• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

PT-AE100 (RGB e VGA)

joker777

New member
Ciao, mi potete dare un'informazione ?
Se utilizzo un cavo che da una parte ha la scart RGB (da collegare al lettore DVD) e dall'altra un connettore VGA, il proiettore PT-AE100 è compatibile ?
Vedrei con una qualità come l'S-video o superiore ?

Grazie
 
Il pt-ae100 aggancia sulla vga solo il segnale progressivo, perciò con un interlacciato nisba.
La buona notizia è che si vede anche con un rgb progressivo con sync sul verde.
Quest'ultima è la soluzione che io adotto, con un dvd t-progress 5010, e posso assicurarti che, rispetto all's-video, ma anche rispetto al component progressivo, è assolutamente un altro pianeta.
Ciao
 
connessione vga per pt-ae100

Visto che mi è stata richiesta una spiegazione sulla modalità della connessione di cui sopra, la posto sul forum casomai potesse interessare anche ad altri.
Ho usato del normale cavo sat belden, di 5mm di sezione, del quale ho tagliato quattro spezzoni della lunghezza occorrente (nel mio caso 80cm, visto che ho cercato di contenere al massimo la lunghezza del cavo video).
Ho saldato (tra ustioni ed imprecazioni) rispettivamente il polo caldo e la massa dei quattro capi ad un connettore vga, nel modo che segue:
un cavo ai pins 1 e 6 (rosso e massa del rosso);
un cavo ai pins 2 e 7 (verde e massa del verde);
un cavo ai pins 3 ed 8 (blu e massa del blu);
un cavo ai pins 10 e 13 (sinc e massa del sinc).
Ho terminato l'altro capo dei cavi con connettori rca dorati e li ho connessi al lettore dvd sulle tre uscite component ed il quarto sull'uscita del composito (gialla), configurando le uscite, dal menù expert, come sync - G+sync - B - R.
Il proiettore aggancia il segnale ed io mi godo i films con ottima qualità.
 
Grazie per la risposta veramente esauriente.
Il discorso vale anche per l' uscita di un Pioneer 717 che ha sulla scart l' RGB ?
 
Ho capito bene?

Scusa Aurel, ma io sono nuovo dell'argomento e anche un pò ottuso, così ti pongo la domanda in modo semplice:
supponi io abbia un Lettore DVD Thomson TH4200 con uscite S-video, RGB e la più scarsa, quella gialla, che non mi ricordo mai se si definisce component o composit, vuoi dire che se compro il PT-AE100, che spero di vedere domani al Top Audio-Video, debbo al massimo rassegnarmi ad una connessione S-video o posso sperare nel RGB, che sul mio TV Samsung dà ottimi risultati??:confused: :confused:

Ciao
 
Scusa

...l'intromissione, ma penso che tu debba accontentarti dell'S-Video, che sicuramente è peggio del component e della VGA, ma non è proprio malaccio. Dipende molto dalla capacità di codifica che ha il lettore dvd in S-Video. Io ho visto in funzione il Pana da Aurel sia con S-Video, component e vga. Quest'ultima è veramente notevole per qualità di immagine sotto tutti gli aspetti. Se hai un pò di moneta disponibile compra oltre al pj anche un bel lettore progressivo e magari con uscita vga... il Panny ti darà soddisfazioni!!!

Ciao, Enzo.

PS=Aurel, correggimi se ho sbagliato su qualcosa!!!
 
rimarco il punto principale:

il lettore dvd deve essere progressive scan, in quanto il panasonic aggancia sulla vga solo segnali progressivi.
Quindi, con un segnale interlacciato, anche se rgb, non si fà nulla.
Non mi pare che i due lettori menzionati siano a scansione progressiva (tipo il denon 2800 per intenderci), quindi.....
 
Re: connessione vga per pt-ae100

Originariamente inviato da aurel
Visto che mi è stata richiesta una spiegazione sulla modalità della connessione di cui sopra, la posto sul forum casomai potesse interessare anche ad altri.
Ho usato del normale cavo sat belden, di 5mm di sezione, del quale ho tagliato quattro spezzoni della lunghezza occorrente (nel mio caso 80cm, visto che ho cercato di contenere al massimo la lunghezza del cavo video).
Ho saldato (tra ustioni ed imprecazioni) rispettivamente il polo caldo e la massa dei quattro capi ad un connettore vga, nel modo che segue:
un cavo ai pins 1 e 6 (rosso e massa del rosso);
un cavo ai pins 2 e 7 (verde e massa del verde);
un cavo ai pins 3 ed 8 (blu e massa del blu);
un cavo ai pins 10 e 13 (sinc e massa del sinc).
Ho terminato l'altro capo dei cavi con connettori rca dorati e li ho connessi al lettore dvd sulle tre uscite component ed il quarto sull'uscita del composito (gialla), configurando le uscite, dal menù expert, come sync - G+sync - B - R.
Il proiettore aggancia il segnale ed io mi godo i films con ottima qualità.

CIAO AUREL..

leggo adesso il tuo post
volevo dirti che dovresti correggere la riga
un cavo ai pins 10 e 13 (sinc e massa del sinc)

un cavo ai pins 13 e 10 (sinc e massa del sinc).
ovviamente si capisce che sia stato un errore di digitazione

CIAO

ENRICO
 
in effetti, nello scrivere, avevo invertito i due piedini.

Comunque quei pins non li uso più; nel cavo che ho realizzato successivamente (con l'rg59), utilizzo solo ter spezzoni, visto che il sync è già presente sul G ed il panny aggancia senza problemi.

Ho notato che così va ancora meglio e credo che ciò sia dovuto, oltre che all'rg, anche all'eliminazione del superfluo (se non deleterio) sync separato.
 
Re: nintaus

Originariamente inviato da alex_co_99
per risolvere il problema ho preso un nintaus con prog scan pal component e vga e l'ho collegato al panny tramite vga.

Ciao Alessandro
Ma visto che hai l'abbinata vga-vga puoi descrivermi quali miglioramenti hai avuto modo di riscontrare? Anche in relazione al collegamento in component?

CIAO

ENRICO
 
E soprattutto...

...caro Alex, che tipo di cavo hai usato VGA-VGA, dove lo hai comprato e quanto lo hai pagato?

Ne approfitto per fare un ot per Moder...

Bacioni alla tua bimba...

Ciao, Enzo.
 
collegamento.....

dunque, per ora sto usando un normale cavo VGA Indy da 7 euro !
I miglioramenti ci sono: colori più naturali, maggiore definizione e sopratutto le immagino sono diventate "tridimensionali"....insomma un soggetto in primo piano è staccato dal fondo.
Ancora non ho "giocato" con le regolazioni RGB e le altre, ma già così direi che il risultato è ottimo. Cercherò poi sto famoso filtro ND e vedremo che effetto fa !!!!!

ciaooooo
 
Originariamente inviato da aurel
in effetti, nello scrivere, avevo invertito i due piedini.

Comunque quei pins non li uso più; nel cavo che ho realizzato successivamente (con l'rg59), utilizzo solo ter spezzoni, visto che il sync è già presente sul G ed il panny aggancia senza problemi.

Ho notato che così va ancora meglio e credo che ciò sia dovuto, oltre che all'rg, anche all'eliminazione del superfluo (se non deleterio) sync separato.

:eek: ah, ha, ha..... nel tuo precedente post avevi dato un'altra impostazione, ma non ancora provata :o, comunque, in questo caso come l'hai settato il TProgress (ovviamente in Dac Progressive):
1) NoneY, Pb, Pr
2) Y, G, B, R
3) Y, Y, Pb, Pr
4) Sync, G, B, R
5) Y, G+Sync, B, R
6) Sync, G+Sync, B, R
Comunque nei msg privati trovi ulteriori richieste circa il TProgress.
Ciao
 
Top