Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039

    Consiglio su dimensionamento raster


    Cari amici,
    in questi giorni piovosi e colpito da "CRTite UPgradite" acuta, sto passando molto tempo a mettere appunto tutti i banchi del mio 420 hd145 e il mio nuovo htpc. Mi è venuta quindi la malsana idea di avvicinare ulteriormente il pj allo schermo in modo da avere una dimensione un po più "aggresiva" per sfuttare tutta la superfice dei fosori con l'immagine attiva. Il risutato è che ovviamente una piccola parte di porzione del raster inattiva sborda dal tubo, inconveniete che correggo brillantemene con il blaking. Adesso il desktop di windows sfrutta finalmente a modo i fosfori e la cosa mi piace molto rispetto al francobollo che avevo prima.
    Cosa ne pensate? Secondo voi corro qualche rischio?
    Ecco la mia situazione attuale.
    Ultima modifica di Marco C.; 17-10-2004 alle 18:04
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    La controindicazione che vedo e' che il rapporto raster/immagine reale e la dimensione del raster stesso cambia a secondo della risoluzione inviata dal PC o da una diversa sorgente.
    Ammettendo che userai solo l'HTPC una prima ottimizzazione immagine reale/raster l'avrei fatta con Powerstrip.
    Ti devi ricordare per ogni banco di rifare il blanking.
    Non so' pero' dirti se corri qualche rischio ... filosoficamente no perche' ammazzi il pilotaggio dei tubi.

    Un altra cosa che mi viene in mente e' la stabilita' della convergenza e come lavorano i finali video , penso sei molto distante dal 50% come H/V size .

    Fuoco e convergenza e' piu' difficile da ottimizzare nelle zone estreme.

    Sfruttamento globale totale vedo

    Ciao
    Antonio
    Ultima modifica di ciuchino; 20-10-2004 alle 08:52

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    ciuchino ha scritto:
    La controindicazione che vedo e' che il rapporto raster/immagine reale e la dimensione del raster stesso cambia a secondo della risoluzione inviata dal PC o da una diversa sorgente.
    Ammettendo che userai solo l'HTPC una prima ottimizzazione immagine reale/raster l'avrei fatta con Powerstrip.
    Ti devi ricordare per ogni banco di rifare il blanking.

    Ciao

    Si quello
    Antonio
    Si ma quello è una caratteristica che è sempre presente in ogni nuovo setup-banco al cambio di risoluzione. Comunque si ovviamente va ottimizzato per ogni risoluzione che uso. Fuoco devo dire che non mi da problemi. Righe di scansione visibili anche troppo adesso a 720x576. Merito delle hd145?
    Comunque il tuo parere positivo su questo tipo di resize mi tranquillizza, perche anche se è ovvio che dove copro con il blancking il tubo non è colpito sulla porzione ricoperta da fosoro, non ero cosi tranquillo su come opera effettivamente il blancking al difuori di tale zona. Comunque lo sbordamento in figura e volutamente aumentato per far capire ma io ho appena appena sforato tanto basta per usare un po più di superficie attiva.
    Ciao
    Eventuali altri pareri sono ben accetti. Stefno con il suo Barco mi pare usi questo tipo di setup...
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Per il blanking spero che sia cosi' .
    Comunque per non correre rischi chiedi magari cosa ne pensa Alberto .

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804

    secondo me,

    Ma non conosco l'elettronica,

    si vede solo meglio a fare quello che stai facendo tu Marco.

    Penso che se non vai con i valori di aggiustaggio vicino al fondoscala hai solo che vantaggi nel fare quello che fai tu.

    Nel manuale è scritto di usare quanto più schermo possibile, però seguando alla lettera il loro rapporto di largh. schermo/ dist. pj, ho notato che rimane un po' di materiale inutilizzato come tua immagine raster.

    La spiegazione a questa stranezza me la sono auto-data notando che nel manuale, nella tabella sopracitata non interviene l'angolo del proiettore, questultimo va ad influanzare la forma trapezoidale del raster dentro il rettangolo del tubo, in particolar modo penso che andando verso angoli critici " 18° " il lato maggiore del trapezio del raster sia coincidente con la larghezza del CRT.

    Quindi se si lavora con angoli del tubo inferiori a 18° credo che sia possibile avvicinare il PJ al telo, aumentando la qualità dell'immagine.

    COme ho già detto la mia è una deduzione basata su concetti Geometrici, non so se ci sono delle " gabole " elettroniche sotto.

    Ilario.

    P.S: Hai provato a farti il banchetto a 1024x576?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    Ciao Ilario,
    si confermo quello che dici, è una settimana che ho fatto questo tipo di setup e il lieve aumento di fosforo usato in accopiata alle fantastice hd145 nuove nuove, rivela un immagine nettamente superiore a quello visto fino ad ora col mio pj. Ovviamente ho dedicato un sacco di tempo alla Taratura.... al massimo della pignoleria, posizionamento meccanico pj al limite del maniacale tarature di def e conv tutte intorno a valori centro scala con conseguente stabilita della conv. Il fuoco elettrico del blu e sui valori impostati di fabbrica ma ben a fuoco. Credevo di avere qualche problema di fuoco periferico ma nulla, perfetto come al centro.Sono propio ma propio contento di questo 420.
    Se anche alberto mi conferma che dal punto di vista elettrico non corro rischi rimango cosi.
    Ciao
    Ps. Domani ti spedisco le HD6
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.804
    Marco C. ha scritto:
    Ciao Ilario,
    posizionamento meccanico pj al limite del maniacale tarature di def e conv tutte intorno a valori centro scala con conseguente stabilita della conv.
    Tempo fa ho notato anche io questa cosa...

    Avevo fatto una convergenza " di fretta " tirando un po' i valori. e obbiettivamente da caldo a freddo si muoveva molto.

    Ho quindi provato a "rielaborare" l'operato cercando di intervenire in altre deformazioni, in modo da tenermi più centrato con quelle al limite.

    Il risultato è una convergenza molto più stabile.

    Quindi credo che per il 420 sia determinante farlo stare con i valori vicino al 50.

    Ilario.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Concordo con quanto scritto da Ango: ogni diagonale schermo necessita di una specifica distanza di proiezione; esagerando con le correzzioni elettroniche per avere uno schermo maggiore (quello che ha fatto Marco) potremmo incorrere a danni all'elettronica (deflessione).

    Per avere una idea di quanto sia sparato, dovresti darmi (Marco) i valori di Deflessione e Convergenza.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Marco C. ha scritto:

    ...
    Righe di scansione visibili anche troppo adesso a 720x576.
    ...
    da qualche tempo capita anche a me

    meno male che si riparla del ns mitico crt!!!
    riguardo quello detto a proposito della dimensione del raster e della distanza lenti/schermo nutro anch'io qualche dubbio sui valori riportati nel manuale SIM; intendiamoci, non che siano scorretti, solamente che a mio modestissimo parere sono un po' troppo "conservativi" forse anche in funzione dell'inclinazione e della conseguente forma trapezoidale del raster.

    io ho il crt inclinato di 14° circa e mi sono avvicinato di 15cm rispetto a quanto tabellato, e nonostante questo ho ancora un po' di margine a disposizione.

    a mio parere, volendo, potrei abbassare un po' il crt, inclinarlo meno (o per niente) e avvicinarmi ancora un po'.

    che ne pensate?
    ciao
    Gianni

    p.s.: chiaramente avrei bisogno di una sistemazione mobile con rotaie a soffitto e non piu' fissa come ora.
    p.s. 2: il size e' a 60 circa
    giapao at yahoo punto com

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.039
    AlbertoPN ha scritto:
    Concordo con quanto scritto da Ango: ogni diagonale schermo necessita di una specifica distanza di proiezione; esagerando con le correzzioni elettroniche per avere uno schermo maggiore (quello che ha fatto Marco) potremmo incorrere a danni all'elettronica (deflessione).

    Per avere una idea di quanto sia sparato, dovresti darmi (Marco) i valori di Deflessione e Convergenza.

    Mandi!

    Alberto
    Si ma non è quello che volevo sapere io Mi domandavo se con il lieve sbordamento del raster poi "ricoperto" con il Blancking corro qualche rischio oppure no per quello che riguarda la zona interessata. A intuito direi di no, ma non so come funzioni realmente il Blancking. Comunque i valori di def size sono ancora ampiamente nella Safe Zone

    Si giapao, anche secondo me sono troppo conservativi. Io gia alla prima installazione avevo avvicinato il pj oltre la misura suggerita (nel manuale addirittura si dice di stare anche qualcosa in meno dal consigliato) ma secondo me si puo utilizzare ancora piu fosoro, ecco il motivo dei questo setup. Comunque il pj è molto stabile con la nuova attenta taratura.
    Ps. Il mio e installato in bolla, nessuna inclinazione.
    Ultima modifica di Marco C.; 25-10-2004 alle 14:36
    CRT BARCO Cine8 - PANASONIC plasma 42st60

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Marco C. ha scritto:Si ma non è quello che volevo sapere io Mi domandavo se con il lieve sbordamento del raster poi "ricoperto" con il Blancking corro qualche rischio oppure no per quello che riguarda la zona interessata.
    Nessun problema a "blankare" più o meno porzioni d'immagine.

    Marco C. ha scritto:A intuito direi di no, ma non so come funzioni realmente il Blancking. Comunque i valori di def size sono ancora ampiamente nella Safe Zone
    Permettimi di avere qualche dubbio ... . Dammi i dati che ti ho chiesto per piacere.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •