Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 82 di 157 PrimaPrima ... 327278798081828384858692132 ... UltimaUltima
Risultati da 1.216 a 1.230 di 2343
  1. #1216
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373

    ciao a tutti, oggi ho passato tutto il pomeriggio in compagnia di questo tv, continua a stupirmi, oggi ho visto men in black 3, avengers infinity war e stasera avevo messo giusto per dare solo uno sguardo....ghostbusters 2 ed è andata a finire che ce lo siamo rivisto tutto talmente era bello! non so voi ma vedere questi vecchi film risplendere di vita nuova è fantastico, comunque la differenza tra bluray e 4k con HDR c'è è si vede tutta, in questi giorni ho fatto un pò di zapping tra i due formati con gli stessi film e le differenze sono sempre state nette e schiaccianti a favore dei 4k, strano leggere che per alcuni anche qui sul forum la differenza sia poca, a me fin'ora è sembrato di guardare film che conosco a memoria come la prima volta, scoprendo particolari sia nei primi piani che sullo sfondo mai visti prima, il salto di qualità c'è ed è impossibile non notarlo, comunque anche i bluray su questo tv sono un bran bel vedere, ad esempio la trilogia del signore degli anelli versione estesa offre momenti bellissimi e immagino già cosa possono diventare in futuro quelle immagini con delle edizioni in 4k.

    ieri ho visto anche la partita su dazn, tutto bene anche lì, nessun effetto scia o tentennamento, a parte qualche perdita di qualità saltuaria dovuta alla connessione.

    Infine per la serie .... puro GODIMENTO anzi purissimo! ho messo qualche video da youtube in 4k hdr e... dopo aver visto quei filmati è meglio spegnere la tv e andare ad ascoltare musica per almeno 1 ora perchè se si prova a guardare subito dopo un film "normale" anche in 4k sembra un DVD

    PS.io provengo da plasma, come scritto più sopra ieri ho anche visto per intero torino juventus e non ho notato nulla di strano sui movimenti, così come nei film, sia nei panning laterali che orizzontali, almeno niente che non vedevo anche sul plasma pananasonic, per i giochi invece non so dire, ho solo la ps3 ma ancora devo collegarla al tv, per il blooming dispiace per l'amico sopra, io il local dimming l'ho messo su medio (se non sbaglio era già settato così) è fa abbastanza bene il suo lavoro, se lo spengo il nero sparisce e lo schermo diventa tutto bianco, su alto si nota il blooming soprattutto sulle bande nere mai sull'immagine, su medio invece almeno sul mio tv è un ottimo compromesso, per ora settandolo così le scene dove l'ho notato sono state pochissime.
    Ultima modifica di maabus; 16-12-2018 alle 22:11

  2. #1217
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    ciao a tutti, oggi ho passato tutto il pomeriggio in compagnia di questo tv, continua a stupirmi, oggi ho visto men in black 3, avengers infinity war e stasera avevo messo giusto per dare solo uno sguardo....ghostbusters 2 ed è andata a finire che ce lo siamo rivisto tutto talmente era bello! non so voi ma vedere questi vecchi film risplendere di v..........[CUT]

    Si il local dimming è meglio metterlo su Medio,anche io lo tengo così.

    Tu che settaggi usi per il 'movimento'?
    Comunque diciamo che per il movimento,sicuramente un film è ben diverso dal giocare a un gioco 30 fps su console,dove uno muove continuamente la visuale di gioco a 360 gradi.
    Senza contare che per i film uno quasi sempre usa un minimo di 'motionflow' (che sia true cinema o altro)..nei giochi solitamente si usa la modalità gioco e si disattivano completamente tutti i processori di movimento della tv.
    Ultima modifica di RyuX; 16-12-2018 alle 22:32

  3. #1218
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    .ho messo qualche video da youtube in 4k hdr e... dop....[CUT]
    Attento che su Youtube 4k hdr ancora non funziona bene. Non attiva il profilo hdr è soprattutto lo spazio colore corretto ( va impostato manualmente su bt2020)

  4. #1219
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    373
    RyuX il motionflow io lo tengo spento, quando lo attivo o su standard o su true cinema vedo le immagine accelerate, non di tanto ma a me danno fastidio, preferisco i microscatti del 24, anche se la partita ieri era impostato su standard, per i film preferisco disattivarlo.

    rooob, grazie dell'informazione, domani se ho tempo controllo youtube.

  5. #1220
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    242
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Attento che su Youtube 4k hdr ancora non funziona bene. Non attiva il profilo hdr è soprattutto lo spazio colore corretto ( va impostato manualmente su bt2020)
    Per youtube vi consiglio SmartYoutube

    https://github.com/yuliskov/SmartYouTubeTV

    Non so per il discorso “spazio colore”, ma di sicuro attiva sempre l’HDR
    Ultima modifica di **Snake**; 17-12-2018 alle 00:20

  6. #1221
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292
    Io posso metterlo pure su spento, ma certe macchie le vedo comunque. Certo, se prendo un tizio qualunque e lo metto a guardare la tv, durante la visione è difficile che se ne accorga.
    Giusto stasera ho giocato alla remastered di spyro the dragon (un draghetto viola per chi non sapesse di che si tratta)
    Intanto vedevo un lieve alone attorno al draghetto. Come se li ci fosse il pannello sporco.
    Poi ho provato ad arginare le immagini poco fluide quando giro la visuale nel gioco.
    Ho dovuto spostare l'impostazione immagine da gioco a standard. Li avevo accesso alle impostazioni del motionflow.
    Settato per prova il motionflow su fluido.
    Wow, l'immagine si è fluidificata, qualche lag è comunque rimasto ma si è fluidificata. Peccato che il problema si è spostato sul protagonista, il draghetto viola, dove si vedevano le punte delle sue corna sdoppiarsi quando giravo l'immagine.
    Stessa cosa in red dead redemption 2 dove si sfocava il viso del mio personaggio.
    Sui film invece, accade sulle inquadrature in movimento di palazzi ad esempio, o comunque in quelle scene dove si inquadra un ambiente e non una persona.
    Vedevo i palazzi seghettati praticamente.
    Uno schifo totale.
    È effettivamente la mia prima tv 4k, e non è che l'ho pagata poco. Già sostotuita una volta per un lampeggiamento anomalo del local dimming.
    Mi sarei aspettato queste cose dalle tv da 300/400€, ma non da una tv che tra le led sony sta sotto solo alla zd9.
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro

  7. #1222
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.381
    Citazione Originariamente scritto da **Snake** Visualizza messaggio
    Per youtube vi consiglio SmartYoutube

    https://github.com/yuliskov/SmartYouTubeTV

    Non so per il discorso “spazio colore”, ma di sicuro attiva sempre l’HDR
    La app standard funziona ora nello stesso modo. Attiva hdr ma non il profilo (Non cambia p.es. luminanza di picco e luminosità settato sul profilo hdr e lascia lo spazio colore sdr.

  8. #1223
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    http://i.imgur.com/Z4JaRB6.jpg

    Ma sono normali quegli aloni?
    Inoltre, il local dimming sporca parecchio anche con l'opzione auto local dimming su basso o addirittura off.
    Ieri sera ho guardato le follie dell'imperatore su netflix e i personaggi avevano aloni luminosi attorno alle teste in alcune scene. Veramente molto,molto,molto fasti..........[CUT]
    Certo che se il riferimento fosse questa foto avrei preso un lcd IPS facendomi bastare i grigi al posto dei neri.
    Credo anch'io che la foto accentui molto il blooming ma realmente la situazione sia migliore, io quel l'effetto come da foto lo noto spostandomi dall'asse centrale della tv, ma rimanendo seduto frontalmente sul divano la situazione è più che accettabile.

    Vi sembrerà una fesseria quella che ora sto per dirvi, ma su alcune schermate di caricamento della tv che vanno sul grigiastro notavo una non uniformità e quindi degli aloni abbastanza accentuati, come dici tu come se il pannello fosse sporco, allora ho preso un panno morbido e ho pulito facendo una leggera e omogenea pressione con il panno il display, tra l'altro a tv accesa e appunto con la pressione si notano i punti di contatto tra pannello e punti luce che flashano, massaggiando con dei movimenti circolari e trasversali da me la situazione è migliorata, gli aloni/macchie si sono un po distese. Probabilmente, e forse dico una castroneria, il problema è di assemblaggio e di come è posizionato il pannello(layer esterno della tv) rispetto alla matrice di illuminazione Led dietro.
    Chiaramente non fate questa operazione se pensate che possiate rovinare la tv e non mi assumo assolutamente alcuna responsabilità, dato che nelle istruzioni è ben spiegato di non premere con le dita sul display, ma questa avvertenza non credo la seguano attentamente quando vi reimballano una tv expo.
    Io l'ho fatto durante il periodo di recesso, mal che vada...e onestamente l'omogeneità del display è migliorata.
    Ultima modifica di -ecarus-; 17-12-2018 alle 08:16

  9. #1224
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661
    Citazione Originariamente scritto da 9Enrico0 Visualizza messaggio
    Io posso metterlo pure su spento, ma certe macchie le vedo comunque. Certo, se prendo un tizio qualunque e lo metto a guardare la tv, durante la visione è difficile che se ne accorga.
    Giusto stasera ho giocato alla remastered di spyro the dragon (un draghetto viola per chi non sapesse di che si tratta)
    Intanto vedevo un lieve alone attorno al dragh..........[CUT]
    Beh ovvio che se usi il motionflow la fluidità di gioco aumenta,ma aumentano anche gli artefatti.
    Se proprio dovete usarlo nei giochi (ma sarebbe meglio di no) mettere motionflow personale,fluidità 2,nitidezza min e modalità film basso o anche 'no'.
    Così vi fluidifica un pochino il tutto ma senza creare artefatti molto evidenti.

    Se per dire,mettete fluidità massima e modalità film alto,avrete una fluidità di gioco pazzesca e li vedrete la differenza quando muovete la visuale.
    Peccato peró che anche gli artefatti saranno indegni
    Per chi ha un pc valido consiglio di provare a collegarlo alla tv e provare un gioco 4k a 60 fps e vedere come vi sembra l'immagine in movimento.
    E poi,come ultima prova,settate il gioco a 120 fps abbassando la risoluzione a 1080p (e ovviamente mettendo l'output a 120 hz).
    Li dovreste avere la fluidità massima consentita dalla tv.
    Purtroppo la tv non è compatibile con i 120 fps in 4K (solo in 1080p).
    Nessuna tv in commercio aggiungo..ci vorrà l'HDMI 2.1 per quello.
    Più aumentano i fps più nitidamente vedrete le immagini in movimento.
    Il top sarebbe giocare a 120 fps..ma sicuramenre già a 60 hz si noterà la differenza rispetto ai 30 fps..
    I 30 fps iniziano ad essere un pó pochini per queste tv 4K secondo me.
    Anche perchè probabilmente su una tv 1080p o inferiore si camuffa meglio la differenza tra l'immagine in movimento (con conseguente perdita di qualità/nitidezza e immagine quasi sdoppiata con relativa scia) e l'immagine fissa in un gioco a 30 fps.
    Probabilmente in tal senso su una risoluzione 4k la cosa risalta più all'occhio,secondo me..perchè le immagini non in movimento hanno una luminosità e una nitidezza spaventosa rispetto alle vecchie tv a chi eravamo abituati..e quindi la differenza tra fissa e in movimento appare molto più palese..e probabilmente è per questo che molti notano una certa 'differenza' nei movimenti tra la vecchia tv a cui erano abituati e questa tv nuova.
    E credo sia lo stesso anche con le altre tv 4K presenti sul mercato..per molti di noi è la prima tv 4k,quindi non ci sono metri di paragone.
    Peraltro l'XF90,dovrebbe pure essere una tra le migliori tv LED LCD in commercio.
    Ultima modifica di RyuX; 17-12-2018 alle 09:14

  10. #1225
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    brescia
    Messaggi
    1.361
    Sono perfettamente d’accordo sulla riflessione che questi nuovi televisori (sto seguendo anche quelle degli oled LG e Panasonic) pretendano materiale perfetto, perché trasmettono esattamente quello che gli dai, nel bene e nel male.
    Modelli a risoluzione inferiore, o magari anche più economici - per assurdo - “permettono” e nascondono meglio i difetti, di contro però non raggiungeranno prestazioni alte come i modelli più evoluti.
    Oggi più che mai è determinante scegliere in base a ciò che si guarda, il rischio di essere delusi e buttare veramente soldi è reale.
    Quando leggo di utenti che lamentano difetti, visionando file scaricati da internet, sorrido. Oggi mi arrivano Blade Runner final cut il cavaliere oscuro il ritorno da Amazon (date un occhiata, ci sono molti titoli 4K in offerta - due film al 40% oppure 3 x 30 euro) così provo a farle mostrare i muscoli e vedere cosa davvero è capace di fare questa Sony

  11. #1226
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661
    Si infatti,secondo me più aumenti la qualità del pennello e più vedi certe magagne che prima non vedevi o notavi.
    Un pó come giocare con un vecchio super nintendo su una tv del genere rispetto al vecchio tv tubo catodico..
    Ovvio che sulla vecchia tv 'vedevi meglio'.

  12. #1227
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da RyuX Visualizza messaggio
    Beh ovvio che se usi il motionflow la fluidità di gioco aumenta,ma aumentano anche gli artefatti.
    Se proprio dovete usarlo nei giochi (ma sarebbe meglio di no) mettere motionflow personale,fluidità 2,nitidezza min e modalità film basso o anche 'no'.
    Così vi fluidifica un pochino il tutto ma senza creare artefatti molto evidenti.

    Se per dire,me..........[CUT]
    Ci vogliono fonti nobili per tv di nuova generazione, purtroppo alcuni problemucci capitano anche con le giuste fonti, microscatti o perdite di fluidità dovute agli fps, esistono troppi formati-risoluzioni-etc e tutto deve essere tradotto in upscale su 4k, ma a mio avviso sono difetti trascurabili e la visione non ne inficia.
    Ieri ho installato kodi+la mod+Addon icarus..., chiaramente vi sono film in SD, in hd e blu ray FHD che da streaming se già non si ha una fibra non ce la fai a vederli o meglio lo vedi a pezzi, tempo che il buffer si riempia.
    Figuriamoci che ora vorrei attaccarci il nintendo wii, che sul vecchio LCD hd ready si vedeva benissimo in component...., so già che su questa tv sarà un mero ricordo anche utilizzando l'adattatore wii2hdmi
    Ultima modifica di -ecarus-; 17-12-2018 alle 10:13

  13. #1228
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    2.476
    Quindi per il motion flow Per evitare gli scatti devi usare (fonte rtings) va usato true cinema e modalità film alto ?
    @RyuX con personale,fluidità 2 e nitidezza 1, mod film basso ha trovato il giusto compromesso
    mentre @maabus motion flow spento, mentre nella partita settato su standard
    Ma per lo sport (calcio) come andrebbe impostato ?

    Citazione Originariamente scritto da maabus Visualizza messaggio
    RyuX il motionflow io lo tengo spento, quando lo attivo o su standard o su true cinema vedo le immagine accelerate, non di tanto ma a me danno fastidio, preferisco i microscatti del 24, anche se la partita ieri era impostato su standard, per i film preferisco disattivarlo.
    @maabus per il calcio hai lasciato sempre immagine cinema casa oppure hai usato modalità sport ? Non hai sky/skyQ ? Non ho capito una cosa, Tutte le visioni dei film ed in 4K come le hai fatte ?

    a me arriva domani il 49'' , ho fatto una raccolta di settings dai vostri commenti per fare delle prove... anche se il mio utilizzo sarà al 90% con decoder SkyQ

    Citazione Originariamente scritto da -ecarus- Visualizza messaggio
    Figuriamoci che ora vorrei attaccarci il nintendo wii, che sul vecchio LCD hd ready si vedeva benissimo in component...., so già che su questa tv sarà un mero ricordo anche utilizzando l'adattatore wii2hdmi[CUT]
    devo prenderlo anche io su amazon l'adattatore per la wii .... va messo nella porta hdmi 1 giusto ?
    Speriamo elettronica lavori bene, passare da componet su hdreay a fullhd mi andava anche bene come visione.... ora sul 4K di risoluzione vedremo
    Ultima modifica di Dadoo; 17-12-2018 alle 10:42
    Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ

  14. #1229
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    661
    Allora,c'è da fare un discorso (che nei forum più di tanto non vedo fare).
    Le tv LCD LED e OLED hanno una tecnologia "sample-and-hold".
    In pratica ti mostrano tutto il fotogramma per intero,a differenza delle vecchie tv a tubo catodico o ai plasma.
    Questo fa si che si crea un effetto 'scia" nella nostra retina.
    Anche per questo motivo,secondo me,un conto sono tot fps percepibili dall'occhio umano nella vita reale,un altro conto su uno schermo.
    Teoricamente l'occhio umano non riesce a percepire i 120 fps rispetto ai 60.Cosi almeno dicono.
    Cioè non noterebbe differenze incredibili.
    Ma su uno schermo è diverso.Anche in virtù dela loro natura,appunto "sample-and-hold".
    Meno sono gli fps più scia noti.
    Questi tv sono a 120 hz,vuol dire che darebbero il meglio a 120 fps.
    La risoluzione c'entra relativamente,qui stiamo parlando di immagini in movimento.
    La differenza delle immagini in movimento tra un bluray 1080p upscalato dalla tv o dalla ps4 pro e un bluray 4k sono irrilevanti per quanto concerne la mera immagine in movimento.
    Sono 24 fps,quindi pochini per una tv che da il meglio a 120 fps.
    Infatti il motionflow cosa fa? Aggiunge frames ai film.
    Con un motionflow a '2',esempio,vedi tutto un pelo più velocizzato..ma noti meno scia nei movimenti.
    Perchè aumentano gli fps.
    Infatti sui contenuti video tali tv fanno dei processori video il loro punto di forza (sony in questo è il top del mercato),in modo da adattare il contenuto alla tv.
    Ormai la maggior parte della gente guarda i film "velocizzati",perchè rendono meglio nelle immagini in movimento.
    Purtroppo è cosi.
    Senza dimencare poi che nei giochi sarebbe meglio non usare i processori di movimento (visto che aumenta l'imput lag nonchè gli artefatti video)..la buona norma sarebbe non usarli..e quindi è ovvio che poi i giochi,se non hanno nessuno 'aiutino' dal processore di movimento della tv,sono il contenuto che risente maggiormente con i 30 fps (che sono un pò pochini).

    Detto questo,tornando al discorso iniziale,io trovo che questa tv ha un'unica vera grande mancanza.
    Ossia che il suo BFI non flickera a 60 hz,ma solo a 120 hz.
    Questo è abbastanza grave secondo me.
    Perchè modelli della stessa fascia (tipo il Q6 samsung che è pure un sotto come qualità) hanno questa possibilità.
    Cioè,per me non è accettabile che mi fai una tv con un BFI ottimo (l'x-motion clarity,il migliore su mercato) e poi però me lo limiti solo a 120 hz.
    Qual'è il problema del BFI solo a 120 hz?
    Beh,con i contenuti a 60 hz (tutti i videogiochi) con il BFI attivo a 120 hz, si creano evidenti duplicazioni nell'immagine in movimento.
    Tale problema non si avrebbe facendo flickerare il BFI a 60 hz.
    La maggior parte delle tv 120 hz in commercio permette di farlo.
    Quindi,di fatto,il BFI è inutilizzabile con i giochi.,..perlomeno su una tv come questa che flickera solo a 120 hz.
    Questo significa che con questa tv non avremo mai un'immagine prefettamente nitida nemmeno con i giochi a 60 fps.
    Per averla perfettamente nitida l'unico modo sarebbe giocare con il BFI a 60 hz con i 60 fps.
    Ma questa tv (e idem l'XE90 e XE93) non permette di farlo.
    L'OLED A1 (che ha lo stesso identico processore video della nostra tv) permette di flickerare a 60 hz con i giochi.
    Il BFI è utile proprio perchè va a mitigare il 'problema' delle tv ' sample and hold'.
    Aggiunge un fotogramma nero tra un fotogramma pieno e l'altro,e quindi la retina percepisce una maggior nitidezza nell'immagine in movimento.

    il BFI è utile come il pane.
    Io nei film lo uso,ad esempio.
    Ma nei giochi a 60 hz no..non posso per il motivo che ho già spiegato.
    E trovo questa cosa assurda,visto che Sony per altro produce anche la console per videogiocare di maggior successo al mondo.
    Loro dovrebbero avere più di altri produttori un occhio di riguardo per queste cose.

    Peccato che non credo ci sia modo di parlare con 'i piani alti',perchè io vorrei chiedere chiaramente se possono implementarci il BFI 60 hz con un semplice aggiornamento firmware.
    Probabilmente si,ma non ho le compentenze tecniche per esserne sicuro al 100%.

    Infine,vorrei ricordare nuovamente che la nostra tv ha l'x-motion clarity..che è un BFI 'di nuova generazione'.
    Permette insomma l'inserimento dei frame neri perdendo pochissima luminosità (il vero difetto del BFI di solito è che abbassa notevolmente la luminosità massima).
    Quindi trovo ridicolo avere questo BFI di nuova generazione (nessuna tv su mercato lo ha,solo la nostra a oggi) e poi però me lo castrano così, non permettendomi di usarlo anche con i giochi 60 hz...o meglio,per usarlo si può usarlo..ma ti duplica i contorni dell'immagine,quindi per me è inutile avere immagini in movimento più nitide se poi sono sdoppiate..
    Ultima modifica di RyuX; 17-12-2018 alle 11:03

  15. #1230
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    292

    E quel difetto che vedo durante la visione di "panorami", dove vedo ad esempio l'inquadratura dal basso verso l'alto in movimento di un palazzo, e vedo il palazzo seghettato cpme si chiama?
    Amplificatore:Marantz SR5004 Diffusori:Front-> Monitor Audio BR5 , Center-> Monitor Audio BRLCR , Rear-> Monitor Audio BR1 TV:Sony KD-65XF9005 Console (Lettore DVD/BlueRay):Playstation 4 pro


Pagina 82 di 157 PrimaPrima ... 327278798081828384858692132 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •