Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Ho perso l'unica certezza che avevo


    Dopo giorni di disperazione alla ricerca del proiettore perfetto per le mie esigenze,
    dopo aver valutato diversi prodotti e produttori,
    dopo essermi riempito testa ed occhi di ANSI, Contrasto, gamma ed arcobaleno;
    ecco che oggi mi capita di vedere esposto e pronto all'uso un bel sony vpl-cs5... chiedo "si può vedere in funzione?" ... certo ecco!!!

    Stupore
    Meraviglia
    Proprio ieri avevo visto ben due sharp dlp (un pgm15s ed un pgm20s) e ne ero rimasto profondamente deluso.
    Immagine molto piccola nonostante 5 mt di distanza dallo schermo ... e persino io che sono un neofita riuscivo a vedere un bell'arcobaleno.
    Oggi tutto questo è un ricordo ... e questo piccolo sony entry level, per giunta LCD, mi ha fatto profondamente ricredere circa l'inferiorità di questi ultimi.
    Ho guardato circa 40 minuti di Jurassic Park 3 con collegamento in composito e da circa 3 mt di distanza dallo schermo (240 cm).
    La griglia era praticamente invisibile, la luminosità eccezionale, per non parlare della facilità di visione (i dlp che ho visto mi hanno sempre dato un po' di mal di testa).
    A questo punto ho perso quell'unica certezza che avevo e chiedo a voi esperti ... che ne pensate del nuovo sony vpl-hs10 in arrivo (circa 3000€)???
    A me sembra una soluzione perfetta per me ... ma non mi permetto di comprare nulla senza il vostro parere.


    ciao
    Disaffezionato
    Vedere per credere ... ma non credere a tutto ciò che vedi

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    288

    Re: Ho perso l'unica certezza che avevo

    Originariamente inviato da Disaffezionato
    A me sembra una soluzione perfetta per me ... ma non mi permetto di comprare nulla senza il vostro parere.


    ciao
    Disaffezionato
    Bhè, scusa, ma se a te piace e lo ritieni perfetto, qual'è il problema?

    Infondo sono i tuoi occhi che comandano............o no?

    byz

    Luny.

  3. #3
    Si Luny sarei daccordo ... ma ho paura di fare una caxxata immane .

    Vedo che tutti si indirizzano sui dlp ... e allora ... come mai a me pareva tanto buono un LCD ? ...

    speriamo di avere un po' di conforto.

    ciao
    Disaffezionato
    Vedere per credere ... ma non credere a tutto ciò che vedi

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Caro Disaffezionato
    ci sono dlp e dlp, lcd e lcd, connesioni e connessioni.
    Te ne dico una:
    a seguito di un riunione della ns. setta di videoaudiofili, scrissi un post "vidicron vs Ptae100 che senso ha" a cui rispose Nammen con "sono malato ho l'occhio digitale".
    Bene, il confronto quella sera fu nettamente a favore del Vidikron, pero' in quella condizione. Guardando il Panny a casa di Nammen, collegato così come pretende di essere collegato ad un htpc, con un ND2, e l'ottimo lavoro di Nammen, abbiamo cambiato idea tutti, tritubisti convinti come me pure.
    Per cui nella tua scelta, stai attento a come e' collegato il vpr, e a cosa soprattutto. Controllane l'installazione e fatti guidare dal tuo buon senso(e dal tuo portafogli) .
    Io personalmente l'ho fatto acquistare ad un amico, e tra poco anche un altro comprera' il Panny.
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    P.S.
    Il mio amico che ha comprato il Panny ha guardato anche un Infocus e il suo portafogli
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    79

    Certezze....????Ma dove è un casino

    Passo notti insonni tra dubbi e ricodi di visioni....
    ho visto per adesso;
    LCD Panny PT-AE100
    DLP Sharp pgm20s
    DLP Infocus LS100
    e lo splendito e inaccessibile Sim2 420HBb ...TRITUBISIS
    A parte il tritubo imparagonabile al resto per fattori diversi.....

    A me il migliore è sembrato l'infocus, lo sharp e in fine il panny che devo dire mi ha sorpreso cmq.
    Credo dipenda tutto da come è tarato e soprattutto dalle sorgenti....
    Sto per aquistare un vpr anch'io ma che casino....ribadisco

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    ...un pò di confusione

    ciao a tutti
    la scelta del vpr più idoneo alle proprie esigenze è un passaggio obbligato che tutti noi abbiamo prima o poi dovuto percorrere.
    A mio parere, ma forse dico una cosa ovvia, il fatto che attualmente ci siano molte possibilità di scelta su svariati modelli di diverse tecnologie, questo è, e rimane, solamente una cosa positiva per tutti noi, e non deve essere al contrario un motivo di disorientamento, come si evince da alcuni perplessi commenti.
    Considerando che la scelta per molti di noi non può ricadere su un Barco Cine9 collegato in D-VHS, di cui è unanime l'indiscussa "perfezione", e considerando che dopo di lui è inevitabile "cedere" a qualche compromesso, a questo punto la scelta diventa a mio parere più personale che tecnica.
    Credo indispensabile fare un pò d'ordine mentale prima di procedere alla scelta del primo PJ, e capire innanzi tutto, per i propri gusti ed i propri criteri visivi, quali sono le cose tollerabili oppure no.
    Scusatemi, ma la classifica stilata da rogerio, che vede nell'ordine l'Infocus LS110, lo Sharp ed infine il Panny, personalmente mi lascia un pò sconcertato, e non perchè abbia espresso inesattezze, tutt'altro, ma solo perchè mi ha dato la sensazione che prima di scegliere il PJ, rogerio debba chiarire bene "quale" tecnologia vuole, "quanto" intende spendere, e "cosa" è disposto a tollerare sui limiti della tecnologia da lui preferita.
    La mia considerazione è la seguente, se puoi spendere 7500 euro per l'Infocus, e di conseguenza con lui ti orienti su un DLP,.... bene, documentati e visiona altri DLP della stessa fascia prezzo e scegli tra loro il più performante o quello che meglio risponde ai tuoi requisiti di visione.
    Se al contrario prendi in esame anche il Panny, beh! allora stiamo parlando di un LCD, dal costo di 1700 euro che va confrontato con i suoi pari, e non rapportato con l'Infocus le cui differenze sono scontate.
    Se le scelte sono già difficili per la grande disponibilità di prodotti e tecnologie, non complichiamoci troppo la vita mettendo tutto nel calderone sotto la voce vpr, una Mercedes è giusto confrontarla con la BMW o l'AUDI, ma non con la FIAT STILO, anche se tutte fanno parte della stessa categoria, "automobili".

    ciao a tutti
    stefano61

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Caro Stefano 61
    il problema a mio avviso e' trovare un rivenditore che abbia in magazzino i vpr che ti interessano, e che te li faccia provar tutti con la stessa catena. E' ormai noto che girando per negozi capita di vedere installazioni pietose, e diventa quindi impossibile confrontare l'ottimo infocus collegato in composito, con un Panny PTAE100 collegato magari ad un htpc.Faccio questo esempio perche' e' una delle prove che abbiamo effettuato(un gruppetto di idioti fanatici audiovideofili ).
    Quindi magari tenere d'occhio anche le rece di Emidio, del Manutone(purtroppo solo sugli arretrati)etc etc.
    Scusate ma devo chiudere , solo durante la scrittura di questo post avro' ricevuto almeno 21/22 messaggi dal mio firewall che registra attacchi al mio pc. (brutti bastardi non mi avrete mai )
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    79

    Precisazione

    Credo sia opportuno fare delle precisazioni da parte mia...
    Caro Stefano61,
    è ovvio pensarla come dici tu, ma ti assicuro che confrontare DLP della stessa fascia dai venditori che cercano di appiopparti quello che hanno, è davvero difficile...
    ti faccio un'esempio;
    trovandomi in difficoltà e facendo presente al negoziante che il mio acquisto non è immediato ho trovato uno che non vedeva l'ora di vendermi il panny100 non facendomi presente che a gennaio uscirà il 200...ovvio.
    Capisco lo spirito commerciale ma oltre al problema descritto ci sono le diverse sorgenti e i vari cavi....
    Tra questo marasma non è facile..
    Menomale che esiste il forum e le rinomate riviste.
    Un salutone a tutti

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Precisazione


    Originariamente inviato da rogerio
    Credo sia opportuno fare delle precisazioni da parte mia...
    Caro Stefano61,
    è ovvio pensarla come dici tu, ma ti assicuro che confrontare DLP della stessa fascia dai venditori che cercano di appiopparti quello che hanno, è davvero difficile...
    ti faccio un'esempio;
    trovandomi in difficoltà e facendo presente al negoziante che il mio acquisto non è immediato ho trovato uno che non vedeva l'ora di vendermi il panny100 non facendomi presente che a gennaio uscirà il 200...ovvio.
    Capisco lo spirito commerciale ma oltre al problema descritto ci sono le diverse sorgenti e i vari cavi....
    Tra questo marasma non è facile..
    Menomale che esiste il forum e le rinomate riviste.
    Un salutone a tutti
    ...senza dubbio rogerio, concordo appieno sulla scarsa professionalità della maggior parte dei negozianti, anche se tendo parzialmente a scusarli unicamente per il fatto che trattando molti articoli, e non solo VPR, è impensabile che sappiano tutto o siano a conoscenza delle nuove e quasi quotidiane new entry, pertanto per loro vale la legge "dell'infarinatura" generale.
    Per fortuna, però, ci sono molte riviste specializzate, mostre dedicate, e soprattutto forum come questo, che attraverso le esperienze positive o negative di ognuno, ci indirizzano e ci fanno capire differenze e peculiarità dei diversi prodotti.
    Considerando che questo forum ha il pregio di togliere l'anello al naso alla maggior parte di noi, sarà sufficiente entrare nel negozio, pregare il commesso di collegare i VPR a sua disposizione con la stessa fonte d'ingresso, ed infine pregarlo di "tacere".
    Chi come noi ha questa passione, sa distinguere le differenze qualitative tra un prodotto ed un'altro, così come sa comprendere che un collegamento in component è migliore del composito, e sulla base dei propri criteri visivi, sono certo che saprà scegliere il VPR più adeguato alle proprie esigenze, o comunque quello i cui difetti sono maggiormente e personalmente tollerabili rispetto all'altro.
    Se però tutti noi appassionati facessimo un piccolo esame di coscienza, dovremo riconoscere che l'origine delle nostre indecisioni non deriva dalla scelta tra i prodotti attualmente esistenti oppure dall'incompetenza di molti commercianti, ma bensì dalla paura di trovarci spiazzati e non all'altezza nei confronti dei nuovi modelli che usciranno.
    Come dice rogerio, perchè acquistare il PTAE100 quando a gennaio esce il 200?, e la stessa cosa vale per tutti gli altri prodotti, ma a questo punto, rogerio, ti chiedo: perchè comprare il 200 a gennaio quando magari a Marzo uscirà il 400 più performante ed allo stesso prezzo?...e perchè comprare a merzo il 400 quando a giugno uscirà il 500?, è facilmente comprensibile che di questo passo nessuno di noi avrebbe un VPR, es ora staremo a discutere di aria fritta, no?
    La scelta va effettuata sempre nel momento in cui si decide di acquistare e sulla base dei prodotti attualmente esistenti, secondo i parametri e le conoscenze specifiche proprie ed altrui, ...come il forum insegna.
    Così la penso io, senza assolutamente nessun spirito critico.

    ciao
    stefano61


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •