|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Allargamento Raster, Come?
-
30-08-2002, 08:45 #1
Allargamento Raster, Come?
Piccola domandina tecnica:
Cercando di allargare i raster in maniera ottimale sul mio ECP 3500,
mi sono accorto che tramite telecomando, usando la funzione H SIZE,
portando la dimensione al massimo possibile, andando cioè fino a fondo
scala nella SIZE BAR, rimangono ancora almeno un centimetro e mezzo di spazio sfruttabile ai lati del RASTER.
Presumo quindi che bisognerà intervenire in altro modo.
Qualcuno sa spiegarmi i passi necessarii per tale operazione, specifiche per l' ECP 3500
Ah! tenete presente che sono un pivello, quindi per me niente è scontato!
Ciao Aldo
-
30-08-2002, 19:43 #2
Allora mi pare che per avere qualche risposta/aiuto, bisogna fare delle provocazioni(basta vedere le affermazioni di Tripaolo quante risposte ricevono)!!!
Ora faccio la mia (provocazione) se non mi date una mano a mettere in opera sto cavolo di TRITUBO me lo lego al collo e mi butto nel lago!(uno qualsiasi tanto qui ho solo l'imbarazzo della scelta)
Senza dimenticare che così facendo date ragione a Tripaolo che diceva che portarsi a casa un tritubo è il modo migliore per complicarsi la vita, DICO NON VORRETE MICA DARGLI RAGIONE!!!
Si perchè non è possibile che in un forum come questo, frequentato da veri guru dei CRT, io non possa avere risposta ad una domanda che per me rappresenta una vera difficoltà, ma sicuramente qualcuno di voi potrebbe fare tale operazione a occhi chiusi.
Con tutti i possessori di ECP che ci sono(ma anche di marquee) non c'è nessuno che ha voglia di aiutarmi?
Romano a do' staiiii ???
Vabbè intanto preparo la corda, poi non dite che non lo sapevate
-
31-08-2002, 01:09 #3
Forse ti dirò una banale banalità, ma sei sicuro che il posizionamento sia alla distanza giusta?
Il raster deve riempire lo schermo, e non c'è motivo che non lo faccia: se non ci riesce, e lavorare a fondo scala è sempre un cattivo segno, la prima indiziata è quasi sempre la sistemazione fisica...
-
31-08-2002, 13:54 #4
ciao Andrea,
probabilmente(anzi sicuramente)non sono stato molto chiaro, cercherò quindi di rimediare:
ho letto su questo forum che bisogna cercare di sfruttare il più possibile lo spazio sui tubi allargando quindi i RASTER restando entro dei limiti che in un articolo di Romano Consul venivano indicati in circa 1cm di distanza dagli angoli :o .
Ora io riuscivo perfettamente ad ottenere tale risultato quando allargavo i RASTER con un immagine in 4/3, ma siccome il mio intento è uno schermo 16/9 con 220cm di base, ridimensionando l'immagine nelle dovute proporzioni, mi resta un sacco di spazio sulla faccia dei tubi non utilizzatoe ai lati c'è circa 1cm e 1/2 che penso si potrebbe sfruttare.
So anche che questo discorso è valido se parliamo di tubi in perfetto stato (ed i miei lo sono).
Seguendo le istruzioni del manuale, per ottenere una immagine di 220cm di base devo piazzare il PRJ a 356cm di distanza, ed a tale distanza ti assicuro non ci sono problemi, anzi devo rimpicciolire il raster per non uscire dallo schermo, ma utilizzando si e no il 60% della superficie dei fosfori, il che mi senbra veramente un peccato visto l'ottimo stato dei tubi!
Se no sbaglio si consiglia di avvicinare il PRJ per sfuttare una superficie maggiore dei fosfori, e di riflesso avvicinandosi al telo si guadagnerebbe anche un qualcosa in luminosità.
Spero di essere stato chiaro e sopratutto di non aver scritto troppe caz...e
Grazie ancora Andrea per avermi considerato
-
31-08-2002, 15:10 #5Grazie ancora Andrea per avermi considerato
Allora: una cosa che io non riesco a capire è questa: normalmente le distanze di proiezione sono date per schermi in 4:3.
Io faccio così: prendo quella distanza come punto di riferimento, posiziono il pj più o meno lì (poi si vede) e lo centro orizzontalmente. Quindi ottengo una dimensione ORIZZONTALE giusta, sia per il 4:3 che per il 16:9. A questo punto stringo il raster in verticale per dimensionare correttamente. Ma la larghezza è sempre quella...
Quanto poi al fatto di consumare o meno i fosfori, beh... i tubi NON sono in 16:9, ed anche se lo fossero, la maggior parte delle immagini è in 2.35:1, quindi non mi preoccuperei più di tanto!
Ma forse non ho capito io...
-
31-08-2002, 18:30 #6
Confermo ho fatto esattamente come hai spiegato tu,per ottenere l'immagine in 16/9. E chiaramente rimane parecchio spazio sopra e sotto, era ai lati che avrei voluto sfruttare meglio i tubi, ma forse mi sto facendo troppe "menate" di perfezionismo !
Riguardo al tono "fantozziano" era un trucco per impietosire qualche cuore tenero come il tuo
Ciao
-
31-08-2002, 19:20 #7
Allora non riesco a capire: perché l'immagine ti si "stringe" lateralmente? Non DEVE farlo, ossia devi variare il raster solo in verticale. Al più, puoi agire sulle dimensioni H e V, ma solo con un pattern di riferimento.
Dammi un colpo di telefono, ti mando un PM con il numero.
-
01-09-2002, 05:34 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
eeeeehmmm...
"... così tanto da fare in così poco tempo...".
ferma restando la necessità di procedere con l’accertamento della corretta distanza di proiezione, il modo per allargare il raster è il seguente:
allora:
apri il portellone superiore;
guarda il tubo VERDE (quello al centro). Sotto la scheda quadrata attaccata alla parte posteriore del tubo (la "neck board", o ampli video), proprio sulla scheda della deflessione (ce ne sono tre, una separata per ogni tubo, canale colore) ci sono i connettori della deflessione dinamica e statica. Ai lati dei connettori, sempre solo sulla scheda del VERDE ci sono due trimmer. Uno aziona la posizione ORIZZONTALE del raster (e quindi i rispettivi trimmer sulle altre due schede fanno la medesima cosa per gli altri due tubi), mentre quell'altro agisce SIMULTANEAMENTE per tutti e tre i colori (quindi gli altri due trimmer posti nello stesso punto delle altre due schede NON agiscono) e controlla la dimensione ORIZZONTALE del raster.
per la dimensione verticale, il trimmer è separato per canale colore (quindi occorre tararli tutti e tre) ed è sempre posto sulla medesima scheda della deflessione, solo molto più avanti (dove il tubo si allarga) e spostato a sx rispetto all'asse della scheda.
spero che tu li riesca a trovare...
ah!
solo una cosetta. Attenzione! non toccar nient'altro che i trimmerini con la punta e la lama del giravite. Ovviamente ci sono pericoli per la tua salute (!) e per quella del pj... So, cosa stai pensando... il pj NON è sacrificabile...
allora: utilizza un giravite dalla lama molto fine e lunga, isola la lama del giravite fino alla punta con del nastro adesivo.
That's it!
no, non è ancora finita... attenzione! raggiungere i limiti del tubo è pericoloso e dannoso. Allarga un FILO il raster, ma fai attenzione, perchè stresserai di più la deflessione, scalderai di più il tubo e, se raggiungi i limiti della superficie frontale del tubo, rischi anche di farlo implodere!
allargare il raster è bello, ma... attenziuuuune a non esagerare!!!
ciao
Rò.
-
01-09-2002, 08:53 #9
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Se non ho inteso male,
io avvicinerei il proiettore allo schermo
ed utilizzerei i consigli di Romano solo per eventuali
necessita' di centraggio dei tre raster nei tubi.
In sostanza avrai piu' luminosita' e sfruttamento
dei tubi senza stressare le elettroniche.
Se ancora non lo hai ti posso inviare un piccolo programmino
per controllare le distanze del tuo ECP.
(cerchero' di allegarlo)
Ad ogni modo, il tuo raster sara' 16/9 e comunque
avrai un usura scompensata.
Io ancora faccio parte di quella schiera di personaggi
che settano in 4/3 e con una risoluzione di 1024x768
avrai un PAL letterboxato perfetto.
Ogni tanto ti divertirai a vedere qualcosa anche
in 4/3, magari la TV, e ridurrai il rischio di vederti
un rettangolo scuro al centro dei tuoi tubi.
-
01-09-2002, 15:37 #10Originariamente inviato da linomatz
Ad ogni modo, il tuo raster sara' 16/9 e comunque
avrai un usura scompensata.
Io ancora faccio parte di quella schiera di personaggi
che settano in 4/3 e con una risoluzione di 1024x768
avrai un PAL letterboxato perfetto.
Ogni tanto ti divertirai a vedere qualcosa anche
in 4/3, magari la TV, e ridurrai il rischio di vederti
un rettangolo scuro al centro dei tuoi tubi.
-
01-09-2002, 16:30 #11
Grazie a tutti per le risposte
Nel frattempo Spaccaossa mi aveva "linkato"un bellissimo post di Romano con una dettagliatissima spiegazione inerente a questa "problematica", e devo dire che dopo averla letta e riletta è veramente un azzardo compiere tali regolazioni con manine da profano!
A Romano! Che c'hai al posto del cuore? Un Electrohome!
L'hai detta giusta dicendo che il PRJ non è sacrificabile!
Grazie, Lino per l'allegato.
A questo punto mi avete anche messo la pulce nell'orecchio sul fatto se sia meglio uno schermo in 4/3 o 16/9
-
01-09-2002, 18:48 #12
Aiuto!!
Ciao Aldo, la risposta alla tua ultima domanda la puoi trovare in un thread lunghissimo affrontato nel primo periodo di vita del forum.
Un consiglio: prima inizia a padroneggiare il pj, poi via con le risoluzioni, formati e banchi di memoria! Per il momento dovrebbe essereti indifferente.
Ciao!!Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
ROUGE HT
-
02-09-2002, 20:14 #13
AIO' tornato sei?
Bella la la Sardegna eh!!
Pecorino portato hai?
No, eh?! Vabbè torniamo ai TRITUBI.
Grazie agli amici del forum ho avuto una bella documentazione sul discorso "ALLARGAMENTO RASTER SUGLI ECP" e ti posso garantire che dopo aver valutato bena i pro e i contro, nonchè le difficoltà di tale operazione, le mie manine staranno ben lontane da : R16,R119,R100,L3,E ANCHE DALLA SIGNORA L2!!!
ciao ALE
-
02-09-2002, 20:17 #14
AH, DIMENTICAVO!
Ora vado a leggermi il discorso sugli schermi
Grazie ciao
-
03-09-2002, 00:36 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
SOPRATTUTTO L2 e L3!!!!
quelle sono già rotte al solo pensiero di toccarle. Non sono delicate, sono praticamente... virtualmente già rotte!!!
attenzione inoltre al discorso 4/3 e 16/9.
Io sono un fedelissimo del 4/3 con i formati anamorfici inscritti (come Lino), e devo dirti che siamo veramente in tanti, a pensarla così! Ho spiegato e descritto ampiamente le mie ragioni, ovviamente con razionali adeguati.
ciao
Romano