Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    958

    Purtroppo va anche molto a fortuna. Facile che due tv dello stesso modello si comportano in maniera differente. Tu hai citato la serie D .... un mio conoscente aveva un D7000 e aveva un discreto clouding.
    Panasonic 42g30; Samsung 22b540; Panasonic 42x60; Panasonic 50gt60; Optoma HD600X
    Onkyo sr507 + Klipsch rp15m
    Onkyo sr308 + Canton Movie 80cx
    Sorgenti: Htpc intel nuc7i5 - SkyQBlack - Panasonic bdt180 - Samsung j5500

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    141
    Ciao, scusate se mi intrometto nella discussione, ma vorrei capire definitivamente il concetto di clouding e come verificarlo. Io ho fatto questo, correggetemi se sbaglio:
    1) Per prima cosa ho settato, in base a dei parametri di avforums, il mio televisore (anche in base ai miei gusti personali...)
    2) oscuro la stanza per essere al buio totale
    3) provo a verificare il clouding con il video di test che @Nex77 ha postato poco sopra
    4) scatto qualche fotografia con il cellulare (senza flash) per verificare il benedetto clouding.

    Fatti questi opportuni passaggi subito mi faccio le prime domande: ma per capire se e quanto c'è di clouding la retroilluminazione deve essere al massimo? deve essere a metà? deve essere azzerata? Quanto inficia il test il parametro della retroilluminazione? Secondo me se il parametro "retroilluminazione" in una scala da 0 a 100 è a 50 è abbastanza normale vedere un pannello totalmente quasi grigio, o sbaglio? Allora per verificare il clouding come si procede?

    Aiutatemi sto impazzendo
    Ultima modifica di TheSpecialFra; 10-08-2017 alle 09:53

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Non è necessario fotografare, basta verificarlo coi propri occhi, la retroilluminazione dev'essere impostata a seconda della luce ambientale, visto che l'ambiente per il test è meglio sia al buio, la retroilluminazione va abbassata di conseguenza (cosa comunque da fare in condizioni ambientali simili, al buio o con poca luce di certo non la si imposta oltre la metà), è ovvio che se la si alza troppo il clouding emerge molto di più.
    Il clouding "tollerabile" è quello che è visibile solo in sporadiche occasioni durante i film, ad esempio coi titoli bianchi su sfondo nero o con scene molto scure, se invece è visibile anche durante scene non troppo scure allora costituisce sicuramente un problema.
    Ultima modifica di Nex77; 10-08-2017 alle 12:58

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    141
    Ok. Allora, giusto per completezza, vi posto le foto scattate ieri sera giusto per avere il parere di chi è sicuramente più esperto di me:

    Questa è la foto con retroilliminazione 100%
    http://imageshack.com/a/img924/2056/TALE2B.jpg

    Questa al 50%
    http://imageshack.com/a/img924/2135/mkN3nt.jpg

    Infine allo 0%
    http://imageshack.com/a/img923/3536/hchrYS.jpg

    Le foto sono state fatte con medesima fotocamera, stessa posizione, stesse condizioni di luce e senza flash. Cosa ne pensate del pannello? scusate le mille domande ma sto cercando di torchiare al massimo il tv appena comprato
    Ultima modifica di TheSpecialFra; 10-08-2017 alle 13:30

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Direi che i test allo 0% ed al 100% siano inutili, poichè non rispecchiano possibili condizioni d'uso, regola la retroilluminazione sul valore che utilizzi normalmente, regola Luminosità e Contrasto con uno dei soliti dischi test e ripeti la prova, sarà quello il risultato che effettivamente conta.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    141
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    regola Luminosità e Contrasto con uno dei soliti dischi test e ripeti la prova
    Cosa sarebbero i dischi test?

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Per una calibrazione di base del pannello, c'è una guida qui sul forum che ti spiega bene quello che devi fare.

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2016
    Messaggi
    141
    Ottimo, grazie mille ancora...

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    1.274
    Comunque lasciando perdere la modalità HDR in condizioni d'uso normali in lnea di massima la luminosità vaggia al 40/50% del massimo consentito dal tv...ad esempio nel caso di Samsung da 8 a 10 sulla scala di 20.
    E' in quel range che va visto e è presente clouding oppure no... se non c'è è inutile alzare la retro per trovarlo...

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2017
    Messaggi
    12
    L'unica opzione che avrei è una sostituzione con il Panasonic TX-55DX600E. Ora, anche i Panasonic sono affetti da bleeding e clouding oppure con questo modello risolverei? Grazie.

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Mi pare che sia già stato detto che il clouding è un fenomeno presente, in misura variabile, nei TV LCD, varia anche da TV a TV dello stesso modello.

    Quindi, se sei fortunato il prossimo TV ne sarà affetto in misura non avvertibile ad occhio e in condizioni d'uso normali, se sei sfortunato.....
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •