• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Setting SONY X8505

Dark Knight

New member
Visto che sono nuovo faccio i complimenti allo staff per il forum e un saluto a tutta la community.

Da pochi giorni ho comprato il SONY 55X8505, gentilmente volevo chiedervi se qualcuno di voi conosce qualche buon setting per regolare l'immagine in generale, ben venga qualcuno che ha questa serie e vuole condividerli.

Grazie
 
Prendete spunto da queste:

Impostazioni per l'uso Blu-ray in camera oscurata

Precisione: aver cura di spegnere la luce del sensore abilitato di default.

Modalità Scena: CINEMA
Modalità immagine: Cinema 2
Backlight: 1 (lastra molto luce su uno ha raggiunto un picco di 117 cd / m² per i neri a 0,12 cd / m², il più si attiva questa impostazione, più neri sono di colore grigio, ma che non interrompono la colorimetria, quindi voi)
Contrasto: 90
Luminosità: 48
Colori: 52
Tinta: 0
Temperatura: 2 HOT
Nitidezza: 55
Tutti riduzione del rumore filtri Off
Reality Creation: Uno con un lettore Blu-ray che riproduce l'elaborazione video a 1080p e senza (via con l'OPPO e altre unità con UHD + upscaling trasformazione, o se si utilizza un processore video esterno come Radiance Lumagen)
Mastered in 4K: Sì se il lettore Blu-ray non ha upscaling 4K e solo con contenuti 1080 / 24p
Risoluzione: 35
Riduzione del rumore: Min
Gradienti Smooth: No (immagine liscia, riduce un po 'di nitidezza, ma se siete sensibili al posterizzazione, quindi abilitare questa impostazione)
Motionflow: A ciascuno il suo per questo parametro, per parte mia ho messo standard perché è un pannello 100Hz e quindi meno fluido sul modalità Cinema, NET e NET + una lastra noti che 200 Hz. 'con un lettore Sony con SBM, il quadro è leggermente più fluida. Si noti inoltre che solo la modalità di fluidi standard e non cambiano la luce picco o gamma, le modalità di impulso, NET e NET + scurire l'immagine e quindi modificare le impostazioni di retroilluminazione, il contrasto, la luminosità e la gamma)
Modalità Film: Auto
Nero Correzione: Off (tende a intasare nero)
Miglioramento contrasto: come detto, a voi, in nero è più profondo e ha raggiunto 0,09 cd / m² invece di 0,12 cd / m², ma la gamma è meno lineare
Gamma: -2 (per arrivare a una gamma di 2.4, quindi per il cinema, se non illuminato camera o giorno deve essere messo a -1 per la gamma 2.22)
Limitatore di corrente: Off
Correzione Bianco: Off
Natural Color: Off (colori saturi, estende le coordinate x / y, in modo da evitare con il Blu-ray, ma può essere interessante con animazione, giochi e TNT)
Bilanciamento del bianco:
GAIN Rosso: 0
Verde GAIN: -6
Blu GAIN: -6
Polarizzazione Rosso: 1
Verde Polarizzazione: 0
Blu Polarizzazione: 4
Affinamento: Off (questa impostazione porta più sollievo, è più efficiente, più sottile rispetto al 1080p 4K, se lo trovate l'immagine troppo dolce, è possibile attivare, da parte mia preferisco affidare questo lettore di trattamento).
Miglioramento dei dettagli: Off (trattamento per evitare a tutti i costi, è troppo difficile, genera rumore, effetto e doppio profilo di chiamata, compresi Freeview))
Rendering toni della pelle naturali: Sì (a meno che non si ottiene in 4K dal giocatore, che non sarà disponibile)
Preciso che con il giocatore OPPO 103EU / 105EU: vado in 4K, e la modalità HDMI sono in YCbCr 4: 4: 4, Deep Color fuori, con la nitidezza +2.
Con la OPPO 103D / 105D: vado in 4K, e la modalità HDMI sono in YCbCr 4: 4: 4, Deep Color Off con High Def Darbee 40% affilatura +4, ecco tutto .finestra a discesa
Con il lettore Sony BDP-S790 / S6200 o S7200: vado in 4K, e la modalità HDMI io sono in YCbCr 4: 4: 4 (Deep Color e non SBM attivo con upscaling 4K, così accendere la SBM TV). Non tocco la impostazioni nero, il contrasto o la luminosità non regola la gamma del televisore. Con contro, nessun filtro di ottimizzazione delle immagini è attivo quando 4K lusso dal BDP-S790 ...
Se si riproduce un Blu-ray Masterizzazione in 4K: la transizione verso xvColor gamma è automatico, non c'è bisogno di cambiare nulla, né in televisione o sul disco. È possibile passare RGB esteso al lettore, si avrà più sfumature di colore, ma i neri meno profondi.

Le impostazioni con il Blu-ray 3D

Modalità Scena: CINEMA
Modalità immagine: Cinema 3D 2
Retroilluminazione: MAX (incapace di muoversi)
Contrasto: 95
Luminosità: 50
Colori: 55
Tinta: 0
Temperatura: 2 HOT
Nitidezza: 55
Tutti riduzione del rumore filtri on off
Reality Creation: On
Mastered in 4K: Sì se il lettore Blu-ray non ha upscaling 4K
Risoluzione: 35
Riduzione del rumore: Min
Gradienti Smooth: No
Motionflow: Modalità di fluidi o standard (3D, ho messo fluido perché si adatta bene con il 3D in mente)
Modalità Film: Auto
Nero Correzione: Off (tende a intasare nero)
Improved Contrasto: Off (contrasto dinamico troppo aggressivo su questa lastra)
Gamma: -2
LED Dynamic Control: Standard
Limitatore di corrente: Off
Correzione Bianco: Off
Natural Color: Off (sulle animazioni)
Bilanciamento del bianco:
GAIN Rosso: 0
GAIN Verde: -4
Blu GAIN: -7
Polarizzazione Rosso: 1
Polarizzazione Verde: -1
Blu Polarizzazione: 0
Affinamento: Low
Miglioramento dei dettagli: Off
Rendering toni della pelle naturali: Sì

Impostazioni per HD e SD DTT, satellite, ecc

Modalità Scena: Generale
Modalità immagine standard
Retroilluminazione: 4
Contrasto: 88
Luminosità: 48
Colori: 55
Tinta: 0
Temperatura: Warm 1
Nitidezza: 55
Tutti i filtri di riduzione del rumore per Auto (vedi OFF Freeview HD, ma se non si desidera modificare le impostazioni senza fermarsi, quindi lasciarlo su Auto)
Reality Creation: Auto
Gradienti Smooth: Media
Motionflow: modalità standard
Modalità Film: Auto
Nero di correzione: Paesi Bassi
Contrasto migliorato: On
Gamma: -1
Limitatore di corrente: Off
Correzione Bianco: Low
Natural Color: Off (alcuni saranno sicuramente l'amore per metterla lì, quindi per voi a vedere ;)
Bilanciamento del bianco:
GAIN Rosso: 0
Verde GAIN: 0
GAIN Blu: 0
Polarizzazione Rosso: 1
Verde Polarizzazione: 0
Blu Polarizzazione: 4
Affinamento: Medio
Miglioramento dei dettagli: Off (guarda questo filtro che crea troppo artefatto e doppio profilo)
Rendering toni della pelle naturali: Sì
 
La settimana scorsa ho comprato questo Sony ... Il processamento dell immagine é più che buono ma il comparto Smart tv fa pena... Spero che Sony dia ai clienti che abbiano acquistato un tv 4k nel 2014 la possibilità tramite un box esterno di avere Android tv anche su i propri tv...
 
Dark Knight come ti trovo con questa TV? La consiglieresti?

Con tutta onestà la consiglio, la differenza con un tv full hd si nota molto.
Ho avuto modo di provare anche il 3D ed è più che buono.

Leggiti anche un paio di recensioni e troverai qualche altra conferma, forse di meglio c'è solo il modello X9005, però il prezzo è un po' più altino.
 
Con tutta onestà la consiglio, la differenza con un tv full hd si nota molto.
Ho avuto modo di provare anche il 3D ed è più che buono.

Leggiti anche un paio di recensioni e troverai qualche altra conferma, forse di meglio c'è solo il modello X9005, però il prezzo è un po' più altino.

Mi levi una curiosità? L'X8505 ha l'app di YouTube?
 
Potresti fare una prova per favore? Se tramite l'app di youtube della TV cerchi un video in 4K, te lo fa vedere in 4k? L'app ti da la possibilità di scegliere la risoluzione del video? Se potessi provare saresti gentilissimo, ho chiesto un po' a tutti qui sul forum, anche su altri modelli di tv ma nessuno pare interessato alla cosa. Grazie.
 
Ultima modifica:
Potresti fare una prova per favore? Se tramite l'app di youtube della TV cerchi un video in 4K, te lo fa vedere in 4k? L'app ti da la possibilità di scegliere la risoluzione del video? Se potessi provare saresti gentilissimo, ho chiesto un po' a tutti qui sul forum, anche su altri modelli di tv ma nessuno pare interessato alla cosa. Grazie.

Si, puoi selezionare la risoluzione del video, ovviamente il video deve averla, altrimenti non lo vedi in 4K.
 
Ciao. Io ho il Sony 55X9005B da un mese. L'app di Youtube permette di vedere video in 4k sempre alla massima risoluzione del pannello senza poterla ridurre. In pratica seleziona automaticamente la massima risoluzione del video in streaming. Se il video e' in full HD 1080p lo upscala alla risoluzione del pannello cioe' in UHD a pieno schermo con ottima qualità.
Ho ricercato e visualizzato anche dei video musicali ed alcuni demo registrati in 4k da un Samsung Note 4. In uno di questi, le immagini sulla natura o sulla citta di Roma sono spettacolari. Sono rimasto sorpreso dal fatto che le immagini erano fluide e prive di squadrettamenti da compressione nonostante il TV sia collegato in modo wireless ad un normale modem router ADSL D-Link N300 (Linea ADSL 7,2 mega).

Alcuni link di video in 4k da youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=iNJdPyoqt8U
https://www.youtube.com/watch?v=6pxRHBw-k8M
https://www.youtube.com/watch?v=ZgJfXlSVDxY
https://www.youtube.com/watch?v=9T7xNPawa3o

Film in 4k di un'ora circa (in pratica lo streaming in 4k anche se non ad alto bitrate e' sorprendentemente possibile già da adesso):
https://www.youtube.com/watch?v=I54vzcQmnKY
https://www.youtube.com/watch?v=w3Bg3wYbfPg

Successivamente ho provato a visualizzare i video 4k all'interno del browser Opera del TV. Qui niente da fare. Il plugin Flashplayer non e' supportato e neanche Silverlight. Molto meglio collegare tramite HDMI un pc, un tablet o uno Smartphone per gestire i video in 4k (anche mediante cavo MHL). Oppure e' sufficiente un chiavetta o un disco portatile attraverso la porta USB 2.0. In questo caso le immagini UHD risultano prive di scatti e ben gestite (presenza del codec HEVC sia nelle HDMI 2.0 sia nelle porte di ingresso USB).
Purtroppo dai tuner digitali terrestre T2 e satellitare S2 non e' possibile vedere le immagin in 4k per mancanza del codec HEVC o x265. Nel primo caso non ho una controprova per il fatto che, a mia conoscenza, non esistono emittenti in 4k nel digitale terrestre.
Mediante il tuner satellitare S2 si puo' sintonizzare il canale sperimentale UHD su Hotbird - 4k1 - ma si sente solo l'audio codificato in AAC. Spero vivamente che i tecnici della Sony possano implementare questa mancanza del codec HEVC nei due tuner digitali via aggiornamento del firmware. In fin dei conti i codec sono programmi di criptazione software e il processore Reality creation di Sony e' molto potente....
Ciao da Seby.
 
Lol... Setting a parte, come ti trovi con questa TV? Sei riuscito a regolare le impostazioni in maniera ottimale? Dopo qualche giorno di visione riesci a tirare le somme? Pro e contro?
 
Ho regolato a modo mio ed ho ottenuto delle immagini da lasciare senza fiato. Ho disattivato tutti i filtri e regolato di fino retro, contrasto e luminosità e gamma.
Al momento non ho trovato contro se non la conversione 2d/3d con risultati pari allo zero....ma forse sbaglio io qualche impostazione.
 
Ultima modifica:
Top