• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

BD701 e i funghi malefici...sfunghiamo!?

dr.kilder

New member
BV701 e i funghi malefici...sfunghiamo!?

Ho appena preso un Barco Data 701.
Da bravo neofita ho confuso dei bastardissimi funghi con dello sporco, io credevo fosse quest'ultimo :(

...ma attraverso le lenti non si capiva un gran che. Una volta arrivato a casa smonto le lenti ed ecco la sorpresa:

in ordine blu, verde, blu acceso, verde acceso:


Come si vede i tubi sono nuovi, il contatore interno segna 315 ore!! Nessuna stampatura o segni di usura del raster...insomma credo che convenga dare un ripulita a questo glicole?!!?

L'ex. proprietario e stato molto disponibile e appena segnalato il problema mi ha lasciato la libertà di riportarglielo.

Io sarei ben disposto alla sfungatura, visto il buono stato del proiettore, ma confido nei vostri consigli e suggerimenti...che mi hanno accompagnato nella mia avventura nel mondo del HT, prima con il mio 1031 e adesso con la scelta di un altro tritubo (forse controtendenza?!).

Prima di postare mi sono fatto le dovute ricerche e su tutti i risultati devo riportare:

Necessario per sfungare 1031 di Tony 359, ricco di informazioni sulla procedura e materiali. L'unica cosa che manca è il risultato finale. Sono riapparsi?!

Fungus_Removal su Curt Palme, la procedura sembra relativamente semplice. Quello che però mi ha interessato di più è questa prefazione:

Update: Here's a shorter way recommended by forum member 'jowi' 'to fix the fungus problem that can be used in some circumstances that doesn't involved removing and resealing the glass plate:

"Take the tube out, unscrew both fill screws on top, keep it upside down, put a plastic syringe (no needle!), which will fit on one of the screw holes nicely, and simply pump the glycol out through the other hole, not removing the syringe, just pump. In like 30 seconds your tube is empty.

Collect it using a coffee filter and a glass. Then take some ammonia (or CLR), fill the tube for 30% with it, and shake it baby! The inside of the tube is now clean. Pump out the cleaner, fill the tube with some water a couple of times so the cleaner is gone, and then refill it with your glycol. A bit of water in the glycol is no problem at all. So don't worry about it.

Finished! No need for removing and cutting glass and remount the glass etc. A tube is removed, cleaned and refitted within 30 minutes...

La procedura sembra molto più semplice, ammesso che riesca a smontare i tubi, e se non ho capito male, questa procedura non risolve il problema per i proiettori che hanno "alluminio scoperto", ma per quelli che sono stati fermi parecchio tempo...e credo che la descrizione sia calzante con il mio BD 701, che ha 14 anni e sole 315 ore!
Credo che lo dica qui:

Note: If the inside materials of the tube are deteriorating, simply flushing won't treat it. But in a lot of cases the 'fungus' is just caused by crystallization of the glycol itself, e.g. if the tubes haven't been used in a while or due to some (bacterial/chemical?) impurities. The crystallization then settles on the glass. In those cases, the simple flushing method will be sufficient. As long as the tube is being used regularly, the glycol is heated up again and again and will convect in the tube, thereby doing what it's supposed to do (cooling the phosphor) and impurities or crystallization will not have the chance to settle."

Cmq entrambi gli approcci parlano di filtrare...non sostituire. :confused:

Qualsiasi consiglio è ben accetto, soprattutto se c'è qualcuno che ha avuto il medesimo problema con questo proiettore e può darmi una mano o qualche indicazione.

Farebbe comodo anche il service manual, o almeno le pagine che mostrano come smontare i tubi.

Scusate se mi sono dilungato, ma dopo 6 mesi senza proiettore (sony 1031 in riparazione) mi sono deciso a comprarne un altro...e ...:cry: :cry:
 
Ultima modifica:
Eccoti qua!!
Acquisto fatto vedo....
bene bene, i tubi non sono poi malaccio, ma i funghi sono cresciuti come nel bosco!! :D

Poco male, da quel che ne so, dopo la sfungatura non dovrebbero ripresentarsi per un bel po di tempo.

Sembra chissà cosa, ma smontare un tubo è veramente semplice. l'unica accortezza è quella di segnare bene le posizioni dei gioghi di deflessione e dei magneti di astigmatismo prima di smontare il tubo. giusto per non ripartire dopo con l'immagine grande la metà, con un alone di 1 cm e ruotata di 30 gradi!! :D
Devi cmq essere consapevole che servirà una taratura completa e basilare, soprattutto dopo aver smontato anche il verde, per cui i riferimenti sono essenziali.

Per la procedura indicata il CLR dovrebbe essere l'equivalente americano del nostro "cillit bang", ovvero un disincrostante acido abbastanza aggressivo.

Qualcuno qui sul forum ha anche trovato del glicole etilenico in farmacia, ma nel tuo caso va bene solo per il blu che non è colorato. quindi procedi ad un buon filtraggio.

Per il service manual... basta chiedere ;)
ma serve pazienza ed una mail mooolto capiente (100MB in totale diviso in una dozzina di capitoli).
Mandami il tuo indirizzo in MP che ti invio l'indice.

Benvenuto a bordo... ;)
 
Ciao gianka!!

e si che l'ho preso, dopo la tua più che positiva recensione che mi ha fatto :D

Devo dire che come macchina, per quel poco (molto poco) che ho visto, è un altro mondo rispetto al Sony 1031QM!

Ha il telecomando!!! E il menu a schermo!!! :eek: :eek: ...ero abituato a trimmer e switch analogici :D

...e adesso "operazione sfungatura":
Sembra chissà cosa, ma smontare un tubo è veramente semplice.
Non sai quanto mi confortano queste parole, pensavo di dovermi prendere una laurea in proposito o desistere dal ripararlo!
Devi cmq essere consapevole che servirà una taratura completa e basilare, soprattutto dopo aver smontato anche il verde, per cui i riferimenti sono essenziali.
Sono pronto a tutto, ma anche completamente ignorante in materia.
Per la procedura indicata il CLR dovrebbe essere l'equivalente americano del nostro "cillit bang", ovvero un disincrostante acido abbastanza aggressivo.
Quindi posso procedere con la sfungatura più "soft", senza tagliare silicone, togliere il vetro, pulire, etc...o almeno ci provo e vediamo se i bastardi si rimanifestano a breve! ...e vada per il "cillit bang", non sarà "troppo aggressivo"?
Qualcuno qui sul forum ha anche trovato del glicole etilenico in farmacia, ma nel tuo caso va bene solo per il blu che non è colorato. quindi procedi ad un buon filtraggio.
Si ho letto anch'io, ma non ho i filtri "americani" da caffè. Dite che lo scottex vada bene?!
Nel caso il glicole diminuisca pesantemente dopo il filtraggio? ...lo allungo con cosa?!

Cmq una cosa per volta...vediamo di smontare questi tubi e di segnare per bene la posizione dei giochi e magneti (che a stento so cosa siano :rolleyes: ).

Ti mando la mail in MP!

Grazie gianka...sei impagabile!!

OT: ma il tuo BD 701 che lenti monta?
Mi sono ritrovato delle delta tac 3, ma mi pare di aver capito che non sono gran che. Avrei cmq le hd-6 del mio 1031, ho visto che vengono mensionate nel manuale, ma le posso sostituire?
 
Tac 3?
Strano... il 701 aveva le HD6..
Il mio cmq monta le HD6 quindi se le puoi recuperare dal Sony vai pure tranquillo, vanno che è una meraviglia. oltretutto dovrebbero darti un po' di risoluzione in più...

Per la sfungatura io proverei prima senza tagliare nulla... ovvero effettuando solo un accurato lavaggio con il disincrostante. magari fra 2 o 3 anni si ripresentano, ma chi se ne frega. al massimo lo rifai (ammesso che non ti sia venuta voglia di 9 pollici :D ).

In pratica devi fare la stessa operazione descritta nel link del buon Decibel con in più un "lavaggio" interno con il disincrostante e successivo lavaggio con acqua distillata per eliminare i residui.

Ilò glicole credo si trovi in farmacia, ma lo trovi solo incolore. se si tratta di allungare un pochino... va bene.

Ah, nota che i tubi non sono completamente pieni, ma hanno sempre una bolla d'aria. non è casuale, ma serve per compensare la dilatazione termica. ricordati di lasciare una pari quantità di aria quando li riempi, specie se effettui un rabbocco. E' molto importante, altrimenti il vetro del tubo potrebbe spaccarsi a seguito del riscaldamento.

Ripeto l'operazione di smontaggio e rimontaggio in se è semplice, ma non prenderla sottogamba... è sempre il cuore del tuo nuovo bimbo!! :D
Per cui attenzione, calma, tempo e magari una macchinetta digitale per immortalare il "prima" a favore del "dopo".

Buon lavoro.
 
Allora vediamo di svelare l'arcano...

Il proiettore ha delle tac 3...il Barco Data 701 ha le hd-6 :confused:

Infatti il proiettore in mio possesso è un Barco Vision 701 :(

Il dubbio mi è venuto quando ho provato a fargli agganciare una 720p, ma con nessun risultato.
Smanettando fra i menu (identification) scopro che mi ritrovo un vision!! :eek:

E io che cavolo potevo saperne, la barco sullo chasis non ha scritto niente!! ...e il venditore era convinto che fosse un data!

Morale della favola:
1- Mi confermo un neofita ai massimi livelli :rolleyes:
2- L'ex. proprietario, sempre molto disponibile, mi ha inviato un conguaglio.
3- Mi sono tenuto il Vision!

Mi chiedo se tra questo e il 1031 ci sarà un incremento delle prestazioni?
Visto che ha una Banda passante di 20 Mhz, e H-freq: 35 KHz...mi sa che mi devo fermare a 480p?! Si vedrà....

Adesso vediamo di rimetterlo a nuovo!

Da quello che ho letto su Curt Palme, dovrebbe essere del tutto identico al data, tranne lenti e banda passante, i manuali del vision non li trovo da nessuna parte quindi continuo con i manuali: owner e service (send by gianka) del Data 701...spero non ci siano differenze!?

@Decibel: Grazie per la guida...anche perchè è in italiano!!
Per la sfungatura io proverei prima senza tagliare nulla... ovvero effettuando solo un accurato lavaggio con il disincrostante. magari fra 2 o 3 anni si ripresentano, ma chi se ne frega. al massimo lo rifai (ammesso che non ti sia venuta voglia di 9 pollici ).
Sottoscrivo in pieno!! ...fra 3 anni...chi sa, magari un 9 pollici te lo regalano per pochi euro, sperando che ancora ce ne siano in giro!
I crt stanno lasciando il passo all'era del digitale, i prezzi collassano, ma se ne trovano sempre meno! :cry:

Avevo letto della bolla d'aria, ma non avevo pensato all'idea della macchina digitale!!

Gianka ormai i ringraziamenti sono sempre impliciti! :p

Ciao!

p.s. Speriamo che l'italia arrivi in finale...almeno posso vedermela su un 100"! ;)

OT: da Vision 701 è diventato vision 701 HQ (lenti hd-6)...ma qualcuno sa se sia possibile con qualche nuova scheda farlo diventare un data o un Vision 701 Multimedia (more bandwith) ?
 
Ultima modifica:
Uhmmm ecco svelato l'arcano... è un vision.

Dunque con 35Khz di frequenza H agganci tranquillamente il 576p. volendo anche il 1080i (che in pratica ha la frequenza di un 540p), ma sei veramente al limite con la banda passante.

Diciamo che per stare tranquilli potresti andare a 1024x576@50Hz che è proprio un bel vedere con i DVD. Poi fai le tue prove e decidi.

Da qualche parte ho un foglio excel con tutti i part number dei vari componenti di tutti i CRT barco. se lo ritrovo te lo mando, così vedi quali parti sono differenti rispetto al data.

La BW è legata quasi certamente agli ampli di catodo (sul data sono VPH05, magari il vision ha dei VPH04). so che sono intercambiabili, ovvero pin to pin compatibili, unico neo: costano un botto (150$ l'uno) e sono quasi introvabili.

Per la freqH non saprei. Non so fino a che livello è upgradabile. con i part number cmq vedi le schede in comune e quelle differenti. se è possibile un upgrade si dovrebbe capire...
 
mhhhh...me pare proprio de no..non posso fare l'upgrade.
Sembra che in comune abbiano i tubi e poco più...al massimo rimedio un Data con i tubi finiti e li rinpiazzo con i miei :p

Allego la tabella (pdf) con il confronto tra Vision 701 / Vision 701 MM / Data 701, con i vari part.number.

1024x576@50Hz!! Sarebbe un sogno!!
Va be che ci siamo con Hscan..ma per la banda passante non bisognava adottare la formula ( :confused: ):

1024*576*50*1,5 = 44 MHz (ricordo che il BV 701 ha 20 Mhz)

cmq, come hai giustamente detto, i "gusti so gusti"...me la provo e decido.
Ma il proiettore non ne risentirà ad usare una banda passante più del doppio della dichiarata?

Prima di mettermi a smontare i tubi mi sto dedicando ad una buona lettura: install, user e qualche parte del service manual...
...non potete neanche immaginare che goduria ad accendere il proiettore con il telecomando, o la convergenza guidata passo passo, o i banchi di memoria ...forse lo avevo già detto, ma è bene ribadirlo!! :D :D :D

Domanda: ma bisogna spegnerlo il proiettore tramite lo switch analogico sul davanti, o metterlo in standby tramite il telecomando? Sul manuale non è ben spiegato come e quando usare lo standby...

Quindi tutto questo smanettare mi ha portato ad una veloce (ed approssimativa) convergenza e una prima sessione di test del proiettore, così da verificare (altri) eventuali problemi.

Per i vostri graditissimi commenti posto 2 immagini:

img1046hd3.jpg

Bee Movie - 480p@60Hz by xbox with XMBC

img1044xj8.jpg

Molto Incinta - 480p@60Hz by xbox with XMBC

Visto la posizione molto provvisoria del Barco le immagini sono un po' tagliate sotto...e aggiungerei che come fotogrago valgo poco!

Domanda: dalle foto non si nota, e durante la visione non è sempre visibile, ma c'è una linea di scansione (orizzontale) più tenue delle altre (forse anche completamente spenta) verso la metà dello schermo...normale?!

I funghi non sono evidentissimi durante i film, si notano soprattutto sui colori bianchi con delle macchie giallognole (sul bianco) o sbordature blu (sul nero).

Devo dire che anche fungato, non posso neanche lontanamente paragonarlo al mio Sony 1031, sarà per la luminosità o per le più sottili e nitide linee di scansione, ma sono veramente contento del risultato :)

Chiudo con una pura utopia: sarebbe possibile, visto il lungo periodo di fermo del proiettore (10 anni circa), che con un uso costante il glicole dei tubi riscaldandosi si rimetta in "movimento" operando una alquanto magica "auto-sfungatura"?!

ehehe...ok, forse esagero! è che una volta provata la convergenza digitale, tutto mi sembra possibile!!
 

Allegati

Ultima modifica:
Anche se il pj è messo veramente bene,con i tubi praticamente nuovi,dubito che la sostituzione del glicole con il lavaggio della camera tu possa risolvere il problema.
A giudicare dalle foto,la formazione cristallina (funghi)mi sembrano ben ancorati al vetro,non tanto in sospensione nel glicole,per ripulirli penso tu debba smontare (scollare) il vetro,e riverniciare il supporto in alluminio, altrimenti si riformano in breve tempo.IMHO.
 
mhhh...effettivamente sembrano ben ancorati alla superficie interna del vetro :(

Vista comunque l'enorme differenza tra le due procedure di sfungatura, credo che opterò, almeno in un primo momento, per un operazione di solo svuotamento e ripulitura (Guida di Curt).

Credo che dipenda da quanto il cillit bang sia aggressivo contro questo tipo di cristallizzazione. Se disciogle per bene tutto senza lasciare traccia non dovrebbero esserci problemi (spero).

Appena ho una (mezza) giornata libera inizio l'operazione sfungatura, e posto foto e procedimento.

Grazie lotus, anche se spero che tu abbia torto! :p
 
Spero che tu risolva il problema.
Ma visto che hai la possibilità di restituilo al venditore.......,non vorrei che tu poi te ne abbia a pentire.
cmq,speriamo che tutto vada per il meglio.
 
Grazie del tuo consiglio e ben vengano anche altri!! ...soprattutto a operazione (sfungatura) avviata.

Ma la possibilità di riconsegnare l'oggetto non è più contemplabile, infatti il venditore mi ha fornito un conguaglio, adeguato allo stato del proiettore.

Insomma diciamo che ho pagato per quello che ho: pregi e difetti!

cmq,speriamo che tutto vada per il meglio.
speriamo speriamo!! :)
 
Bene, bene, mi assento qualche giorno e voi andate spediti come un treno!! :D

vedo che procedi a gonfie vele: per la sfungatura direi che una volta provata la soluzione lavaggio (che in realtà vuol dire far agire il disincrostante... che a volte fa dei veri miracoli), dovresti essere in grado di capire se è il caso di "operare" con bisturi o meno.

Per la banda passante... beh la formula da te citata è abbastanza cattiva e si riferisce alla banda necessaria per essere sicuri che l'immagine sia perfetta. in realtà di banda ne serve molta meno.

Quella formula, se mi è permessa una piccola digressione matematica, è basata sulla banda necessaria a ripodurre accuratamente un'immagine con i "pixel" alternativamente bianchi e neri su ogni riga. praticamente un segnale ad onda quadra riprodotto utilizzando la prima e la terza armonica.

Senza entrare nei dettagli matematici, diciamo solo che una scacchiera, con gli scacchi grandi un pixel, difficilmente sarà contenuta in un film, inoltre "accontentandosi" di riprodurre le variazioni a gradino con la sola prima armonica (ovvero approssimando l'onda quadra con il seno) la formula equivalente diventa:

resHxResV*freqV*0.5

ovvero

1024x576*50*0.5 = 14.75 Mhz

Questa è ancora una banda teorica, ma più vicina alla realtà delle immagini video. Rimane il fatto che un gradino (ovvero un passaggio di luminosità netto) verrà attenuato diventando di fatto un seno, per cui un contorno contrastato diventerà un leggero alone, come se fosse un po' sfuocato (da cui la definizione di immagine soft). a questi livelli però la situazione non è drammatica....

superare la banda del VPR non arreca alcun danno, semplicemente si vede peggio di come potrebbe.
 
maaaaa...ci sei diventato così o è una diretta conseguenza della passione che nutri per queste macchine :eek: :eek:

..intendo esperto :ave: :ave:

maronna, per vedermi un film dovrò studiare parecchio :p

Per fortuna ci siete voi!!
 
beh, il bello di questa passione è che per vedere un film puoi anche fare a meno di banda passante, armoniche, formule e quant'altro!!! :D

Se ti piace l'immagine, ti appaga la vista e ti diverti... il gioco è fatto!!
 
working in progess... :sperem:



Ragazzi, due domande, sperando che il cillit bang faccia il suo dovere:

1- Con che filtro il glicole? Sulla guida di Curt si parla di filtri da caffè...ma in america non hanno idea di cosa sia il (vero) caffè :D
2- I due buchetti con le rispettive viti, li devo richiudere con del silicone, o basta rimettere la vite...qualcosa c'era, si è sfaldato quando ci sono entrato con l'ago della siringa. I buchi sono veramente piccoli 1, 1.5 mm, non so se riesco a metterci il silicone...e nel caso devo rifare la procedura poi adrebbe a finire dentro (il silicone) ribucando :confused:

...speriamo in San Cillit B.! :p
 
Ultima modifica:
bene, vedo che sei al lavoro!!

per il filtraggio (americani e caffè schifoso a parte...) devi usare qualcosa tipo il tessuto-non-tessuto che è qulla specie di telo biancastro che si usa in edilizia o in giardinaggio (per coprire le piante d'inverno e riparale dal gelo). in alternativa credo che un buon rotolo di scottex, magari cambiato più volte, possa fare alla bisogna... attenzione però che la carta assorbente... assorbe!! :D quindi ti serve poi un po' di rabbocco. ho letto da qualche parte che anche i filtri per il the vanno bene, previo svuotamento del contenuto ovviamente! ;)

Le due vitine dovrebbero avere già una guarnizione di gomma o cartone credo, per cui il silicone non mi pare necessario. quello che si è sfaldato potrebbe essere un residuo rimasto nella sede della vite.
 
non aggiungo commenti :cincin:


..ma tanti ringraziamienti:
- a Cillit Bang...gli faccio spudoratamente pubblicità, se la merita! :D
- a voi tutti grandissimi capoccioni e appassionati di questo forum!
- e al mio impagabile 'tutor' Gianka...senza di te non sarei mai arrivato dove sono adesso :cry: (commosso) ...neanche avrei questo proiettore! :p

...e tante altre domande :D, nel caso qualcuno credesse che il lavoro fosse finito!

Come si vede dalla foto mi sono rimaste delle goccioline d'acqua (usata per risciacquare) all'interno della camera del glicole, ma con il compressore non ne vogliono sapere di uscire...le possibilità (secondo me) sono 3:
- le lascio li dove sono e ci rimetto il glicole filtrato
- fono il tubo sul davanti sperando che evaporino attraverso i forellini
- mettendo il glicole, forse l'acqua tende a separarsi e galleggiare :confused:

next step:
- filtrare (bustine da te) e rimettere il glicole dove gli compete
- smontare il verde e rieseguire la medesima procedura, ma adesso che ho capito il sistema di smontaggio dovrei andare più spedito!
- rimontare il tutto
- calibrare
- divano e pop corn :D

(ehm...forse l'ho fatta un po facile)
 
Mi fa piacere che il cillit bang abbia funzionato....:) :)
Se rimane qualche goccia di acqua all'interno non pregiudica niente tanto il glicole è idrosolubile.
 
Wow, è venuto vermaente bene!!

Ottimo lavoro. eh, eh il CB è veramente un portento... :D

Come ha già detto Lotus, l'acqua non è un problema... vai di filtraggio e rimonta il tubo.... che ora tocca al verde.

Piuttosto alla lista manca un punto:
- appendere al soffitto (a meno che tu non lo voglia usare su un tavolo dedicato)

Vedrai che con i tubi sfungati è un'altra cosa.
 
Top