|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Frequenza cavi video
-
08-01-2003, 09:22 #1
Frequenza cavi video
Qualcuno mi sa dire che frequenza utilizzano i cavi video(IN/OUT video e non il segnale RF proveniente dall'antenna) e quindi la banda passante?
grazie
-
08-01-2003, 12:21 #2
non ho capito bene la domanda.
I cavi non hanno una frequenza propria ma è la sergente (scheda video, lettore dvd, duplicatore, etc etc) che invia attraverso il cavo un segnale che viaggia ad una cereta frequenza.
Un parametro intrinseco di un cavo è invece l'impedenza che per i segnali video deve essere di 75 Ohm.
Un'altro fattore determinato dalle caratteristiche fisiche del cavo è l'attenuazione (in pratica è il valore che ti dice quanto il segnale sarà "indebolito" attraversando il cavo) che però varia al variare della frequenza del segnale e della lunghezza del cavo.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
08-01-2003, 12:30 #3
mi sono espresso male
Vorrei sapere come sciegliere un cavo video quindi ovviamente oltre all'impedenza di 75 Ohm per non disadattare la linea ed all'attenuazione x metro per non perdere troppo segnale vorrei sapere anche di che banda passante ho bisogno,cioe' che frequenze"viaggiano"all'interno del cavo video o come preferisci che frequenze ho all'uscita di un connettore video out per non avere un effetto filtro dovuto alle capacita' e induttanze parassite presenti nel cavo.
-
08-01-2003, 13:18 #4
non ti preoccupare troppo...
Stabilito che la frequenza , o meglio, l'ampiezza della banda dipende dal tipo di immagine e collegamento che devi gestire (interlacciato? progressivo? quadruplicazione?) e dal tipo di connessione, da component a RGBHV, resta il fatto che, in linea di massima, con linee di segnale non superiori ai 15/20 metri un cavo RG59 o RG6 sono piu` che sufficienti a garantirti sonno tranquilli circa l'influenza del cavo sul segnale stesso, purche` le connessioni sui connettori (preferibilmente di tipo BNC)siano curate e non vi siano stagnature fredde o mal eseguite.
I cavi di cui sopra sono reperibili presso qualsiasi antennista o rivenditore di materiale elettrico per uso video.
Ciao
-
08-01-2003, 14:36 #5
grazie
grazie x le info sui vari cavi,pero' ora mi rimane la curiosita' di sapere che frequenze"escono" dalle varie uscite video
-
08-01-2003, 17:35 #6
c'era un thread, se non sbaglio aperto da Spaccaossa, in cui si chiedevano all'incirca le stesse cose e a cui Linomatz aveva risposto con una "tabella" in cui era indicata la banda passante in base a risoluzione e refresh.
Ad ogni modo siamo nell'ordine di pochi mhz (diciamo che a risoluzioni normali si parla di qualche decina di mhz) mentre i cavi sono testati (ed efficienti) su distanze di 100 mt e a frequenze che arrivano ad oltre 3 Ghz
Esempio: un cavo RG6 attenua all'incirca 19 dB su 100 mt a 880 mhz... su 10 mt e a 80 mhz l'attenuazione è di gran lunga inferiore all'unitàSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio