• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

LG Oled 2023: Z3 G3 C3 M3 B3 e A3 - 2000 nits e Oled MLA sui top di gamma

sauzer

New member
Dal CES annunci e proclami sui nuovi modelli, per ora le novità più o meno sono:

Oled MLA (Micro Lens Array) solo su G3 e Z3
MLA (Micro Lens Array) anche chiamato OLED META Technology prevede l’inclusione di micro lenti tra gli strati del pannello, il sistema non prevede una micro lente per ogni pixel, ma molte di più, si tratta di un substrato realizzato tramite litografia di precisione che crea una matrice di micro esagoni a forma convessa, pare che siano circa 5000 nello spazio occupato da un singolo pixel o ben 42,4 miliardi di lenti sul 77 pollici.

2018_05_02_oled_semla.jpg


La forma serve appunto per limitate le possibili riflessioni e l’eventuale dispersione di luce tra gli strati del pannello. Il risultato è che la luce viene “ampliata” ottimizzandone l’efficenza e l’emissione senza andare a stressare maggiormente la materia organica.

Le micro lenti oltre al vantaggio sulla luminanaza LG dichiara anche un leggero aumento dell’angolo di visione.


Solo G3 e Z3 includono pannello oled MLA, o il Panasonic MZ2000.

Alpha 9 Gen6 (tutti i modelli tranne B3 e A3)
Quest’anno Alpha 9 Gen 6 propone il sistema OLED Dynamic Tone Mapping Pro, che regola dinamicamente luminosità e colore in fino a 20.000 zone indipendenti di ciascun fotogramma.

Ulteriormente migliorato il sistema di intelligenza artificiale per l’upscaling e il riconoscimento gli oggetti, questo si ripropone di migliorare la nitidezza o applicare il tone mapping HDR a ogni singolo elemento dell’immagine.

Anche la luminosità stessa del pannello trae qualche beneficio dai sistemi IA e il modo in cui viene gestito il picco luminoso, in particolare a poter beneficiare di questo aspetto dovrebbe essere sopratutto il modello C3.

c'è poi questo wizzard per personalizzare il profilo ( https://www.youtube.com/watch?v=24wRrnGl4WE )che non penso sia così importante.

WebOS 23
L’interfaccia di WebOS 23 non sembra differire più di tanto, dopo il cambio drastico avvenuto nei modelli 2021 continua la linea di coerenza degli ultimi anni, puntando sull’esperienza utente personalizzata che prende il nome di AI Concierge, attività che fornisce a ciascun utente una lista di contenuti basata su contenuti visti in passato e ricerche, oltre ovviamente alle classiche cose in tentenda.

Riguardo ai profili per ogni singolo membro della famiglia (introdotta nel 22) c’è un leggero ampliamento con qualche personalizzazione in più a partire dalle foto profilo.

Altra novità il menu Quick Settings personalizzato per accedere rapidamente alle impostazioni audio e video più comunemente utilizzate.

C’è anche la certificazione Matter, il nuovo protocollo Smart Home supportato dai più grandi nomi del settore tra i quali Apple, Amazon, Google, Samsung ecc… a differenza di WebOS 23 che rimane esclusiva delle nuove TV, la certificazione Matter arriverà con un aggiornamento del firmware anche sui modelli degli anni passati.

Supportata per la prima volta in una TV la funzione hdmi 2.1 Quick Media Switching (QMS-VRR) si occupa di eliminare schermate nere durante un cambio di frequenza tra le fonti visualizzate, in pratica per esempio passando da un contenuto a 24Hz a uno a 50Hz ci sarà un cambio istantaneo senza nero a schermo. Al momento solo l’ultima Apple TV 4K del 2022 supporta la funzione QMS.

C'è poi maggiore attenzione al gaming (quello via streaming) di servizi come GeForce NOW e simili che sui modelli 23 andranno a risoluzione 4K 60fps.

Torna il DTS
Nello specifico DTS:X verrà supportato nei TV del 2023 premium di LG, era il 2019 quando lo tolsero, ora questa certificazione si aggiunge al più diffuso Dolby.

I modelli:

LG G3
LG-G3-oled-2023-600x444.webp

  • LG OLED83G3 (83″, 224 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED77G3 (77″, 196 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED65G3 (65″, 165 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED55G3 (55″, 140 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED97G2 (97″, 246 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
LG G3 è il top di gamma della serie 4K, vanta sempre il noto “gallery design” che vede il prodotto montato a filo muro, con i cavi e i componenti incastonati nell’eccellente struttura in carbonio che quest’anno dovrebbe essere stata anche resa più leggera.

Come il modello G2 è sempre dotato di Brightness Booster Max tramite lastra dissipativa dedicata, quindi mantiene fresca la TV con la conseguenza che la materia organica non si deteriora (burn-in) e di conseguenza anche nel 2023 il pannello sarà garantito per ben 5 anni !

Come accennato si parla di un aumento di luminosità del 70% e della certa inclusione della tecnologia MLA (Meta-lit Lens Array o Micro Lens Array) basata su lenti, come sempre saranno poi le misurazioni reali a fare chiarezza, ma per ora LG ha dichiarato che la G3 dovrebbe raggiungere picchi intorno alle 1.800 nits, spingendosi oltre con la poco calibrata “modalità vivida”.

Fonti come Flatpanels HD riportano un documento dove viene specificato che con il profilo “Vivid mode” il picco arriva a 2.100 nits e persino 235 nits full screen che sarebbero valori incredibili, sono dati confermati anche dallo YouTuber Vincent Theo.

Anche l’intromissione dell’ABL (Automatic Brightness Limiter) sulle schermate completamente bianche pare quindi meno aggressivo di quanto avvenuto negli ultimi anni, sopratutto se le schermate erano prolungate nel tempo alcune situazioni portavano a variazioni di luminosità che a questo punto immagino saranno meno evidenti.

Tale picco luminoso sarebbe promesso sui formati 55″, 65″ e 77″, quelli da 83″ e 97″ avranno un più modesto aumento tra il 30% e il 40%, questo immagino per via dei limiti imposti dal consumo energetico, fattore avvenuto anche l’anno scorso.

LG C3

  • LG OLED83C3 (83″, 224 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED77C3 (77″, 196 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED65C3 (65″, 165 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED55C3 (55″, 140 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED48C3 (48″, 122 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED42C3 (42″, 107 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)

La serie C non dovrebbe avere particolari tecnologie come le micro lenti o altro, tuttavia come sempre i nuovi algoritmi e l’efficenza del nuovo processore permetteranno un ulteriore piccolo incremento luminoso.

LG B3
  • LG OLED77B3 (77″, 196 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED65B3 (77″, 196 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
  • LG OLED55B3 (55″, 140 cm, Ultra HD 4K, 4K/120hz)
La serie B si distingue da sempre per un pannello oled meno luminoso rispetto alla serie C e un processore video di classe leggermente inferiore (Alpha 7 Gen 6). La TV ha comunque display a 120hz e 2 delle 4 porte in versione HDMI 2.1

LG A3

  • LG OLED77A3 (77″, 196 cm, Ultra HD 4K, 4K/60hz)
  • LG OLED65A3 (77″, 196 cm, Ultra HD 4K, 4K/60hz)
  • LG OLED55A3 (55″, 140 cm, Ultra HD 4K, 4K/60hz)
  • LG OLED48A3 (48″, 122 cm, Ultra HD 4K, 4K/60hz)

Ha il processore video di classe inferiore Alpha 7 Gen 6 proprio come il precedente modello, ma a differenza della Serie B il pannello lavora a 60hz, vengono quindi meno le funzioni HDMI 2.1

LG Z3
  • LG OLED88Z3 (83″, 224 cm, 8K, 4K/120hz oppure 8K/60hz)
  • LG OLED77Z3 (77″, 196 cm, 8K, 4K/120hz oppure 8K/60hz)
Pannello 8K e oled con tecnologia MLA.

LG M3
LG-M3-oled-2023-600x339.webp

  • LG OLED97M3 (97″, 246 cm, Ultra HD 4K, 4K/120)
  • LG OLED77M3 (83″, 224 cm, Ultra HD 4K, 4K/120)
  • LG OLED83M3 (77″, 196 cm, Ultra HD 4K, 4K/120)
serie M è una specie di LG G3 identico nel gallery design, ma con un box wireless contenente l’elettronica e gli ingressi audio / video. Viene un po incontro a tutti quelli che da sempre vogliono la TV perfetta a muro, senza vedere i cavi fuoriuscire.



M3 ipoteticamente è un pannello con un singolo cavetto di alimentazione, accontenta anche chi ha la necessità di attaccare o staccare cavi HDMI, dispositivi USB ecc, somiglia un po alla soluzione adottata da alcuni Qled di Samsung con il loro One Connect Box… gli ingressi infatti sono in un singolo box staccato dal pannello, ma a differenza del sistema Samsung la comunicazione tra i due elementi avviene per la prima volta wireless.
----------------------------------------------------

Aggiornerò con i video sui test, i prezzi ecc:

 
Ultima modifica:
interessante. finalmente una vera novità sulla carta per i woled
spero in prezzi in linea con gli attuali. magari a fine anno cambio il mio cx con il g3
 
Ciao, scusate la domanda ma che voi sappiate LG pratica o ha praticato in passato delle promozioni di ritiro dell'usato per passare a nuovi modelli di OLED in questo caso? Avendo un C8 che per carità va benissimo, ma devo ammettere che questa serie (soprattutto la G3) sulla carta sembra davvero promettente.

Grazie
 
Ciao, scusate la domanda ma che voi sappiate LG pratica o ha praticato in passato delle promozioni di ritiro dell'usato per passare a nuovi modelli di OLED in questo caso? Avendo un C8 che per carità va benissimo, ma devo ammettere che questa serie (soprattutto la G3) sulla carta sembra davvero promettente.

Grazie

che io sappia no, mai sentito di un ritiro, comunque per una tv del 2018 ti darebbero praticamente niente. Meglio che la vendi su subito
 
B3 OLED 4K, DSP Alpha 7-6, 120Hz, 2xHDMI 2.1, webOS 23
55" 1.900€
65" 2.800€
77" 4.500€

C3 OLED Evo 4K (OLED.EX, Brightness Booster), DSP Alpha 9-6, 120Hz 4xHDMI 2.1, webOS 23
42" 1.700€
48" 1.800€
55" 2.400€
65" 3.200€
77" 5.300€
83" 7.200€

G3 OLED Evo 4K META Technology (OLED.EX, MLA, dissipatore, META Booster), DSP Alpha 9-6, 120Hz 4xHDMI 2.1
55" 2.800€
65" 4.000€
77" 6.300€
83" 8.700€
97" - /

Z3 OLED Evo 8K (OLED.EX, dissipatore, Brightness Booster Max) 4K/ 120Hz, DSP Alpha 9-6, 4x HDMI 2.1
77" 15.000
88" 30.000

Fonte: Flatpanels HD, Display Specifications
 
Tutta la serie tranne in B3 ha avuto un rincaro assurdo... probabilmente Panasonic ha fatto scuola ma almeno dalla 1500 in giù sono ragionevoli...tralasciando il top di gamma.
Vediamo i reali prezzi di vendita ma se si parte da tali livelli c'è poco da aspettarsi.
 
Premesso che spero (sgrat sgrat) di non dover cambiare tv per diversi anni, questi prezzi sono assurdi, soprattutto per i tagli oltre il 55. E così dopo i computer e le automobili, che a causa dei rialzi allucinanti che hanno avuto sono diventate incomprabili se uno non è ricco, adesso non si potrà comprare nemmeno la tv. Bello schifo, e tutto in fase di crisi economica...Scusate lo sfogo.
 
fino al 55 pollici rientriamo in un aumento ragionevole. oltre hanno spalancato le finestre ahahahah

Per un abbassamento di prezzi ho paura dovremo aspettare qualche anno...

dipende solo dal mercato. visto che il boom degli oled (per me) è esclusivamente dovuto al prezzo più umano e non alla sola voglia della tecnologia, i tagli grandi rischiano di avere per primi il cut price. anche se mirati già di base ad un target alto, l'aumento non è piccolo. come costi siamo tornati indietro di anni su quei tagli.


confido come sempre di trovare il 55 dopo l'estate dai 1500 in giù
 
Ragazzi però occhio che questi sono prezzi EUROPEI, anche l'anno scorso i prezzi europei erano "spropositati" e poi quelli italiani erano più "contenuti", ecco prendo come esempio la serie G2:



- Prezzi EUROPEI 2022

OLED97G29LA.AEU 97": disponibilità e prezzo non ancora annunciati
OLED83G29LA.AEU 83": disponibilità prevista per aprile a 8.999 euro
OLED77G29LA.AEU 77": disponibilità prevista per marzo a 5.999 euro
OLED65G29LA.AEU 65": disponibilità prevista per aprile a 3.599 euro
OLED55G29LA.AEU 55": disponibilità prevista per aprile a 2.499 euro

- Prezzi ITALIANI 2022

OLED55G26LA (55"): 2.499 euro
OLED65G26LA (65"): 3.399 euro
OLED77G26LA (77"): 4.499 euro
OLED83G26LA (83"): al momento non disponibile
OLED97G26LA (97"): al momento non disponibile

(Fonte HDBlog)

Si è vero che c'è stato un aumento ma per ora i prezzi bisogna confrontarli con quelli al lancio europei e non italiani.
 
Ultima modifica:
Tutto bello ma siamo al 6 marzo e nessun negozio europeo ha in preordine o sa nemmeno cosa sia un G3.

Coming soon anche negli USA: https://www.lg.com/us/tvs/lg-oled65g3pua

Solito lancio solo sulla carta..

perché non dire apertamente che arrivano a giugno invece che scrivere marzo? sarebbero più credibili
 
Ultima modifica:
I preordini degli oled C3 iniziati sul sito LG evidenziano questi prezzi:

55 eur 2.099 (stesso prezzo del C2)
65 eur 2.800 (-100 euro rispetto al C2)
77 eur 4.199 (+700 euro rispetto al C2)
83 eur 5.499 (stesso prezzo del C2)
 
Vincent ha pubblicato un nuovo video dove fa vedere che nella nuova serie 2023, LG ha tolto la possibilità di disabilitare il TPC e GSR dal menù di servizio, per limitare il problema di un ABL troppo aggressivo.
Cosa che ho fatto io sul mio cx, dove interveniva troppo durante le partite di calcio o quando giocavo a fifa.


Decisione che non capisco. per ora rip per me sia il C3 che il G3.

vedremo come si comportano o se lg farà dietrofront su questo. anche con una luminosità massima maggiore come sul g3, non mi fido. perchè è un algoritmo e come nel mio caso( e non solo), può non funzionare come deve. e voglio la libertà di disattivarlo (a mio rischio chiaro)
 
Ultima modifica:
Vincent ha pubblicato un nuovo video dove fa vedere che nella nuova serie 2023, LG ha tolto la possibilità di disabilitare il TPC e GSR dal menù di servizio, per limitare il problema di un ABL troppo aggressivo.
Lg lo ha tolto dove? Sui vecchi modelli? Vincent ha già in possesso i nuovi, tale da poter affermare che sui C3 e G3 non ci sarà più il controllo? Sono tutte speculazioni che lasciano il tempo che trovano.
Non tanto per il C3 che cambierà poco rispetto al C2/G2 dello scorso anno, ma il G3 godrà di un pannello WOLED di terza generazione, sottolineo terza. Quindi non è presumibile che faccia peggio. Impossibile.
 
Top