|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Sony VPH 1251 o 1270 ?
-
22-07-2004, 14:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
Sony VPH 1251 o 1270 ?
Buona giornata a tutti,
avrei trovato presso una ditta che vende/noleggia prodotti audio/video
due CRT della Sony:
a)VPH 1251+ uno switch/line double + staffa con circa 4000 ore.
b)VPH 1270 con numero di ore non definibile ma con tubi in buone
condizioni(dichiarato ).
Entrambi hanno lo stesso prezzo , cira 800EU e garanzia di tre mesi.
Secondo voi e' consigliabile o no acquistare UN CRT che sicuramente
e' stato dato a noleggio?troppi rischi?
Prima di visionarli attendo Vostri suggerimenti.
Un ultima cosa : entrambi hanno una luminosita' di 650 lumens,
si possono vedere con un po di luce soffusa o serve il buio totale.
Grazie
Roberto
-
22-07-2004, 15:07 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- toscana italia
- Messaggi
- 639
come prestazioni sulla carta il 1270 è migliore
comunque sono equivalenti e la differenza è data dall' usura dei tubi
gurdali bene e se hai dubbi posta una foto (almeno del blu visto che su questi vpr è quello che si consuma priama) dei tubi senza lenti , gli schemi di smontaggio li trovi facilemnte in rete
non ho idea di come vengano usati dai service
l'immagine proiettata che vedrai è luce RIFLESSA al contrario della tv e di una lampadina che EMETTONO luce
sul telo vine riflessa la luce sia del vpr che quella proveniante da altre fonti indi per cui hai un decadiemnto dei colori e e del contrasto...poi per vedere ...si vede
-
22-07-2004, 15:22 #3
Re: Sony VPH 1251 o 1270 ?
Qui trovi le caratteristiche :
http://www.crtcinema.com/sonyspecs.html
-
22-07-2004, 15:43 #4
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 150
Io ho un 1270 e, per quanto riguarda i tuoi dubbi sulla possibilita' di avere dell'illuminazione diffusa, il mio consiglio e' categorico:
buio assoluto in sala!!
Se i tubi sono a posto il prezzo e' buono, anzi ottimo per delle macchine che ti daranno delle immagini godibilissime.
Certo, essendo dei vpr dati a noleggio, mi accerterei delle loro effettive condizioni (usura dei tubi in primis, ma anche le condizioni generali sia esterne che interne possono darti un'idea di come sono stati trattati, sono comunque macchine con una quindicina d'anni sulle spalle).
ciao, MarcoStanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
-
23-07-2004, 00:43 #5
Io
ho fatto un acquisto simile al tuo recuperando un 1271.
Il 1270 ed il 1251 sono molto simili (se non sbaglio il 1251 è un pò più recente ed ha il contaore).
Per poterli valutare è necessario vederli in funzione usando magari un disco di test per valutare eventuali bruciature sui tubi ed il tipo di utilizzo che ne è stato fatto (16/9, 4/3).
4000 ore poi non sono proprio pochissime, se riesci prova a scoprire se sono stati ritubati (magari hanno 4000 h sui tubi e 10.000 sull'elettronica, per cui...)
By....
-
26-07-2004, 08:34 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
Grazie a tutti per i consigli. Vedro' cosa fare dopo le ferie
Roberto
-
14-09-2004, 09:01 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
Ciao a tutti,
Questa volta avrei trovato un VPH 1252Q con meno di mille ore(da verifcare) a 1000EU , utilizzato in una azienda.
Almeno sulla carta mi pare un buon affare
Durante le mie ricerche pero' ho letto che la serie VPH12xx e'abbastanza rumorosa .E' proprio vero?
Meglio forse aspettare , risparmiare qualche EURO ancora e cercare
un D50/G70, che probabilmente meglio si adattano ad un uso HT?
Un grazie anticipato
Roberto
-
14-09-2004, 10:56 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Località
- torino
- Messaggi
- 271
Quanto a rumore anche la serie D e G non sono proprio così inudibili, tuttavia il mio D50 non dà fastidio (IMHO). Considera anche che sul web si trovano molte indicazioni per modifcare il raffreddamento (cambio ventole etc.) della serie 12xx che paiono essere piuttosto efficaci
Saluti
-
14-09-2004, 11:21 #9
Senior Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- ROMA
- Messaggi
- 150
ciao Roberto,
io possiedo un 1270 e devo dire che in assoluto e' effettivamente rumoroso, d'altronde con 7 ventole in azione ....
All'inizio questo mi ha spinto anche a cercare dei metodi per ridurre la velocita' delle ventole (fai una ricerca in AVforum), poi mi sono abituato ed ora devo dire che non mi da' piu' fastidio; praticamente durante la visione di un film non lo noto piu' (tranne che ovviamente nei momenti di silenzio) e considera che il proiettore e' installato a pavimento, davanti al divano a poco piu' di un metro dalle orecchie.
In un'installazione a soffitto non ti dara' fastidio.
facci sapere,
MarcoStanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo, lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
-
28-09-2004, 15:12 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
110 o 220V
Ciao a tutti,
Ho visto negli USA offerte di CRT Sony D50Q/G70Q per i quali viene sempre dichiarato il funzionamento da 110V a 240V.
Dai vari manuali (installazione/user) leggo che i modelli 50Q/70Q
funzionano SOLO a 110V mentre i 50QM/70QM funziono SOLO a 220V.
Sapete dirmi se esiste anche una nuova versione della serie Q che
appunto e' universale?
Grazie
RobertoUltima modifica di robygiovi; 28-09-2004 alle 15:25
-
01-10-2004, 13:44 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Lissone(MB)
- Messaggi
- 180
110 o 220V
Ho girato la domanda a Curt Palme (chiedendo anche per i NEC)il quale mi ha cosi' risposto:
That's a really good question! I've always thought they were auto switching (the Sonys), but the manual does state that the QM only is 220V.
I do know that the NEC"s are 110V only, there was a separate power supply available in Europe for the NEC's for 220, but we don't see them here in North America.
I've posted here to find out for sure about the 110/220V issue on the D 50.
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=452565
Thanks!
Curt
Quindi io ho capito che:
NEC venduti in USA funzionano solo a 110V.
I sony dichiarati 110/220V hanno una commutazione automatica e basta cambiare i fusibili.
O non ho capito nulla?
Roberto