Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Bravia Core

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743

    Bravia Core


    Apro questa discussione perché mi pare che ancora non ce ne sia una sul nuovo servizio di streaming introdotto da Sony.

    Oggi mi sono letto questa recensione e sinceramente sono rimasto molto perplesso.

    Sperando che si tratti di inevitabili (?) problemi di gioventù:

    1) Nessuna suddivisione del catalogo per generi, ricerca solo per titolo del film...i metadati questi sconosciuti ?
    2) Bellissimo lo streaming a 80 mbps ma poi "Pure Stream prevede due profili di streaming in realtà, a 30 e 80 Mbit/s, che richiedono rispettivamente 43 Mbit/s e 115 Mbit/s stabili. In assenza di questi requisiti, Bravia Core utilizza un profilo con un bit rate massimo di circa 20 Mbit/s. Un aspetto di cui tenere conto è che la porta di rete ethernet montata da Sony sui suoi televisori arriva fino a 100 Mbit/s, il che vuol dire che per poter sfruttare al massimo delle possibilità Bravia Core occorre utilizzare la connessione wireless e un router o access point in grado di garantire una velocità di connessione superiore.". A parte che se lo streaming è a 80 mbps non vedo proprio come una porta da 100 mbps non possa farcela (toh, metti pure 5 mbps di overhead sono comunque 95 mbps). Ma poi per la massima qualità richiedi necessariamente il wifi (con tutte le possibili problematiche) quando ti basterebbe montare una porta ethernet gigabit (che ormai regalano anche nel proverbiale fustino del dixan) per risolvere tutto?
    3) Inutile lo streaming a 80/100/1000 mbps se poi hai fatto male l'encoding, spero che almeno su questo risolvano alla svelta.

    Ciò detto mi pare che ancora sia impossibile dare un giudizio su questo servizio in streaming, allo stato attuale sembra più che altro un esperimento da parte di sony. Va detto che il discorso del bitrate elevato è una bella novità rispetto ad altri, chissà se ci sarà maggior attenzione da parte dei concorrenti su questo aspetto.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ho sempre pensato che farsi "fidelizzare" da chicchessia (dal salumiere sotto casa fino alle multinazionali planetarie come Sony) sia una forma di castrazione (mi scuso per l'implicito sessismo dell'espressione ma credo che renda l'idea) delle proprie libertà individuali, che nel triste mondo in cui viviamo sono per almeno il 50% ridotte alla mera libertà di scelta dei propri consumi.

    Insomma non sento la necessità di dimostrare che il servizio offerto da Sony sia scadente o problematico per arrivare alla conclusione che sia da evitare "senza se e senza ma".

    A meno che non siate di quelli che di se stessi pensano che avere il prodotto di un marchio importante li fa entrare in una sorta di club esclusivo cosa che mi risulta difficile pensare quando il marchio è Ferrari figuriamoci poi se il marchio è Sony!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    9
    Io sto facendo fatica a capire una cosa

    Molti scrivono che una porta a 100 mega basta e avanza,

    Però online trovo tanta confusione

    La connessione dati dicono sia diversa dallo scaricamento nell unità di tempo

    Con una 100mega
    Se andiamo. A scaricare un file da internet questo andrà a 12.5 mbps

    È un dato di fatto

    Allo stesso modo Netflix non va oltre questo dato

    Per cui servono le connessioni 10/100/1000 per vedere in ultra HD

    Sbaglio qualcosa?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.265
    Confondi mbyte con mbit

    100 Megabit = 12,5 Megabyte

    Le specifiche delle connessioni in streaming sono in Megabit (o mbps)
    Ultima modifica di mitsuagi; 14-05-2022 alle 08:17
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.346
    @fohra1987: il crossposting e' vietato, hai usato due diverse discussioni per postare lo stesso messaggio sei pregato di evitare, grazie.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    9
    Ok quindi con un Ethernet 10/100
    Non è possibile apprezzare il massimo degli streaming *** ma connessione va a 100 megabit

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.248
    Mi sa che ti mancano le basi sulle reti e ti devi fidare che con una scheda 10/100 ci potresti vedere in contemporanea 6 film in Dolby vision su Netflix. Il limite in questo thread è solo sul servizio bravia core per i TV top Sony ed è l'unico

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    9
    Non lo metto in dubbio che mi manchino le basi

    Però così ancora non mi è chiaro,

    Cioè con un cavo 10/100 la connessione va a 100 mega
    E scarico a 12.5 mbps

    Com'è possibile che Netflix vada proprio alla velocità a cui scarico e quindi nn riesco a vedere al massimo un 4k

    ??

    Voi con una 100 mega riuscite a vedere un file 4k a 80mbps

    Come potrei verificarlo?

    Grazie a chi vorrà colmare le mie lacune

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.248
    E però se non provi neanche ad 8mpegnarti a leggere... Tu hai una linea a 100 mbps e Netflix va (per la precisione ) a 15.25 mbps con i contenuti migliori. Rimangono circa 85 mbps liberi sulla tua linea. Se vuoi provare qualcosa di più impegnativo prova qualche filmato HDR 60 FPS su YouTube è attiva le statistiche per nerd: vedrai la velocità di rete arrivare anche intorno ai 50/60 mbps

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    9

    Grazie 🙏 proverò


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •