Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 69

Discussione: Consiglio box per kodi

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276

    Consiglio box per kodi


    Salve, pensavo di acquistare un box android per utilizzarlo esclusivamente come media-center, mi interessa solo kodi, niente servizi come Netflix, Amazon Prime, HBO Go, Sky Go ecc.. la mia idea è quella di installare LibreELEC su memoria SD, l'installazione di LibreELEC è consigliata su processori Amlogic S905 : https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=252916, https://forum.kodi.tv/showthread.php...602#pid2584602, ho una cartella condivisa in rete locale su windows 10 e devo fare appunto lo streaming dei file presenti in questa cartella condivisa, i formati e i codec dei video sono svariati : SD, HD, mpeg-ts, mkv, avi, mpeg-4, flv, h263, h264, xvid, non ho 4k h265 ma se il box è comunque compatibile non mi dispiace..Pensavo di spendere 100-120 euro che a me sembrano tanti. Mi piace pilotare kodi con i classici comandi stop, back, Back, play ecc.. dunque mi serve un box con un telecomando adeguato.

    Comunque valutavo questi modelli : Minix Neo U1, wetek Play2, Vero 4k osmc, DroidBOX T8-S Plus v2, odroid c2, come qualità costruttiva forse il Minix Neo U1 e il DroidBOX T8-S Plus v2 sono i migliori, quale mi consigliate ? Il MINIX U9 è abbastanza caro, purtroppo non è compatibile con LibreELEC ma ha delle buone prestazioni hardware, tanto kodi lo avrei comunque integrato su android, non so cosa cambia da kodi integrato su android e LibreELEC intallato su SD, il miglior box ottimizzato per kodi credo sia il wetek Play2 però la qualità costruttiva non mi sembra un gran che.

    Il top in assoluto so che è la nvidia shield ma il costo purtroppo è elevato, come è alto il costo dell'Egreat A10 o il Zidoo X10, Dune HD, Himedia Q10, Mede8Er, Popcorn Hour, ecc...
    Ultima modifica di marck120; 25-08-2017 alle 11:47

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    Premessa: per ora scordati h.265 - 10 bit (anche se supportati vengono decodificati a 8bit ) e HDR Sui box s905 con libreelec.

    Questa la guida agli acquisti di kodi
    https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=252916

    I wetek sono ottimi box ,libreelec per s905 deriva dal loro sviluppo ,anche OSMC non é male dicono.

    Se vuoi spendere poco e sei un po' smanettone c'é il MECOOL M8S Pro + (DRM L1) il team di kodi ci sta smanettando un po' e libreelec ci dirà abbastanza bene, dicono.
    C'è pure una rom con Android TV.

    Opinione di wrxtasy (é quello che fa le rom per odroid c2) del team di kodi.
    http://freaktab.com/forum/tv-player-support/amlogic-based-tv-players/s905x/653031-mecool-m8s-pro-tv-box-amlogic-s905x-android-7-1-2-16gb-fast-lan-wifi-802-11b-g-n?p=664620#post664620

    http://www.gearbest.com/tv-box/pp_656048.html


    PS se non ti serve audio HD passtrought e h265 la migliore soluzione é la raspberry pi 3.
    Ultima modifica di ovimax; 25-08-2017 alle 15:15

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Sono ormai mesi che utilizzo LE con soddisfazione su box Amlogic S905. Una delle caratteristiche che ho sempre ricercato sui box che ho acquistato è la presenza della porta Ethernet a 1Gb e uscita audio ottica.
    L'ultimo che ho preso è un AKASO Qbox 2/16 GB che ha anche un telecomando molto completo. Installato LE su SD in pochi minuti, telecomando subito operativo (senza rimappatura di alcun tasto compreso standby). Davvero soddisfatto
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    @ovimax, @andreaf

    Innazi tutto vi ringrazio tanto per avermi risposto e per i consigli.

    Da quello che ho capito i video h.265 VP9 - 10 bit HDR sono supportati solo dalla cpu s905x

    In realtà avevo aperto una discussione sul forum di kodi però con google traduttore non ho capito proprio tutto quello che mi spiegavano : https://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=320228, wrxtasy mi aveva consigliato il Minix Neo U1, non sapevo che creava le rom per odroid c2.

    Si non voglio spendere molto, il budget massimo è di 100-120 euro, preferisco investire qualcosina in più a patto di prendere un prodotto con una buona qualità costruttiva, il MECOOL M8S Pro + non lo conoscevo c'è anche il modello più potente : https://www.banggood.com/M8S-PRO-Aml...38911967201702!, preferisco prendere un device conosciuto che ha un buon supporto. Il Minix Neo U1 e l'wetek Play2 forse rimangono le scelte principali, tra i due quale conviene prendere ? Come qualità costruttiva il Minix Neo U1 mi sembra ottimo, il telecomando Minix NEO A2 in dotazione è consigliato da tutti.

    Volevo smanettare il meno possibile, sopratutto non voglio fare i salti mortali per fare funzionare i pulsanti con kodi, come mi dicevate se il telecomando è già operativo con tutti i tasti funzionanti è meglio, non conoscevo neanche il AKASO Qbox 2, dalle recensioni che ho visto il telecomando ha anche il tasto stop.

    Pensavo una cosa, non è meglio scegliere i box con cpu s912 ? Certo non sono compatibili con libreelec, cioè kodi lo avrei sempre integrato su android, cosa cambia tra kodi su android e libreelec su memoria SD ?

    No il 4k e l'h265 non mi serve, ho valutato anche il raspberry pi 3, come hardware è rimasto un po indietro, visto che faccio la spesa mi dispiace non avere il supporto per i 4k h265 anche se potrei farne a meno, a questo punto non è meglio odroid c2 oppure il Vim che mi è stato segnalato qualche ora fa ? http://khadas.com/vim/ avevo fatto un po di conti al riguardo il pi 3 :

    Case + alimentatore EUR 12,99 : https://www.amazon.it/Aukru-Raspberr...ct_top?ie=UTF8

    Memoria SanDisk EUR 11,39 : https://www.amazon.it/Memoria-SanDis...ct_top?ie=UTF8

    Raspberry PI 3 EUR 39,72: https://www.amazon.it/Raspberry-PI-M...ct_top?ie=UTF8

    Minix NEO A2 LITE EUR 29,95 : https://www.amazon.it/Minix-NEO-A2-L...ct_top?ie=UTF8

    Totale 94,05 €

    Dell'DroidBOX T8-S Plus v2 invece che ne pensate ?
    Ultima modifica di marck120; 26-08-2017 alle 00:42

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    @andreaf
    I soc amlogic non supportano la gibit, deve essere aggiunta sulla porta pci-e. Se non ricordo solo wetek minix lo fà .


    marck120

    TUTTI I box economici amlogic sono uguali supporto e firmware discutibile é inutile che ne cerchi altri.

    MECOOL M8S Pro + é comodo perché funziona Netflix HD, e il team ci sta lavorando per libreelec.

    La rasby pi 3 é ottima se hai già un alimentatore del cellulare (1-2 A )una SD e puoi usare il telecomando della TV col HDMI CEC , quindi compri solo la scheda.

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    @andreaf
    I soc amlogic non supportano la gibit, deve essere aggiunta sulla porta pci-e. Se non ricordo solo wetek minix lo fà .


    marck120

    TUTTI I box economici amlogic sono uguali supporto e firmware discutibile é inutile che ne cerchi altri.

    MECOOL M8S Pro + é comodo perché funziona Netflix HD, e il team ci sta lavorando per libreelec..........[CUT]
    Ti ringrazio per le spiegazioni, si questo è vero anche se il supporto per kodi cambia a seconda del device su WeTek Play 2 kodi e ben supportato ed'è integrato bene con il dispositivo, se non sbaglio è l'unico che permette il dual boot con libreelec.

    Il MECOOL M8S Pro + non mi piace, è davvero scarso con un telecomando di basso livello non ha nemmeno i tasti per pilotare kodi, Netflix HD non mi interessa proprio.

    Riguardo il rasby pi 3 ho solo l'alimentatore del cellulare ma non so se è un 1-2 A, si la mia TV è HDMI CEC ma il telecomando che ho è una ciofega non va bene per pilotare kodi.

    Non è meglio scegliere un box con cpu s912 ? Cosa cambia tra kodi integrato su android e libreelec installato su SD ?
    Ultima modifica di marck120; 26-08-2017 alle 10:58

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    @andreaf
    I soc amlogic non supportano la gibit, deve essere aggiunta sulla porta pci-e. Se non ricordo solo wetek minix lo fà .
    Amlogic S905 supporta la rete a 1Gb. Purtroppo la maggior parte dei produttori non implementano tale supporto sui loro hw. I miei box invece, opportunamente selezionati, lo fanno e ciò lo ritengo fondamentale per riproduzioni AV sempre fluide e stabili ovviamente su rete cablata/switch sempre a 1Gb e NAS con Ethernet sempre a 1Gb.

    @marck120
    Se intendi provare LE lascia perdere S912. Leggi cosa dice kszaq, lo sviluppatore che segue lo sviluppo di LE per Amlogic
    https://forum.libreelec.tv/thread/58...-8-2-for-s912/

    Personalmente, prima di scoprire LE, ho provato Kodi su Android. Per le mie esigenze non si è dimostrato all'altezza.
    In particolare ricordo i lunghi tempi di caricamento da spento per avviare Kodi (Android prima poi Kodi e se non con qualche trucco non automatico), no audio bit-perfect (per me un must, ma Android nella versione provata ricampiona sempre), no auto frame rate switching, instabile con frequenti crash. Inoltre, se qualcosa non è cambiato molto recentemente, Kodi per Android lamentava una assoluta mancanza di sviluppatori e quindi, tra tutte, era una delle versioni peggio supportate. Sicuramente meglio la versione Windows.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    @andreaf

    Ti ringrazio per le spiegazioni, ho letto il post di kszaq, eh si purtroppo LE ha diversi problemi con l'S912, visto i vantaggi che mi hai elencato a questo punto meglio LE, forse la CPU più adeguata è la S905X che ha il supporto 4k VP9 ? https://www.cnx-software.com/2015/12...-dac-and-more/, il tuo Qbox dovrebbe avere la s905x : https://www.amazon.it/OVERBOX-Qbox-A...keywords=S905X

    Valutavo anche il VIM : http://khadas.com/vim/, però wrxtasy mi diceva che per LibreELEC è meglio l'odroid c2 : https://forum.kodi.tv/showthread.php...558#pid2637558 , ho trovato un kit ma non so se spediscono in Italia : https://www.pollin.de/p/odroid-c2-se...etzteil-810531

    Secondo te conviene più il box ho un device tipo l'odroid C2 ? Fregandomene del 4k VP9 la scelta principale è tra l'wetek play 2 e il minix neo u1, come mi hanno già consigliato anche il vero 4k con osmc è ottimo : https://osmc.tv/vero/ , certo il minix neo u1 è costruito davvero bene, non so se hai visto la recensione su youtube, il neo u1 monta un ottimo dissipatore e un buon wifi : https://www.youtube.com/watch?v=pWSLuAB0l7c
    Ultima modifica di marck120; 26-08-2017 alle 16:08

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Il mio qbox è un s905. S905X con lan a 1Gb non ce n'erano. Inoltre con s905x l'audio bit perfect non andava. A me il 4K non interessa a differenza dell'audio bit perfect e passthrough di audio multicanale HD (dimenticavo che su kodi x android ha problemi). E per ciò l's905 è ancora la miglior scelta.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Il mio qbox è un s905. S905X con lan a 1Gb non ce n'erano. Inoltre con s905x l'audio bit perfect non andava. A me il 4K non interessa a differenza dell'audio bit perfect e passthrough di audio multicanale HD (dimenticavo che su kodi x android ha problemi). E per ciò l's905 è ancora la miglior scelta.
    Ma per switchare da LE ad'android come fai ? Su wetek play 2 è possibile farlo tenendo premuto il tasto power del telecomando. Certo l'ideale sarebbe avere due device, un box con cpu s912 performante per android e un C2 da dedicare solo a LE, i box con cpu s912 permettono anche il gaming cosa che a me non interessa.

    L'audio bit perfect e passthrough a dire la verità non so neanche cosa sia, il 4k non mi interessa neanche a me, la mia TV è una full-hd, è un samsung 46 f6500.

    Tra l'wetek play 2 e minix neo u1 quale prenderesti ? O meglio avendo 100-120 euro di budget quale box prenderesti ?

    Se non ti disturbo volevo farti ancora una domanda, su windows 10 come dicevo ho una cartella condivisa in rete dove si trovano tutti i file video, ho un grosso dubbio, libreelec questi file li legge tramite Lan o tramite wifi ?
    Ultima modifica di marck120; 26-08-2017 alle 18:54

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    Ma per switchare da LE ad'android come fai ?[CUT]
    In configurazione dual boot con LE su SD/USB e Android su NAND interna è semplicissimo. Con SD/USB inserita avvio di LE. Con SD/USB disinserita avvio di Android. Oppure in LE nel menu per le opzioni di spegnimento c'è apposita voce per riavviare da memoria interna, ovvero Android. Ma ti assicuro che una volta provato LE difficilmente avrai voglia di riavviare Android se non per scopi che non siano Kodi.

    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    Tra l'wetek play 2 e minix neo u1 quale prenderesti ?[CUT]
    Dovendo proprio scegliere probabilmente la Play 2 che, per le mie priorità, a parità di LAN 1Gb e uscita ottica ha anche un sintonizzatore TV. Ma in realtà ho optato per soluzioni ancora più economiche che che per LE non garantiscono nulla di più e nulla di meno. La qualità costruttiva per oggetti di questo genere e queste cifre non dà secondo me grande valore aggiunto.

    Citazione Originariamente scritto da marck120 Visualizza messaggio
    libreelec questi file li legge tramite Lan o tramite wifi ?[CUT]
    Entrambe
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    In configurazione dual boot con LE su SD/USB e Android su NAND interna è semplicissimo. Con SD/USB inserita avvio di LE. Con SD/USB disinserita avvio di Android. Oppure in LE nel menu per le opzioni di spegnimento c'è apposita voce per riavviare da memoria interna, ovvero Android. Ma ti assicuro che una volta provato LE difficilmente avrai voglia d..........[CUT]
    Ti ringrazio per le spiegazioni sei stato gentilissimo, dunque LE si avvia da usb, cioè hai un adattatore ? https://www.amazon.it/Transcend-TS-R...ct_top?ie=UTF8 , come mai non hai inserito la SD direttamente nel box ?

    Quindi direttamente dal menu di LE entri su android senza bisogno di disinserire l'adattatore SD/USB ? Per rientrare su LE immagino che basta riavviare il box da android. Si android più che altro mi serve se ho voglia di provare qualche app interessante.

    Ma hai mai riscontrato problemi di Micro-Lag ? ho letto che i box economici ne soffrono.

    Ieri guardavo il Q-BOX che mi avevi consigliato, ho visto che ci sono diverse versioni, e a seconda della versione cambia anche il telecomando, il tuo Q-BOX non è questo vero ? https://www.banggood.com/Q-BOX-4K-KO...4390997201604K , https://www.youtube.com/watch?v=KgVc_YTEDCk , Il tuo Q-BOX ha il telecomando con i tasti blu ? http://www.ebay.it/itm/QBOX-2GB-16GB...EAAOSwd3dZYACk

    C'è una versione del Q-BOX che ha problemi con il telecomando : https://www.youtube.com/watch?v=k_G416HZtjk

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633
    Scrivendo SD/USB sintetizzavo che LE si avvia da SD o da USB. Io lo avvio da SD (più precisamente da microSD con adattatore SD).

    Sì, dal menu di LE è possibile riavviare Android senza disinserire la SD. Oppure, come dicevo, da spento puoi avviare Android avendo disinserito la SD. Riavviando il box da Android con SD inserita parte LE.

    Nessuna interruzione nè su audio nè su video con i miei due box con LE. Grossi problemi di interruzioni invece sulla parte audio con audio HD (come ti accennavo) su Kodi per Android (non per colpa dei box comunque).

    Il mio Qbox è questo
    https://www.amazon.it/AKASO-DT-TV-QB.../dp/B01HRKSHMI
    I tasti del telecomando dovrebbero essere blu...poi a casa controllo.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    276
    Citazione Originariamente scritto da andreaf Visualizza messaggio
    Scrivendo SD/USB sintetizzavo che LE si avvia da SD o da USB. Io lo avvio da SD (più precisamente da microSD con adattatore SD).

    Sì, dal menu di LE è possibile riavviare Android senza disinserire la SD. Oppure, come dicevo, da spento puoi avviare Android avendo disinserito la SD. Riavviando il box da Android con SD inserita parte LE.

    Nessuna inte..........[CUT]
    Ti ringrazio per le spiegazioni, molto gentile, non sapevo che LE potesse partire anche da USB, quello che conta è che per passare da LE ad'android e viceversa non ci sia bisogno di togliere la SD altrimenti sarebbe davvero scomodo.

    Scusami l'altro box che hai quale è ? Il Qbox credo sia quello che usi principalmente, si avevo visto il modello che mi hai indicato, purtroppo non è più disponibile su amazon, mi sa che il modello con la s905 non si trova più, il nuovo modello ha la 905x, se conosci qualche shop dove è disponibile fammi sapere.

    Dimenticavo, riguardo la qualità costruttiva mi riferivo alla scheda madre se così si può chiamare, il minix U1 ha un grosso dissipatore che lo fa lavorare a temperature basse.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    633

    Sì, il boot può essere effettuato anche da USB se il box dispone di una delle porte abilitate allo scopo.

    L'altro box che ho è
    https://www.amazon.it/Develop-MX-Aml.../dp/B018VGI70Y

    Questo è quello che per ora ho integrato nell'impianto "serio". L'avevo preso allo scopo di provare Kodi su Android ma dopo poco, e dopo aver provato anche SPMC, per i problemi già accennati, giusto un secondo prima di tirarlo dalla finestra, ho scoperto LE che ho provato quasi per scherzo. Qualche difficoltà di installazione su quel box ma ne è saltato fuori un ottimo Kodi box nonchè il player universale che stavo cercando con le caratteristiche adatte anche all'uso audio stereo serio che volevo.

    Nel tuo caso se ti interessa provare un buon rilascio di LE prenderei in considerazione anche un s905x.

    I due box che ho scaldano pochissimo (l'MX Plus ce l'ho addirittura chiuso dentro un mobile) tanto da poter essere lasciati sempre accesi, volendo, dato anche il basso consumo.
    TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
    LIVING 1.0 - LIVING 2.0


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •