, refresh rates ecc.
    Sono giunto ad una conclusione ( e qui qualcuno potrà confermare e qualcuno dissentire...)

    Il Barco Graphics 808, per avere il famigerato EFFETTO MIVAR, deve essere pilotato al massimo in duplicazione.
    Sarà pure una grande macchina, ma 75MHz di banda passante sono TROPPO POCHI per usare un HTPC.

    Quindi, per godere appieno della dinamica offerta da una sorgente in PAL, la duplicazione è il massimo applicabile.

    Possiamo eseguire tutti gli esercizi tecnologici che vogliamo, triplicazione, quadruplicazione, taratura anamorfica, resize, sharpen, denoise3d e chi più ne ha piu ne metta, ma la soluzione migliore (IMHO ovviamente) per vedersi materiale PAL è la semplice duplicazione.

    Non che il fido Barco non riesca a visualizzare risoluzioni disumane (io l'ho anche pilotato a 1080p!!) ma un conto è visualizzare qualcosa e un conto è visualizzare correttamente.

    Questo lo dico non solo su base delle esperienze personali, ma anche da ciò che ho visto in giro in impianti altrui.

    La ricerca dell'EFFETTO MIVAR mi ha portato, dopo mesi di esperimenti alla sostituzione delle ottiche con elementi in cristallo e l'abbassamento della banda passante a valori infimi.
    Ora posso dire che contrasto e dinamica sono riprodotti correttamente.

    Quindi, dopo tutto questo discorso, non è che già andavi ottimamente prima e non te ne eri mai accorto?

    Una domanda infine: durante tutte queste prove, sei sicuro che non sia cambiato nulla nell'ambiente dove il proiettore è istallato?
    Hai sostituito qualche parte nel proiettore, che so.. system-board, firmware...?

    Leggendo qualche post sopra ho visto che eri costretto ad utilizzare il Brightness a 20, mi sembra esageratamente basso...

  14. #44
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Sergicchio ha scritto:
    Il Barco Graphics 808, per avere il famigerato EFFETTO MIVAR, deve essere pilotato al massimo in duplicazione.
    Sarà pure una grande macchina, ma 75MHz di banda passante sono TROPPO POCHI per usare un HTPC.

    Quindi, per godere appieno della dinamica offerta da una sorgente in PAL, la duplicazione è il massimo applicabile.

    Sergio non sono d'accordo,l'808 gestisce benissimo i 1024x768; a mio avviso e' la risoluzione per cui sembra nato.

    Scusa ma se un 8" a fuoco elettromagnetico non lavora bene in triplicazione ma solo in duplicazione allora useresti un 7" in interlacciato ?

    Quanto alla larghezza di banda, in campo informatico ho avuto a che fare con display che funzionavano molto meglio a risoluzioni estreme pur con b.w. dichiarata peggiore di altri,sulla carta migliori, che invece rendevano peggio, insomma sono valori da prendersi con le molle.

    Mi spiace ma la penso diversamente, o forse hai avuto a che fare con proiettori non al meglio.

    Saluti
    Marco

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    rinorho ha scritto:
    Mi inserisco in questo interessante 3D in cui noto che emergono aspetti diversi che spaziano dalle possibilità del firmware all'uso delle porte 3, 4 e 5 e soprattutto di quale risulterebbe la risoluzione migliore.

    Che dire, io da più di un anno posseggo uno di 'sti cosi appeso al soffitto, una macchina non illibatissima, come potrebbe fregiarsi qualcuno, e caratterizzata da una taratura molto fai da te...

    A proposito qualche Anima Pia... è sempre la benvenuta.

    Non ho mai usato le porte 3 e 4 proprio perchè ritentengo impossibile, a meno di problemi hardware che le prestazioni di ben 5 BNC possano essere superate da un connettore HD sub 9!
    Forse varrà la pena di fare qualche prova... ma se giungessi alla conclusione che le porte 3 o 4 sono superiori, mi convincerei che la mia porta 5 manifesti qualche problema.

    Sulla possibilità che esistano delle versioni di sw che possano visualizzare la dicitura RGBHV, (non nel mio caso), non ci vedo proprio nulla di male o di strano...

    Invece molto interessante è la disquisizione della risoluzione migliore... bene, io uso la 1280 x 720 @ 50 Hz, per tutta una serie di motivi.
    Premetto che con il materiale PAL, IMHO, la 1024 x 576 @ 50 Hz è in assoluto la più definita e nitida, ma anche a 75 Hz le cose non mi sono sembrate molto diverse. Quello che sono riuscito a notare è una certa inferiorità di "dinamica colore", man mano che aumenta la frequenza di scansione verticale.
    La perdita di nitidezza è dovuta necessariamente all'upscaling ed all'incremento della frequenza di refresh. E non vi sono ragioni spiegabili per cui l'introduzione di artefatti (cose che non esistono ed inventate ragionevolmente dagli algoritmi) dovrebbe restituire immagini migliori.

    Però, siccome utilizzo uno schermo 16/9 di 2,15 metri di base, con una distanza di visione di circa 3,8 metri, il miglior compromesso tra visibilità delle righe di scansione, utilizzo materiale HD, miglior adattamento taratura geometria/convergenza è proprio quello rappresentato dalla risoluzione che utilizzo. Ad esempio, a 1024 mi riesce difficile tenere in convergenza i primi 5 cm della parte sx dello schermo.
    Da non trascurare, sull'altro fronte, che a queste ragguardevoli dimensioni (2,15metri), in alcune situazioni, senza un ragionato upscaling se ne compromette la compattezza delle immagini soprattutto a scapito dei secondi piani.

    Vi faccio notare che non soffrendo dell'effetto sfarfallio dei 50Hz, ed essendo obbligato ad utilizzare un certo upscaling, per quale motivo bisognerebbe aumentare la frequenza di refresh se non per portare il regime di funzionamento il più vicino possibile al limite della macchina?


    Infine, non concordo che immagini su 2 metri di base vengono definite "francobolli"... ma 2,5 metri rappresentano il "limite ragionevole della macchina" e di macchine anche più performanti. Certo, la macchina ne arriva a fare anche 6 di base... ma oltre i 2,5 metri, probabilmente neanche un CINE 8 si esprimerebbe al meglio delle sue possibilità.


    Ciao

    Rino
    Alcune puntualizzazioni:

    - in merito alla porta 3 posso dire che all'aumentare del refresh, a parita' di risoluzione, la qualita' totale dell'immagine diminuisce, rispetto alla porta 5. Questo almeno per 1280*720/50Hz->75Hz. Inoltre quanto dice Marco, relativamente alla risoluzione che utilizza lui, cioe' 1024*768/75Hz, non mi sento di affermare con certezza che sia meglio o peggio di quello ottenibile dalla porta 5. In ogni caso non ho nessun motivo di dubitare quanto sostiene !

    - a parita' di risoluzione all'aumentare del refresh diminuisce la definizione, il contrasto e il flickering.

    - non credo affatto che 2,5 metri sia il "limite ragionevole della macchina". Fino a 3,0 metri un 808 tira fuori il massimo. Diciamo che con 2,0 metri di base puoi usare risoluzioni anche del tipo 1024*576/75Hz o similari 4/3. Oltre non ci siamo proprio !

    - il problema della convergenza del lato sx e' congenito. Tutti gli 808 ne sono affetti, chi piu' chi meno. Un pochino ri riesce a tenere sotto controllo con la sk aggiuntiva "Convergence on Green". E' chiaro che e' piu' evidente all'aumentare della dimensione di base.

    - sul limite fisico della macchina siamo d'accordo. Lo vado dicendo da sempre !

    Ciao
    MASSIMO


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •