Apro la discussione sul TV in oggetto, attualmente in offerta a 2995 euro. Primo OLED da 65' sotto la soglia psicologica dei 3000 euro.
Pagine ufficiale:
http://www.lg.com/it/tv/lg-OLED65C7V-tv-oled
Recensioni in inglese:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55c7v-201706144480.htm
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c7-oled
Il 65c7v è sostanzialmente il 65b7 con un diverso piedistallo ed una diversa cornice. Pannello ed elettronica sono come noto identici per tutti gli OLED LG 2017. Appeso, senza piedistallo, è una lastra di vetro nero lucido senza cornici e senza bordi. Ricorda molto il Sony A1, ma più sottile ed ovviamente senza sub sul retro.
L'ho preso venerdì scorso sfruttando l'offerta (... e le 50 rate a tasso zero... In pratica mi costerà al mese quanto Sky..) perchè proprio non potevo più aspettare, il mio vecchio TV è spirato e mi sono deciso. Non mi sono ancora sbattuto più di tanto nelle regolazioni perchè si vede un gran bene quasi da subito, sono partito da ISF stanza buia/illuminata, ho disattivato tutti i filtri ed ho impostato i seguenti settaggi:
ISF stanza buia
-Luce Oled: 16-18 (in funzione di quanto è buia)
-Colore: 48-50
-Luminosità: 50
-Contrasto: 95-100
-Nitidezza: 0-5
-Temp. Colore: Warm2
ISF stanza illuminata
-Luce Oled: 30-40 (in funzione di quanto è luminosa)
-Colore: 48-50
-Luminosità: 50
-Contrasto: 95-100
-Nitidezza: 0-5
-Temp. Colore: Warm2
Sostanzialmente più la stanza è illuminata più bisogna alzare la luce OLED. Difficile in ogni caso che siano necessari valori sopra il 50.
Già cosi si vede un gran bene senza farsi troppe seghe mentali con sonde ecc, a differenza del 65ks8000 che avevo preso a Gennaio su cui sono impazzito per giorni perchè che sembrava una coperta corta. Il controllo sulle basse luci, a quanto pare tallone d'achille delle serie precedenti, è abbastanza buono secondo me comparato alla serie ks. Rispetto al B6 (e precedenti) sembra "chiudere" molto meno sulle basse luci ma questo in caso di materiale fortemente compresso (es. Sky HD) enfatizza molto il rumore di compressione ed il macroblocking nelle scene molto scure. Per limitare il problema si possono attivare gli appositi filtri (riduzione rumore e riduzione rumore MPEG) che non fanno miracoli ma nemmeno danni. Se il materiale è buono invece sempre meglio disattivarli.
Il picco di luminosità in sala oscurata e/o in un normale appartamento illuminato è più che adeguato, anche in HDR, non ho mai avuto la sensazione che mancasse di luminosità, come accadeva a volte anche con i migliori plama.
Dopo qualche ora di visione su diversi contenuti ho notato un certo eccesso di rosso sulle medie/alte luci, così mi sono andato a cercare i settings di Rthing ed ho messo mano al bilanciamento del bianco. Infatti Rthing riporta:
Step: 2 IRE
Alto (IRE)
Red:-4
Green: -4
Blu: +7
Basso (IRE)
Red: +4
Green: +4
Blu: +4
Obbiettivamente con tali settings i colori sembrano complessivamente più fedeli un po' a tutte le luminosità e non si notano particolari squilibri, almeno ad occhio. Francamente non ho notato grossi problemi con la risoluzione in movimento, ho giocato un po' col True Motion e secondo me per lo sport ed i film d'azione l'impostazione migliore è quella utente, quella con i controlli separati per intendersi, dove ho impostato il de-judder a 0 ed il de-blur a 8.
In ogni caso grande, grandissimo TV!!! Si vede anche dal fatto che il problema diventa il materiale che gli dai in pasto, perchè non fa sconti. Andare sotto la qualità di Sky HD con un TV del genere è un.vero spreco. Ci sto vedendo qualche video in 4K su Youtube ed è qualcosa di incredibile la qualità che riesce ad esprimere in tutte le condizioni!!!
Fantastico anche il WebOS 3.5, a mio avviso il miglior OS per TV in circolazione, anni luce avanti ad Android come velocità ed anche a Tizen come interfaccia. Ma come ho fatto a vivere fino ad ora senza il puntatore comandato dal telecomando? Vuoi vedere uno spettacolo di Maurizio Battista? Premi il tasto microfono sul telecomando e dici "Maurizio Battista" e lui cerca tutto tutto quello che c'è fra video/foto e film e poi selezioni col puntatore quello che ti interessa di più e parte... Non importa se il contenuto è su Netflix o su Youtube, per il TV è lo stesso.
Rispetto al Samsung 65ks8000 che ho avuto per 2 settimane, solo lo scaler segna un po' il passo. Con materiale di scarsa e scarsissima qualità il Samsung riusciva a fare obbiettivamente dei mezzi miracoli, questo LG no. Ma lamentarsene sarebbe un po' come comprare una Ferrari e lamentarsi che vuole solo la benzina premium a 100 ottani mentre con la verde annacquata un po' strappa.
Pagine ufficiale:
http://www.lg.com/it/tv/lg-OLED65C7V-tv-oled
Recensioni in inglese:
http://www.hdtvtest.co.uk/news/oled55c7v-201706144480.htm
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c7-oled
Il 65c7v è sostanzialmente il 65b7 con un diverso piedistallo ed una diversa cornice. Pannello ed elettronica sono come noto identici per tutti gli OLED LG 2017. Appeso, senza piedistallo, è una lastra di vetro nero lucido senza cornici e senza bordi. Ricorda molto il Sony A1, ma più sottile ed ovviamente senza sub sul retro.
L'ho preso venerdì scorso sfruttando l'offerta (... e le 50 rate a tasso zero... In pratica mi costerà al mese quanto Sky..) perchè proprio non potevo più aspettare, il mio vecchio TV è spirato e mi sono deciso. Non mi sono ancora sbattuto più di tanto nelle regolazioni perchè si vede un gran bene quasi da subito, sono partito da ISF stanza buia/illuminata, ho disattivato tutti i filtri ed ho impostato i seguenti settaggi:
ISF stanza buia
-Luce Oled: 16-18 (in funzione di quanto è buia)
-Colore: 48-50
-Luminosità: 50
-Contrasto: 95-100
-Nitidezza: 0-5
-Temp. Colore: Warm2
ISF stanza illuminata
-Luce Oled: 30-40 (in funzione di quanto è luminosa)
-Colore: 48-50
-Luminosità: 50
-Contrasto: 95-100
-Nitidezza: 0-5
-Temp. Colore: Warm2
Sostanzialmente più la stanza è illuminata più bisogna alzare la luce OLED. Difficile in ogni caso che siano necessari valori sopra il 50.
Già cosi si vede un gran bene senza farsi troppe seghe mentali con sonde ecc, a differenza del 65ks8000 che avevo preso a Gennaio su cui sono impazzito per giorni perchè che sembrava una coperta corta. Il controllo sulle basse luci, a quanto pare tallone d'achille delle serie precedenti, è abbastanza buono secondo me comparato alla serie ks. Rispetto al B6 (e precedenti) sembra "chiudere" molto meno sulle basse luci ma questo in caso di materiale fortemente compresso (es. Sky HD) enfatizza molto il rumore di compressione ed il macroblocking nelle scene molto scure. Per limitare il problema si possono attivare gli appositi filtri (riduzione rumore e riduzione rumore MPEG) che non fanno miracoli ma nemmeno danni. Se il materiale è buono invece sempre meglio disattivarli.
Il picco di luminosità in sala oscurata e/o in un normale appartamento illuminato è più che adeguato, anche in HDR, non ho mai avuto la sensazione che mancasse di luminosità, come accadeva a volte anche con i migliori plama.
Dopo qualche ora di visione su diversi contenuti ho notato un certo eccesso di rosso sulle medie/alte luci, così mi sono andato a cercare i settings di Rthing ed ho messo mano al bilanciamento del bianco. Infatti Rthing riporta:
Step: 2 IRE
Alto (IRE)
Red:-4
Green: -4
Blu: +7
Basso (IRE)
Red: +4
Green: +4
Blu: +4
Obbiettivamente con tali settings i colori sembrano complessivamente più fedeli un po' a tutte le luminosità e non si notano particolari squilibri, almeno ad occhio. Francamente non ho notato grossi problemi con la risoluzione in movimento, ho giocato un po' col True Motion e secondo me per lo sport ed i film d'azione l'impostazione migliore è quella utente, quella con i controlli separati per intendersi, dove ho impostato il de-judder a 0 ed il de-blur a 8.
In ogni caso grande, grandissimo TV!!! Si vede anche dal fatto che il problema diventa il materiale che gli dai in pasto, perchè non fa sconti. Andare sotto la qualità di Sky HD con un TV del genere è un.vero spreco. Ci sto vedendo qualche video in 4K su Youtube ed è qualcosa di incredibile la qualità che riesce ad esprimere in tutte le condizioni!!!
Fantastico anche il WebOS 3.5, a mio avviso il miglior OS per TV in circolazione, anni luce avanti ad Android come velocità ed anche a Tizen come interfaccia. Ma come ho fatto a vivere fino ad ora senza il puntatore comandato dal telecomando? Vuoi vedere uno spettacolo di Maurizio Battista? Premi il tasto microfono sul telecomando e dici "Maurizio Battista" e lui cerca tutto tutto quello che c'è fra video/foto e film e poi selezioni col puntatore quello che ti interessa di più e parte... Non importa se il contenuto è su Netflix o su Youtube, per il TV è lo stesso.
Rispetto al Samsung 65ks8000 che ho avuto per 2 settimane, solo lo scaler segna un po' il passo. Con materiale di scarsa e scarsissima qualità il Samsung riusciva a fare obbiettivamente dei mezzi miracoli, questo LG no. Ma lamentarsene sarebbe un po' come comprare una Ferrari e lamentarsi che vuole solo la benzina premium a 100 ottani mentre con la verde annacquata un po' strappa.
Ultima modifica:


