|
|
Risultati da 31 a 45 di 53
-
16-11-2009, 14:13 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
stasera faccio tutto. A proposito, il tedesco ha altri 3 marquee in vendita, due dei quali con lenti HD-10GT17. Qualcuno ha avuto modo di provare la differenza tra le "tradizionali" e queste? Stavo quasi pensando di farmele mandare...
-
18-11-2009, 23:16 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
una sola parola: S T R A O R D I N A R I O ! ! !
-
19-11-2009, 13:11 #33
Uhm, puoi approfondire per cortesia?
Martino
-
19-11-2009, 13:49 #34
-
19-11-2009, 15:43 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Lungi da me fare qualsiasi comparazione con le tecnologie digitali (onde evitare flame) e pertanto mi limito a qualche breve considerazione su quanto ho avuto modo di visionare. Prendo come riferimento il mio vecchio 9000 e un altro 9000 di un amico che ho avuto modo di mettere in funzione più e più volte.
Da premettere, inoltre, che sto a circa il 20% della taratura finale, cosa che sistemerò non appena arriva il nuovo schermo. Montata la macchina sul mobile, sistemato il "reverse scan" l'accendo innanzitutto per verificare se funziona: dopo un viaggio di 4 mila km non si sa mai. Ok, la macchina parte e collego il PC. Faccio un bel resettone e comincio una taratura veloce, giusto per avere una prima idea di quanto avessi tra le mani. Noto subito che il tiro delle lenti di questo proiettore è molto più "corto" rispetto alle lenti montate sul vecchio 9000: buttando giù due numeri, per avere 240cm di base, prima dovevo allargare la dimensione dello schermo al 90% ora al 34%. Ciò si va a ripercuotere ovviamente sulla grandezza del raster, per forza di cose troppo ridotto e limitante per le potenzialità della macchina. Cambio le lenti o cambio lo schermo? Da qui l'idea di prendere uno schermo più grande previa una prova su pista. Allargo lo schermo all'80% circa per arrivare ai fatidici 3 metri di base (circa 290 per la precisione) e verifico, con mia somma sorpresa, che l'immagine è tutto fuorchè "sgranata": una compattezza, brillantezza e luminosità che il vecchio 9000 non era in grado di restituirmi nemmeno con 2 metri di base. E qui che capisco il vantaggio di avere dei tubi "quasi" nuovi.
Il livello del fuoco in generale è ottimo anche se in pratica non l'ho ancora regolato. Il basculaggio non è stato ancora fatto, mi sono limitato alle regolazione solo sulle lenti e quelle elettroniche, rimandando un nuovo resettone non appena arriva lo schermo. Triangolazione, flare e stigmatore sembrano ok già cosi, ma mi riservo di verificare meglio quando effettuerò una taratura di "fino". La colorimetria non è malvagia di default (ho toccato giusto un po il drive del rosso e la g2 ad occhio), ma il vecchio 9000 tarato per forza di cose andava meglio da questo punto di vista. Mi riservo di sistemarla la prossima settimana.
Alcune scocciature le sto avendo con alcune viti che sembrano essere quasi bloccate/ossidate. Nello specifico, la vite che blocca la lente del rosso per la convergenza meccanica non la riesco proprio a svitare. Pertanto sono stato costretto per ora ad una convergenza per il rosso quasi tutta elettronica, sacrificando per ora la centralità del raster. Stasera compro lo svitol e vedrò di sistemare. Il bianco, infine, non è omogeneo, mettendo in evidenza il classico effetto ad "uovo". Fortunatamente ci sono i controlli per regolare la luminosità di ciascun primario per zone e pertanto, armato di sonda, vedrò di sistemare. Già ad occhio la situazione da questo punto di vista è migliorata notevolmente.
Per il resto, con una taratura fatta per meno della metà, posso dire di non aver mai visto il desktop di windows cosi nitido e leggibile a 1080p. Eccezion fatta per i bordi che vanno sistemati non appena regolo il basculaggio.
Ovviamente non potevo esimermi da una prova su "pista". Ho inserito alcuni miei blu-ray che uso come riferimento, tra cui "la terrazza sul lago". Colorimetria a parte, la precisione dei secondi piani è eccellente mentre la tridimensionalità del quadro è qualcosa che credo oggi ancora inarrivabile. Se il buon giorno si vede dal mattino...
Ho aggiunto delle foto fatte ai tubiUltima modifica di Sabatino Pizzano; 19-11-2009 alle 16:30
-
19-11-2009, 16:42 #36
di quante ore sono accreditati?
i due marquee rimanenti ne hanno 2800 e 3500, ma ne dimostrano molte di più, però il raster è stato usato bene e quindi si può andare all'interno senza sacrificare molto.
sono tentato
quanto ti è costata la spedizione?...Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
19-11-2009, 16:44 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
11 mila di elettronica, 2000 i tubi (circa). Anche io quando ho visto quelle foto che ti ho inviato ho pensato che i tubi degli altri due fossero più usati di quanto dichiarato.
La spedizione costa tra gli 80 e 90 euro. Consegnato in 2 giorni lavorativi.
-
20-11-2009, 10:33 #38
Mi fà piacere che non hai ceduto alle facili lusinghe dei digitali..., ma del resto non avevo dubbi....non potevi certo scendere di livello (adesso qui scatta il flame... ehi ovviamente si scherza!!!), ma solo salire.
Complimenti per l'upgrade!!
Tienici aggiornati sull'installazione!!
Se puoi posta un'immagine con un dettaglio centrale del desktop di windows con del testo preso da vicino...giusto per capire come è nitido e leggibile e dare un riferimento a noi altri con un crt.
Ciao! e W il CRT
Ps. lo hai preso da Josef?
-
20-11-2009, 10:45 #39
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Ciao Ferruccio, è un piacere risentirti. Non appena avrò finito l'installazione posterò tutte le foto. L'unico problema è che quella vite bloccata di cui dicevo poco sopra non sono riuscito a bloccarla nemmeno con lo svitol. In pratica cosi facendo il raster del tubo del rosso non è perfettamente a centro, ma leggermente spostato più verso sinistra (direi un cm massimo). Avete qualche soluzione?
lo hai preso da Josef?
A presto
-
20-11-2009, 10:58 #40
se intorno c'è solo roba metallica puoi provare a scaldare la testa della vite con una fiammella o con un saldatore e poi procedere a svitare.
altro metodo e battere con un martello sulla vite mentre fai forza per girare
è una vite di tipo a testa esagonale?
se non riesci il terzo metodo te lo dico dopo e so che non ti piacerà.......Sharpens pulls them away from CRT,
Film like image always brings them back...
-
20-11-2009, 11:01 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Si, esatto. E' una vite a testa esagonale. Sotto la vite c'è un "rondellone" metallico. Stasera provo a scaldarla e vediamo cosa succede. Dopo di che chiamo un amico carrozziere
-
20-11-2009, 11:17 #42
Il piacere è mio.
Che attrezzo usi? Serve almeno una chiave a T e in certi casi per produrre la forza necessaria (controllata)...l'unico modo è aumentarne ancora l'effetto leva.
Buon lavoro!
-
20-11-2009, 12:55 #43
allora, se lo svitol non è andato, non mi meraviglio fà sempre più schifo, puoi utilizzare il magico WD40, lo metti, lo lasci agire una decina di minuti, batti un pò, ne metti un altro po, e sviti.
se non dovesso funzionare potresti utilizzare una pinza a pressione ma non so se puoi perchè non conosco i marquee.
se non è possibile batti sul cacciavite mente sviti cercando di far entrare bene il lubrificante avvitando e svitando anche con piccole rotazioni, le tolleranze faranno il resto.
se vuoi scaldarlo come dice francesco potresti fare come me, gli poggi sopra il saldatore per 2-3 minuti e poi spruzzi del refrigerante per far restringere il pezzo, ATTENTO mi è anche capitato di rompre qualche dado così facendo, quindi usalo solo come ultima spiaggia.
la chiave a T resta il top come pulizia e semplicità.
ciao ale!
ps esistono anche dei cacciaviti con martello, non ricordo/conosco il nome specifico ma il mio da un colpo ogni 1/4 di giro.
-
20-11-2009, 13:01 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Perfetto, grazie. Stasera provo. Io finora ho sempre usato una normalissima chiave a torx visto che non mi era mai capitato di beccare una vite così. Intanto ho ordinato questa: http://www.curtpalme.com/Products.shtm#Moome in sostituzione del binomio hdfury-gammaX. Vi farò sapere se ci sono differenze apprezzabili (come spero
).
-
21-11-2009, 12:33 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
la vite è stata sbloccata finalmente. Ho dovuto armarmi di martello ed una chiave di una misura leggermente più grande e ho cominciato a martellarci sopra al punto da incastrare la chiave nella vite stessa. Così l'ho rimossa del tutto e l'ho sostituita con una del mio vecchio 9000 inaugurando così la stagione del pezzi di ricambio