Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    337

    Panasonic ez950 e problemi con ampli Denon


    Ho acquistato il tv Panasonic 65EZ950 da un paio di giorni e, oltre a fare tutte le prove del caso per testare il pannello, ho collegato anche amplificatore e lettore multimediale, in attesa di acquistare anche lettore bluray UHD.
    La configurazione è questa: lettore Nvidia Shield collegato all'ingresso HDMI del sintoampli Denon 1300W; dall'ampli esco sempre con HDMI ARC verso la porta HDMI ARC del Panasonic.
    A differenza di quando avevo collegato un tv Sony full hd, ora non vedo più il menù OSD dell'ampli su schermo TV.
    Nelle impostazioni dell'Nvidia Shield l'HDMI è settata su 4k a 59,940 Hz, 3840x2160 YUV 420 10 bit Rec. 2020, come consigliato dalla periferica.
    Con questa configurazione, come detto, non vedo il menù OSD dell'ampli.
    Se invece imposto l'HDMI (sempre dalla Shield) a 1080 60 hz, miracolosamente il menù dell'ampli ritorna correttamente.
    I cavi HDMI usati sono della "Guardian Tech" certificati high speed fino a 18 Gbit/s, HDMI 2.0 a/B, 4k a 60 Hz, HDR, ARC.
    Scollegando tutto e lasciando solo il collegamento ARC tra TV e ampli, l'OSD non si visualizza lo stesso, pur funzionando correttamente...
    Dove ho sbagliato? Può essere un difetto delle porte HDMI del TV? Problema dell'ampli? o più semplicemente cavi HDMI non adatti?
    TV: MINI LED Sony 85X95L - OLED Sony 65AF8 - LED Sony 55HX855 - Player: Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV Pro - Ampli: Denon AVR-X3800H - Diffusori 5.1.4: Jamo 28 (frontali, surround, atmos) + Jamo Center 18 - Telecomando: Logitech Harmony Touch + Harmony Hub - NAS: Synology DS918+

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da lizardz Visualizza messaggio
    Ho acquistato il tv Panasonic 65EZ950 da un paio di giorni e, oltre a fare tutte le prove del caso per testare il pannello, ho collegato anche amplificatore e lettore multimediale, in attesa di acquistare anche lettore bluray UHD.
    La configurazione è questa: lettore Nvidia Shield collegato all'ingresso HDMI del sintoampli Denon 1300W; dall'ampli e..........[CUT]
    Ciao guarda io possiedo il denon x2300 e purtroppo mi succede più o meno la stessa cosa,nel senso che,con sky in 4k non ho nessun problema,l’osd si vede mentre con la play4 no.Penso sia più una incompatibilità di segnale,per il resto funziina tutto perfettamente

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Il TV EZ950 ha le porte HDMI 1 e 2 che supportano 4K/60p, quindi per le prime 2 HDMI non ci dovrebbe essere incompatibilità di segnale, piuttosto sembra un problema di banda passante, altri con problemi simili hanno risolto utilizzando cavi HDMI adatti (consiglio cavi con il bollino originale hdmi.org" HDMI Premium Certified Cable "), un amico che non riusciva a visualizzare il Menu del suo BDP UHD (uscita impostata 4K @ 60Hz, BT.2020) ha risolto sostituendo il suo precedente cavo HDMI 18Gb Hi-Speed, con un HDMI Premium Certified Cable.
    Ultima modifica di f_carone; 05-01-2018 alle 09:16
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    158
    I
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Il TV EZ950 ha le porte HDMI 1 e 2 che supportano 4K/60p, quindi per le prime 2 HDMI non ci dovrebbe essere incompatibilità di segnale, piuttosto sembra un problema di banda passante, altri con problemi simili hanno risolto utilizzando cavi HDMI adatti (consiglio cavi con il bollino originale hdmi.org" [URL="https://www.hdmi.org/manufactu..........[CUT]
    Buono a sapersi proverò a cambiare anche io i cavi grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da f_carone Visualizza messaggio
    Il TV EZ950 ha le porte HDMI 1 e 2 che supportano 4K/60p, quindi per le prime 2 HDMI non ci dovrebbe essere incompatibilità di segnale, piuttosto sembra un problema di banda passante, altri con problemi simili hanno risolto utilizzando cavi HDMI adatti (consiglio cavi con il bollino originale hdmi.org" [URL="https://www.hdmi.org/manufactu..........[CUT]
    Grazie dell'informazione. Ho fatto il reso del TV quindi non posso più verificare, anche io sospettavo fossero i cavi HDMI...
    TV: MINI LED Sony 85X95L - OLED Sony 65AF8 - LED Sony 55HX855 - Player: Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV Pro - Ampli: Denon AVR-X3800H - Diffusori 5.1.4: Jamo 28 (frontali, surround, atmos) + Jamo Center 18 - Telecomando: Logitech Harmony Touch + Harmony Hub - NAS: Synology DS918+

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    114

    Secondo me potrebbe essere una “caratteristica” del sintoamplificatore in questione.

    Leggendo dal manuale ufficiale:
    http://manuals.denon.com/AVRX1300W/E...SYtgugzsae.php

    “[…] La schermata dei menu o le informazioni sullo stato non appariranno sullo schermo del televisore quando i seguenti segnali video vengono riprodotti:
    - Alcune immagini di contenuti video 3D
    - Immagini con risoluzione per computer (ad esempio: VGA)
    - Video con un formato diverso da 16:9 o 4:3
    - Alcune immagini di contenuti video 4K […]”

    Con sorgente 4K quindi ci sono casi in cui il menu non si vede sulla TV.
    Con la precedente TV non si presentava il problema perché la sorgente era in Full HD.
    TV: LG 65C7V - BDP: LG UP970 - AVR: Denon AVR-X1400H - DIFFUSORI 5.1: Indiana Line Tesi (Front 504 + Center 704 + Sub 810 + Rear 204)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •