• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

A90J: prime prove di calibrazione e misure del nuovo Master Series OLED

  • Autore discussione Autore discussione rooob
  • Data d'inizio Data d'inizio
Ne parlano solo bene, a maggio prenderò il 65".

https://youtu.be/SUDZtIOlRRw

Qui c'è il riassunto in 12 punti, tra i più importanti, 1300 nits di picco confermati, abl meno agressivo, tinting assente, sistema di raffreddamento per evitare il burnin sembra essere molto buono.
 
Ultima modifica:
Quel calibratore scrive molto spesso su avsforum come jrref, mi fido molto della sua opinione, nel thread dedicato al vignetting/banding/tinting sui nuovi Oled è spesso molto onesto sullo stato attuale dei nuovi oled e se lui dice che sugli a90j che hanno provato non c'è tinting nè banding è davvero una buona notizia, ovviamente è un campione molto ristretto, ma tendo a fidarmi più di questi addetti del settore piuttosto di chi riceve un esemplare da recensire che è stato scelto con cura dalla casa madre. Sia Zohn che lui parlano di un tv davvero eccezionale. Dopo due lg cx inguardabili per via del banding, vorrei finalmente abbracciare tutti i pregi degli oled...
 
Ultima modifica:
Ho letto che sul moto è migliore il G1 e che come luminosità non è tanto più luminoso di un A8, mediamente passa dai 50 ai 100 nits in più.
 
Ultima modifica:
Ho letto che sul moto è migliore il G1 e che come luminosità non è tanto più luminoso di un A8, mediamente passa dai 50 ai 100 nits in più.
Io direi di aspettare qualche recensione un po' più seria di questa che anche io ho letto, ma nel video delle misurazioni effettuate dice che va con una media ben superiore ai precedenti oled.
 
Ultima modifica:
Quindi non è solo il pannello evo che da quei nits in più ma é anche il tipo di dissipazione utilizzato da Sony che spinge così in alto il picco, aspetto comunque un confronto con il Panasonic jz2000 per dare l'ultimo step prima di comprarlo.
 
Si penso che come top OLED (non che gli altri siano da buttare) quest'anno se la giocano il pana 2000 ed il Sony. Chissà se con street price più accessibili rispetto ai pana degli anni scorsi
 
leggo che saranno prenotabili a fine marzo, ma sarà possibile in qualsiasi sito secondo la vostra esperienza?uno in particolare?
 
Se hai visto la review di Value Electronics con la calibrazione, le rilevazioni le hanno fatte anche con profili corretti e ovviamente non ottengono quei risultati neanche lontanamente. Quello che evidenziano (ma su questo diventa un dato non più oggettivo) è che a dispetto dai valori rilevati sui pattern in modalità calibrata, gli specular highlight delle scene reali appaiono molto più alti come valori.
 
Non hai visto il video evidentemente, poi che uno voglia spenderci quella cifra è un altro discorso che valeva anche per i pana 2000
 
Si è in vivid mode e lo dicono pure, é marketing.

https://youtu.be/dycRtCSAMFk

Qui però c'è un confronto col nuovo Samsung miniled qn90 ed in hdr nonostante il Samsung si vede che è più luminoso, il Sony regge bene il confronto, anzi, il Samsung clippa a bestia mentre il Sony mantiene l'immagine bella pulita,naturalmente da prendere con le pinze perché non dice come sono stati calibrati.
 
Non hai visto il video evidentemente, poi che uno voglia spenderci quella cifra è un altro discorso che valeva anche per i pana 2000
non stò dicendo questo: se leggi bene sta prendendo piede che questo OLED ha "1300 nits" quando in realtà sono in una motilità che nessuno si sognerebbe mai di usare.... ma il messaggio che stà passando è questo .
 
Il tuo discorso è chiaro. Come è vero che nessuno dovrebbe mai usare quella modalità è vero anche che esprime la massima capacità del pannello (quei livelli in modalità brillante i precedenti modelli se li scordano). E quello che dice chi ha effettuato la calibrazione (ammesso che si ritenga affidabile) è che quella potenzialità è ben visibile anche su modalità calibrate sugli specular highlight nonostante i pattern diano un numero alto ma non così eccezionale (800/900 nits). Oltre al fatto che sembrerebbe (e di molto) aumentata l'APL riuscendo a reggere un valore (300 se non erro) senza intervento dell'ABL. Poi ripeto io mi trovo benissimo anche con un OLED standard ;)
 
buongiorno, seguo con interesse la discussione in quanto interessato all'acquisto della tv.

Ho letto su un altro forum inglese (per quello che ho capito) che, su una impostazione standard di visione, la luminosità non è tanto più alta rispetto a un oled 2020: si parla circa di un 12% in più. Ovviamente sono info che vanno prese con le pinze. Aspettiamo qualche review autorevole, oltre a quella sopra citata.

Ad ogni modo, quando arriverà nei negozi in Italia?

grazie
 
Top