• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Tritubo e sintoamplificatore perchè non vedo il segnale ?

cinemaniaco

New member
Ciao
ogni tanto ritorno qui... :D
Ho preso da poco un nuovo sinto amplificatore, per la prima volta con gli ingressi HDMI. Ed anche con 2 uscite HDMI.
Intendevo usarne una per il plasmon e l'altra per il tritubo. Facendola breve quella che vorrei usare per il tritubo non mi fa arrivare nessun segnale.
ho anche provato ad invertire le uscite ma niente da fare al tritubo non arriva il segnale video.
ho lHD fury di prima generazione potrebbe essere quello ?? Prima quando dall'oppo andavo al CRT non avevo nessun problema. sembrerebbe il passaggio nel sinto che provoca qualcosa.
Cosa ne pensate ?
 
Ciao, il problema è che il tuo proiettore aggancia un numero limitato di risoluzioni e non è adatto ai segnali HD. Sicuramente 640x480, 800x600 e forse 1280x720@48hz. Se proprio vuoi usarlo ti converrebbe cercare un processore video.
 
Ciao Kabuby
Io lo utilizzo da sempre con l'oppo 93 collegato in maniera diretta. Il problema mi sorge adesso nel momento i cui faccio passare il segnale all'interno del sintoampli. (yamaha 3020 Aventage).

La decodifica video la faccio fare da sempre all'oppo ed entro nel CRT con il Fury.
 
Come ti dicevo dipende dalla risoluzione, magari lo yamaha è impostato per upscalare su 1080p 24Hz. Controlla come uscivi con l Oppo e imposta lo stesso sul sinto.
 
E' stata la prima cosa che ho pensato e quindi avevo settato il sintoampli in modalita Through (quindi senza far fare nessun processamento ed upscale al sintoampli) e ho settato nell'oppo tutte le risoluzioni provando anche la 480p / 576p però comunque il video non viene visualizzato.
 
Tutti gli hdfury hanno il led blu di funzionamento, si accende quando fai passare il segnale?
Se cosi' non fosse prova ad alimentarlo.
 
Epi credo che tu abbia fatto centro ! la luce blu non la vedo.

La cosa che però mi preoccupa è che ho fatto il collegamento diretto come lo avevo prima (dall'oppo al CRT) e adesso non si vede lo stesso niente.
Si è rotto il Fury ?? nel caso ne compro un'altro

...però il problema è un'altro, non vorrei che si fosse rotto perchè ho fatto quel collegamento passando per il sintoampli.

Potrebbe mai essere ?? certo la coincidenza sarebbe molto strana.
 
adesso provo (ho qualche difficoltà a staccarlo xchè l'ho messo attaccato direttamente alla VGA del proiettore e non ai BNC) però l'ho sempre usato senza alimentazione sono 5 metri di cavo.
Devo anche vedere se ho l'alimentatore giusto.
Grazie comunque non ci sarei arrivato da solo. :)
 
Allora per evitare di fare cavolate visto che del settore elettrico non ci capisco un cippa, (so solo che se si sbaglia posso rompere tutto) potreste indicarmi quale alimentatore usare ??

In rete ho trovato queste informazioni:

Una volta connesso l’ HDFury al tuo monitor tramite il cavo DVI-D>HDMI, la prima cosa di cui accertarsi è lo stato del led blu: Il led risulta acceso?

Il led indica che HDFury sta ricevendo l’alimentazione necessaria dalla sorgente DVI/HDMI e assicura all’utente che il dispositivo è operativo, fornendo un segnale RGB.

Se il led risultasse spento significherebbe altresì che, HDFury, non stà funzionando correttamente con conseguente assenza di segnale RGB.
Questo problema potrebbe essere causato da:

-La tua sorgente HDMI non è stata impostata in modalità HDMI Output (es. nella PS3 devi attivare la modalità HDMI dal menù “setting”)
-Il cavo DVI o HDMI è di scarsa qualità o supera lunghezze di 5 m
-La sorgente DVI/HDMI non riesce a fornire la corrente necessaria (0,5A) attraverso il pin 14 del connettore stesso. Questo capita sovente se si usano DVD/HD players di bassa qualità in modalità 1080p 60.

SOLUZIONE: Raccomandiamo di utilizzare il nostro cavo “USB> +5 V” o qualsiasi altro alimentatore +5V
che soddisfi le seguenti caratteristiche:

-Assicuri una tensione (REGOLATA) in uscita di +/-5 VDC ed una corrente massima di 0.5 A
-Fornisca l’alimentazione attraverso un MiniJack da 2.6mm (lo stesso usato in molti caricabatteria per cellulari)
-Garantisca la corretta polarità con il POSITIVO sull’esterno del MiniJack ed il NEGATIVO al centro

ATTENZIONE: l’uso di alimentatori che non rispettino queste indicazioni possono danneggiare HDFury!


io ho trovato tra i miei alimentatori solo uno con l'ingresso che va nel HD fury.
Era l'alimentatore del vecchio nokia N70

sopra l'alimentatore riporta queste scritte:

input 100-240 V
50-60 hz/125mA
output DC 5V/890mA


il fatto del positivo al centro non è scritto ..posso usarlo ?? non è che brucio tutto ?? tritubo compreso ??

aggiornamento:
ho letto che la polarità è importantissima e se invertita brucia tutto l'accrocchio mah

made in china :D
 
Ultima modifica:
Se hai un alimentatore 5v con lo spinotto adatto e con la polarità richiesta (positivo al polo esterno e massa all'interno) non vedo perché non dovrebbe funzionare.
 
Ultima modifica:
Purtroppo sull'alimentatore non è indicata la polarità del MiniJack, e quindi non lo posso usare sino a quando non sono sicuro.

In rete ho trovato che l'HD Fury vuole la polarita dell'alimentatore con POSITIVO sull’esterno del MiniJack ed il NEGATIVO al centro

A questo punto ho chiamato un amico elettricista è mi ha detto che al 90 % di solito gli alimentatori usano il POSITIVO al centro.
Se sbaglio è molto probabile che lo brucio.

A questo punto vado a comprare un TESTER così sono sicuro di quello che faccio.

Una cosa strana però l'HD FURY dopo che era rimasto collegato al lettore si è comunque riscaldato anche se la luce è perennemente spenta.
 
Ultima modifica:
Importante aggiornamento:

Non potendo usare un alimentatore (purtroppo abito in campagna ed in questi giorni non posso muovermi se non per lavoro) ho utilizzato un vecchio switch (alimentato) che duplica le uscite HDMI.

Bene, collegando il Fury a questo gingillo, la lucina blu a ripreso a funzionare.
Ricollegando il tutto sono anche riuscito per la prima volta a vedere l'immagine ed a vedere qualche spezzone di immagine. pensavo di aver risolto quando mi sono accorto che avevo nell'oppo il NTSC e non il PAL quando sono andato a modificare questa impostazione è saltata l'immagine però non è più tutta nera come prima, ma appare il classico formicolio.
Credo che devo andare a vedere qualche settaggio nel CRT forse un nuovo banco di memoria ?? mah

Comunque il grosso passo avanti mi ha consolato perchè se non avessi avuto la dritta da Epimember non ci sarei mai riuscito.

Vedremo cosa riesco a fare nei prossimi giorni. Ah un'altra cosa strana è che ad un certo punto vedevo le schermate del sinto ampli, ma il video era pieno di formicolio cioè era proprio il film il problema e non l'immagine sovrapposta dei menù. :confused: ...ho pensato alle protezioni sui DVD e blu ray ...mah

Immaginavo che avrei avuto qualche problema facendo passare il segnale HDMI dall'ampli prima di farlo andare al CRT ma da tecnologie così lontane negli anni è inevitabile, anzi tutto sommato alla fine qualcosa si sta muovendo.

In ultimo, domanda:
Ma i nuovi HD Fury il 2 il 3 ed il 4 hanno un miglioramento a livello di qualità dell'immagine ???
 
Ultima modifica:
Immaginavo che avrei avuto qualche problema facendo passare il segnale HDMI dall'ampli prima di farlo andare al CRT ma da tecnologie così lontane negli anni è inevitabile, anzi tutto sommato alla fine qualcosa si sta muovendo.

In ultimo, domanda:
Ma i nuovi HD Fury il 2 il 3 ed il 4 hanno un miglioramento a livello di qualità dell'immagine ???.[CUT]

Il crt pero' non c'entra nulla, lui e' a valle dello stripper HDFury, se gli si da in pasto un segnale anomalo lui ti mostra quel segnale o non lo aggancia proprio.

Quanto alla qualita' dell'immagine dei vari HDFury, io non saprei dire se migliora o meno il segnale, teoricamente non dovrebbe farlo perche' e' un semplice convertitore D/A che toglie la protezione HDCP.
Io ho il Fury 1, il 2 e il 4 (3D) e da quel punto di vista non ho notato differenze.
 
Su è verificato un nuovo problema. Dopo aver appurato che non si vedeva niente perchè il Fury voleva essere alimentato.

Ora l'immagine si vede solo che ogni tanto scompare, lasciando il posto all'effetto neve.
Non mi è chiaro cosa porta alla perdita dell'aggancio. Se cambio risoluzione e poi rimetto il segnale torna poi può nuovamente scomparire, oppure no. :confused:

Succede anche con le semplici schermate del lettore blu ray non solo con i film.
 
Ultima modifica:
Quando succede la lucina blu è comunque sempre accesa (oramai non si spegne più) però il proiettore sostituisce all'immagine (del film o del menu') l'effetto formicolio.
 
In rete ho trovato queste info sulle varie differenze tra i 3 Fury:

http://www.overload.it/old/menu.php...xhdmi-a-vga-o-component-con-audio_1717it.html

Cosa ne pensate ?

Risolta il problema di alimentazione permane il fatto dell'aggancio difficoltoso. Però una volta iniziato il film non succede più. Succede solo (ma non sempre se spingo STOP sul player) se metto in pausa ovviamente non sgancia.
Succede quasi sempre all'accensione del CRT ma se cambio risoluzione e poi torno indietro prende il segnale e va avanti tranquillamente per tutto il film. Mah io credo che sia nel Fury ( perchè di prima generazione) il problema.
Farei un aggiornameto al Fury 2, il Fury 3 costa parecchio, e non lo so se vale la pena spendere 200 euro.
 
Top