• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pioneer UDP-LX500 UHD 4K player: la sfida ad Oppo è lanciata!

adslinkato

Moderatore
Il 24 aprile scorso Inside Ci ci ha informato che le voci sarebbero fondate: Pioneer produrrà ben due nuovi players (uno dei quali un flagship!) che speriamo potranno degnamente calcare le orme del precedente, eccellente, BDP-LX91 (le cui doti conosce bene Stefano Wallace, di AVMag Roman Panel).

http://jp.pioneer-audiovisual.com/bdlx/

crop_660x287.jpg


Mi sembra un'ottima notizia in un mercato che, dopo la stranissima vicenda Oppo, è oggettivamente del tutto privo di un punto di riferimento!

785297

Iconografia HDBlog

WhatHiFi ha ripreso la notizia:
https://www.whathifi.com/news/pioneer-to-fill-4k-ultra-hd-blu-ray-player-gap-left-oppo

Ricordo che Pioneer, oltre al già citato mitico LX-91, è lo stesso marchio che offriva il miglior processamento video per laser disc, lo stesso dei display al plasma Kuro (riferimento assoluto per gli appassionati dell'epoca), lo stesso che produce gli speakers TAD, da molti di noi considerati, insieme alle Wilson Audio, un definitivo punto di arrivo!

P.S. In giapponese Gyouten, , significa "stupore", "meraviglia".

Una ventina di giorni fa è stata aperta una discussione su AVSForum: http://www.avsforum.com/forum/149-blu-ray-players/2976738-pioneer-bdlx-uhd-player-anticipation.html

A titolo di cronaca informo che in tale discussione l'utente Frank 714 riporterebbe notizie contrarie tratte da un sito tedesco:

https://www.4kfilme.de/pioneer-will-...r-fortfuehren/

Update 14-05-2018: Anscheinend hat sich Pioneer auf der High End 2018 Fachmesse in München direkt zu den Gerüchten geäußert. Man plane keine UHD-Player. Vielen Dank an Leser Lordberti für den Hinweis. Wir warten noch auf eine offizielle Bestätigung.

Translation:

Update May 14, 2018: It appears that Pioneer has reacted to these rumors during the High End 2018 exhibit in Munich (Germany). No UHD Players are planned. Many thanks to Reader Lordberti for the hint. We are waiting for an official confirmation.

Dicono pure che la traduzione sia sbagliata, ma qui dell'AVMag Roman Panel servirebbe il nostro Claudio Gnagno!

2018_06_13_pioneer_udp_lx500_560_s.jpg


Manuale di istruzioni (inglese): https://intl.pioneer-audiovisual.com/manuals/docs/SN29403453_UDP-LX500_En_180703_web.pdf
 
Ultima modifica:
Fabio
La qualità audio/video dell' lx91 era fuori discussione ma l'inaffidabilità della meccanica mi fa rimanere ben distante da qualsivoglia lettore pioneer.

Dover spendere 400 euro a 3 anni dall'acquisto per la sostituzione mi fece girar non poco le scatole (eufemismo).
Ma la cosa più grave in assoluto però non é questa. Una rottura isolata ci può stare.
Il motivo vero che mi fa e mi farà stare alla larga da Pioneer é che ho conoscenza che il mio non sia stato un caso isolato. Molti possessori ebbero lo stesso problema.
Per quel che mi riguarda
SCAFFALE
 
Ultima modifica:
Io ho avuto e "frustato" per bene l'LX71 e non mi ha dato mai un problema, boh, saranno macchine diverse. L'unico problema è stato che non hanno più rilasciato aggiornamenti e alcuni dischi non si riusciva più a riprodurli.
 
Buongiorno a tutti,

non vorrei aprire un thread apposito per cui mi "accodo a questo" e spero che non dia noia a Fabio, ma è uscito il "fratellone" LX800 che costa molto di più dell'oggetto di questo thread e che in teoria promette molto di più:

https://intl.pioneer-audiovisual.com/manuals/docs/SN29403459_UDP-LX800_En_180808_web.pdf

Ora, forse l'ho guardato troppo superficialmente, ma ..... cosa cambia dal 500 ? A parte il prezzo ovviamente.

  • Non doveva avere le MCH analogiche OUT ?
  • Non doveva avere una super sezione DAC utilizzabile anche con sorgenti esterne ?
  • Non doveva finalmente avere una sezione multimediale e da player di rete, come si deve ?
Aiutatemi, per favore, che in questo periodo sono sbadato :)
 
Mi sono posto le tue stesse domande e, al momento, alla luce delle notizie tecniche rilasciate, rimango molto, molto perplesso ( e personalmente deluso) sulle caratteristiche e servizi offerti dei due lettori Pioneer. Ancor di più per l' LX800 che ha un prezzo annunciato da record assoluto.
 
Le uscite analogiche MCH sono a bordo, sul DAC non so rispondere mentre la parte multimediale (Netflix, Amazon) hanno scritto che non sarà presente, come già succede per Oppo.

Sul prezzo di 2300€ che hanno menzionato, per il momento non è ancora confermato ed in più attenderei di vedere lo street price, sicuramente inferiore.

Non per ultimo, i lettori Oppo hanno subito la scorsa settimana un aumento (per quale motivo non si sa vista l'imminente uscita di mercato... forse l'importatore ci marcia sopra?) per cui l'Oppo 205 ora costa 1900€
 
Le uscite analogiche MCH sono a bordo, sul DAC non so rispondere mentre la parte multimediale (Netflix, Amazon) hanno scritto che non sarà presente, come già succede per Oppo.

........[CUT][/QUOTE

.. Dal manuale d'uso postato da Alberto le uscite analogiche MCH non sono presenti. Riguardo all'aumento di prezzo dei lettori Oppo , in particolare il 203, concordo con la tua considerazione ma faccio anche notare che dal punto di vista delle possibilità operative il 203 offre un Media player efficiente , ingresso hdmi, e una sezione audio di analoga qualità ma disponibile
anche sulle analogiche rca 7.1.
 
Le uscite analogiche MCH sono a bordo, sul DAC non so rispondere mentre la parte multimediale (Netflix, Amazon) hanno scritto che non sarà presente, come già succede per Oppo.

Anche io ne ero quasi convinto (scontato, visto il delta prezzo rispetto al fratellino), ma niente, a meno che il manuale in rete non sia una beta e quindi incompleto (però ......).

Non c'è menzione della funzione DAC.

Ok la parte mediaplayer, ci posso anche stare, ma come lettore di rete ? Sembra che il mediaplayer interno sia castratissimo e limitatissimo, come gli Oppo "dopo la cura".

Peccato, ed ingiustificabile, sia a livello tecnico (che posso anche "comprendere"), sia soprattutto di prezzo.
 
Ciao a tutti, qualcuno ha qualche news sull'uscita di questo lettore? In teoria lo davano in uscita a Ottobre, ma ad oggi non si trova su nessun store online.
 
Finalmente mi è arrivato il player Pioneer udp lx 500 una bomba di lettore pesantissimo 10kg ottima qualità d'immagine e audio ottimo devo ancora imparare a conoscerlo e provarlo per bene ma le prime impressioni sono molto positive.
in settimana posterò le impressioni dopo ulteriori prove
 
Top