• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

tubi spenti cine8

Barco

New member
Ciao, mi potete dare una mano per favore
? Dopo 18 anni e 5000 ore ho sentito un fritteghio e poi il buio, provato a spegnerlo e riaccenderlo ma solo un paio di volte la maschera e' riapparsa per un attimo. Potrebbe essere dipeso anche dall'umidità nella stanza. A causa di cio' in passato mi aveva gia'dato qualche problemino di immagine non perfettamente stabile, risoltosi però da solo dopo aver fatto andare il deumidificatore per un po'. Grazie se qulcuno ha voglia di aiutarmi
 
Ciao,
qui servirebbe qualcuno esperto in modo particolare sui Barco, eventualmente hai gia' provato ad aprirlo per verificare se per assurdo c'e' della condensa?
Mi sembra pero' strano che nella tua stanza ci sia un livello di umidita' tale da poter creare un problema di questo tipo, anche se non posso chiaramente escluderlo.
Non conoscendo i Barco ci sono dei led di segnalazione (essendo un Cine8 mi verrebbe da dire di si)?
Qualcuno e' acceso o sono tutti spenti, compresi quelli che normalmente sono accesi?
Se guardi i/nei tubi vedi qualcosa di acceso, anche se debolmente?
Le ventole partono?
Almeno per iniziare a capire se possa essere un problema sull'alimentazione HT piuttosto che sull'alimentazione in generale.
 
D'estate arriva e supera anche l'80% di umidità. Il.led rosso dell'alimentatore risulta acceso. Appena lo accendo partono le ventole e nei tubi si notano alcuni scintillii accompagnati da uno sfregolio che poi si interrompe. La macchina continua a funzionare ma i tubi rimangono bui. I tre led dei tre dimmer regolabili nel vano tubi sono pure accesi come al solito. Non so se potrebbe essere qualche fusibile saltato, ma non saprei dove guardare a parte due che sono riuscito a localizzare su una scheda avvitata con due viti posteriormente sul lato sx.
 
Puo' essere l'alimentatore HT come una delle schede che pilota l'accensione dei tubi: dipendentemente dal gradi di manualita' che possiedi, dalla documentazione (service manual in questo caso) e dalla strumentazione (tester) in tuo possesso potresti provare a misurare le tensioni nei punti indicati dal manuale in modo da avere magari qualche dritta piu' specifica... ripeto, non e' un'operazione alla portata di tutti viste le tensioni in gioco, se non sei sicuro non considerare quello che ho scritto.
L'ideale sarebbe un intervendo anche da parte di qualcuno che possiede i Barco, magari e' un guasto che capita piu' o meno frequentemente e se ne conosce gia' la causa.
 
Grazie ma purtroppo non credo di sapermela cavare da solo al punto di saper diagnosticare con esattezza l'origine del guasto. Leggendo qualche discussione passata in questo forum mi era sembrato di capire che problemi di questo tipo possono derivare dallo splitter o dal quadruplicarore di tensione, o da entrambi. Grazie comunque.
 
Lo sfrigolio mi farebbe pensare ad un arco.

Prova a riaccenderlo aprendo il cofano di plastica ma anche i due coperchi delle schede e dei tubi cercando di individuare se c'e' un arco (una scintilla piu' o meno continua fra un elemento di alta tensione e il telaio).

Ti puo' aiutare ad individuarlo eseguire il test a luci della stanza molto basse.

NON AVVICINARTI CON LE MANI A NESSUN ELEMENTO DEL PROIETTORE

Apri il cofano esterno e i due coperchi a proiettore spento, meglio ancora con l'alimentazione elettrica scollegata.
Allontanati dal proiettore, ricollega l'alimentazione e prova ad accendere.
Guarda se c'e' un arco e controlla il led rosso della scheda eht, se e' acceso c'e' un guasto a uno degli elementi HV.
 
Top