|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Posizionamento prodotti e technology disruption
-
14-05-2019, 06:48 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 152
Posizionamento prodotti e technology disruption
Esiste sicuramente un equilibrio tra i livelli di prezzo dei tagli dei televisori, per Brand e per pollici.
A parità di tipo di schermo, di elettronica, di porte I/O, è chiaro che pago, per fare un esempio, 10 per un 55"
16 per un 65" e 25 per un 75"
Se, come sembra, l'avvento delle laser TV 4K, sarà un attacco alla TV tradizionale, mi chiedo quanto queste ultime
potranno resistere! Se finora, a difesa del classico televisore, vi è il fattore prezzo (i proiettori sono molto più cari),
cosa accadrà quando il prezzo medio dei proiettori sarà prossimo a quelli dei televisori?
La Laser TV promette vantaggi inarrivabili per il televisore classico (si pensi solo all'immagine riprodotta che può essere da 70 a 150 pollici!), ingombri ridotti, installazioni flessibili...
Credo che ci si trovi in una tipica situazionedi technology disruption... che ne dite?
-
14-05-2019, 13:05 #2
Credo tu stia parlando dei proiettori a tiro ultracorto, quelli che si possono installare su un ripiano, quasi rasente al muro su cui c'è lo schermo di proiezione.
Non è che sia una novità, mi ricordo che il primo che vidi risale ad oltre 15 anni fa, ad un vecchio TAV, ed era della NEC (e costicchiava).
Ho dato una occhiata, ma per lo più si tratta di primi modelli, per l'estero, di alcuni produttori famosi in ambito TV (LG, HiSense....) con costi che variano dagli 8000 ai 10.000 € (magari scenderanno), mi pare neanche distribuiti da noi.
Inoltre c'è da fare la solita domanda: per quardare cosa, i programmi TV sicuramente no, visto che il 4K è ancora molto sperimentale e solo sul Sat (a pagamento).
I difetti sono parecchi, tipici di questo tipo di proiezione: disallineamenti dei vari colori, distorsioni e messa a fuoco non omogenea su tutta la superfice, idem per la luminosità, bisogna scendere a molti compromessi sulla qualità in cambio della indubbia praticità di installazione; un tipo di proiezione che, pur esistendo da molti anni, non ha mai attecchito presso gli appassionati, proprio per questi difetti, per minimizzarli servono obiettivi di qualità il cui costo farrebbe salire quello totale di parecchio.
I prezzi scenderanno sicuramente, ma credo che affinchè la cosa diventi "popolare" come il 4K, magari OLED, attuale dovrà passare ancora del tempo, nel frattempo saranno usciti gli schermi ultra sottili, magari avvolgibili, di grandi dimensioni OLED e la corsa ripartirà."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-05-2019, 09:02 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 152
Ciao e grazie per l'interesse al tema, forse "barboso".
Di certo Xiaomi ed altri miglioreranno la resa qualitativa dei dispositivi, accentuando l'impatto di massa si cui volevo
dire qui. Per circa 2.000 euro,o forse meno, l'utenza tutta potrà scegliere (in modo grezzo), tra un TV classico da 75"
oppure una laser TV da 150". Presumo proprio che una consistente parte delle vendite si sposterà verso le laser TV.
A quel punto, i costruttori si troveranno davanti al classico problema della rivoluzione tecnologica: o dismettere totalmente
la linea classica o faticare a tenerla viva (abbassando i prezzi).
Add: il proiettore Xiaomi 4K, viene già proposto da un paio di siti cinesi: sul uno è a 2160 euro su altro a 1834 euroUltima modifica di zagor68k; 18-05-2019 alle 09:30
-
18-05-2019, 16:25 #4
Però, se vogliamo essere precisi, non è un vero 4K, ma il solito HD (1920x1080) vobulato.
Inoltre è un DLP con tutti i pro ed i contro relativi, sopratutto il rapporto di Contrasto non elevato, tipico di questa tecnologia (neanche lontanamente paragonabile ad un qulsiasi TV OLED attuale) e l'inevitabile effetto rainbow che, per quanto la tecnologia sia migliorata, è ancora avvertibile da molti.
Per finire, per ottenere la dimensione massima di proiezione l'unità deve stare ad almeno 50 cm. dalla parete.
Non mi pronuncio sulla qualità della lente, che deve avere una precisione di lavorazione elevata, pena i difetti cui avevo accennato, una lente di tale tipo, se di vetro ottico, credo che costerebbe più di tutto il vpr."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-05-2019, 08:38 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 152
Accidenti.
Pensavo che avessero proposto un 4K nativo, differenziando l'offerta dal modello precedente(una versione bianca, dichiaratamente FHD).
Se arrivano al 4K per via interpolata e non nativa, la musica cambia completamente e, per me, mette un freno al pensiero
di acquistarne uno. Ti ringrazio per le delucidazioni.
La tecnology disruption forse arriverà, ma non sarà questo coso della Xiaomi, adesso, a scatenarla!
-
19-05-2019, 14:57 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 152
Mi sono appena imbattuto in questo:
https://www.xiaomitoday.it/xiaomi-mi...jector-4k.html
Ed il passaggio:"Lo Mijia Laser Projector 4k è in grado di riprodurre video a 4K a livello nativo, quindi non si tratta di 1080p con upscaling a 4K" è proprio il nodo della discussione. Mentono? Per iscritto e sul loro sito ufficiale?
-
19-05-2019, 22:58 #7
Qui:
https://afdigitale.it/xiaomi-mijia-l...che-in-italia/
dice che è vobulato.
Se poi è un altro modello non so, tutto può essere, non è che ci siano molte informazioni al proposito, intendo info serie, del tipo rapporto di contrasto vero, versione dell'ingresso HDMI, magari una recensione fatta da chi se intende di videoproiezione.
In una "recensione" ho letto, ad esempio, "non economico" parlando del costo di 2000 €, concetto anche ribadito da un lettore, il che sta a indicare che chi ha scritto e letto quelle righe ha le idee molto vaghe circa i costi di un vpr "serio" con resa degna di questo nome.Ultima modifica di Nordata; 19-05-2019 alle 23:00
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-05-2019, 09:39 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2018
- Messaggi
- 152
Si,capisco cosa intendi. Mi impressiona comunque la divulgazione ufficiale di informazioni che continuano ad indicare
4K nativo (credo che i modelli siano solo due....uno FHD e poi questo qui in 4K).
Speriamo che il prodotto, quando sarà davvero disponibile all'acquisto (altro mistero insondabile dei cinesi), finisca
in mani sapienti e che si possa poi sapere, davvero, di cosa si tratta
-
20-05-2019, 12:16 #9
Mi pare di aver capito che esiste la versione con DLP, quella che ho citato, con risoluzione nativa 2K e quello che utilizza una tecnologia diversa, di cui ora non ricordo la sigla citata da loro, che ritengo sia un classico LCD, in versione 4K.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).