Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Sony 12xx - Modifica SCHEIMPFLUG


    L'ho scritto bene?

    Va be...

    Visto che ho fatto questa modifica al mio 1271 con tanto di foto, ho pensato di condividere il tutto sul forum...magari può essere utile a qualcuno.

    [EDIT]
    La guida completa sul mio sito: http://www.12xx.info/modifiche/lens_flapping.htm
    [/EDIT]

    NB. Ho messo alcune foto come link perchè non me le prende tutte..

    Iniziamo..

    Materiale necessario:
    - 12 viti M5 x 50 a testa cilindrica
    - 24 dadi M5
    - 24 rondelle

    La testa delle viti (almeno di 6 di queste) non deve superare i 7mm di diametro in quanto il bordo del supporto lente per le 2 viti in basso è molto vicino. Con viti normali non è possibile avvitarle a fondo.
    Io ho preso delle viti comuni e le ho tornite. Se avete un tornio è la soluzione migliore...in 10 minuti si fanno tutte.

    Procedimento:
    - Sfilare l'alimentatore e il blocco HV in modo da riuscire a svitare lenti e distanziali.

    - Togliere le lenti avendo cura di riporle con il vetro verso il CRT in alto. Svitare i dadi che fissano i supporti lenti e i CRT.



    - Sfilare i 3 supporti lente


    - Avvitare le viti nella parte posteriore dei supporti in modo che i filetti escano davanti. Serrare bene le viti.


    - Le prime 6 viti fissate


    - Ora viene la parte "critica". Dobbiamo eliminare lo scalino presente sulle lenti in corrispondenza delle viti. Lo scalino serve per bloccare lo spaziatore originale, va rimosso per permettere al dado di stringere uniformemente il supporto.
    Io ho usato il dremel. Lo consiglio vivamente. In due minuti si fa tutto senza troppo rischi di rovinare le lenti.
    Ah...gli scalini da rimuovere sono solo 2 per lente (nei supporti in alto guardando le lenti montate).
    http://temp.insanewb.com/edo/crt/guida_lenti/5.jpg

    - Supporto spianato
    http://temp.insanewb.com/edo/crt/guida_lenti/6.jpg

    - Ora assembiamo il tutto come segue
    Staffa - dado - rondella - LENTE - rondella - dado
    Se non avete pulito le lenti e il vetro del CRT di recente, potrebbe essere l'occasione buona per farlo. ;-)

    - Finito


    Ora possiamo regolare lo SCHEIMPFLUG usando i dadi che fissano le lenti.

    Buona modifica a tutti! :-)
    Ultima modifica di EdoFede; 20-01-2005 alle 18:28

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Ottima modifica e consigliatissima!
    Io ho appena risolto ogni problema di fuoco non uniforme che avevo.

    Comunque il precente proprietario del tuo 1271 (spero non sia sempre stato tuo, ma non credo) é un criminale!! Quel raster-francobollo del blu mi fa male solo a guardarlo...
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515
    Bel lavoro,
    mi sembra una cosa pulita e senza troppi effetti collaterali, facci sapere come è poi la taratura.
    Per ora comunque complimenti !

    P.S.
    il tuo tubo del blu un po' mi preoccupa, credo che quella stampatura sarà visibile a dimensionamento del raster + umano
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    85
    Modifica documentata in maniera esemplare: foto ottime e molto chiare.

    Fabio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    ottima idea eccellentemente realizzata e documentata. Complimenti.
    Aggiungerei solo di pulire bene la zona tubo/lente, in genere ci si deposita una sorta di gelatina schifosa, che penalizza enormemente l'immagine .
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Intanto grazie a tutti dei complimenti

    Il mio 1271 era in un locale di una scuola. L'ha recuperato un mio amico che fa traslochi tempo fa dal magazzino, praticamente lo buttavano via
    Comunque la foto risalta molto, dal vivo si nota poco la stampatura.

    In ogni caso ho notato che è visibile appena appena quando proietto una schermata tutta bianca e spengo verde e rosso. Nei film non si nota assolutamente, neanche quando Neo apre la porta fatta di luce nel 2° matrix per intenderci

    La taratura fine la devo ancora fare per bene (ieri sera ho preferito gustarmi un film), comunque già sul verde la regolazione verticale ha fatto miracoli rispetto agli spaziatori originali.

    Gianni..Intendi sui 2 vetri?
    Da me erano puliti entrambi, avevo smontato e pulito tutto un mesetto fa. Ho giusto tolto la polvere con un pennello.
    Comunque aggiungo, grazie.
    In effetti quando ho pulito la prima volta era da non credere..
    Ultima modifica di EdoFede; 06-01-2005 alle 12:54

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    si esatto, io con il mio vecchio 1272 non riuscivo ad ottenere un fuoco decente, fino a quando per caso, un amico con un tv retro crt mi disse che il tecnico gli aveva pulito le lenti e il la superfice del tubo .
    L'ho fatto anche io e ... roba da non credere, non so perche' li in mezzo ci si accumuli tanto sporco
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Miseria

    Nel mio non saprei...prima di accenderlo l'ho smontato e pulito

    Comunque penso si accumuli della schifezza per via dell'alta tensione presente.
    Se ci fai caso, anche attorno all'anodo dei tubi e vicino a cavi e splitter ad alta tensione c'è sempre un po' di sporco (nero).
    Ultima modifica di EdoFede; 06-01-2005 alle 12:56

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    complimenti davvero


    per lo sporco confermo...col mioprecedente vpr c'era una loia impressionante che offuscava completamente l'immagine (inguardabile)una volta pulito anche dentro le lenti (smontandole) tutta un altra cosa

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236
    Hai smontato le lenti??


    mmmmmm...

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    bella mossa

    perché non hai utilizzato delle molle al posto del controdado?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Questa delle molle é una gran bella idea!
    Renderebbe velocissima la regolazioni!

    Presumi che si trovano molle che reggano il peso esercitato dalla lente in uno spazio così piccolo? Vabbé che é suddiviso su quattro supporti, però...
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Edo il tuo avatar e' il pattern che vedevo prima della pulizia, dopo vedevo le H quasi scolpite
    http://www.avforum.it/showthread.php...ghlight=gigone
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    EdoFede ha scritto:
    Hai smontato le lenti??


    mmmmmm...
    bhe preciso

    le lenti sono formate da due gruppi che ruotano le lenti sono sigillate è tra i due gruppi e sulle lenti che danno sul tubo che ci si deposita l'impossibile i gruppi lenti hanno entrate obbligate

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    lanzo ha scritto:
    bella mossa

    perché non hai utilizzato delle molle al posto del controdado?
    Si, con le molle sarebbe tutto più veloca ma la vedevo un po' "instabile" sinceramente. Ho preferito usare i dadi.

    Anche perchè le molle giuste per questa modifica sinceramente non saprei dove andare a prenderle..


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •