• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Livelli alti di luminosità in sdr: servono?

rooob

Active member
Ho trovato recentemente una discussione interessante su reddit con un commento che mi sembra estremamente chiaro nel descrivere gli effetti di una luminosità elevata (500, 600 nits o oltre) su materiale sdr:

https://www.reddit.com/r/Monitors/comments/uw35wq/how_much_does_brightness_matter_for_sdr_use/?rdt=61648

There are only so many stops of brightness that can be represented by 8 bits color, as the brightness gets higher the larger the gap between each stop and therefore more visible banding.

8-bits = 256 values for R, G and B. Let's say 255 is the color maxed out (max brightness) and 0 is the color completely turned off (min brightness). Let's say you have a 255nits display that scales perfectly with the RGB values (in reality, that's not how things work, but I'm simplifying to explain the concept), that means every step increases 1 nit. 8-bit = 256 steps (0-255), 255 nits display, 1 nit per step. Easy, right?

Now, let's say you increase the brightness to 511 nits, but keep 8-bit color output (SDR), now every step increases 2 nits, so there's a bigger light output difference between each step = noticeable visual banding. The closer each step is to the previous step in brightness output, the less we can perceive banding. The bigger each step is in brightness, the more banding becomes noticeable.

This is why HDR uses 10-bit color (or more). Because if you want to go from 0 to 1000 nits (or more) with no visible banding, you need far more than 8-bit color precision. With 10-bit, you now have 1024 values of R, G and B; each channel has four times as much values (so four times as many steps) as 8-bit SDR. So, far more color values, to account for far more brightness steps without running into banding.

Now, in your specific question, which is essentially just increasing backlight brightness (that's only something for LCD-based displays; OLEDs have no backlight, as each pixel emits its own light), when you increase the backlight brightness of your display, you're not actually increasing its dynamic range (which puts it in stark contrast to OLED displays; increasing OLED light output will always increase dynamic range). If you're not increasing the dynamic range, technically you're not increasing the banding (though any previous banding you couldn't see because the backlight was dialed down might now be perceptible with higher backlight). You're just shifting the entire color response to a brighter level; which INCLUDES the dark areas (essentially; brighter backlight = brighter darks, so you're essentially compromising your dark levels). This is why there's only so far you can take LCD SDR brightness before things begin to look like a complete shitshow (look at the right picture to get a good understanding).

TL;DR: SDR LCD too bright = ruined dark/black levels (blacks become "gray"). OLED SDR too bright = banding.
 
Non è esattamente così. Ma per spiegare in soldoni i vantaggi e gli svantaggi di un sistema relativo (SDR-BT.1886-Rec.709) e uno assoluto (HDR-ST.2084-Rec.2020) va benone. Discussione interessante rooob.
 
Ultima modifica:
Top