• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Zidoo X9S (HDR, 10-bit HEVC/H.265 fino a 4K @ 60fps, audio pass-through 7.1)

albertoivan1981

New member
Ciao a tutti,
ho appena letto su un altro blog del nuovo Zidoo X9S. Non so se posso linkare la notizia, ma è un sito molto famoso. Da quanto dichiarato ha anche la gestione automatica del frame rate, il che dovrebbe eliminare il problema dei 23,976 fps riscontrato su molti player precedenti. Al momento ancora non ci sono notizie un pò più precise su data d'uscita e prezzi, ma lo trovo finalmente interessante perchè è il primo che leggo a non avere compromessi (almeno sulla carta). Voi che ne pensate? Io spero non vada molto oltre i 150, così potrei considerarlo una validissima alternativa a un secondo pc (muletto) da usare esclusivamente come htpc.
 
Ultima modifica:
Avendo la possibilità di registrare, si può dare per certo la non compatibilità con netflix, altra pecca è che non supporta segnali 24p.
 
Da quanto dichiarato ha anche la gestione automatica del frame rate,
bisogna vedere come è stato implementato se sul player proprietario Rtkplayer o sulla versione custom di kodi ( ZDMC ).

il che dovrebbe eliminare il problema dei 23,976 fps riscontrato su molti player precedenti. .........[CUT]
No , non è detto ( anzi quasi mai coincidono ). in nessuna testata sono riportati i 23,976.

e due cose interessanti sono:
  • HDMI -in: utile per registra da altre sorgenti.
  • OpenWRT: per funzioni di NAS evolute
 
Ultima modifica:
Capito, grazie per la precisazione. Che poi, io non ho ben chiara sta cosa: il problema di sti fps che generano un fotogramma ripetuto ogni tot, c'è da tempo immemore. Possibile che non possano bypassarlo visto che è così difficile da risolvere? Tipo, non so... passi per le robe vecchie, ma sui nuovi file perchè non si passa a una cifra tonda? Probabilmente dico una castronata, ma in tal caso... perchè è così indispensabile sto valore particolare?
:wtf:
 
non dipende da i file ma da come vengono girati e distribuiti i film.
Se non erro ancora molti film e serie TV sono ripresi ancora con la pellicola ,ma sopratutto quasi tutte le sale cinema usano ancora la pellicola vengono proiettate a 24/1001 ovvero 23,976 fps.
Dovrebbe essere una reticenza di anni fà quando i proiettori avevano problemi con frequenze più alte nel trascinamento della pellicola , non sò perchè viene ancora usato visto che ad esempio lo hobbit è stato fatto a 48 fps e si vedeva benissimo.
Alcuni film sono a 24fps ma sono molto molto rari.
 
ragazzi è disponibile su qualche sito tedesco, su amazon zidoo lo da disponibile per il 16 settembre qualche possessore tedesco ne parla bene come qualita' video lo paragona agli attuali himedia q5/q10 pro bisognerebbe fare un confronto
 
Attualmente in offerta su Amazon.it a 149 €, contro il prezzo ufficiale di 199 €.

Bisognerebbe poi vedere l'effettiva compatibilità con i vari formati, ancora oggi su vari mediaplayer ci sono battaglie con le ISO, i menu, gli mkv, ecc. ecc.

Dovendo sostituire un vecchio mediaplayer si potrebbe farci un pensiero.
 
No , non è detto ( anzi quasi mai coincidono ). in nessuna testata sono riportati i 23,976...........[CUT]

mi smentisco da solo 23.97543 (74.174MHz/2750*1125)
23.976_b.JPG



ragazzi è disponibile su qualche sito tedesco, su amazon zidoo lo da disponibile per il 16 settembre qualche possessore tedesco ne parla bene come qualita' video lo paragona agli attuali himedia q5/q10 pro bisognerebbe fare un confronto

guardando lo schema del RTD1295 non mi pare ci sia un video engine, bisogna fare qualche prova .

Il punto fondamentale è che col X9s puoi usare solo il player realtek ,dubito supporti anche i media codec , col q10 puoi usare anche kodi in molti casi.

Attualmente in offerta su Amazon.it a 149 €, contro il prezzo ufficiale di 199 €.

Bisognerebbe poi vedere l'effettiva compatibilità con i vari formati, ancora oggi su vari mediaplayer ci sono battaglie con le ISO, i menu, gli mkv, ecc. ecc.

Dovendo sostituire un vecchio mediaplayer si potrebbe farci un pensiero.

legge tutti i formati pare , i menu dei BD sono gestiti solo dal dune solo 4k.
 
Ultima modifica:
sembra davvero il lettore "definitivo"...non mi piace molto l'app home theatre con le locandine dei film, in quel tipo di interfaccia sia plex che infuse sono decisamente più moderne e gradevoli. Come potenzialità qui però è un altro mondo, se viene confermata una qualità video senza particolari difetti è un must buy
 
ragazzi è disponibile su qualche sito tedesco, su amazon zidoo lo da disponibile per il 16 settembre qualche possessore tedesco ne parla bene come qualita' video lo paragona agli attuali himedia q5/q10 pro bisognerebbe fare un confronto
guardando lo schema del RTD1295 non mi pare ci sia un video engine, bisogna fare qualche prova .

Il punto fondamentale è che col X9s puoi usare solo il player realtek ,dubito supporti anche i media codec , col q10 puoi usar..........[CUT]

mmmm.......interessate

ho estratto il file dei media codec dal firmaware:

Codice:
    <Decoders>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.avc" type="video/avc">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="4096x2208" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
            <Feature name="tunneled-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.mpeg4" type="video/mp4v-es">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="1920x1088" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.vp8" type="video/x-vnd.on2.vp8">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="1920x1088" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.mpeg2" type="video/mpeg2">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="4096x2208" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.raw" type="video/raw">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="1920x1088" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.vc1" type="video/vc1">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="4096x2208" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.rv" type="video/vnd.rn-realvideo">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="1920x1088" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.divx3" type="video/divx3">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="1920x1088" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.avs" type="video/avs-video">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="1920x1088" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.mjpg" type="video/x-motion-jpeg">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="1920x1088" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.dec.hevc" type="video/hevc">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="16x16" max="4096x2208" />
            <Feature name="adaptive-playback" />
            <Feature name="tunneled-playback" />
.........
    </Decoders>

supporta un sacco di formati quindi la decodifica hardware dovrebbe funzionare con kodi. La qualità bisogna vedere poi.

invece la registrazione è solo FHD in MPEG-4 e H.264 :(, mi sarei aspettato un HEVC in un prodotto orientato alla registrazione.

Codice:
    <Encoders>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.enc.avc" type="video/avc">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="96x16" max="1920x1088" />
        </MediaCodec>
        <MediaCodec name="OMX.realtek.video.enc.mpeg4" type="video/mp4v-es">
            <Quirk name="requires-allocate-on-input-ports" />
            <Quirk name="requires-allocate-on-output-ports" />
            <Limit name="concurrent-instances" max="20" />
            <Limit name="size" min="96x16" max="1920x1088" />
        </MediaCodec>
    </Encoders>
 
SD, non esistono box android OS che sono certificati per netflix HD/FHD ad eccezione dei wetek ma con solo audio 2.0 PCM.

i box certificati FHD/4k e audio Dolby digital plus + sono sol quelli android TV:
- shield
- fire tv
- nuovo timvision (ancora non abilitato)
- MI box(ancora non uscito)

questo perhè sono certificati a livello HARDWARE DRM L1 e approvati da netflix

poi c'è la chromecast, console, lettori bluray ec....
 
un utente esperto del sito android-mediaplayer.de è riuscito a istallare un wrapper simile a quello di himedia per sfruttare il player nativo di zidoo anche per kodi, urge un confronto diretto con himedia q10 pro soprattutto per valutare la qualita' video quella che piu' ci interessa
 
è una bella lotta tra Q10 pro e x9s

Ma chi la vince, sta lotta? Mi piacerebbe saperne di più. Ho un Q5 vecchio tipo, ho bisogno di un altro player, ma non so decidermi: Ndvia Shield? Q5 Pro? Zidoo X9S? Wetek Hub? O cosa? Uso Kodi, però voglio vedere al meglio, anche se non in 4k...
 
Top