|
|
Risultati da 466 a 480 di 1645
Discussione: LG 65c7v OLED
-
24-10-2017, 09:49 #466
Da alcuni giorni possessore del 65c7, la cosa che mi ha entusiasmato maggiormente è la qualità visiva straordinaria dei contenuti netflix in dolby vision, davvero un altro mondo in termini di dinamica, realismo, estetica visiva, enormemente superiore all'hdr che ad esempio guardo su amazon prime video. Non riuscirei a farne a meno ora, e non comprendo come si possa prendere un tv oled senza questa implementazione (pana non la ha e ad oggi neanche sony). Il boost prestazionale da solo varrebbe la scelta.
A questo proposito leggevo una cosa interessante su rtings relativa a una funzione attivabile sui nostri lg che converte i metadati hdr statici in dinamici, di fatto un'anticipazione dell'hdr+:
The 2017 LG OLED TVs now support HDR with 'Active HDR', which is similar to HDR10+ or HDR10 with dynamic metadata. This feature analyses the content frame by frame in real time to adjust the HDR tone mapping curve. This has the advantage of displaying each scene with an optimized HDR effect, as opposed to the HDR with a static metadata, where all the movie was using the same tone mapping curve, resulting in some scene sometimes being too dark or too bright or simply not exposed correctly to have the best possible HDR effect.
To activate this feature on the C7, you need to go in the 'Expert control' tab. In the 'Expert Control' tab, you will need to set the 'Dynamic Contrast' to 'Low'. The low setting turn on the 'Active HDR without the 'Contrast Enhancement. We usually don't like to add any unnecessary image processing and this is we are proposing to use the 'Low' setting here, as the 'Contrast Enhancement' would modify the content in a way that was not intended by the content creator. If you want to test this extra feature, then the 'Medium' setting set the 'Contrast Enhancement' to Low and the 'High' to 'High'.
In sostanza il tv analizza i metadati (statici) frame per frame e aggiusta la curva di tone mapping hdr di volta in volta col vantaggio di mostrare ciascuna scena con l'effetto hdr ottimizzato per il dato apl con corretta esposizione.
Funzione credo unica dell'lg, che di fatto rende l'hdr statico simile al dolby vision per efficacia. Voi l'avete provato?
Bisogna settare dinamic contrast su low mentre passa il contenuto hdr, quindi nella modalità cinema o homecinema hdr.Ultima modifica di josephdan; 24-10-2017 alle 09:52
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
24-10-2017, 10:25 #467
Simile si, ma non ha nulla a che vedere con l'HDR10+, o come si chiamerà effettivamente, in quanto questi come il Dolby Visione prevede i metadati dinamici inclusi frame by frame in origine nel contenuto e non interpretati e applicati dal software del TV, quest'ultima funzione è disponibile anche su altri TV, alcuni come LG la includono come opzione altri come nel Sony A1 non è nemmeno disattivabile ma ottimizza comunque l'HDR10.
Ultima modifica di f_carone; 24-10-2017 alle 10:31
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
24-10-2017, 11:39 #468
ok, chiaro, diciamo che è una sorta di simulazione sw dell'hdr dinamico. Ad ogni modo il suo lavoro lo fa, personalmente ho percepito un chiaro miglioramento in termini di resa visiva a funzione attivata. Resta comunque una chiara forbice prestazionale tra l'hdr10 e il dv, che rende l'implementazione di quest'ultimo su tv e lettori a mio parere un must have. Per capirci, con l'attuale consapevolezza, dovessi scegliere un tv oled da comprare per me sarebbe determinante la presenza o meno del dv.
Ultima modifica di josephdan; 24-10-2017 alle 11:41
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
24-10-2017, 14:05 #469
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
Buongiorno , da pochi giorni ho il 65b7v e mi trovo a leggere molti che calibrano la visione stanza buia con questi settaggi e rimangono a bocca aperta dalle immagini a video , io al contrario mi trovo molto meglio ad impostare hdr medio oppure impostazione eco o standar , in alcuni casi attivando opzione per affaticamento agli occhi . Premetto che usufruisco di segnali provenienti da sky e da netflix ....
Trovo che le impostazioni a stanza buia/illuminata rendano immagine quasi scolorite e buie ....ma secondo voi e' normale?
-
24-10-2017, 14:31 #470
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Guarda, i settaggi dipendono dalle condizioni di illuminazione della stanza ed un minimo dal gusto personale. I primi tempi usavo livelli di luce oled estremamente bassi (vendendo da un led in cui la retroilluminazione alza il livello del nero...) e curavo di più l'oscuramento della stanza. Ora sono passato a livelli di luce Oled molto più elevati e circa in linea con i settaggi standard, questo mi permette di curare meno l'oscuramento della stanza senza perdere in qualità (tirare le tende e mettersi tutte le volte a spegnere le luci del giardino è una scocciatura).
Ora i miei settaggi sono circa questi:
ISF Stanza buia:
Luce Oled: 25-30
Contrasto: 85
Colore: 48
Luminosità: 50
Gamma: Bt1886
True motion: 2/6
Cinema reale: on
Filtri tutti gli altri filtri disattivati.
ISF Stanza illuminata:
identico ma con luce oled a 50 e gamma a 2.2
Poi in funzione del contenuto gioco un po' con i settaggi, ma di pochi punti.Ultima modifica di GEPACA; 24-10-2017 alle 14:37
-
24-10-2017, 20:30 #471
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 165
-
24-10-2017, 20:41 #472
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 9
-
25-10-2017, 00:04 #473
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 23
Bisogna vedere quale sistema s'imporrà sul mercato, ad oggi non vi è alcuna certezza che sia il DV o l'HDR10+. Anche se uscito prima il DV sulla carta ha meno probabilità di vincere la sfida contro l'HDR10+ per il semplice motivo che quest'ultimo è royalties free (ed appoggiato da Samsung che è il marchio che vende più tv in assoluto) e se guardiamo alla storia della guerra dei formati, sono stati quasi sempre quelli royalties free a vincere (l'esempio più noto è quello del sistema di videoregistrazione VHS che nonostante fosse tecnicamente il peggiore dei tre: VHS, Betamax, Video2000, sbaragliò la concorrenza obbligando tutti i produttori ad adottare quel sistema). Ma comunque ora è davvero presto per capire chi la spunterà, forse tra un anno ne sapremo di più.
-
25-10-2017, 01:14 #474
-
25-10-2017, 11:46 #475
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Ad oggi è difficile parlare di meglio o peggio, Dolby Vision e HDR10+ almeno sulla carta si equivalgono. Conterà al 99% la diffusione e Dolby ha 2 anni di anticipo: parlando di prodotti premium dei principali produttori, LG ha puntato su Dolby (Vision e Atmos), Sony l'ha seguita recentemente. Netflix ha puntato su Dolby Vision. Di fatto gli unici che si sono schierati per HDR10+ sono Samsung (in netto declino sulla fascia alta) e Panasonic che, piaccia o no, è bene ricordare che è un brand di nicchia. I cinesi di TPVision e Hisense invece non sembrano ancora essersi schierati. Io la partita la vedo apertissima ed in vantaggio c'è ancora Dolby, specialmente se come si dice abbia già pesantemente abbassato le Royalties.
Ultima modifica di GEPACA; 25-10-2017 alle 11:53
-
25-10-2017, 11:54 #476
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 540
Tornando a temi più attuali: ma io sono l'unico disgraziato che non ha ancora ricevuto l'aggiornamento?!?! :-(
-
25-10-2017, 13:16 #477
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 408
-
25-10-2017, 13:23 #478
Niente aggiornamento anche per me
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
25-10-2017, 13:27 #479
-
25-10-2017, 14:36 #480
Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 84
Anche nel mio caso... l'aggiornamento non è ancora disponibile.