Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: help rcf vl 12302

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    37

    help rcf vl 12302


    Ho rilevato gratis un videoproiettore RCF VL 12303
    Qualcuno di voi ha qualche notizia su questa macchina?
    Io intanto ho visto che monta delle lenti "U.S. PRECISIO LENS DELTA TAC 3", i tubi hanno questi numeri "81684004-9315".
    Ho smontato le lenti...
    ho visto per la prima volta quelli che credo si chiamano raster il blu è completamente marcato, il rosso è perfetto cosi come il verde ma presenta due piccole macchie che credo siano quei famosi funghi di cui ho sentito parlare.
    E' tutto molto eccitante e anche se la macchina non è certo di primo pelo penso che per farci le ossa non sia male.Cmq ha addiriuttura un tasto 16/9 quindi non credo che sia proprio paleolitica...
    Ultima domanda...
    La presa ttl cos'è?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    copri la lente rossa e blu

    attaccaci una sorgente anche scrausa tipo il composito se non trovi un pattern interno e fai il fuoco usando la regolazione sulla lente più vicinina al proiettore (allentando il galletto)

    e guarda che succede :-)


    primo passo poi magari passi alla convergenza
    metti tutti i valori e potenziokmetri a metà
    usi il verde per fare un 4/3 e poi metti sopra il verde gli altri due colori il rosso e il blu uno alla volta utilizzando un pattern interno che sicuramente ci sarà o un altro da dvd o computer

    questo tanto per vedere cosa succede mica è finisce qua la cosa :-)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    37
    Con un reticolo che veniva fuori attivando il tasto test. ho prima di tutto allineato il rosso e il blu sulla griglia del verde che ho lasciato fissa.
    Prima ancora avevo messo a fuoco i tre colori con le regolazioni delle lenti.
    All'interno ho trovato una seria di trimmer alcuni su le schede attaccate direttamente ai tre tubi che ho scoperto essere dei Sony sd 187, altri in varie schede tipo pc con varie funzioni.
    Insomma alla fine ho ottenuto un rettangolo quasi perfetto e dopo di che ho proceduto con le regolazioni esterne alla convergenza dei tre colori.
    L'unico difetto che non sono riuscito ad eliminare è una vibrazione dell’immagine.
    Tutto molto divertente.
    Vorrei adesso attaccarlo al pc visto che presenta una entrata in rgb più un altro spinotto che credo sia per la frequenza, come posso autocostruirmi un cavo di questo tipo?
    E poi l'entrata ttl cos'è?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    37
    Ho trovato uno schema che spiega come posso tirare fuori dalla vga del pc i segnali del rosso del blu e del verde.
    Fino qui ci sono ma il quarto bnc(sto imparando in corsa)credo che serva per la sinc orizzontale e verticale, quindi se non sbaglio dovrei collegare la massa del sinc che è comune ma al centro cosa metto la sin oriz. o quella vert. E la massa video va attaccata? Se si dove?
    Un ringraziamento a tutti voi per le notizie che piano piano riesco a "Fregarvi", un consiglio che posso dare a quelli che iniziano è di rimediare una macchinaccia tipo la mia e fare esperienza sul campo. Io smanettando ho squarciato un velo di nebbia intorno alle cose che avevo letto nel forum.

    p.s.
    Quale cavo mi consigliate?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639
    o ti prendi un cavo già fatto o www.lucaveziani.it

    dagli con powerstip una risouzione di quelle già preimpostate mantenendoti sotto i 32 khz tipo 720*576 50hz

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489
    dovrebbe trattarsi di 15-32 kHz ma dovresti attaccarci tutti i BNC sulle prese relative e vedere con un segnale del tipo da un PC settato in risoluzione bassa. Ti serve il cavo adatto!! se così è accetta un radd. di linee. La presa TTL è una presa per computer di passata generazione, massimo EGA se ben ricordo (è preistoria)

    trovo strano che abbia le lenti TAC3 di antica memoria.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Okkio alla risoluzione, se non ha un "limitatore di giri" potresti fiammare la deflessione!

    Con un proiettore così vecchiotto ci andrei estremamente cauto.

    Conosci powerstrip? Se no, ti consiglio di imparare ad usarlo, accertarti di settare una risoluzione/refresh che NON SUPERI i 32KHz e solo dopo colleghi.

    Il primo collegamento fallo con PC e proiettore entrambi accesi.
    Questo perchè all'accensione il PC potrebbe partire con una risoluzione più elevata, che si abbassa solo dopo il caricamento di Powerstrip.

    Un mio caro amico ha un RCF4002 (accetta fino a 42KHz) gli avevo fatto la stessa raccomandazione, ma ha collegato il PC da spento e poi lo ha acceso.
    Per fortuna non gli è successo niente, il proiettore non ha agganciato il segnale iniziale ad alta risoluzione.

    Anche quel proiettore aveva le Tac 3, ora ha upgradato alle HD6.

    Ciao buon divertimento.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    37
    Ho scaricato pewerstrip e ok, ma il mio dilemma è cosa collegare al quarto bnc presente sul videoproiettore con la sigla h/c io ci metterei il sinc oriz. sbaglio?
    Provando invece a collegare l'uscita rgb del mio lettore pioneer solo ai tre colori primari il vp funzionava normalmente agganciando il segnale.
    Poi sempre sull'entrata rgb del vp è presente deviatore che con due posizioni e due relative scritte una credo sia "ground" l'altra è totalmente illeggibile.
    Il disturbo tipo tremolio dell'immagine secondo voi da cosa può dipendere?
    Grazie a tutti cmq

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Da quello che dici sembrerebbe che il tuo proiettore possa accettare segnali di due tipi:

    1)RGsB: tre canali colore con il sincronismo composito (cioè H+V) che passa sul segnale del verde (3 BNC collegati)

    2) RGB-S: tre canali colore con il sincronismo composito (H+V) separato su un quarto BNC.


    Per collegare il DVD puoi provare anche a prelevare dalla scart il segnale videocomposito e collegarlo al quarto bnc, il proiettore ignorerà il segnale video e prenderà il sincronismo composito.


    Per collegare il PC hai bisogno di un processore di sincronismi che ti sommi H con V.
    Credo che esista anche la possibilità di costruire un piccolo circuito con una spesa di pochi euro.

    Il tremolio può essere dovuto ad un centinaio di fattori diversi, sempre che sia un disturbo e non sia semplicemente la visione interlacciata: sai cos'è?
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    stefno ha scritto:
    Per collegare il PC hai bisogno di un processore di sincronismi che ti sommi H con V.
    Credo che esista anche la possibilità di costruire un piccolo circuito con una spesa di pochi euro.
    È suficiente spuntare l'opzione "Sync composito" in Powerstrip o, se usi una Radeon, nel pannello di controllo ATI.
    Ciao
    Alberto

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Questa non la sapevo
    E il sincronismo dove va, sul H o sul V?
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880
    stefno ha scritto:
    Questa non la sapevo
    E il sincronismo dove va, sul H o sul V?
    Va sull'orizzontale.
    Io uso così la R9600 per collegarla all'ECP, nessun problema, a parte il fatto che il sync composito ovviamente è disponibile solo dopo l'avvio di windows, ma la cosa non mi disturba più di tanto, accendo il PC qualche secondo prima del VPR ed il gioco è fatto (in fondo mica devo guardare il boot del computer ).
    Ciao
    Alberto

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    37
    Nel mio powerstrip le opzioni sinc composito non sono attive.
    Forse dipende dalla scheda video fx 5200 nvidia?
    L'interlacciato .... si lo so cos'è...
    Cmq non è quello, ma e dico ma, io quando mi avvicino al vpr sento uno strano rumore tipo "carta da gioco che sfrega i raggi in movimento di una ruota" i piu anziani capiranno...
    Non riesco pero a capire da quale scheda provenga.
    Mo lo smonto tutto!

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.035
    Mo lo smonto tutto!
    Un'altro Sergio che si accanisce su un vecchio 7pollici...

    Magari è solo un filo che tocca le pale di una ventola.
    Pronti per la stimolazione nervologica? E' l'ora dello sviluppo cognitivo!

    Proud member of EPIGUREN DUCL Forum.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Padova
    Messaggi
    489

    stefno ha scritto:
    Un'altro Sergio che si accanisce su un vecchio 7pollici...

    Magari è solo un filo che tocca le pale di una ventola.
    Si, opto anch'io per un filo che tocca, ma se fosse una scarica costante dall' alta tensione proveniente dal blocco HT o dal reg. del fuoco? In questo caso comunque probabilmente la si vedrebbe al buio (una scarica blu)e si spegne l' apparecchio per evitare danni maggiori. Vabbè che ha un rumore un pò diverso da quello descritto ma val la pena di guardarci per sicurezza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •