Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: LG 49sk8100pla

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6

    LG 49sk8100pla e limiti Edge Led


    ciao a tutti, ho appena preso questo televisore e nell'insieme sono abbastanza soddisfatto tranne che per la visione dei contenuti HDR in ambienti scuri. Il tentativo di simulare il local dimming partendo da Edge Led offre un risultato fastidioso, mi ritrovo con enormi aree illuminate da una striscia verticale quando a schermo c'è un oggetto luminoso, magari anche piccolo, rovinando la visione di tutta l'immagine. La foto che allego è scattata completamente al buoi con il televisore come unica sorgente di luce:

    Per dare maggiore "risalto" alla scritta il risultato è che mi ritrovo tutta la zona centrale illuminata da una striscia verticale che illumina anche le parti che dovrebbero essere nere.
    La domanda che mi pongo, visto che sono ancora in tempo per il reso, è se è un difetto di questo display o se è un limite insuperabile della tecnologia edge led che comunque miracoli non può farli, se i led sono solo lungo i bordi è evidente che il risultato non potrà essere molto diverso da questo, e al che mi chiedo che senso ha proporre una roba del genere che mi sembra che più che migliorare la qualità dell'immagine la peggiora.
    Cosa ne pensate?
    Ultima modifica di FedericoM; 30-03-2019 alle 13:14

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Hai anche comprato un tv con un contrasto di livello molto basso tipico di un pannello IPS non puoi mica aspettarti che al buio faccia miracoli... non mi sembra proprio difettoso, inguardabile si..
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6
    guarda, non mi sto lamentando dello scarso contrasto e dei neri che in realtà sono grigio scuro, quelli li avevo già messi in conto, è l'effetto "local dim" abbinato alla tecnologia Edge Led che mi sembra più un peggioramento che un miglioramento dell'immagine e volevo capire se è un limite di tale tecnologia o se è il mio TV ad avere problemi.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ci sono edge led che lavorano decisamente meglio, ad esempio il Sony XE93 è edge ma con performance paragonabili ai direct led.

    Nel tuo caso io farei il reso, l'LG 49sk8100 è un tv mediocre soprattutto coi film, al buio poi è inguardabile.
    Ultima modifica di Nex77; 31-03-2019 alle 14:27

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6
    immagino che il Sony XE93 sia meglio, purtroppo costa il quadruplo del 49sk8100. Vorrei solo capire se rimanendo nella stessa fascia prezzo dell'LG (500/600€) si trova qualcosa di meglio, altrimenti se devo fare il reso per prendere un altro televisore che comunque avrà pessime prestazioni con i contenuti HDR lascio perdere e tengo questo che per tutto il resto non è poi così male.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2019
    Messaggi
    20
    Guarda io ho il 65 stesso modello, LCD LED di fascia alta, pagato meno di 1000 euro e va benissimo. Metti il Local Dimming su Basso oppure su spento. Quelle fasce si notano solo nei titoli dei film e basta. Con una buona calibrazione si vede bene, però con fonti HD. Poi è chiaro che se si vuole un nero infinito si passa a schermi OLED con relativi prezzi.....

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Mi dispiace ma non sono d'accordo, con i pannelli IPS non si avrà mai un nero e un contrasto accettabile coi film, invece coi VA e un local dimming funzionante ci si può avvicinare anche agli oled, ma si tratta di LCD di fascia alta.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2019
    Messaggi
    6

    Capisco il tuo punto di vista ma ti sei risposto da solo, si tratta di LCD di fascia alta mentre la serie 8100 di LG non lo è. Io il 49" l'ho pagato 490€, per questa cifra posso trovare di meglio? Facendo un confronto con quello che ho visto nei centri commerciali (test che purtroppo può ingannare visto che mancano le condizioni ideali) no, poi è chiaro che potendo spendere di più trovo di meglio.
    Questa serie di TV ha un solo difetto: rende poco al buio per vedere film, soprattutto attivando il presunto "local dimming". In tutti gli altri ambiti che ho testato non è poi così male, ha un buon upscaling, le trasmissioni tv si vedono bene, mi trovo bene con il SO, il telecomando è un plus, con i programmi in 16:9 il problema del local dimming non si nota più.
    Non è il televisore perfetto, sicuramente c'è di meglio, ma per quella cifra e consapevole dei limiti dell'IPS (e anche dei vantaggi, che per quanto possano sembrare secondari comunque ci sono) tutto sommato alla fine ho deciso di tenerlo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •