Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: Tv4k e sinto fullhd

  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    22

    Tv4k e sinto fullhd


    Buongiorno a tutti, sono in procinto di acquistare un tv oled 4k ma ho un dubbio su come collegare tutte le periferiche che ho.
    Adesso ho un Samsung full HD collegato a un sintoamplificatore onkyo anch'esso full HD con 4 hdmi in nella quali sono collegati sky, chromecast, xbox one.
    Quindi flusso audio e video adesso sono gestiti in hdmi, passando a un tv 4k e non volendo cambiare il sinto come posso collegare le varie periferiche per sfruttare il 4k (di sky e dell xbox) e riprodurre comunque l audio dal sinto (che pur avendo solo dolby e dts normali mi va ancora più che bene)
    Sia sinto che tv hanno un ingresso ottico.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    22
    Sono stato illuminato oggi girando sul web dell' esistenza dell' HDMI Arc quindi direi che ho già risolto la cosa, dato che anche il tv che ho adesso ha una porta Arc ho potuto già fare il test, mi sembra anche sentirsi meglio l' effetto dolby.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se le sorgenti sono full HD si lasciano attaccate al sinto (il Tv farà comunque l'upscaling) e per quelle non ci sono problemi.

    Per le eventuali sorgenti 4K attaccate direttamente al Tv e per l'audio multicanale delle app del Tv (tipicamente netflix) il collegamento (Arc o ottico) di norma è limitato ai formati base (quindi esclusi formati hi-res tra cui DD+) e qui la cosa si complica, la cosa migliore è scegliere il Tv e chiedere sulla discussione (del forum) dedicata a quello specifico prodotto se ci sono problemi.

    A titolo esemplificativo: il mio Samsung trasforma il DD+ di netflix in DD ("liscio") quindi funziona in 5.1 canali, ma se volessi ipoteticamente la codifica Atmos sempre da Netflix (il mio sinto supporta quel formato ma io ho un impianto 5.1 e di materiale A. su N. non è che ce ne sia poi tanto) si dovrebbe usare un player esterno 4K ed un sinto 4K, oppure avere un Tv ed un sinto di ultima generazione con supporto e-Arc.
    Ultima modifica di pace830sky; 02-03-2019 alle 06:12
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    22
    Credo di aver risolto quasi tutto, ho modificato un po di collegamenti e dovrei esserci in previsione di montare la nuova TV. Il sinto interpreta il DD+ in maniera nativa in quanto collegando la chromecast direttamente a lui e avviando netflix il DD+ si attiva (collegandolo alla tv attuale no, presumo non abbia la specifica audio in quanto ha quasi 10 anni).

    In sostanza ora ho collegato tutto alle hdmi della TV, l' unica cosa che non veniva gestita correttamente era la parte audio dell' xbox e ho ovviato al problema collegandola con un cavo ottico direttamente al sinto, se utilizzavo la porta Arc trasmetteva solo in stereo.

    Quindi dovrei aver risolto tutto.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il limite sui formati hi-res è specifico della connessione ARC, il test eseguito sulle altre porte HDMI (quelli di ingresso) non è dirimente.

    Semplicemente quando deciderai quale TV acquistare potrai chiedere sulla discussione dedicata a quel TV se l'audio di Netflix multicanale arriva o no al sinto tramite ARC.

    Di buono c'é che quasi nessuno ha lo standard e-Arc e nessun produttore di Tv vorrebbe imporre un simile vincolo ai suoi clienti.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    22
    La mia intenzione sarebbe quella di prendere un oled LG sono indeciso tra il C8 e il C9 che uscirà tra qualche mese.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Il nuovo potrebbe avere e-Arc non so se sia una buona notizia, ho un LG ma non di quel livello e comunque attaccato al sinto ho il Samsung.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •