Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2017
    Messaggi
    408

    Citazione Originariamente scritto da sartino Visualizza messaggio
    Ciao,
    ho voluto scrivere questo post perchè mi trovo sempre più a girare per case di amici o conoscenti che han fatto degli abbonamenti in streaming nella fascia + alta del 4k coi vari netflix amazon ecc, poi si guardano dei 50/55" da 3/4 metri o,nella migliore delle ipotesi, dei 65",che comunque anche loro non possono arrivare oltre le ..........[CUT]
    Piu che la distanza di visione, mi domanderei qual'è la distanza dal master...
    Prendi un disco 4K e misura il bitrate, poi prendi lo stesso titolo su Netflix e misura.
    Netflix arriva ad un livello di compressione da disco Full HD (1080p)?
    Credo di no...
    In pratica in streaming si guarda un presunto 4K, con un livello compressione inferiore al 1080p,
    da qui i risultati a schermo
    Ultima modifica di Lazy; 15-01-2020 alle 14:23

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Ho l’abbonamento a Netflix 4k per quanto mi riguarda su 130” di base la differenza si vede tutta anche a 4/5 metri...
    non parlo solo di risoluzione o micro dettaglio ma soprattutto di colorimetria e HDR...
    Poi se i pannelli oggi sono in 4k nativi anche da 55” la differenza in termini di dinamica e spazio colore si vede...certo meglio entro i due metri!
    Il mercato audio video è da sempre in continua evoluzione, il ns. bel paese non fa testo, numeri alla mano...per decidere quali siano gli sviluppi futuri, è poco importa se le trasmissioni TV non siano state in grado di allinearsi agli standard più evoluti, i produttori ovviamente guardano alle richieste globali del mercato che vuole schermi più grandi e risoluti.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Ciao Lazy,
    hai ragione sulle fonti diverse e le loro diverse qualità, ma il mio era un discorso a prescindere.
    Cioè, anche date tutte fonti teoriche di risoluzione buone e "pure" allo stesso modo , sapendo che comunque la gente all'80% guarda la tv da distanze fisiche da cui è impossibile sfruttare quelle fonti, qualcosa balla nel manico,per dirla a spanne... ;-)
    Ciao

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Ho l’abbonamento a Netflix 4k per quanto mi riguarda su 130” di base la differenza si vede tutta anche a 4/5 metri...
    non parlo solo di risoluzione o micro dettaglio ma soprattutto di colorimetria e HDR...
    Poi se i pannelli oggi sono in 4k nativi anche da 55” la differenza in termini di dinamica e spazio colore si vede...certo me..........[CUT]
    azz...ambè, con quel popò di 130 pollici.. complimenti,sei nell'1% della popolazione che usa pannelli appropriati alla distanza...;-)
    Ultima modifica di sartino; 15-01-2020 alle 14:58

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.133
    Citazione Originariamente scritto da Lazy Visualizza messaggio
    Piu che la distanza di visione, mi domanderei qual'è la distanza dal master...
    Prendi un disco 4K e misura il bitrate, poi prendi lo stesso titolo su Netflix e misura.
    Netflix arriva ad un livello di compressione da disco Full HD (1080p)?
    Credo di no...
    In pratica in streaming si guarda un presunto 4K, con un livello compressione inferiore al 1080p..........[CUT]
    Io riesco a vedere netflix 4k anche con la mia misera adsl da 10 mega... questa lascia capire quanto sia in realtà compresso il segnale. La compressione è maggiore persino dei video 4k che si trovano su youtube che invece non riesco a caricare.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516
    Ciao mau,
    ma la risoluzione "4k" da che distanza la guardi?

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.133
    Ciao .
    Dipende... ho una 65 e a volte mi avvicino a 2 metri... a volte sono a 3,5 metri.
    Preciso che non ho fatto l'abbonamento al 4k. Ho fatto il classico standard (ossia fullhd e 2 devices) ma netflix mi ha dato in omaggio in prova per un mese la risoluzione 4k. Da questo mese l'abbonamento tornerà alla definizione 2k.
    Come hai ben detto la differenza oltre certe distanze non si nota... mi dispiace perdere l'hdr ma per il resto
    A) non uso piu di 2 devices contemporaneamente (4 per le mie esigenze sono inutili)
    B) alla distanza solita di visione non noto questa grande differenza tra 4k e 2k.
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se hai impostato su Auto lo streaming di Netflix si adatta alla tua linea ovviamente offrendo una qualità inferiore, ma senza comprendere la fruizione, con fibra minimo a a 25 MB puoi Ottenere il massimo per quanto riguarda il bit-rate che può variare per i titoli più impegnativi da 15 a 29 MBps di picco.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    L'ho letto l'articolo...
    dettaglio e risoluzione percepiti lasciano il tempo che trovano. La risoluzione nativa è quello che conta, il resto sono artifici che il più delle volte portano a visioni scorrette. L'informazione non si può inventare da zero.
    Io evito di risponderti , ma potresti scrivere di la che sono " sciocchezze" quelle scritte da Emidio ,cosi vi confrontate.......

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Scusa ma quando avrei detto questo? Non è proprio il mio costume. Attenzione a mettere in bocca altrui cose mai dette per favore. Sto solo ridimensionando l’interpretazione di ciò che è stato riportato. È la mia opinione così come tu hai espresso la tua.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Come già detto, per me la differenza tra 2K e 4K sta più che altro nell'HDR e nello spazio colore esteso.
    Come spesso mi è capitato di dire su questo forum l'8K sarà totalmente inutile... a meno che si decida di vedere un film con il binocolo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  12. #27
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.824
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    . La risoluzione nativa è quello che conta, il resto sono artifici che il più delle volte portano a visioni scorrette.
    Assolutamente d'accordo.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io sono passato all' abbonamento Netflix full HD (da 4k che ho avuto per un paio di anni) quando hanno aumentato il prezzo. Di fatto di scene 4K se ne vedevano solo su panorami ecc (riprese dal drone) che con la storia non c'entrano niente le altre scene (non parliamo di interni ecc) mi sembravano riprese a risoluzione anche bassa per scelta del regista non per risparmiare bitrate.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Il punto è che perdi anche l'HDR, che come detto sopra, è un altro valore aggiunto, secondo alcuni anche il più importante.
    Ad ogni modo per la mia esperienza con molte serie di Netflix il 4K si vede eccome. Venendo da Sky Q mi ha sopreso piacevolmente.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2019
    Messaggi
    516

    Beh, vedo che il thread è scivolato dalle distanze inappropriate di visione (da cui non si vedrà mai in 4k/2160p di risolvenza) ad altri aspetti, anche se comunque sono importanti anche loro.
    Va bene, importante è non csovrapporre paro paro un termine tecnico che indica la risoluzione spaziale/visiva (il termine 4k, che è legato alle 2160 linee orizzontali potenziali) con il complesso delle altre features e componenti della qualità immagine finale (infinite, che vanno dal ritardo in millisecondi,il lag, fino ai vari atmos, hdr10+,ecc.ecc.ecc.ecc. e tante altre ne infileranno ancora ).
    Ma la risoluzione dei particolari resterà sempre non completamente vista , da certe distanze fra divano e tv, è scientifico... ;-) ....
    Ultima modifica di sartino; 17-01-2020 alle 14:12


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •