• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

CRT e 3D

Molto interessante l' opinione dell utente CIR Eng che è uno dei più esperti in questo campo, considerate poi che lui usa un G90 con tubo verde standard non quello col decadimento veloce più adatto alla visione 3D.
 
Ciao,
stò seguando da un pò le varie discussioni che hai riportato, solo che la soluzione con il Lumagen inizia ad essere costosetta per fare delle "prove".
Tenterò la soluzione con HTPC e convertitore Moome Ext V3, sperando non ci metta troppo ad arrivare.
Il mio Marquee è sicuramente meno luminoso del G90, però nel mio caso avendo l'ambiente totalmente oscurato e con un minimo di adattamento degli occhi, dovrebbe comunque essere sufficiente.
A proposito di che zona sei di Venezia?
 
Anch'io ho optato per HTPC + EXT V3. Beh riguardo alla luminosità ti dico che in germania un' utente usa il VPH 1292 (quello in firma...) su base 3 metri e anche in 3D :eek: . E fra i 9" non è considerato uno dei più luminosi...
Sono in provincia di VE
 
Finalmente la settimana scorsa è arrivato il Moome Ext V3, con un certo disappunto ho scoperto che l'uscita per il 3D non riesce a pilotare i miei vecchi occhiali ASUS con cavo.
Colpa mia, non mi ero informato che lo stadard Vesa 3D supporta solo occhiali "attivi".
Poco male, mi sono costruito un adattatore con pochi componenti ed una millefori, ed ora gli occhialini funzionano alla grande!
Ho creato al volo un banco 720p a 120Hz, installato il player 3D, caricato un pò di filmati 3D trovati in internet ed eseguito le prime prove.
I risultati non sono niente male, sicuramente c'è da lavorare, ma anche la luminosità del mio Marquee 9000-9500 non è poi così drasticamente ridotta.
Proverò anche un banco a 100Hz, più adatto a materiale da satellite.

Ciao.
 
simo71 ha detto:
Finalmente la settimana scorsa è arrivato il Moome Ext V3, con un certo disappunto ho scoperto che l'uscita per il 3D non riesce a pilotare i miei vecchi occhiali ASUS con cavo.
Colpa mia, non mi ero informato che lo stadard Vesa 3D supporta solo occhiali "attivi".
Scusami ma non riesco a capire , per attivi ti riferisci agli occhiali asus con il filo ? se sono come i miei sono attivi certamente , brutti come estetica ma ne' piu' ne' meno come quelli odierni con l'unico pesante difetto della luminosita' mangiata
 
Mi pare che il Fury4 (3D HDFURY) non sia ancora in vendita , ma si parla di un prezzo intorno ai 350,00 € a cui occorre aggiungere il trasmettitore e gli occhiali ...... non è poco... speriamo funzioni :rolleyes:
 
Per rispondere a lus, gli occhiali ASUS con il filo sono "passivi" nel senso che non c'è nessuna elettronica a bordo.
Quindi per pilotarli servono 10 -15 Volt da mandare alternativamente alla lente DX e SX, cosa che Moome Ext V3, 3DFury ed altri processori non fanno.
Mentre gli occhiali "attivi" generano internamente le tensioni necessarie a pilotare i pannelli LCD delle lenti (grazie alla batteria presente) a partire dai comandi ricevuti dall'uscita 3D Vesa standard.
Per quanto riguarda i BluRay 3D ho fatto qualche prova, ma per ragioni di poco tempo disponibile non sono riuscito ad arrivare a qualcosa di soddisfacente.
Purtroppo le variabili in gioco sono molte, potenza computer, scheda video e relativi driver, software gestione 3D, player BluRay, BluRay stesso.
Nello specifico essendo il BluRay 3D a 24Hz, dovevo impostare la scheda video a circa 96Hz, cosa che i driver non mi permettevano.
provando con 100Hz andava peggio che a 120Hz.
Finchè le immagini erano molto lente era accettabile, ma con il movimento il sincronismo delle immagini andava malissimo.
Se il 3DFury da come si legge riesce a gestire internamente la "moltiplicazione" della frequenza, mantendo la correttezza del sincronismo, quindi facendo veramente da Processore 3D, sarebbe la soluzione ideale.
 
quindi se ho ben capito il grosso problema non e' tanto creare un banco sul proiettore con freq compatibili per il 3d 100hz a salire se ben ricordo , quanto trovare la giusta interfaccia con gli occhiali l'htpc dedicato ed il relativo catafalco
Ma il sistema Asus G51J 3D non potrebbe fare al caso nostro ? o in alternativa il 3d nvidia vision kit ?
 
Ultima modifica:
Non so se ot, ma se collego il mio barco 808 graphics S, tramite moome ext ver 3 ad lettore blu ray 3d posso vedere i film in 3d con occhiali attivi?
Grazie Buon anno nuovo a tutti
Rob
 
Ciao Il lettore 3D ti deve dare il film in 720p @120HZ (ovviamente il barco lo deve agganciare) poi devi comprare (o costruire) un trasmettitore esterno a infrarossi da inserire nella presa apposita del moome. Sulla disciussione linkata al primo post trovi dettagli sui modelli e negozi e anche i tipi di occhiali.
 
kabuby77 ha detto:
Ciao Il lettore 3D ti deve dare il film in 720p @120HZ
Bisogna vedere se il suo 808s ha come banda passante i 120 MHz, altrimenti non c'e la fa'.
Con i canonici 75 MHz degli 808 non riesce a passare neanche tutto il segnale a 100 Hz.

Sicuramente qui il moome ext v3 e' indispensabile per adattare le frequenze di refresh in uscita a qualsiasi tipo di monitor/ tv / o proiettore CRT che sia. se non ricordo male anche sui vecchi tv a tubo si possono vedere immagini in 3D.
.
 
Attenzione, un lettore Blu-Ray 3D da tavolo non esce a 120Hz, al massimo a 60Hz, sono poi TV e proiettori 3D Ready a fare la conversione.
In questo caso il buon ext v3 non farà altro che riportare la stessa frequenza in ingresso anche in uscita.
L'ext v3 serve se viene utilizzato un HTPC con lettore Blu-Ray, per la conversione in analogico e l'estrazione del segnale di sincronia per gli occhiali.
In questo caso sono la scheda video ed il software a portare i 120Hz.
A priori non servirebbe neppure l'Ext V3, basta costruire o trovare un estrattore di Sync dal segnale analogico della scheda video.
Mentre il 3D Fury "dovrebbe" fare internamente tutte le l'operazioni (conversione a 120Hz in Frame Sequential, conversione digitale-analogica, estrazione del Sync) rendendo "compatibili" anche i lettori da tavolo.
Ciao.
 
quindi riassumendo:
premesso che il mio bg 808'S ha una banda di 120 MHZ, il 3d sembra possibile.
In merito ai lettori db 3d che escono a 60 hz l'unico apparato che converte a 120 è l'hd fury3d, al quale occorre collegare gli occhiali attivi
3d.
Nel link segnalato non ho trovato i riferimenti per l'acquisto del trasmettitore compatibile con l'hd fury3d e gli occhiali attivi (anche il mio inglese non è molto valido).
Grazie per ulteriori consigli.
Rob
 
kabuby77 ha detto:
considerate poi che lui usa un G90 con tubo verde standard non quello col decadimento veloce più adatto alla visione 3D.

Parliamone

Io non mi sono ancora addentrato nell'argomento 3D quindi ne so' poco o nulla.
Quali sarebbero i tubi adatti? Quali per 8" e quali per 9"?
Solo il verde?
 
In pratica il verde è quello più lento dei tre e quindi fa più ghosting e ti obbliga a inserire più righe vuote nell' immagine, in modo che il pennello perda più tempo a cominciare la nuova immagine. L' altro fosforo verde disponibile invece è più veloce, ma ovviamente nello spazio colore si trova in una posizione per cui i triangolo del gamut viene "leggermente" fuori standard, nella discussione sul forum di curt palme lo chiama verde P43 a decadimento medio breve. Pare che ci sia un C element appropriato http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=23567&postdays=0&postorder=asc&&start=300
 
Top