|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
30-01-2021, 11:06 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.374
1300 nits sul Sony A90J: meglio del Panasonic serie 2000?
Da HDTV test, sembrerebbe che abbiano misurato 1300 nits sul nuovo A90J in una finestra del 10% superando ampiamente il livello raggiunto da GZ200/HZ2000... con tutti i dubbi del caso su un evento tenuto solo in Cina, che ne pensate?
https://youtu.be/c729BWD7HCoTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
30-01-2021, 13:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 118
Non è un Test di HDTV, ma Vincent riporta le info uscite da un evento Sony in Cina.
Fa diverse congetture ed elucubrazioni.
E' anche molto ottimista. Ma dobbiamo attendere che ci possa davvero mettere le mani sopra.
Per quel che mi riguarda attendo anche le Misure sul Volume colore, dato che nelle Slide Sony sbandiera anche una tecnica per alzare il livello di luminosità senza abusare del Pixel Bianco della Matrice WRGB
Vediamo.
-
31-01-2021, 08:09 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2015
- Messaggi
- 709
Credo che questo modello monti da una parte i nuovi pannelli LG EVO, infatti replica i tagli del nuovo LG G1 2021 da 55, 65 e 77 e dall'altra usufruisca della stessa tecnologia presente sui modelli panasonic per dissipare il calore con una barra di alluminio nel retro, da qui quel punto altissimo di luminosità, visto che già i pannelli EVO sono più luminosi unire anche la barra di alluminio per dissipare il calore fa raggiungere livelli di luminosità per il momento molto alti.
Anche con il nuovo processore cognitivo XR che è progettato per replicare il modo in cui pensa il nostro cervello per mettere a fuoco i vari punti delle immagini e riprodurre i suoni, credo che sia in piena lotta per miglior televisore dell'anno.
https://www.youtube.com/watch?v=yvMKxZXw124 mettere la traduzione dei sottotitoli in italianoUltima modifica di plasmator; 31-01-2021 alle 08:30
-
31-01-2021, 09:54 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 118
Vincent fa le stesse supposizioni.
Con tutta probabilità utilizzeranno i pannelli 2021 con il 20% di luminosità in più, contestualmente ad un utilizzo di dissipazione proprietario .
Viene quindi da pensare che anche Panasonic potrebbe inserire il pannello 2021 sui nuovi JZ2000 ed ottenere stessi risultati.
Vediamo. Il 2021 potrebbe darci degli Oled davvero più performanti delle serie precedenti.
Tutto da verificare, e soprattutto attendere anche eventuali risvolti negativi.
-
31-01-2021, 10:00 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.374
Strano solo che nell'annuncio del JZ2000 non si fa riferimento ad alcun miglioramento su questo punto di vista. Si fa riferimento più alle funzionalità gaming.
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
31-01-2021, 18:13 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2018
- Messaggi
- 118
Si effettivamente è vero.
Poi Sony nelle slide ha anche menzionato l'utilizzo di un sistema per alzare la luminosità mantenendo equilibrio dei 3 sub Pixel RGB senza abusare di quello bianco, per aumentare il volume colore.
Carne al fuoco ce ne tanta.
Speriamo arrivino presto in Negozio e ai recensori come Vincent
-
01-02-2021, 09:29 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Su un Oled c'è davvero bisogno di tutta questa luminosità? O serve solo per ingrassare il marketing visto che tanto a loro non frega nulla se dopo un paio d'anni il pannello è da buttare causa stampaggio?
-
01-02-2021, 09:43 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.374
La luminosità di picco serve a migliorare l'effetto HDR e rendere la riproduzione più fedele a quanto impostato nella produzione dei contenuti (soprattutto per quelli masterizzati a 1000 nits che non richiederebbe più un tone mapping sul TV). Quanto per te sia importante dipende da quello che chiedi ad un tv.
Il motivo per cui i precedenti OLED non ci arrivavano era proprio per evitare che ne perdesse la durata del pannello, che viene garantita mediante un sistema di dissipazione del calore così come fatto sui panasonic serie 2000.
Ovviamente costano di più, sta a te decidere se ne valga più o meno la penaTV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
01-02-2021, 10:32 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Si, sulla carta è quanto ti dicono. Display più luminosi, più colori, maggiore fedeltà. Tocca vedere se i problemi sono stati risolti perché i coreani pur di vendere sono capaci di qualsiasi cosa. Tu che ad esempio hai un CX non ti ha insospettito l'abbassamento di luminosità con uno degli ultimi aggiornamenti? Ora tocca vedere quanto i giapponesi sono riusciti a migliorare e contenere sul nuovo pannello. L'atteggiamento conservativo di Panasonic non è da sottovalutare.
-
01-02-2021, 10:42 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.374
Abbassamenti sul mio CX (a parte l'inframezzo della versione .09 per il gaming che io non uso) non ne noto. E non mi sembra che Panasonic sia la più conservativa (anzi è la prima che ha spinto il pannello PRO a 1000 nits), forse la più conservativa finora è stata proprio Sony (con una luminosità di picco di AG9 inferiore al CX)
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
10-07-2021, 17:26 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
Cambiate il titolo del topic. Il JZ2000 in condizioni particolari arriva a 1500 nits (fonte dday)