• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie 2019 - GZ...

eragon

New member
Come previsto, il nuovo TV Oled GZ2000 serie 2019 annunciato al CES supporta il Dolby Vision...:)

Panasonic’s GZ2000: World’s Most Cinematic TV
• New custom Professional Edition 4K OLED panel tuned in Hollywood
• New HCX PRO Intelligent Processor which delivers unrivalled detail and
accuracy
• World’s first* TV to support HDR10+, Dolby Vision, and HLG Photo format
• World’s first* TV with built-in upward-firing speakers capable of delivering
Dolby Atmos.
• Speakers tuned by Technics with JENO Engine technology

"GZ2000_Press_Release.pdf" all'interno del press-kit CES 2019:
ftp://ftp.panasonic.com/corporate/ces2019/2019_ces_presskit_pr_low_res.zip
 
Ieri sera su un altro sito avevo letto un indiscrezione al riguardo del supporto sia a Dolby vision che HDR10+ ma quindi è sicuro e confermato? Sarebbe la fine delle mie tribolazioni e finalmente potrei compiere il passo...

Edit: ho trovato le news e sono commosso, finalmente Panasonic ha ascoltato le mie preghiere (e imprecazioni) :D
 
Ultima modifica:
Dall'anno scorso a quest'anno semnra abbia fatto un buon lavoro a cominciare dall'audio che sui panasonic non è mai stato ai livelli di Sony.
 
si Panasonic GZ2000 è una bomba e supporterà sia dolby vision che HDR10+

panasonic-GZ2000.jpg


  • disponibile nei modelli da 55 e 65 pollici
  • è la prima TV al mondo a supportare sia HDR10 + che Dolby Vision
  • elaborazione video messa a punto da Stefan Sonnenfeld, rispettato professionista di Hollywood che utilizza gli schermi Panasonic come monitor di riferimento per creazioni cinematografiche
  • Processore video aggiornato, ora si chiama HCX Pro Intelligent, che supporta i metadati dinamici richiesti per HDR10 + e Dolby Vision. È anche compatibile con HLG
  • Maggiore importanza è stata data alla calibrazione del pannello, ora l’intervallo tra i punti di intervento nelle porzioni più scure della scala dei grigi e del gamma, e stata ulteriormente affinata. La TV offrirà anche l’auto-calibrazione tramite il software CalMAN di Portrait Display. Quest’anno i nuovi OLED supportano la generazione dei pattern di test tramite CalMAN.
  • altoparlanti Dolby Atmos nel telaio del televisore. Le tante unità di altoparlanti (alcune rivolte verso l’alto) mirano a fornire qualcosa che si avvicina al suono surround avvolgente che ci si aspetta da Atmos
  • My Home Screen 4.0, un’interfaccia ridisegnata e personalizzabile, con accesso ad Amazon, Netflix, YouTube e live TV, oltre al supporto per il controllo vocale Amazon Alexa e Google Assistant.

panasonic-GZ2000-casse.jpg


Al momento resta da chiarire se dotata di HDMI 2.1, e sopratutto il prezzo
 
Comunque dal 18 al 21 febbraio ci sarà la Convention Panasonic da Francoforte e ne sapremo di più su tutta la linea tv.Vedremo se oltre il Gz2000 ci saranno altri modelli oled un po’ più economici.
 
4 modelli oled :GZ2000,GZ1500,GZ1000 e GZ950.Spero vivamente che il 1500 abbia le stesse caratteristiche del 2000,senza la sezione audio Atmos che a me non interessa avendo già l’impianto home teather !! Vediamo un po’!
 
Panasonic amplia la gamma TV OLED e LED 4K con tecnologia HDR10+ e Dolby Vision

Le line-up OLED e LED 2019 sono ricche di modelli e di dotazioni d’eccellenza.
• Nuovo processore HCX Pro Intelligent, il più potente mai realizzato da Panasonic
• Tutti i TV OLED e i TV LED 4K top di gamma supportano il formato HDR10+ e la tecnologia Dolby Vision + Atmos
• Tutti i TV OLED e i TV LED 4K top di gamma supportano il nuovo formato HLG Photo per immagini fisse in HDR

Per il 2019, Panasonic amplia la gamma OLED arrivando a quattro serie - GZ2000, GZ1500, GZ1000 e GZ950 - tutte dotate del processore proprietario ultrapotente HCX PRO Intelligent. Oltre a supportare i formati di metadati dinamici di ultima generazione HDR10+ e Dolby Vision, i TV OLED Panasonic beneficiano di una calibrazione professionale eseguita dal colorista di Hollywood Stefan Sonnenfeld e soddisfano i requisiti della certificazione UHD Premium.
Anche sul fronte dei TV LED 4K sono previste importanti novità, con il lancio di tre nuove serie: GX940, GX800 e GX700. Come i TV OLED, il top di gamma GX940 – disponibile solo nel formato da 75” – è dotato del nuovo processore HCX Pro Intelligent e supporta i formati Dolby Vision e HDR10+.
Qualità audio e video d’eccellenza, su tutta la gamma
Esperienza cinematografica con il processore HCX PRO Intelligent, il più potente mai realizzato da Panasonic, e la compatibilità Dolby Atmos.
Le quattro serie OLED sono disponibili con schermi da 65” e 55”. Il modello GZ2000 vanta un esclusivo pannello Professional Edition 4K OLED, personalizzato in esclusiva dai ricercatori Panasonic in collaborazione con Hollywood. Tutti i modelli OLED dispongono dell’avanzatissimo processore di elaborazione delle immagini HCX PRO Intelligent, il più potente mai realizzato da Panasonic. Inoltre, la gamma OLED e LED 4K top di gamma supporta i formati HDR10, HDR10+, Dolby Vision, HLG e HLG Photo, assicurando una compatibilità completa con tutti i formati HDR attualmente disponibili in commercio.
In termini acustici, i nuovi TV Panasonic sono tutti dotati di impianti audio predisposti per Dolby Atmos. Il modello GZ2000 sfrutta i benefici degli altoparlanti integrati con emissione verso l’alto, che valorizzano la resa Dolby Atmos, in un impianto audio completo di motore Jeno e ottimizzato da Technics. Il modello GZ1500 si differenzia per un elegante altoparlante “Blade” integrato direttamente nella base del TV che, grazie ai potenti altoparlanti con emissione frontale, regala un audio particolarmente coinvolgente.
Supporto multi-HDR nella gamma LED 4K
Le serie OLED e LED medio-alto di gamma supportano i formati HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision.
I nuovi TV OLED Panasonic e la serie top di gamma LED 4K GX940 integrano il processore HCX PRO Intelligent, che esegue rapidamente l’analisi e l’ottimizzazione del colore, del contrasto e della chiarezza di tutti i contenuti video 4K, garantendo agli spettatori la migliore visione possibile delle immagini TV indipendentemente dalla sorgente.
Dotata del processore HCX, la serie GX800 (40”, 50”, 58”, 65”) testimonia l’impegno di Panasonic nell’offrire i vantaggi dei metadati dinamici HDR ad un pubblico esteso, supportando le tecnologie HDR10+ e Dolby Vision.
Tutta la gamma LED 4K, inoltre, supporta la tecnologia High Dynamic Range.
Hollywood a casa tua
La collaborazione con un grande professionista di Hollywood per garantire agli spettatori una visione fedele alle intenzioni del regista
I TV OLED sono il risultato della sinergia tra la precisione tecnologica di Panasonic e le abilità del colorista Stefan Sonnenfeld, uno dei pochi artisti al mondo che hanno saputo usare con maestria la tecnica del color grading per raccontare storie e trasmettere emozioni. Collaboratore di fiducia di alcuni tra i migliori registi al mondo, Sonnenfeld ha lavorato ai film più acclamati dell’ultimo decennio, tra cui A Star is Born, Wonder Woman, L’uomo d’acciaio, Star Wars: il risveglio della forza, Jurassic World e molti altri. Come molti famosi coloristi, egli utilizza i grandi schermi OLED di Panasonic come monitor di riferimento professionale nel suo lavoro quotidiano.
Gli schermi OLED e LED di Panasonic sono in grado di riprodurre impeccabilmente scene anche molto complesse dal punto di vista delle variazioni di luminosità e contrasto, come per esempio accade nelle gare sportive dal vivo e nei film d’azione, per un’esperienza realmente cinematografica.
HLG, e il TV diventa la cornice dei tuoi ricordi
Tutti i nuovi schermi OLED di Panasonic ed il LED GX940 sono compatibili con HLG Photo, il formato HDR per le immagini fisse presente sulle fotocamere di ultima generazione LUMIX di Panasonic. Associando un televisore con tecnologia Panasonic HLG Photo a una fotocamera compatibile, gli spettatori possono riguardare i propri scatti ammirando immagini assolutamente naturali con una gamma dinamica molto più vasta.
My Home Screen 4.0 per un nuovo concetto di Smart TV
La nuova tecnologia My Home Screen 4.0 di Panasonic con nuova interfaccia grafica permette allo spettatore di impostare le proprie preferenze con ancora più libertà e flessibilità: è possibile personalizzare il layout della schermata iniziale e semplificare l’accesso a video on demand e trasmissioni televisive grazie ad icone-scorciatoia che portano a contenuti in diretta, dispositivi collegati e app come Netflix, Amazon e YouTube. Gli utenti possono anche aggiungere alla schermata Home i canali TV guardati più frequentemente. Inoltre, My Home Screen 4.0 supporta la tecnologia HbbTV OpApp (Operator App).
Amazon Alexa
La nuova gamma TV Panasonic sarà gestibile tramite comando vocale per alcune pratiche funzioni, come accendere e spegnere la TV, cambiare canale, regolare il volume e molto altro.

https://www.panasonic.com/it/consumer/televisori/tv-oled-4k-ultra-hd.html
 
Ultima modifica:
Sinceramente non capisco proprio la differenza a parte il piedistallo tra 950 e 1000..
in ogni caso ringrazio di cuore Panasonic che mi ha fatto il regalo di togliere il dilemma hdr di mezzo e se non verranno fuori cose strane o i prezzi non saranno proibitivi (ma non credo) finalmente pare che quest’anno sarà quello giusto per entrare nel mondo oled!
 
Direi pure MOLTO interessante... solo che ora tocca drizzare le antenne sul GZ2000 mentre speravo di cavarmela con meno..
Aspettiamo ulteriori notizie, aggiornamenti, prezzi...
 
Direi pure MOLTO interessante... solo che ora tocca drizzare le antenne sul GZ2000 mentre speravo di cavarmela con meno..
Aspettiamo ulteriori notizie, aggiornamenti, prezzi...

Costerà una fucilata !! Poco ma sicuro ! Poi a causa di questo particolare trattamento al pannello da parte di Panasonic,questo modello arriverà sul mercato più tardi rispetto agli altri.Si parla non prima di settembre.
 
In pratica pare che LG fornisca il pannello in una versione “unfinished” che si potrebbe tradurre tipo “non completato”, in questo caso dice Teoh è senza stadi di alimentazione e di dissipazione che possono essere implementati da Panasonic che pare utilizzerà qualcosa di più potente e performante per ottenere una luminosità superiore pare del 30% rispetto agli altri oled gamma GZ
 
Pensate che questi modelli saranno migliorati sotto l'aspetto piattaforma software e smart tv? Lo chiedo perchè ho letto di possessori di modelli 2018 che lo hanno trovato un pò obsoleto sotto questo aspetto, rispetto alla concorrenza.
 
Lg non ha prodotto nuovi modelli quest'anno pertanto sono gli stessi del 2018, cambia solo il processore e leggermente l'estetica
 
Top