|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
09-01-2021, 18:05 #1
qual'e il display di qualità (TV) più grande sul mercato?
Salve,
Proietto da vent'anni, su uno schermo "piccolo" un 211cm di base, che corrispondono ad 95"
Nell'arco di un paio d'anni sarei tentato di fare un upgrade verso un 4K, e mi sto facendo una domanda...
Ha senso nel 2021/2022 pensare a proiettare su un 2 metri di base?
Quali sono ad oggi o nell'immediato futuro display con diagonale maggiore di 80" di fascia medio-alta che si potranno acquistare?
Mi piacerebbe farmi un'idea delle opportunità che ci sono, considerando che non ho mai dedicato particolare attenzione ai televisori, un po' per qualità (aspetto assolutamente rientrato con l'avvento degli OLED) e per le dimensioni, che anche quì stanno crescendo di anno in anno con una costante progressione.
Grazie in anticipo a chi vorrà contribuire.
Ilario.Ultima modifica di ango; 04-04-2021 alle 11:08
-
09-01-2021, 19:33 #2
BRAVIA XR 2021 A90J 83"...
https://www.avmagazine.it/news/4K/ce...-8k_16269.html
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n5...oogle-tv-2021/
https://www.youtube.com/watch?v=he5YwEHwNCo&t=519s
Panasonic si ferma a 65"
LG ancora non pervenuta.Ultima modifica di ovimax; 09-01-2021 alle 19:39
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
09-01-2021, 19:42 #3
Penso che attualmente il display più grosso e con la qualità più alta sul mercato, sia L' LG OLED 88" ZX.
L'ho visto dal vivo, ed è impressionante.
-
09-01-2021, 20:25 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Limiti di prezzo?...perché se non ci sono limiti ok oled...sennò su diagonali così ampie lcd fald
-
09-01-2021, 21:03 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2019
- Messaggi
- 605
TV: LG C9 77" + Samsung UE65MU6500UXZT MP: Nvidia Shield
Impianto 7.1.4Ampli: Denon 4500 + Behringer KM750 Front: Klipsch R-51M Centr: Klipsch R-52C Surr: Klipsch R-41M Top F+R: Klipsch CDT 5650 Sub: SVS SB2000
-
10-01-2021, 08:52 #6LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
10-01-2021, 09:25 #7
Grazie a ben ritrovato Ovi,
Premetto che è da almeno un paio d'anni che non guardo un televisore di nuova generazione, ma per quello che ho visto in giro Sony assieme ad LG Oled come qualità di immagine erano molto oltre gli altri (so che sto scatenando una guerra di religione con questa affermazione)
Non sapevo che Sony avesse presentato 2 pannelli OLED oltre gli 80" (un 83 e 85) bene, iniziamo ad esserci... a quanto vedo i prezzi non sono stati ancora resi noti. ma sarà un passaggio fisiologico l'importante è che i prodotti vengano realmente immessi sul mercato, poi progressivamente anche i prezzi si aggiusteranno.
-
10-01-2021, 10:07 #8
Si, mancava una mia indicazione di prezzo. Per due motivi, perchè non ne ho idea, e perchè non deve essere una priorità. Tuttavia 5/7 Keuro, credo che sia una cifra coerente con un prodotto di questo tipo.
Spingersi oltre significa andare verso oggetti esclusivi dove si paga lo status symbol, che purtroppo dura dai 12 ai 24 mesi prima di scivolare nella fascia consumer, e francamente non lo prendo per far vedere algi amici che ho il pannello più grande sul mercato, ma perchè lo uso!
Per quanto riguarda i videoproiettori il discorso è molto articolato e tento di riassumerlo.
Un videoproiettore che vada a sostituire il mio attuale, e rappresenti un reale upgrade costerebbe non meno di 5000 euro probabilmente penderei verso sony e non jvc. Aprirsi le porte ad un 4K nella videoproiezione esaspera tutto, il comparto ottico deve essere ineccepibile andrebbe risolto un pixel di 0.5mm su 2Mt di base. E già qua siamo lontani anni luce da un pannello dove il pixel fisico emette luce propria e non è influenzato dal pixel adiacente. Un proiettore 4K non avrà mai una nitidezza di immagine paragonabile ad un display.
Con queste risoluzioni andrebbe anche pianificato un buon telo, per il medesimo motivo cui sopra va usato un telo pensato con una superficie molto liscia, e va ribaltato il concetto del quadagno di 10 anni fa. Infatti Grazie alla folle luminosità di picco che vuole un HDR i proiettori di ultima generazione hanno flussi luminosi molto superiori ai vecchi cugini. Tolti i pochissimi che proiettano in una dark room, chi come me non è in questa situazione, anche se ho un ambiente ben trattato, si ha una inevitabile perdita di contrasto derivante dalla luce riflessa dall'ambiente proporzionale alla luminosità. Anche qui esistono Teli che riflettono solamente la luce incidente ortogonalmente e non lateralmente che trasformano il sistema in un "televisore", che sono quelli che normalmente vengono usati nelle dimostrazioni dei negozzi seri. Per contro un telo così costa 3/5 K euro. Il problema della luce riflessa su un pannello è molto molto minore.
In ogni caso un proiettore non è in grado di avvicinarsi ad una luminosità di picco di un pannello HDR, dubito anche con un piccolo schermo che si possa arrivare a 100 Cd/M^2 (io oggi sono a 20)
Anche le problematiche di taratura e calibrazione colore sono molto più grandi, legate ai problemi cui sopra e va comunque ricordato che in assenza di dark room i colori verranno sempre shiftati verso la dominante cromatica di quel fotogramma.
Capite bene se se ci sono da mettere sul tavolo 7/15 K euro per proiettare su un 90" con tutte le problematiche cui sopra è da persone poco razionali non valutare seriamente anche un 80" senza il patimento cui sopra.
-
10-01-2021, 10:26 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Infatti secondo me se puoi mettere in conto una diagonale leggermente minore potresti valutare i prossimi 83 pollici 4k in uscita quest'anno.
Secondo me potrebbero posizionarsi sui 5000...anche perché ora il base da 77 di LG se non sbaglio viaggia sotto 4000...e ti assicuro che se ben regolato anche il modello base è un oled a tutti gli effetti.
Poi se vuoi ancora più diagonale con prezzi sotto controllo ci sono gli ultimi fald ...Sony e Samsung che ti possono garantire un ottimo contrasto anche in HDR.
-
10-01-2021, 11:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 681
Rapido controllo...LG CX3 interno ai 3300...85Q95T interno ai 4500...
Tieni conto che per avvicinare i valori di luinosità e contrasto anche di un fald...con oled non c'è storia in partenza...devi mettere in conto uno schermo ad alto contrasto tipo ScreenInnovation o similari ed ancora maggior esborso economico.
Certo che se vuoi passare i 100 pollici...beh...allora non ci sono alternative.