Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Curiosita' per crtisti

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    ciao Leo,
    si', certo, pero' stiamo parlando di inclinazioni minime e assolutamente previste dalle specifiche del proiettore e teniamo anche conto che quella di default del SIM2 420 e' cmq di 12 gradi.
    ovviamente, diventando l'immagine leggermente trapezoidale non si utilizza una piccola parte di tubo che si potrebbe utilizzare, ma stiamo veramente cercando il pelo nell'uovo... io non me ne preoccuperei.
    i distanziatori li hanno previsti appositamente per questo scopo e risolvono qualsiasi problema di messa a fuoco non uniforme.
    teniamo conto che volendo proiettare in orizzontale, nella maggior parte dei casi ci ritroveremo un altro "lampadario" (stile panasonic di Peppe) appeso al soffitto e di dimensioni non proprio contenute.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Messa a fuoco

    Chiedo umilmente perdono, ma il mio inglese.......

    In effetti guardavo incuriosito i disegni delle tabelle, senza capire di che cavolo si stava parlando! che ignorante che sono!

    Mi sento come una Vacca, che ruminando, guarda il treno che passa!

    Va bè, l'importante e che al mondo esista qualcuno che invece di non badarti, ti tiri un sasso, e ti cica di scendere dal susino!

    Grazie Gipao! A 18° mi viene una favola in salotto! Sono felice, ora devo solo scegliere seguendo i miei gusti.....


    giapao ha scritto:
    ti sei perso il passaggio relativo ai distanziatori, leggi con piu' attenzione il manuale. i distanziatori esistono proprio per mettere a fuoco l'intera immagine a prescindere dall'inclinazione del crt.
    12 gradi e' l'inclinazione di default; troverai anche scritto che il max e' 18 gradi.
    ciao

    p.s. leggi la parte da pag. 18, "spacers"

    http://www.sim2.it/pgmarket/products...500Plus_UK.pdf

  3. #18
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: Re: Messa a fuoco

    ango ha scritto:
    Chiedo umilmente perdono, ma il mio inglese.......
    ...
    Grazie Gipao! A 18° mi viene una favola in salotto! Sono felice, ora devo solo scegliere seguendo i miei gusti.....
    figurati, no problem.
    semmai, proprio per quello che si diceva prima, non andrei sull'inclinazione max prevista dalle specifiche (18 gradi), ma cercherei di tenermi un po' piu' basso... cmq, vedi tu...
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Ma allora

    giapao ha scritto:
    ciao Leo,
    si', certo, pero' stiamo parlando di inclinazioni minime e assolutamente previste dalle specifiche del proiettore e teniamo anche conto che quella di default del SIM2 420 e' cmq di 12 gradi.
    ovviamente, diventando l'immagine leggermente trapezoidale non si utilizza una piccola parte di tubo che si potrebbe utilizzare, ma stiamo veramente cercando il pelo nell'uovo... io non me ne preoccuperei.
    i distanziatori li hanno previsti appositamente per questo scopo e risolvono qualsiasi problema di messa a fuoco non uniforme.
    teniamo conto che volendo proiettare in orizzontale, nella maggior parte dei casi ci ritroveremo un altro "lampadario" (stile panasonic di Peppe) appeso al soffitto e di dimensioni non proprio contenute.
    ciao
    Gianni
    Anche i tritubo hanno necessita' di essere istallati con i tubi paralleli allo schermo, pena regolazioni supplementari ed iperlavoro dei circuiti di correzione dell'immagine.

    Giapao, io la prova la farei , anche nei digitali c'e' il circuito keystone e nei manuali c'e' scritto che serve a correggere deformazioni dell'immagine per cattivo posizionamento del vpr, ma non lo trovi scritto nel manuale che se lo usi il fuoco va' a donnine di malaffare e la definizione gli fa' compagnia, ti dicono solo a cosa serve.

    Ora se non ho capito male nei crt il problema si risolve con degli spessori ?... ma allora e' un fatto meccanico ?, si spostano le lenti ? i tubi ? Bohhhh !!!!.

    Ma se si spostano le lenti o i tubi e' impensabile che l'immagine non ne risenta, se questa si forma sui tubi con una inclinazione x rispetto al telo, nel momento in cui viene proiettata si deforma, e se interviene un qualsiasi correttore, meccanico o elettronico, non e' possibile che questo non abbia controindicazioni.

    Io ho dovuto fare una staffa che mi consente di scendere il vpr fino a 1 metro dal soffitto, avrei potuto fare una staffa attaccata al soffitto ed inclinare il vpr usando il keystone, ma questo, a prova fatta, crea un'immagine sfuocata e poco dettagliata, e quindi la soluzione che ho attuato e' forse quella meno gratificante esteticamente ma sicuramente piu' consona.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Ma allora

    peppemar ha scritto:
    Anche i tritubo hanno necessita' di essere istallati con i tubi paralleli allo schermo, pena regolazioni supplementari ed iperlavoro dei circuiti di correzione dell'immagine.

    Giapao, io la prova la farei , anche nei digitali c'e' il circuito keystone e nei manuali c'e' scritto che serve a correggere deformazioni dell'immagine per cattivo posizionamento del vpr, ma non lo trovi scritto nel manuale che se lo usi il fuoco va' a donnine di malaffare e la definizione gli fa' compagnia, ti dicono solo a cosa serve.

    Ora se non ho capito male nei crt il problema si risolve con degli spessori ?... ma allora e' un fatto meccanico ?, si spostano le lenti ? i tubi ? Bohhhh !!!!.

    Ma se si spostano le lenti o i tubi e' impensabile che l'immagine non ne risenta, se questa si forma sui tubi con una inclinazione x rispetto al telo, nel momento in cui viene proiettata si deforma, e se interviene un qualsiasi correttore, meccanico o elettronico, non e' possibile che questo non abbia controindicazioni.

    Io ho dovuto fare una staffa che mi consente di scendere il vpr fino a 1 metro dal soffitto, avrei potuto fare una staffa attaccata al soffitto ed inclinare il vpr usando il keystone, ma questo, a prova fatta, crea un'immagine sfuocata e poco dettagliata, e quindi la soluzione che ho attuato e' forse quella meno gratificante esteticamente ma sicuramente piu' consona.

    Ciao
    Le leggi della ottica parlano chiaro ed il basculaggio dei tubi non è distruttivo. Sicuramente lo è molto meno rispetto al decentramento (tipicamente lens shift) perchè sfrutti sempre il centro dell'ottica. Inoltre il basculaggio ti garantisce comunuqe il fuoco migliore ottenibile anche con istallazione inperfetta. Il fatto poi che il CRT ti permetta si creare una "matrice" trapezzoidale è quindi di ottenerne a schermo una rettangolare anche quando il VP è inclinato è un gran vantaggio. Non ho mai sentito che i CRT non possano lavorare inclinati ne che l'eletronica ne risentisse a tal punto. Forse questo è legato a qualche modello.

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Peppe...

    ho idea che questo 3ad possa chiarirti in qualche modo le idee, in particolare sull'utilizzo del keystone nei vpr digitali che, in mancanza di ulteriori controlli, obbligano all'installazione a "lampadario"...

    http://www.avforum.it/showthread.php...t=keystone+crt
    giapao at yahoo punto com

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461
    Concordo appieno che non si ha nessun problema nell'inclinazione. Il problema sulle scede di deflessione credo si verifichi solo in casi estremi dove si esaspera l'installazione.
    Anche il discorso dello stampaggio trapezzoidale è una "sega mentale", in quanto se l'installazione è definitiva, non mi fa un baffo se lo stampo del tubo è quadrato, a trapezzio, circolare o a zigzag, tanto il risultato è lo stesso. Ai fini dell'immagine, a risuluzioni non estreme per la macchina, usare una percentuale minore del tubo in una zona non crea problemi.

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Peppe...

    giapao ha scritto:
    ho idea che questo 3ad possa chiarirti in qualche modo le idee, in particolare sull'utilizzo del keystone nei vpr digitali che, in mancanza di ulteriori controlli, obbligano all'installazione a "lampadario"...

    http://www.avforum.it/showthread.php...t=keystone+crt
    Giapao, tu mi sottovaluti

    So bene come funziona il keystone e da cosa e' provocato nei vpr digitali, anzi qualcuno in quel tread scambia il lens shift con il keystone che sono cose diverse, e che comunque anche questo crea problemi.

    Non mi e' chiaro per quale motivo nei crt, l'inclinazione del vpr rispetto al telo, e la sua opportuna correzione, non crea problemi all'immagine, nessuno ancora ha risposto a questo.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Re: Peppe...

    peppemar ha scritto:

    ...
    Non mi e' chiaro per quale motivo nei crt, l'inclinazione del vpr rispetto al telo, e la sua opportuna correzione, non crea problemi all'immagine, nessuno ancora ha risposto a questo.

    Ciao
    e' il discorso sui distanziatori che ho affrontato poco piu' su e di cui trovi la spiegazione sull'utilizzo (ad es.) nel manuale del 420 di cui ho postato il link.
    i distanziatori (ma altri crt hanno anche altri sistemi) servono proprio per mantenere un fuoco ottimale su tutta la superficie dello schermo anche in presenza di inclinazioni del crt.
    ogni lente ne ha 4 e, in funzione di distanza di proiezione e inclinazione vanno inseriti gli spessori appositi (da 0,1mm in su).

    ogni tubo ha poi parecchie regolazioni che servono per la convergenza ecc. ecc.
    e' chiaramente anche possibile correggere il trapezio laddove fosse necessario con il key ma non ha implicazioni "distruttive" come nei digitali che conosci...

    ciao
    giapao at yahoo punto com

  10. #25
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    880

    Re: Re: Peppe...

    peppemar ha scritto:
    Non mi e' chiaro per quale motivo nei crt, l'inclinazione del vpr rispetto al telo, e la sua opportuna correzione, non crea problemi all'immagine, nessuno ancora ha risposto a questo.
    Allora ci riprovo io .
    In un VPR CRT, la distanza di un qualsiasi punto della superficie del tubo dallo schermo non sarà MAI uguale alla distanza di un altro qualsiasi punto dello stesso tubo dallo stesso schermo, anche se tu metti il centro del tubo verde in linea con il centro dello schermo la distanza dell'angolo in alto a destra (per esempio) dello stesso tubo dall'angolo in alto a destra del telo sarà diversa da quella del punto centrale di cui sopra (e che diamine, abbiamo un tubo da 7" ed uno schermo da 110").
    In aggiunta a questo abbiamo TRE tubi posti in posizioni diverse uno dall'altro.
    Se come dici tu la differenza di distanza della superficie del tubo dal telo provocasse problemi all'immagine il CRT non sarebbe neanche immaginabile
    Come si ovvia a questo problema?
    Realizzando delle ottiche atte a focalizzare diversamente i vari raggi luminosi uscenti dal tubo sullo schermo (infatti le lenti sono curve e non piane) e sono inoltre basculabili rispetto al tubo (nei SIM2 con gli spesori di cui parlava Gianni, nel mio ECP con un sistema di regolazione continua a vite molto più pratico) in modo da permettere una inclinazione del tubo rispetto allo schermo.
    Se così non fosse, il rosso ed il blu non andrebbero MAI a fuoco, in quanto devono essere SEMPRE inclinati orizzontalmente rispetto allo schermo, in modo da far coincidere la loro immagine con quella del verde.

    Dal punto di vista elettronico non vi è alcun problema (chiaramente restando nelle specifiche dell'apparecchio, ma questo vale per qualisiasi valore), l'immagine viene generata muovendo magneticamente il flusso di elettroni all'interno del tubo, per fare questo si applica ai gioghi di deflessione una forma d'onda (anzi due, una in verticale ed una in orizzontale) tale che mi ritrovo in ogni istante il pennello nel punto che mi interessa illuminare, ora se l'elettronica è in grado di generare linee di diverse lunghezze non glie ne frega niente se durante lo stesso quadro le diverse linee sono di diverse lunghezze, l'importante è che siano di lunghezze che i circuiti sono in grado di gestire (ossia all'interno delle loro tolleranze).

    Per quanto riguarda un eventuale degrado dell'immagine sulla superficie del tubo utilizzando un trapezio ti ho già risposto in questo stesso thread, ma penso che tu sia consapevole che questo non vi è.

    Riassumendo:

    "Un proiettore CRT non ha ALCUN problema a lavorare con i tubi inclinati (se li guardi nascono già con i tubi inclinati ), restando NATURALMENTE all'interno dell specifiche per cui tale proiettore è stato costruito"
    Ultima modifica di wolf041; 14-11-2003 alle 11:24
    Ciao
    Alberto

  11. #26
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.616

    Re: Re: Peppe...

    peppemar ha scritto:
    Non mi e' chiaro per quale motivo nei crt, l'inclinazione del vpr rispetto al telo, e la sua opportuna correzione, non crea problemi all'immagine.
    Ciao Peppe.

    Ti ha già risposto Wolf41 nel secondo post di questo thread ed in quello che mi precede.
    Per semplificare quanto ti ha detto, diciamo che in un CRT la larghezza dei punti che costituiscono un'immagine varia, quando viene "compressa" od "espansa" tramite la correzione del keystone.
    In un pj digitale i pixel hanno una grandezza fissa, quindi la correzione del keystone viene effettuata spengendone e/o accendendone alcuni: ne deriva che l'immagine risulta alterata.

    Un saluto. Leo!

  12. #27
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Peppe

    se vuoi aumentare la tua cultura riguardo ai Crt basta che ti leggi i post sopra , cosa che faro' anchio.
    Se vuoi sentirti dire che filosoficamente sarebbe meglio avere una forma RETTANGOLARE perfetta e non trapezoidale ... bene hai perfettamente ragione .
    Il risultato finale su schermo , quello che conta , e' questo:
    -avere una forma trapezoidale di partenza (non esagerata) per un crt non e' un grosso problema ... forse manco te ne accorgi.

    -averla con un digitale e' semplicemente un "disastro" , i grossi casini li hai gia' fatti li'.

    Ciao
    Antonio

    PS: corretto qualche anima pia mi ha fatto notare che avevo scritto triangolate al posto di rettangolare
    Ultima modifica di ciuchino; 14-11-2003 alle 10:48

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Finalmente !!!!

    Abbiamo scoperto il perche' , la correzione del trapezio sui crt non provoca sconvolgimenti nell'immagine.

    Siamo riusciti cosi' a trovare un punto a favore dei crt rispetto al digitale

    Grazie
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  14. #29
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236

    Re: Finalmente !!!!

    peppemar ha scritto:
    Abbiamo scoperto il perche' , la correzione del trapezio sui crt non provoca sconvolgimenti nell'immagine.

    Siamo riusciti cosi' a trovare un punto a favore dei crt rispetto al digitale

    Grazie
    ovviamente da cio' discende anche un altro punto a favore... e cioe' la possibilità di montare il proiettore a soffitto o a terra ma insomma non in mezzo alla stanza (in altezza).
    insomma questi poveri e vituperati "catafalchi" alla fine...
    stammi bene
    ciao
    giapao at yahoo punto com

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Re: Finalmente !!!!


    peppemar ha scritto:
    Abbiamo scoperto il perche' , la correzione del trapezio sui crt non provoca sconvolgimenti nell'immagine.

    Siamo riusciti cosi' a trovare un punto a favore dei crt rispetto al digitale

    Grazie
    Ma allora anche tu ti dai del voi !


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •