• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Info su app per cloud

per fare cosa?!? un app di backup su una TV non ha molto senso.

Se vuoi riprodurre dei "video" da google drive ti serve una raspberry pi e rclone .
 
Ultima modifica:
Un TV non ha un processore potente ed una quantità di RAM sufficiente per fare operazioni complesse, forse qualche modello basato su Android lo fa ma di certo sarà lento o crasherà se nel Cloud ci sono tanti files.
 
Discussione spostata nella sezione corretta. prima di postare nelle DU vi invito a leggere attentamente le regole riportare in evidenza in testa alla sezione
 
per visualizzarne il contenuto ovviamente ;)
Devi "montare" google drive come cartelle locale,la soluzione più semplice è una raspberry pi e rclone + miniDLNA/Plex.

Personalmente la trovo una cosa scomodissima,meglio un NAS usati li trovi anche 50€ e per audio/video bastano e avanzano.

Un TV non ha un processore potente ed una quantità di RAM sufficiente per fare operazioni complesse, forse qualche modello basato su Android lo fa ma di certo sarà lento o crasherà se nel Cloud ci sono tanti files.

non è una questione di potenza di processore, solo si protocolli e API.
 
Devi "montare" google drive come cartelle locale,la soluzione più semplice è una raspberry pi e rclone + miniDLNA/Plex.

Personalmente la trovo una cosa scomodissima,meglio un NAS usati li trovi anche 50€ e per audio/video bastano e avanzano.



non è una questione di potenza di processore, solo si protocolli e API.

esatto, non c'entrano processore,ram e quant'altro..

grazie mille per la tua spiegazione, in conclusione sono d'accordo con te. era una curiosità.. ma penso che il nas sia la soluzione migliore
 
Top